→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Wissenschaften è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 54Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Onofrio Vox, Varietà e documenti. Esiodo fra Beozia e Pieria in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...] Pieridi sfidanti delle Muse evoca i Giganti e le imprese di Tifone prima della repressione olimpica (Ovidio, Metamorfosi y 318331). E il tema delle sfide Giganti/Titani contro dei olimpi capeggiati da Zeus è attribuito (oltre
13 Contro l'opinione generale, cosí osservava SNELL, p. 99 [— Entdeckung, p. 67] e p. 121, seguito con incertezze da K. DEICHGRAEBER, Die Musen, Nereiden und Okeaninen in Hesiods Theogonie, « Abhandlungen der Akademie der Wissenschaften und der Literatur zu Mainz, geistes und sozialwissenschaftliche Klasse » 1965, 4, pp. 1879.
14 Cfr. E. BETIIE, Ovid und Nikander, « Hermes » 39, 1904, pp. 114; WEILER, pp. 727.
VARIETÀ E DOCUMENTI 325
al tracioeleusino Museo) anche al tracio Tamiri 15. La vana sfida dei Giganti/ Titani è il soggetto dei cantori sfidanti e perdenti: sembra quasi la tematizzazione poetica della loro stessa esperienza di scontro vano e duramente represso
dalle Muse.
Viceversa una teogonia completa, catalogicamente memorizzata e presentata — e una teologia complessa — sembrerebbe estranea all'ambiente poeti[...]



da Cesare Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Antonio Gramsci in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...] sua posizione attraverso una discussione con lo Historismus, cioè con un certo tipo di storicismo. Di ciò che compone la Weltanschauung egli accentua l'elemento « saggezza » (Weisheit, Weltweisheit),
(7) Cfr. I. M. BOCHENSKt, Europäische Philosophie der Gegenwart, Bern 1951, p. 32. « Sowohl die mathematische Logik als auch die Phänomenologie sind vor allem Methoden, nicht inhalhiche Lehren. Beide sind aus einer Besinnung auf die Grundlagen der Wissenschaften hervorgegangen und versuchen, diese durch eine rationale Methode neu zu begründen ».
(8) Il materialismo storico ecc., cit., p. 24.
LA METODOLOGIA DEL MARXISMO 185
chiamare filosofia ogni tendenza di pensiero, ogni orientamento generale ecc. e neppure ogni concezione del mondo e della vita ». Siamo sul terreno, potremmo dire, almeno come atteggiamento di
fondo, delle odierne filosofie metodologiche. « Tuttavia aggiun
ge Gramsci — c'è una differenza tra il filosofo specialista e gli altri specialisti: che il filosofo specialista si avvicina più agli altri uomini di ciò che avvenga per gli[...]



da [Le relazioni] C. Luporini, La metodologia del marxismo nel pensiero di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]ua posizione atraverso una discussione con lo Historismus, cioè con un certo tipo di storicismo. Di ciò che compone la Weltansehauung egli accentua l’elemento « saggezza » ( Weisheit, Weltweisheit).

2 Cfr. I. M. BOCHENSKI, Europdische Philosophie der Gegenwart, Bern, 1951, p. 32. « Sowohl die mathematische Logik als auch die Phànomenologie sind vor allem Methoden, nicht inhaltliche Lehren. Beide sind aus einer Besinnung auf die Grundlagen der Wissenschaften hervorgegangen und versuchen, diese durch eine rationale Methode neu zu begriinden ».

3 M. S., p. 24.Cesare Luporini

449

« Tuttavia — aggiunge Gramsci — ce una differenza tra il filosofo specialista e gli altri specialisti: che il filosofo specialista si avvicina più agli altri uomini di ciò che avvenga per gli altri specialisti. L’avere fatto del filosofo specialista una figura simile, nella scienza, agli altri specialisti, è appunto ciò che ha determinato la caricatura del filosofo. Infatti si può immaginare un entomologo specialista, senza che tutti gli altri uomini siano “ entom[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Wissenschaften, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---siano <---Antonio Labriola <---Avviamento <---Beide <---Besinnung <---Biologia <---Caratteri <---Carlo Marx <---Ciò <---Dialettica <---Dinamica <---Economia politica <---Engels <---Farli <---Fenomenologia <---Feuerbach <---Filosofia <---Filosofia della natura <---Gegenwart <---Gli <---Gramsci <---Grundlagen <---Historismus <---Husserl <---La Critica <---Labriola <---Lehren <---Lenin <---Logica <---Ludovico Geymonat <---Marx <---Metafisica <---Methode <---Methoden <---Ottobre <---Pratica <---Proudhon nella Miseria <---Psicologia <---Scienze <---Scienze naturali <---Scienze umane <---Sociologia <---Sowohl <---Storia <---Storia sociale <---Tecnologia <---Trigonometria <---Trovandosi <---Weltweisheit <---Wissenschaft <---arrischiano <---artigiani <---biologia <---biologica <---biologiche <---biologico <---campeggiano <---comunista <---cristianesimo <---crocianesimo <---dilaniano <---dogmatismo <---empirismo <---esistenzialismo <---fanatismo <---fenomenologia <---gnoseologica <---gnoseologico <---gramsciana <---gramsciano <---husserliana <---idealismo <---idealisti <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---ideologici <---ideologico <---ideologie <---illuminismo <---italiana <---italiano <---leniniana <---marxismo <---marxista <---materialismo <---metodologia <---metodologica <---metodologiche <---metodologici <---metodologico <---mitologica <---moderatismo <---naturalismo <---neohegelianesimo <---neorazionalista <---psicologia <---psicologico <---realismo <---riformismo <---scolasticismo <---socialismo <---socialista <---sociologia <---sperimentalismo <---storicismo <---storicista <---tecnologia <---teologico <---trascendentalismo <---umanesimi <---umanismo <---Abendland <---Abhandlungen <---Aloeadi <---Aloeo <---American Philological Association <---Amomme <---Antiduhring <---Antike <---Antonino Liberale <---Aoide <---Apollonio Rodio <---Benedetto Croce <---Beoti <---Beozia <---Bulletin <---Calcide <---Charax <---Ché Piero <---Citerone <---Classique <---Cosi Gramsci <---Così Gramsci <---Dal <---Der Agon <---Der Glaube <---Die <---Die Dichterweihe <---Die Entdeckung <---Die Ilias <---Die Musen <---Die Welt <---Diss <---Efialte <---Eleutere <---Eleuther <---Elicona <---Entretiens <---Eraclide Pontico <---Erato <---Ernst Heitsch <---Europdische Philosophie <---Eustazio <---Festschrift Snell <---Forschung <---Fuerunt <---Gea <---Geistes <---Genealogia <---Gfr <---Giganti <---Griechenland <---Groningen <---Géants <---Hamburg <---Heidelberg <---Hellenen <---Helveticum <---Hermes <---Hesiodeae <---Hesiodi Carmina <---Hesiodos <---Hesiods Dichterweihe <---Hesiods Theogonie <---Hesiodum <---Homeric Iliad <---Iil <---Ilic <---Ilie <---Ippo <---Lavori Esiodo <---Le Muse <---Le Val <---Leibetro <---Los Angeles <---Mainz <---Melete <---Melpomene <---Mneme <---Mnemosine <---Mnemosyne <---Movoéwv <---Muse Eliconie <---Muse Olimpie <---Muses <---Museum Helveticum <---Musées <---Mythos <---Nereiden <---Nikander <---Ninfe Leibetridi <---Note sul Machiavelli <---ONOFRIO VOX <---Okeaninen in Hesiods Theogonie <---Olimpie <---Onomastica <---Pausania <---Pelasgi <---Peter Von <---Phànomenologie <---Pieria <---Pimpleia <---Poetica <---Proem-Hymn <---Rodio III <---Sagens <---Scrive Marx nel Capitale <---Ships in Homer <---Singens <---Strabone <---Suida <---Sulla <---Symbolik <---Tamiri <---Teologia <---Terpsi <---Terpsicore <---Tespiadi <---Tespie <---Tespie Piero <---The Catalogue <---The Origins <---Theogony <---Titanomachia di Museo <---Transactions <---Transactions of the American Philological Association <---Transmission <---Ulrich Wilamowitz <---Ursprung <---Vandoeuvres <---Vandoeuvres-Genève <---Von <---Wege <---Wehrli <---Weisheit <---Weltanschauung <---Weltansehauung <---Zeus <---antagoniste <---antogoniste <---archeologici <---cattolicismo <---ciceroniana <---citaristi <---comunismo <---deirimperialismo <---dell'Agone <---dell'Antiduhring <---dell'Economia <---dell'Inno <---filosofismo <---genealogia <---imperialismo <---licismo <---logia <---nell'Agone <---omerocentrismo <---panomerismo <---professionisti <---sciana <---sull'Elicona <---teologia <---virtuosismo <---Ìntimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL