→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale U.G. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 14Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 782

Brano: Mondolfo, Ugo Guido

U.G. Mondolfo (1948)

gore delle leggi razziali, come ebreo nel 1938 venne esautorato dall'insegnamento e nel 1940 fu inviato al confino in provincia di Pesaro. Rifugiatosi in Svizzera all’indomani dell’8.9.1943, potè rientrare in Italia soltanto dopo la Liberazione. Ripresa nel dopoguerra l’attività politica, ricostituì la redazione di « Critica sociale » e la diresse. Nel 1948 fu eletto alla Camera nelle liste del P.S.U.. Passato successivamente al P.S.D.I., si mantenne sempre alla sinistra del partito, in posizione di polemica con la linea di involuzione imposta da Giuseppe Saragat. Si staccò decisamente dalla linea del Partito socialdemocratico nel 1953 allorché, a fianco di P. Calamandrei,

F. Parri e T. Codignola, si batté con i partiti di sinistra[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 720

Brano: [...]nomi; e ancora l’opinione pubblica, le istituzioni che parevano acquisite e quasi al di sopra degli « episodi » della lotta di classe, la monarchia stessa. Nel venir meno di tutti questi punti di appoggio pratici, ma dotati di riferimenti precisi nel mondo ideologico democratico e riformista, è la « società » medesima, la « civiltà » intera, che pare indifferenziatamente travolta da un nemico irrazionale.

In un simile crollo, di cui non può sfuggire, insieme con l’aberrazione del giudizio, la drammaticità, non v’è da stupire che macchino totalmente le indicazioni politiche concrete, gli orientamenti per la resistenza, gli stimoli alla lotta. Man mano che incalzano le denunce della situazione nelle province, e che esse compongono Un tragico panorama nazionale (a partire dal discorso di Matteotti alla Camera del 10. 3.1921, riportato dalla rivista del numero delI'115.4.1921, si vedano sui fascicoli dei mesi di maggio e giugno gli articoli che si riferiscono a Barletta, al Ferrarese, al Reggiano, al Mantovano, al Polesine,, alla Venezia[...]

[...]l giudizio, la drammaticità, non v’è da stupire che macchino totalmente le indicazioni politiche concrete, gli orientamenti per la resistenza, gli stimoli alla lotta. Man mano che incalzano le denunce della situazione nelle province, e che esse compongono Un tragico panorama nazionale (a partire dal discorso di Matteotti alla Camera del 10. 3.1921, riportato dalla rivista del numero delI'115.4.1921, si vedano sui fascicoli dei mesi di maggio e giugno gli articoli che si riferiscono a Barletta, al Ferrarese, al Reggiano, al Mantovano, al Polesine,, alla Venezia Giulia), si accentuano invece i toni evangelici, gli inviti al disarmo anche unilaterale, il culto della sofferenza fatalisticamente accettata e della sua superiorità etica sulla forza bruta.

« Dopo l'eccidio del teatro Diana di Milano —t dice il Turati alla Camera il 24.6.1921 — chiamato a commemorare quei morti, io tenni un discorso che fu poi dato alle stampe col titolo: Abbasso la violenza! Abbasso la morte!, il quale, ripetendo una mia vecchissima canzone, echeggiava lo sp[...]

[...]ne, cercare nella rivista la personalità politica che si stacchi per la precisione dell’analisi e per la ricerca di una diversa indicazione politica. Lo stesso combattivo Matteotti non oltrepassa il limite, che è quello segnato, in definitiva, dalla paura di suscitare un movimento antifascista rivoluzionario e di vederlo porsi sotto la direzione del nuovo Partito comunista. La contraddizione, il dubbio, sono in tutti, dallo Zibordi al Treves, da U.G. Mondolfo al collettivo Observer. Qualche speranza rifiorisce dopo le elezioni del 15.5.1921, con l’ascesa del Bonomi, con la effimera « pacificazione »; ma ben presto riprende il ciclo già de* lineato dei disinganni, dei vacui moniti alla classe dominante, della investitura antifascista di forze borghesi specie attraverso l'instaurazione di un « colloquio » con i cattolici del Partito popolare e l’appello diretto alla Corona (andata di Turati al Quirinale, 28.7.1922).

Con tutto ciò, specialmente da parte del Turati e del Treves, è costantemente riaffermata la tipica « visione collaborazion[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine U.G., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Critica sociale <---antifascista <---fascismo <---fascista <---socialista <---Brigate Autonome <---C.N.T. <---C.R.D.A. <---Cantiere Navale Triestino <---Critica Sociale <---Diana di Milano <---E Giuseppe Canepa <---Enzo Bagnoli <---Etica <---Giovanni Gal <---Io Zibordi <---La lotta <---Luciano Ca <---Martini-Mauri <---Mondovì Breo <---Nicola De Palma <---P.S.D.I. <---P.S.I. <---P.S.U. <---Partito comunista <---Piero Cosa <---Stefano Paolini <---Storia <---Ugo Guido <---Val Pe <---anacronismo <---antifasciste <---capitalismo <---comunista <---ideologico <---italiano <---lasciano <---liste <---nazifascista <---nazifascisti <---prefascista <---riformismo <---riformista <---riformisti <---socialismo <---socialisti <---tarismo <---tolstoiano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL