→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale astigiano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 15Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 161

Brano: [...]eralmente inferiore ai 5 ha e a coltura viticola. Nel 1797 sorseja Repubblica Astese, in seguito a un tentativo di rivoluzione democraticoborghese soffocato poi nel sangue. Sin da! 1847 si costituirono le prime società operaieagricole di mutuo soccorso, che avrebbero tenuto il loro congresso nel 1853 e che si proponevano, tra gli scopi statutari, « l'unione, la fratellanza degli operai e degli agricoltori fra di loro ».

Il movimento contadino astigiano

I problemi della produzione vinicola, fondamentale elemento di inserimento dei contadini astigiani nella moderna economia di mercato, stanno alla base delle agitazioni e delle vicende politiche locali di questo secolo. Nel 1903 fu aperta a Mombaruzzo la prima cantina sociale (attualmente sono 48) e in quello stesso tempo sorsero i primi nuclei socialisti di un certo rilievo. Grazie allo stimolo esercitato dalla Lega dei comuni viticoli piemontesi (di ispirazione socialista), schieratasi fin dal 1919 contro la tassa sul vino, e come reazione all’atteggiamento del Partito popolare (v.), che [...]

[...]ndatore e segretario del partito, fu bastonato a sangue dagli squadristi. Ma più tardi, come scrive Anna Bravo, «l’avvento al potere del fascismo blocca e disperde tutte queste manifestazioni di protesta e di ribellione contadina: l’unico permanere di una certa vitalità, nel grigiore della cronaca del ventennio fascista, è rappresentato dai contatti mantenuti faticosamente tra i piccoli gruppi comunisti e socialisti rimasti in qualche paese dell'Astigiano e gli esponenti dell’antifascismo del capoluogo ».

Il movimento operaio astigiano

Nel capoluogo, forti concentramenti operai si erano saldamente organizzati fin dalla fine del secolo scorso. La prima sezione socialista risale al 1895 e, in quello stesso anno, iniziò le sue pubblicazioni II Galletto, primo foglio socialista locale. Nel 1900 si costituì la Camera del lavoro di Asti e venne eletto il primo deputato socialista della circoscrizione, Annibaie Vigna, per il collegio di Vignale (sarà poi sindaco di Asti dal 1913 al 1920). Di tendenze socialdemocratiche, al tempo della guerra di Libia (191112) il Vigna fu espulso dal partito (per non essersi opposto all’impresa [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 211

Brano: [...]nferrato (v.)f la cui zona operativa si estendeva nelle Langhe coprendo un vastissimo territorio. Alla Liberazione, gli americani lo insignirono della “Bronze star” e il Comando delle forze francesi gli conferì la “Croce di guerra”.

La rivolta di Santa Libera

Fra il 20 e il 26 agosto del 1946, allorché un consistente gruppo di ex partigiani, delusi dalle vicende del dopoguerra, decise di arroccarsi nella frazione di Santa Libera del comune astigiano di Santo Stefano Belbo, Giovanni Rocca si pose alla testa di questi uomini. Il governo presieduto da Alcide De Gasperi accolse otto delle quindici condizioni poste dagli insorti per cedere le armi, condizioni inerenti soprattutto i diritti dei partigiani e delle famiglie dei caduti della Resistenza, fino a quel momento ignorati dalle forze politiche al potere. Dopo la definitiva smobilitazione partigiana, Rocca si dedicò al commercio.

Molti anni dopo darà alle stampe un libro di memorie: Un esercito di straccioni al servizio della libertà, Art Pro Arte, Canelli, 1984.

M. Gi.

Rocca, M[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 766

Brano: [...]i Asti. Di forti tradizioni antifasciste, durante la Guerra di liberazione vide sorgere fra i giovani contadini e con una certa spontaneità le prime formazioni partigiane che avrebbero dato vita a un distaccamento della 45a Brigata Garibaldi, poi al Raggruppamento Divisioni Garibaldi « Monferrato ». Mombercelli fu anche uno dei 35 Comuni che fecero parte della Repubblica dell’AIto Monferrato (v.), costituita nella zona liberata dell’Oltre Tanaro astigiano nell’ottobre 1944.

Nel territorio di Mombercelli si ebbero alcuni importanti combattimen

766



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 458

Brano: [...]lla Resistenza e i dirigenti della nuova Italia democratica?

P.Se.

Cardello, Giovanni

Falcetta. N. il 2.2.1908 a Portacomaro d’Asti. Attivo antifascista, nel

1943 aderì al Partito d’Azione e dopo I'8 settembre di quell’anno ne divenne il rappresentante nel Comitato di liberazione di Asti. Partecipò alla Resistenza come ufficiale di collegamento tra la V Divisione « Giustizia e Libertà », la VII Divisione Alpina e il Comando di piazza astigiano.

Dopo la Liberazione, in seguito allo scioglimento del Partito d’Azione aderì al Movimento di autonomia socialista e infine (1958) al Partito socialista italiano. Primario oculista all’ospedale di Asti, è presidente del Consiglio federativo della Resistenza di quella provincia.

Cardinali, Terzilio

N. a Terranuova Bracciolini (Arezzo) il 25.7.1913, caduto a Strelsa (Albania) l’8.7.1944; fornaio. Educato in ambiente antifascista, fin da ragazzo fu coinvolto in scontri con le squadre d’azione di Mussolini. Richiamato alle arcmi nel corso della seconda guerra mondiale, l’8.9.1943, sergen[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine astigiano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---fasciste <---fascisti <---Giovanni Rocca <---antifascista <---antifascisti <---comunisti <---fascismo <---nazifascisti <---socialista <---Alcide De Gasperi <---Aldo Fiorina <---Angelo Maritano <---Antonio Gramsci <---Art Pro Arte <---Avanti Domenico Brica <---Baldo Biotto <---Bencivenga Giuseppe <---C.L.N. <---Capaldi Adelina <---Carceri Nuove di Torino <---Carlo Cafiero <---Crehna di Gallarate <---Davide Lajolo <---De Gasperi <---Di Mascio <---Di Mascio Addolorata <---Distaccamento Garibaldi <---Domenica Di Mascio in Rongione <---Giacomo Matteotti <---Giovanni Calligaris <---Il Grido <---Il grido <---Il grido del popolo <---Izzi Maria Grazia <---La Guerra <---La formazione <---La prima <---La rivolta <---Lavoro Biellese <---Leo Dal Ponte <---Libero Tancredi <---Maria Civita <---Maria Rygier Rocca <---Mombarone di Graglia <---Mombaruzzo Giuseppe Guasti <---Mulino di Donato <---P.N.F. <---Piemonte Francesco Scotti <---Raggruppamento Divisioni Garibaldi <---Repubblica Astese <---Rongione Giovanni <---Santo Stefano Belbo <---Stefano Vigna <---Stella Rossa <---Vjaceslav M <---anarchismo <---antifasciste <---antimilitarismo <---astensionismo <---astigiana <---astigiani <---d'Italia <---dell'Elvo <---dell'Esercito <---dissidentismo <---estremismi <---giano <---individualista <---interventista <---italiana <---italiani <---italiano <---leninista <---lonialisti <---nazifascista <---nazionalista <---nazisti <---nietzschiani <---oculista <---pologia <---revisioniste <---ribellismo <---siciliano <---sindacalismo <---sindacaliste <---socialisti <---sovversivismo <---squadristi <---trotzkismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL