→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale antimilitaristi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 25Entità Multimediali , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 477

Brano: [...]ionali sia possibile ai soldati una simultanea azione, concorde con quella che — in ordine ai suesposti criteri

— venga deliberata dal Partito socialista e dalle organizzazioni proletarie di uno, ovvero dei due paesi belligeranti ».

Per sfuggire alle leggi repressive che punivano l’antimilitarismo, pubblicazioni come « Caserma » dovevano uscire alla macchia; a volte cambiavano il titolo (// coscritto, La recluta, ecc.).

Molti furono gli antimilitaristi condannati dai tribunali per avere diffuso « Caserma » o altre analoghe pubblicazioni destinate ai militari, specia|mente nel corso della prima e della seconda guerra mondiale. Tra i giovani condannati per « disfattismo » e per la stampa e diffusione di « Caserma » furono Italo Toscani, processato a Roma nel 1916; Luigi Potano, arrestato nel 1918; Pietro Secchia, condannato a

10 mesi di carcere a Trieste nel

477



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 724

Brano: [...]nterno delle caserme). Le sinistre extraparlamentari, partendo da un giudizio nettamente negativo sulle istituzioni militari, si pongono soltanto il problema di eliminarle o quantomeno di tramutare il periodo di ferma in una « scuola politica » per le reclute, che le sottragga alla spirale dell’indottrinamento all’obbedienza. Da qui il valore dato alla lotta nelle caserme, malgrado i costi umani altissimi e i risultati mai definitivi. Infine gli antimilitaristi « non violenti », i quali combattono l’esercito come forma più evidente di oppressione delle libertà, operando attraverso la propaganda e il rifiuto a prestare il servizio militare (il che significa lunghi mesi e anni di galera, dato che il Codice italiano non prevede Yobiezione di coscienza). Essi propongono la non violenza, come unico modo per assicurare un rapporto non sopraffattore tra uomini. La loro lotta, come quella delle altre correnti, non pare tuttavia destinata a grandi successi, fino a quando l’antimilitarismo non avrà una base di massa e una consapevolezza teorica oggi solo parz[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 194

Brano: [...]iovanni Mar cor a, e tre alla Camera (Carlo Francanzani, Stefano Servadei, Maria Eletta Martini), ben presto però arenatisi anch’essi. Si costituiva allora a Roma, nel 1969, la Lega per il riconoscimento deH'obiezione di coscienza, collegata al Partito Radicale, che ne accentuava il carattere di opposizione alla gestione dell’apparato militare in chiave antipopolare. Nella motivazione della sua « obiezione », Mario Pizzola (uno dei più impegnati antimilitaristi) denunciò la radice reazionaria insita nell’attuale ordinamento militare.

« Il servizio militare, — scrisse Pizzola — realizzando una educazione morale e civica di buona parte dei cittadini, contribuisce ad evitare la penetrazione della ideologia avversaria nella mente dei giovani. Consente di individuare ed eliminare sul nascere eventuali focolai di penetrazione ideologica e di sovversione già instaurati tra i giovani. Permette di disporre di una massa di cittadini, sia in uniforme che in abito civile, preparati a individuare, circoscrivere e soffocare i centri di azione "rivoluzionaria” [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 262

Brano: [...]lista romana, agli inizi del secolo fece attiva opera di propaganda per i sindacalisti rivoluzionari. Nel 19041905 collaborò a\VAvanti!, allora diretto dal « rivoluzionario intransigente » Enrico Ferri, ma nel 1905 si dimise dalla redazione insieme agli altri sindacalisti rivoluzionari. Continuò la sua attività politica a fianco di Michele Bianchi e Alceste De Ambris, come direttore di Gioventù socialista, nonché collaborando a numerosi giornali antimilitaristi e socialisti.

Nel 191011, insieme con Arturo Labriola e Alceste De Ambris, fece parte della redazione di « Avanguardia sindacalista », pubblicata a Palermo. Negli stessi anni, avvicinatosi ai nazionalisti, fondò la rivista La Lupa. Nel 1911, abbandonate del tutto le posizioni antimilitariste, appoggiò la guerra libica e, negli anni successivi, l’intervento italiano nella guerra mondiale. Nell’immediato dopoguerra svolse attività politica in Sardegna, terra cui era legato dalle sue origini famigliari. Nel 1919 fu eletto deputato nella lista degli ex combattenti di Cagliari. Nello stesso ann[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 344

Brano: [...]ilitari acquistavano, per effetto stesso del modo capitalistico di produzione, carattere totalitario nei vari Stati. Agli ideali pacifisti si ispirarono quindi, per naturale vocazione, le organizzazioni proletarie e i partiti socialisti in ogni paese (v. Militarismo e antimilitarismo) .

Nel 191415 l’entrata in guerra dell'Italia pose in crisi i cattolici e i socialisti, i primi legati a una concezione religiosa formalmente pacifica, i secondi antimilitaristi per forte tradizione popolare. E mentre da parte ecclesiastica le indicazioni date ai cattolici erano di servire tutti fedelmente la rispettiva « patria » (altrimenti la Chiesa avrebbe dovuto scegliere per questa o quella parte in campo o addirittura incitare alla diserzione i cattolici di tutto il mondo), il Partito socialista, non essendo riuscito ad adottare a livello internazionale una linea omogenea, conobbe in quell'occasione una delle sue più grandi crisi politiche.

La « inutile strage » travolse pertanto le diverse resistenze dei cattolici e dei socialisti, dimostrandone l’incapaci[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 789

Brano: [...] politici di ogni partito di opposizione.

L’inizio

L’iter giudiziario che sarebbe sfociato nel « processone » ebbe praticamente Inizio il 27.9.1926, per un'iniziativa della questura di Bologna la quale, indagando su presunte illegalità dei comunisti bolognesi, nel mese di agosto aveva arrestato due corrieri del P.C.d’I. (Bonaventura Gidoni e Giacomo Stefanini) ed era riuscita a mettere le mani su alcune lettere del Soccorso rosso, articoli antimilitaristi destinati al periodico Caserma e corrispondenza varia destinata a l’Unità che si stampava a Milano. Quantunque questi documenti non costituissero di per sé un materiale di na

tura illegale in base alle leggi ancora in vigore, lo zelo indusse i poliziotti a risalire ai nomi di tutti coloro che vi si trovavano in vario modo citati: Umberto Terracini, Aladino Bibolotti, Rosalino Ferragni, Camilla Ravera, Luigi Salvatori, Antonio Gramsci, Ezio Ri boi di, Francesco Buffoni, Luigi Al f ani, Orfeo Zamboni e altri (in tutto, 17 persone). La questura ne arrestò subito 7, compreso Terracini, e denun[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine antimilitaristi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascista <---fascismo <---Bibliografia <---antimilitarismo <---comunista <---fascisti <---socialista <---socialisti <---Diritto <---Partito comunista <---Storia <---antimilitarista <---antimilitariste <---dell'Italia <---italiano <---A.A <---Aladino Bibolotti <---Albenga a Ormea <---Alceste De Am <---Alfredo Di Dio <---Alto Milanese <---Alto Volta <---Antonio Gramsci <---Battaglione di Polizia Ausiliaria <---Brigate nere <---C.L.N. <---Calendimaggio in Italia <---Camilla Ravera <---Comitato centrale <---Critica marxista <---Di Dio <---Diano Castello <---Enrico Ferri <---Erba-Lecco-Como <---Eugenio De Rosa <---Ezio Riboldi <---Fabrizio Fabbri <---Ferrovieri del Genio <---Fisica <---G.D.L. <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Garibaldi in Sicilia <---Il Popolo <---Il S <---Il S A M <---Il campo <---La prima <---La recluta <---Marcia su Roma <---Mario Pizzola <---Medicina <---Movimento operaio <---N.A.T.O. <---O.C.A.M. <---O.C.A.M.M. <---O.U.A. <---Orfeo Zamboni <---P.C <---P.C.I. <---P.O. <---P.S.D.I. <---P.S.I. <---P.S.I.U.P. <---Piazza San Sepolcro <---Polizia Ferroviaria <---Psicologia <---Quarna di Sopra <---Rivista di storia contemporanea <---S.A.M.A. <---S.I.F.A.R. <---San Martino <---Sepolcro a Milano <---Sin dal I Congresso di Bologna <---Soccorso rosso <---Storia contemporanea <---Storia militare <---T.S. <---U.A.M. <---Veneto a Mussolini <---ampliano <---antifascista <---antifasciste <---antifascisti <---antiseparatista <---capitalisti <---classista <---comunisti <---cristianesimo <---cristiano <---d'Orta <---disfattismo <---dista <---ebraismo <---fuochista <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---illegalismo <---imperialisti <---italiana <---italiane <---italiani <---lista <---liste <---marciano <---marxista <---militarismo <---mussoliniano <---nazifascisti <---nazionalisti <---neocolonialismo <---neocolonialista <---oltranzismo <---pacifismo <---pacifista <---pacifisti <---positivisti <---presidiano <---propagandisti <---proselitismo <---psicologia <---psicologica <---razzismo <---riformista <---siano <---sindacalista <---sindacalisti <---socialismo <---socialiste <---squadrismo <---squadriste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL