→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Zatti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Recensione di Remo Ceserani su Francesco Orlando, freudiano del «misanthrope» e due scritti teorici, Torino, Einaudi, 1979, pp. 248 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]e che merita. I francesi, come è noto, si accorgono molto tardi dei contributi che critici di altri paesi recano allo studio della loro stessa letteratura (è accaduto con Benjamin, Auerbach, Spitzer, Lukács e molti altri). Da noi l'interesse, nella discussione critica,
mi pare che sia stato notevole, ma le applicazioni e le verifiche concrete non sono state per ora numerose. (Orlando ricorda, nell'Introduzione, pp. 389, quelle di Siti, Paduano, Zatti e Fiorentino.)
Per questo mi pare opportuno offrire qui un nuovo esempio di applicazione, che non può essere naturalmente la lettura freudiana di un testo — non ci sarebbe spazio per essa in una recensione — ma un'ipotesi di lettura, che potrebbe diventare freudiana: dell'Aminta di Tasso. Indico schematicamente alcuni punti da cui potrebbe partire e svilupparsi l'analisi.
1. I testi teatrali presentano un problema filologico particolare: ogni loro messa in scena è in realtà un'edizione e rappresenta un incontro tra la volontà dell'autore, le esigenze pratiche della compagnia, l'occasione pa[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Zatti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---An Essay <---Antonio Banfi <---Antonio D'Andrea <---Appendice <---Arnold Hauser <---Bachtin <---Basta <---Bi-Logic <---Bortolo Tommaso <---Cedric Whitman <---Célimène <---D'Andrea <---Dante Della Terza <---De Angelis <---De Sanctis <---Der Sandmann <---Don Giovanni <---Duckworth <---Elio Benevelli <---Enrico De Angelis <---Estetica <---Fassò <---Filosofia <---Freud <---Friedrich Nietzsche <---Frye <---Fubini <---Giornale storico della letteratura italiana <---Hoffmann <---Ignacio Matte Blanco <---Infinite Sets <---Italian Studies <---Leo Marx <---Librioggi <---Linguistica <---Logica <---Lukács <---Lukács de La <---Mario Fubini <---Marx <---Mi pare <---Misanthrope <---Montreal <---Motti <---Motto <---Nietzsche <--- <---Oxford University Press <---Phèdre <---Poetica <---Pratica <---Psicanalisi <---Psicanalisi e marxismo <---Psicologia <---Racine <---Sandmann di Hoffmann <---Semiotica <---Sociologia <---Stamperia Tallone <---Storia <---Storiografia <---Tasso <---The Machine <---The Unconscious <---Tommaso Sozzi <---Topografia <---Yearbook <---adorniani <---antropologia <---antropologica <---biologica <---dell'Aminta <---filologiche <---filologico <---freudiana <---freudiano <---idealisti <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---ideologie <---imperialismo <---interviste <---irrazionalismo <---italiana <---italiane <---lacaniana <---manieristi <---marxismo <---marxista <---marxisti <---metodologica <---mitologica <---narcisismo <---nell'Introduzione <---psicanalista <---psicanalisti <---psicologia <---psicologica <---scetticismo <---siano <---simbologia <---socialista <---sociologia <---sociologiche <---spitzeriana <---storicisti <---strutturalisti <---umorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL