→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale antifranchista è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 85Entità Multimediali , di cui in selezione 8 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 135

Brano: [...]di organizzazioni clandestine, pur se la rete del P.C.I. non venne formalmente mai meno.

In questo quadro, la notizia secondo la quale nel 1937 si sarebbe formato un Comitato interpartitico al quale avrebbero aderito uomini provenienti da diverse matrici politiche, oltre a non trovare conferma documentarla, sembra al più riferirsi a un incontro di rappresentanti delle forze storiche dell'antifascismo nella breve euforia che seguì la vittoria 'antifranchista di Guadalajara (v.).

La combinazione di uso dell'apparato repressivo (da Bruno Mazzer che inaugurò la serie a Raffaele Furlanetto che la chiuse, numerosi furono gli antifascisti trevigiani processati dal Tribunale Speciale) e di politica del consenso nel quadro di una situazione sociale che induceva i più a pensare esclusivamente a se stessi ed alle proprie mi

serie piuttosto che ad azioni di ribellione, fece sì che l’ordine regnasse nel Trevigiano, come d’altronde in ogni altra provincia del paese.

Il fatto che nel 1934 i vescovi del Triveneto inviassero una petizione a Mussolini pe[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 78

Brano: [...]a fucilazione dei sette fratelli Cervi (v.) e di Quarto Camurri, avvenuta il 28.12.1943. Altro non meno grave episodio sarà la fucilazione di don Pasquale Borghi (v.), avvenuta il 30.1.1944, trucidato insieme ad altri 8 patrioti: Destino Giovannetti, Romeo Benassi, Umberto Dodi e Dario Gaiti, tutti da Correggio; Ferruccio Batti ni, Enrico Menozzi e Contardo Trentini da Rio Saliceto; Enrico Zamboni ni da Villa Minozzo, anarchico e già combattente antifranchista in Spagna.

Il 78.1.1944 le Officine “Reggiane” furono pressoché distrutte da un terrificante bombardamento aereo alleato che provocò 266 morti e 261 feriti tra la popolazione. All’indomani di questa distruzione, le maestranze della fabbrica vennero disperse in varie località e ciò impedirà una partecipazione operaia in forma massiccia allo sciopero che verrà indetto per l’1 marzo dalle organizzazioni clandestine. Significativo fu invece, in questo stesso giorno, lo sciopero di Montecavolo (v.), a carattere insurrezionale.

Il primo scontro in campo aperto tra i partigiani e nazifascisti [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 741

Brano: [...]luzionari. La sua politica oscillò tra attendismo e avventurismo. Quando, il 15.1.1936, il Partito socialista spagnolo e quello comunista strinsero con i repubblicani socialisti di M. Azana e altri gruppi democratici il patto di Fronte Popolare, anche il P.O. U.M. vi aderì, pur nutrendo riserve sul carattere progressista del Fronte, ma dopo le elezioni del febbraio riprese la propria autonomia, criticando da sinistra il Fronte popolare.

Lotta antifranchista

Dopo i grandi scioperi esplosi in Spagna come risposta popolare alla rivolta franchista (luglio 1936), i dirigenti poumisti pensarono di essere ormai entrati nella fase rivoluzionaria e previdero due tappe del processo: una prima tappa consistente nella sconfitta del fascismo, grazie all’alleanza tra proletariato e borghesia democratica; e una seconda che, secondo i poumisti, doveva consistere nella lotta rivoluzionaria per il socialismo. Secondo questa ottica, Nin accettò di entrare come ministro della Giustizia nel governo della Catalogna, ma in tale veste contribuì poi a far sciogliere [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 6

Brano: [...]irigere il lavoro tra gli emigrati italiani di Tolosa.

Il 20.7.1936, allo scoppio della guerra civile spagnola, senza nemmeno attendere le disposizioni dal Centro del partito, si fece sostituire nell'incarico di lavoro che aveva a Tolosa e partì per la Spagna. Giunto a Barcellona tra i primi volontari antifascisti ivi accorsi, privo di contatti e di documenti ufficiali di presentazione, riuscì a farsi assumere come autista dall’organizzazione antifranchista locale. Quindi, con il compagno Treiba che aveva appena conosciuto, arrivò al fronte, in tempo per partecipare come soldato semplice al primo combattimento a Tardienta. Partecipò poi ai due giorni di combattimento di Huesca, che gli permisero di mettere in luce le sue qualità militari e di organizzatore.

La « batteria fantasma »

Particolarmente grave era in quei giorni di Huesca la mancanza di artiglieria da parte dei repubblicani. Venuto fortunosamente in possesso di un pezzo di artiglieria da 75, Nannetti lo fece fissare su un camion e lo trasformò in cannone semovente. Con quell’arma[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 568

Brano: [...]iffusione.

Dirigente internazionale

Diventato membro del Comitato centrale e poi deH’Ufficio politico del P.C.F. dal marzo 1931, Marty fu uno dei segretari deH'Internazionale Comunista dal 1935 al 1943.

Dal 1936, dopo lo scoppio della

guerra civile spagnola, fu tra i principali organizzatori delle Brigate Internazionali (v.) e loro massimo dirigente politico per conto dell’lnternazionale Comunista. In tale veste partecipò alla guerra antifranchista, rimanendo in Spagna fino al ritiro delle Brigate Internazionali (settembre 1938). Si recò quindi in Unione Sovietica, dove trascorse gli anni della Seconda guerra mondiale.

Nel dopoguerra e fino al dicembre 1952 continuò a far parte degli organi dirigenti del P.C.F.. In quell’anno, a seguito di dissensi politici non chiari, probabilmente complicati da questioni di carattere personale, pur avendo fatto un’ampia autocritica Marty venne espulso dal partito. Colui che era stato uno dei più prestigiosi capi del movimento operaio internazionale tra le due guerre si spense così, tre anni dopo, i[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 667

Brano: [...]letto al Comitato centrale del Partito comunista spagno

lo. Nel 1957 rientrò in Spagna, lavorando clandestinamente con altri

Julian Garcia Grimau

dirigenti del Centro interno alla preparazione di uno sciopero generale contro il regime franchista. Dopo un successivo periodo di soggiorno a Praga e in altri centri europei, agli inizi del 1959 fu nuovamente inviato in Spagna e qui svolse un intenso lavoro per unire le forze della Resistenza antifranchista.

Arrestato a Madrid I'8.11.1962, fu lungamente torturato prima di essere consegnato a un Tribunale militare. Condannato a morte, venne fucilato nonostante una grande campagna di solidarietà internazionale condotta in suo favore.

Grisendi, Mario

Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a San Polo d’Enza (Reggio Emilia) nel 1919, ivi caduto

il 20.1.1945.

Dopo I '8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza reggiana, rivelandosi subito combattente di eccezionale valore. Guidò la sua formazione in numerose azioni e in una di queste venne gra[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 47

Brano: [...]’agosto del 1944, poco dopo lo sbarco americano noto come operazione Anvil (v.), si costituì a Nizza la formazione partigiana denominata « Battaglione Haute Tinée » (poi inquadrata nelle forze regolari francesi col nome di Battaglione 21/XV) e formata esclusivamente da stranieri; in essa, su 1.200 volontari di 23 diverse nazionalità, gli italiani furono 450, tra cui 18 ufficiali. Al comando del maggiore Miklos Zoldhenly (Michel), già combattente antifranchista in Spagna, il battaglione prese parte durante otto mesi a tutte le più importanti azioni di quel fronte e verso la metà dell'aprile 1945, mentre nelle Alpi Marittime infuriavano violenti combattimenti, fu inviato all’attacco delle posizioni fortificate del passo di Barbacane, a quota 2.300. Fallito un primo tentativo (21.4), il giorno do

po un reparto comandato dall’aiutante Francesco Ulivi riuscì a sfondare la linea tedesca, aprendosi la strada verso l’Italia e congiungendosi con le formazioni partigiane piemontesi.

Il 18.5.1945,. in un Ordine del giorno rivolto ai soldati del 3o Reggi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 37

Brano: Alicata, Mario

seismo si occupò di essa soltanto alla vigilia della seconda guerra mondiale, quando cercò di trasformare ogni collettività italiana all’estero in strumento della propria politica bellicista.

La lotta antifascista

La partecipazione degli emigrati italiani alla lotta antifascista e alla resistenza anticolonialista in Algeria può essere distinta in quattro fasi: 1) periodo del Fronte popolare in Francia (v.) e della lotta antifranchista in Spagna (v.)f fino alla sconfitta della Repubblica spagnola e allo scoppio della seconda guerra mondiale (1939); 2) periodo della resistenza antifascista che si chiude non già, come generalmente si ritiene, con lo sbarco degli Alleati, bensì con la formazione del primo governo De Gaulle dopo l’uccisione di Darlan (v.) e la liberazione dei prigionieri politici; 3) periodo dell’organizzazione e dell’assistenza ai prigionieri di guerra italiani rinchiusi nei campi di Algeria; 4) periodo della lotta armata del Fronte di liberazione nazionale algerino, fino alla conquista dell’indipendenza. Nel [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine antifranchista, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---Partito comunista <---fascismo <---comunisti <---Comitato centrale <---P.C.I. <---antifascista <---fascista <---fascisti <---italiani <---socialisti <---Bibliografia <---Storia <---antifascisti <---italiana <---socialista <---C.L.N. <---Filosofia <---La lotta <---P.S.I. <---antifascismo <---comuniste <---franchista <---italiane <---italiano <---nazista <---Adolf Hitler <---Alberto Canaletti Gaudenti <---Alberto Quadretti <---Alla O <---Alla O M <---Alpi Graie <---Andrés Nin <---Armando Pilati <---Armellini da Conegliano <---B.O.C. <---Baracche di Castiglione <---Basilio Rossi <---Battaglione Haute <---Battaglione Haute Tinée <---Belvedere in Val <---Belvedere in Val Vésu <---Bocchetta di Barna <---Bossum da Castelfranco <---Brigata G <---Brigata G A P <---British Foreign Poli <---Bruno Pistono <---Campo dei Boj <---Capanna Stoppani <---Carlo Giannotti da Pesaro <---Carlo Marx <---Cascina Grassi <---Castelletti da Vittorio <---Centro interno <---Col de Larche <---Comitato Nazionale di Liberazione <---Como-Sondrio-Varese <---Comune di Roma <---Comunista Espanda <---Concetto Marchesi <---Contardo Trentini da Rio Saliceto <---Corni del Nibbio <---Costante Armellin <---D.C. <---Dal Pozzo <---Dario Gaiti <---Das Potsdamer Abkommen <---Die Rheinische Zeitung <---Discipline <---Divisione Francese Libera <---Enrico Me <---Enrico Zamboni <---F.F.I. <---F.G.C.I. <---F.G.S. <---F.I. <---F.T.P. <---Fiamme Verdi <---Francesco Pause <---Francesco Ulivi <---Fronte Popolare <---G.A.P. <---G.L. <---G.N.R. <---Giovane Italia <---Giovanni Favero <---Giovanni Olivero <---Giovanni Rovis <---Giuseppe Dosset <---I Divisione Alpina <---I Divisione Francese <---Il P <---Il P O <---Il P O U <---Il mattino <---Isidoro Favero da Treviso <---J.F. <---Joaquim Maurin Jullia <---Julian Garcia Grimau <---Julian Gorkin <---Karl Heinrich <---La Nueva Era <---La Resistenza in Lombardia <---La Spezia <---La Voce <---La Voce del Mezzogiorno <---La rivolta <---Landini di Fabbrico <---Lelio Basso <---Liberazione M <---Lino Bertone da Forlì <---Lino Cerruti <---Lo stato <---Luigi Longo <---Luigi Rosso <---M.A. <---M.U.P. <---Manchester in Inghilterra <---Marcel Cachin <---Mario Maddalena <---Mario Pirozzi <---Mario Tirone <---Mentone T <---Movimento Socialista de Catalunya <---N.C.M. <---Nino Nannetti <---Nord-Africa <---O.M. <---Officine Lombardini <---Officine San Giorgio <---Osvaldo Lorenzi <---Ottica <---P.C.F. <---P.C.S. <---P.O. <---P.O.U.M. <---P.S.I.U.P. <---POUM <---Passo del Fo <---Passo di Barbacane <---Pietro Bonardi <---Pirozzi da Napoli <---Pozzo da Oderzo <---S.A.P. <---San Giorgio <---Second World <---Silvano Bensas <---Soccorso Rosso a Grenoble <---Spartaco Lavagnini <---Tartarica di Treviso <---Trentini da Rio <---Tribunale di Biserta <---U.M. <---U.S.A. <---Virgilio Camparada <---Vittorio Bembaron <---Vittorio Pellizzi <---Vittorio Vida <---Voce di Napoli <---anticolonialista <---antifasciste <---artigiano <---attendismo <---autista <---avventurismo <---azionisti <---bellicista <---democristiani <---economista <---fasciste <---franchisti <---gappista <---hegeliani <---imperialismo <---liste <---luteranesimo <---marxista <---miliziano <---munista <---nazifascisti <---naziste <---poumisti <---progressista <---prussiana <---prussiano <---reggiana <---reggiani <---sappisti <---seismo <---socialismo <---socialiste <---squadrismo <---trevigiane <---trevigiani



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL