→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Treves è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 63Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]cora avrebbe potuto dirci ed insegnarci, Ma la sua luce s'è spenta e noi non vediamo ancora chi per noi potrà sostituirla... » Ne La Città Futura (Numero unico, Torino 11 febbraio 1917), ove pure riporta un lungo testo di Salvemini sul concetto di cultura, nel riprodurre anche un testo di Croce Gramsci lo chiama « il più grande pensatore d'Europa in questo momento ». E più oltre (Margini, 6), a proposito del « socialismo scientifico » di Claudio Treves, rimanda al « positivismo filosofico u (a questa concezione non era scientifica, era solo meccanica, aridamente meccanica... ne è rimasto il ricordo scolorito nel riformismo teorico... un balocco di fatalismo positivista »).
GRANISCI NELLA CULTURA ITALIANA 159
sua, essere « il ritmo del pensiero in sviluppo più importante delle singole affermazioni casuali ».
Al qual proposito é forse opportuna, in margine agli avvertimenti metodologici prima sottolineati, ancora qualche postilla sulla questione più volte dibattuta della frammentarietà dei ' quaderni'. Che Gramsci si rendesse conto del per[...]

[...], veramente potente, e con essa si impegnò: ne prese talora il linguaggio, vide l'ambito della sua validità, non ne sottovalutò né l'importanza, né la forza, né le conquiste reali. Oggi può sembrare che sulla linea RomagnosiCattaneo ci fosse una forza teorica più robusta: e può darsi (18); ma in un'Ita
(18) Gobetti, nel '24, indicava fra a i maestri più diretti del Gramsci » Salvemini, del Cattaneo grande ammiratore (editore, nel '22, presso il Treves, di una antologia molto significativa). Che, per vie mediate, il a positivo » di Carlo Cattaneo
(per usare la distinzione del Labriola fra a positivo e a positivistico ») passasse in
Gramsci, è comprensibile. Ma una meditazione approfondita non risulta; il nome di Cattaneo (a giacobino con troppe chimere in testa », come lo chiama in una lettera nel '31) compare nei volumi delle opere una diecina di volte circa, e sempre
II
GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 165
lia non a caso culturalmente crociana e gentiliana, che aveva scelto una propria tradizione storica convergente verso un esito poli[...]



da [Le relazioni] E. Garin, Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]uovo dei nostri tempi, che tanto ancora avrebbe potuto dirci ed insegnarci. Ma la sua luce s’è spenta e noi non vediamo ancora chi per noi potrà sostituirla... ». Ne La città futura, ove pure riporta un lungo testo di Salvemini sul concetto di cultura, nel riprodurre anche un testo di Croce* Gramsci lo chiama « il più grande pensatore d’Europa in questo momento ». E più oltre (« Margini » 6), a proposito del « socialismo scientifico » di Claudio Treves, rimanda al « positivismo filosofico » (« questa concezione non era scientifica, era solo meccanica, aridamente meccanica... ne è rimasto il ricordo scolorito nel riformismo teorico... un balocco di fatalismo positivista » ).

2 P., p. 130.400

Le relazioni

ma di lavoro tracciato cosi organicamente, e con si ampio respiro, nella ben nota lettera del 19 marzo 1927. Dell’inattuabilità di quel piano Gramsci si accorse subito : e non tanto per gli ostacoli materiali — mancanza di libri, impossibilità di compiere indagini preliminari — ma soprattutto per la condizione « mentale » in cui er[...]

[...]con essa si impegnò: ne prese talora il linguaggio, vide l’ambito della sua validità, non ne sottovalutò né l’importanza, né la forza, né le conquiste reali. Oggi può sembrare che sulla linea RomagnosiCattaneo ci fosse una forza teorica più robusta: e può darsi1; ma in un’Italia non a caso culturalmente

1 Gobetti, nel ’24, indicava fra « i maestri più diretti del Gramsci » Salvemini, del Cattaneo grande ammiratore (editore, nel ’22, presso il Treves, di una antologia molto significativa). Che, per vie mediate, il « positivo » diEugenio Garin

405

crociana e gentiliana, che. aveva scelto una propria tradizione storica convergente verso un esito politico molto chiaro, un impegno culturale serio non poteva muoversi che consumando « dall’intrinseco » certe posizioni, ossia svelando le « mistificazioni » di Machiavelli come di Marx, di Hegel come di De Sanctis o di Labriola : ossia ripercorrendo tutta una serie di scelte storiografiche che erano anche scelte politiche, e mettendo via via in evidenza il punto della deviazione: ed anche q[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Treves, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Benedetto Croce <---Carlo Bini <---Che Gramsci <---Ciò <---Claudio Treves <---Cosmo <---Croce-Erasmo <---De Sanctis <---Del Croce <---Del resto <---Dialettica <---Dio <---Energie Nuove <---Engels <---Enrico Ferri <---Estetica <---Etica <---Filologia <---Filosofia <---Francesco De Sanctis <---Gobetti <---Gramsci <---Gramsci-Machiavelli <---Hegel <---Il Principe <---La Critica <---La critica critica <---La guerra <---Labriola <---Lenin <---Limpido <---Machiavelli <---Machiavelli-Rousseau <---Marx <---Meccanica <---Metafisica <--- <---Né Gramsci <---Ordine Nuovo <---Pensiero filosofico <---Perché <---Pratica <---Presso <---Principe-Discorsi <---Renato Serra <---Retorica <---Risorgimento <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Salvemini <---Savonarola-Machiavelli <---Scienza politica <---Scienze <---Scienze sociali <---Sistematica <---Statica <---Stilistica <---Storia <---Storiografia <---Tarozzi <---Teologia <---Umberto Cosmo <---Zulù <---abbiano <---antigentiliana <---apriorismo <---artigiani <---artigiano <---astrattismo <---astrattisti <---capitalista <---crociana <---crociani <---crociano <---determinismo <---dinamismo <---economismo <---einaudiano <---erasmismo <---esperantismo <---fascismo <---fascista <---fatalismo <---filologia <---filologico <---gentiliana <---gentiliano <---gramsciana <---gramsciane <---gramsciani <---gramsciano <---hegeliana <---hegelismo <---idealismo <---idealisti <---ideologia <---ideologie <---illuministi <---immanentismo <---infantilismo <---italiana <---italiane <---italiani <---italiano <---kantiana <---kantiani <---laicismo <---machiavellismo <---marxismo <---marxista <---materialismo <---metodologici <---mitologica <---modernismo <---modernisti <---moralisti <---ottimismo <---parallelismo <---positivismo <---positivista <---positivisti <---realismo <---riformismo <---rigorismo <---siano <---socialismo <---socialisti <---storicismo <---teologia <---teologico <---toffaniniano <---trattatista <---umanesimo <---umanismo <---vociano <---Bisogna <---Boasto <---Carlo Cattaneo <---Casa <---Cattaneo <---Città Futura <---Convegno di Studi Gramsciani <---Così <---Croce Gramsci <---Della Casa <---Editori Riuniti <---Id Grido del Popolo <---Ilici <---L.V.N. <---Limentani <---Loxln <---M.S. <---Machiavelli-Marx <---Margini <---Matematica <---Morale <---Ne La Città Futura <---O.N. <---Quaderni Gramsci <---Quale <---Serra <---Studi Gramsciani <---Weltanschauung <---d'Europa <---d'Italia <---dell'Avanti <---dell'Esperanto <---dell'Idea <---dell'Istituto <---dell'Ordine <---dell'Umanesimo <---economisti <---gocthiana <---goethiana <---nell'Italia <---sciana <---storirismo <---sull'Avanti <---sull'Ordine <---tismo <---È dei Quaderni



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL