→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Zangheri è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Zangheri, La mancata rivoluzione agraria nel Risorgimento e i problemi economici dell'unità in Studi gramsciani

Brano: Renato Zangheri

LA MANCATA RIVOLUZIONE AGRARIA NEL RISORGIMENTO E I PROBLEMI ECONOMICI DELL’UNITA

È opinione diffusa, e Mia ribadita di recente Rosario Romeo1, che Il pensiero storiografico di Gramsci sia incentrato sulla tesi del Risorgimento « come rivoluzione agraria mancata ». In Gramsci non è veramente proposta nessuna interpretazione semplicemente negativa del movimento unitario nazionale; ed è, mi sembra, solo un idolo polemico questo di una visione gramsciana del Risorgimento come tradimento o fallimento: anche se era legittimo che Gramsci cercasse di definire, rispetto alle società borghesi mo[...]

[...]nto di creare le condizioni generali perché queste forze economiche potessero nascere e svilupparsi sul modello degli altri paesi » 2. Il Demarco, raccogliendo nuove prove degli sviluppi economici preunitari, ha tratto diverse conclusioni: la « esigenza unitaria — sono sue parole — scaturiva dalle contraddizioni tra lo sviluppo della vita economica e sociale da un lato e gli ostacoli che ne trattenevano lo

1 R.} p. 44.

2 p. 46.

■Renato Zangheri

òli

slancio e il respiro » \ Il problema è aperto; e non è problema secondario, perché proprio da una valutazione pessimistica, per così dire, dell’economia italiana fra il 700 e T800 Gramsci deduce la tesi del Risorgimento come fatto in cui gli elementi della direzione politica, di una direzione più « diplomatica » che creativa, prevalgono nell’assenza di una potenza espansiva ed unitaria delle società regionali.

Al centro dell’indagine gramsciana è appunto il momento della direzione politica, e pare strano che ciò sia sfuggito a storici eticopolitici : sono i moderati, la validità [...]

[...]e un mo
1 R., p. 150.

2 £., p. 87.

3 A. Labriola, Discorrendo di socialismo e di filosofia, Bari, 1944, p. 141.

4 Gramsci certamente conosceva l’interpretazione nuova che del giacobinismo veniva elaborata dalla storiografia francese (del Mathiez possedeva in carcere La Revolution frangaise nei tre volumi dell’edizione Colin : G. CARBONE, « I libri del carcere di Antonio Gramsci », in Movimento operaio, a. IV, n. 4, lug.ag. 1952,Renato Zangheri

375

dello giacobinofrancese a1la realtà politica del Risorgimento, che scorge appunto nella astratta trasposizione di schemi francesi il limite di Giuseppe Ferrari e la causa della sua sostanziale estraneità al processo unitario.

È decisivo, se non erro, in proposito, il luogo in cui, dopo aver ricordato l’orientamento antifrancese del partito d’azione, e quindi la sua difficoltà ad assimilare la nozione giacobina dell’alleanza con i contadini, Gramsci nota acutamente che il partito d’azione aveva tuttavia « nella storia della penisola la tradizione a cui risalire e collegarsi. La st[...]

[...]francese dopo la rivoluzione borghese.

Mi sia permesso di notare che la funzione attribuita al profitto agrario deriva da una idea dell’estensione e dello sviluppo dell’agricoltura capitalistica fortemente esagerata. Le prove addotte dal Romeo si riferiscono a fatti circoscritti e scarsamente significativi. L’esempio del Cavour, che si fa da capitalista agrario imprenditore industriale e finanziere, sarebbe in

1 Romeo, l. c.} p. 19.Renato Zangheri

375

qualche modo pertinente solo se si potesse sostenere che la sua attività affaristica fosse finanziata dalla sua azienda agraria. E resterebbe, in ogni caso, un esempio utile a capire il Cavour, la sua formazione, i suoi interessi, più che a rappresentare una situazione generale. Cosi è poco probante della « particolare rapidità » di incremento della rendita fondiaria dopo il ’60 il caso del Vercellese, il cui eccezionale sviluppo agricolo trova limitati riscontri, all’infuori di talune zone della Bassa lombarda, nella Valle padana e nessuno nelle regioni centrali e meridionali. Inve[...]

[...]ove si collocano le azioni del nostro prestito? dove le obbligazioni delle nostre ferrovie e specialmente delle meridionali? in gran parte si collocano in Francia; dunque i capitali francesi vengono qui ». Dove il Pepoli, uomo di modeste qualità e di orientamento politico certo meno avanzato, mostra di valutare la situazione in modo indubbiamente più realistico del Cattaneo. Cfr. Annali della Società agraria di Bologna, III (1863), p. 69.Renato Zangheri

òli

la spesa pubblica, cui lo Stato fa fronte con l’inasprimento del prelievo fiscale e l’emissione di cartelle della rendita pubblica. Agli inizi del ’900 Nitti osservava che in Italia, a differenza degli altri paesi, « la rendita sovrasta per importanza tutti gli altri valori mobiliari uniti insieme » \ In questo quadro, è palese la funzione decisiva del capitale straniero, che detiene, secondo le valutazioni più caute, più d’un terzo dei titoli di Stato2. A questa partecipazione imponente vanno aggiunti gli investimenti diretti in alcuni settori chiave deireconomia italiana, come que[...]

[...]hezza dell’Italia, cit., pp. 145153.

2 G. MlRONE, « Relazione sull’andamento dei servizi del Banco di Napoli », in Annali del ministero di agricoltura, industria e commercio, 1877, voi. 106, p. 69.

3 Questo punto di vista è ignorato o trascurato da S. B. CLOUGH C. LIVI, « Economie growth in Italy : an analysis of thè uneven development of North and South», in The Journal of economìe history, voi. XVI, n. 3 (sept. 1956), pp. 334349.Renato Zangheri

379

potenziale produttivo V Mi limiterò ad alcuni rilievi sul ritmo dello sviluppo. Alexander Gerschenkron, ohe ha costruito un indice della produzione industriale italiana per gli anni 18811913, calcola per questo periodo un tasso di incremento medio annuo del 3,8% con una punta del. 6,7% per gli anni 18961908 di massimo slancio. Tralasciamo in questa sede di esaminare l’attendibilità dell’indice in questione, che in ogni caso non sembra gravemente discordante da misure elaborate in precedenza da studiosi italiani2. Commenta il Gerschenkron: «considerando da un lato il forte ritardo de[...]

[...]lard. Cosi l’asserita stagnazione dell’agricoltura francese, a cui del resto corri
1 Sul significato e sul contenuto di classe del protezionismo, notevoli rilievi in G. CAROCCI, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino, 1956, p. 439 sgg. Si è del resto osservato giustamente che le misure protettive non avvantaggiarono l’agricoltura : M. BANDINI, Cento anni di storia agraria italiana, Roma, 1957, pp. 3441.Renato Zangheri

381

sponde una analoga stagnazione dell’agricoltura italiana, oltreché a cause operanti all’interno del settore agricolo, dovrà riferirsi allenterò corso del capitalismo francese, alla funzione che il risparmio formato nell’agricoltura ebbe nel finanziamento dello sviluppo economico non solo francese, ma europeo e mondiale, e cosi via1.

Il rilievo può valere anche per l’agricoltura inglese, che ha avuto fra il 700 e l’800 il suo travolgente sviluppo, ma anche, in epoca più vicina, la sua paralisi e la sua rovina, per il sopravvento di altre forme di attività economica e speculativa, [...]

[...]oro e il loro impiego in Italia », in Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione, La disoccupazione in Italia, Studi speciali, voi. IV, t. 2, Roma, 1953, p. 38 sgg.

3 Parenti Bloch, l. c., pp. 261288.

4 E. Sereni, Vecchio e nuovo nelle campagne italiane, Roma, 1956, pp. 24950; Atti del Convegno nazionale sulla meccanizzazione dell’agricoltura nelreconomia italiana (Cremona, 20 settembre 1953), Bologna s. d., p. 172.Renato Zangheri

383

Quanto poi alla credenza del Romeo che l’inferiorità economica del Mezzogiorno sia stata una condizione « temporanea » dello sviluppo industriale del nord, « destinata ad essere rovesciata dallo stesso sviluppo interno dell’industrialismo settentrionale», si deve dire che ciò è vero solo nel senso che l’inferiorità meridionale nasce nel corso dello sviluppo della società capitalistica, che è una formazione storica, instabile, non permanente, e nel proprio seno alleva le forze non — come sembra credere il Romeo — della sua indefinita perfettibilità, ma del suo antagonistico superamen[...]



da Paolo Alatri, La goccia di Sakharov in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]lla signora Thatcher». E ha poi spiegato: « Sono amico di Alatri da 45 anni, ci siamo conosciuti nel 1936 e abbiamo in comune l'attività clandestina antifascista. Parlo quindi con la schiettezza di un vecchio amico e compagno. Alatri ha sottoscritto un appello di protesta per i provvedimenti repressivi adottati nei confronti di Sakharov insieme ad altri intellettuali, anche comunisti, fra cui membri del Comitato Centrale (del PcI) come Guttuso e Zangheri. Ha fatto bene. Ma non condivido le sue dimissioni. Infatti che cos'è l'Associazione ItaliauRss? Non certo un'organizzazione partitica, tant'è vero che nei suoi organismi dirigenti vi sono esponenti del PcI, del PSI, del PSDI, della Dc, del PRI, del PLI e indipendenti. Il suo scopo è quello di organizzare e sviluppare i rapporti culturali, economici e commerciali con il popolo sovietico. Quindi se tutti ci dimettessimo significherebbe voler rompere i rapporti culturali ed economici con l'URSS. Ora, questo non è giusto. Non è la linea di Schmidt, né di Giscard, di Indira Gandhi, dello stesso p[...]



da r. bu., Camerati di Freda con l'autonomia nell'assalto a Lama [sopratitolo: Un patto del marzo '73] [sottotitolo: Dall'inchiesta di Rieti altri riscontri - Il piano contro Bologna - Altri interrogatori] in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1979 - - maggio - 20

Brano: [...]ovo» parteciparono fisicamente a fianco degli autonomi agli scontri durante l'assemblea con Luciano Lama all'Università di Roma. Subito dopo, a Bologna, un gruppo ben individuato di neofascisti diede man forte agli scatenati gruppi dell'ultra sinistra per alimentare un clima di terrore lungo le strade della città emiliana. Si infiltrarono soltanto occasionalmente oppure erano pedine importanti di un piano ben più vasto, quel piano che il sindaco Zangheri denunciò ad alta voce durante i fatti di Bologna? E' tutto documentato, questi elementi servono soltanto come cartelli indicatori delle indagini partite anche da Rieti su questo fronte misto dell'eversione.
«La strada ci sembra quella giusta — conferma Giovanni Canzio, il giovane sostituto procuratore della Repubblica che dirige la fase istruttoria —. Non posso dirvi se e come gli interrogatori di Claudio Mutti e Leonardo Allodi serviranno a confermarla, ma ci sembra che il disegno eversivo sia ormai abbastanza chiaro. E anche dopo gli interrogatori dei due neofascisti arrestati a Parma è im[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Zangheri, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiana <---italiani <---Afgha <---Afghanistan <---Agiografia <---Agli <---Agostino Depretis <---Agraria <---Agricolture <---Alatri <---Alexander Gerschenkron <---Amerigo Terenzi <---Antonio Gramsci <---Armando Sapori <---Associazioni <---Atti del Convegno <---Banco di Napoli <---Biasini <---Bologna <---Bucalossi <---Bufalini <---Bulletin <---CNR <---Carlo Cattaneo <---Caro Corghi <---Cattaneo <---Cecoslovacchia <---Ciò <---Claudio Mutti <---Comitato Direttivo <---Commissione <---Critico Alatri <---Del resto <---Della Torre <---Demarco <---Dessirier <---Destra del Solaro <---Dialettica <---Diplomatica <---Direttivo dell'Associazione Italia <---Diritto <---Economia agraria <---England <---Entro <---Etats <---Etats-Unis <---Filosofia <---Fisheries <---Fondamentalmente <---Food <---Francia <---Germany <---Gerschenkron <---Giancarlo Pajetta <---Gioacchino Pepoli <---Giscard <---Giuseppe Ferrari <---Gorghi <---Gramsci <---Granelli <---Hancock <---Helsinki <---Il Risorgimento <---Indices <---Indira Gandhi <---Inghilterra <---Italy <---John Law <---Khomeini <---La Francia <---La Presidenza <---La Repubblica <---La Revolution <---Leonardo Allodi <---Logica <---Luciano Lama <---Lucio Caracciolo <---Luzzatto <---Mathiez <---Mezzogiorno <---Mi pare <---Moneta <---Montecatini <---Mosca <---Movimento <---Nelle Noterelle di G C Abba <---Non voglio <---Nord <---Nord e Sud <---Ordine Nuovo <---Ordine nuovo <---Origgio <---PLI <---PRI <---PSDI <---PSI <---Paese <---Pajetta <---Paolo Alatri <---Paolo Bufalini <---Pci <---Pepoli <---Perché <---Praga <---Pratica <---Presidenza <---Presidenza dell'Associazione Italia <---Rassegna storica del Risorgimento <---Realtà Sovietica <---Regina Coeli <---Renato Guttuso <---Retorica <---Riccardo Lombardi <---Rieti <---Risorgimento <---Rivista storica italiana <---Robespierre <---Sahkarov <---Sakharov <---Schmidt <---Scienze <---Statistica <---Stato <---Storiografia <---Storiografia francese <---Stravinskij <---Studi <---Sulla <---Thatcher <---The <---The Journal <---Tivoli <---Torino-Roma <---URSS <---Umberto Cerroni <---Unione Sovietica <---United Kingdom <---Vhistoire <---Vincenzo Corghi <---Wales <---antifascista <---capitalismo <---capitalista <---cavourriani <---comunista <---comunisti <---conformismo <---dell'Accademico <---dell'Afghanistan <---dell'Associazione <---dell'Unione <---dell'Università <---democristiano <---economista <---emiliana <---fascista <---feudalismo <---giacobinismo <---gramsciana <---gramsciane <---gramsciano <---industrialismo <---italiane <---italiano <---latifondisti <---leninista <---maltusianesimo <---marxista <---marxisti <---nell'Italia <---neofascisti <---opportunismo <---ostracismo <---protezionismo <---prussiana <---realismo <---revisionismo <---siano <---siciliani <---socialismo <---socialista <---staliniano <---terroristi <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL