→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Traumdeutung è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Cesare Musatti, Varietà e documenti. Freud e l'ebraismo in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]ondo il quale Freud avrebbe derivato dalle dottrine di Abulafio ()in secolo) elementi per le proprie teorie, o la affermazione che il nome fittizio Dora, inventato da Freud per la paziente del primo dei suoi Casi clinici, sia stato inconsciamente scelto da Freud, derivandolo da Torah. Parimenti gratuita è l'affermazione secondo cui la interpretazione simbolica dei sogni (la quale fu del resto aggiunta solo nelle edizioni successive al 1908 della Traumdeutung), deriverebbe da una tradizione ebraica risalente alla Bibbia. È ben noto che il tentativo di trarre dai sogni un significato occulto, eventualmente per ricavarne un pronostico per l'avvenire, si trova presso moltissime culture molto diverse fra loro. Cosí in tutto il mondo greco e latino. Ed io stesso mi sono occupato di una edizione della Onirologia di Artemidoro di Daldi del II secolo dopo Cristo, che contiene una simbologia facilmente comparabile con quella che si trova nelle edizioni successive al 1909 della Traumdeutung di Freud. Ma molte altre corrispondenze possono essere trovate in d[...]

[...]noto che il tentativo di trarre dai sogni un significato occulto, eventualmente per ricavarne un pronostico per l'avvenire, si trova presso moltissime culture molto diverse fra loro. Cosí in tutto il mondo greco e latino. Ed io stesso mi sono occupato di una edizione della Onirologia di Artemidoro di Daldi del II secolo dopo Cristo, che contiene una simbologia facilmente comparabile con quella che si trova nelle edizioni successive al 1909 della Traumdeutung di Freud. Ma molte altre corrispondenze possono essere trovate in documenti provenienti da diverse civiltà.
La via di trasmissione di queste corrispondenze non è dunque storico culturale, ma semplicemente psicologica, per la uniformità dell'apparato psichico degli uomini.
Bakan parla anche di una certa dissimulazione della propria persona da parte di Freud in ciò che pubblicava; e la attribuisce pure ad un bisogno di nascondersi in funzione del problema dell'antisemitismo. Cita Bakan, a tale proposito, il fatto che molti dei sogni, od altri episodi analizzati nelle sue opere, non vengono da[...]

[...]da Freud riferiti a se stesso, che ne è il vero soggetto, ma ad ipotetici pazienti, o comunque ad altre persone.
Freud però faceva semplicemente quello che fanno tutti gli analisti. Un analista non dovrebbe parlare di se stesso (come invece ho proprio io il brutto vizio di fare), per un riguardo verso i propri pazienti, e perché l'analisi con questi si possa svolgere in forma corretta.
Oggi sappiamo che la maggior parte dei sogni narrati nella Traumdeutung appartengono allo stesso Freud. E d'altronde nel piccolo e chiuso ambiente pettegolo della Vienna ebraica di allora, tutti i personaggi dei sogni e delle altre esposizioni di Freud, erano — per uno studio attento, quale fu fatto ad esempio piú tardi dal Bernfeld e da altri — pienamente riconoscibili. E riconoscibile è pure Freud stesso quando racconta sogni propri.
D'altra parte si sa bene che la Traumdeutung è il frutto della autoanalisi di Freud, ed è quindi logico che il materiale dimostrativo contenuto nell'opera sia per la massima parte un materiale personale. L'aver nascosto questo non fu determinato da una qualche paura, ma semplicemente — come Freud in qualche occasione ha esplicitamente dichiarato — da uno spirito di discrezione: che ogni analista dovrebbe avere (afferma appunto Freud) non soltanto verso i propri pazienti, ma anche verso la propria persona.
694 VARIETÀ E DOCUMENTI
Un legame di tutt'altro genere può invece essere trovato fra Freud e il mondo ebraico, quando si prenda in [...]

[...]si renda conto di come esso nasca) può esprimersi un impulso aggressivo, o anche lascivo, che non sarebbe altrimenti tollerato nelle comuni relazioni fra le persone cosiddette civili e bene educate.
Teoreticamente questi rapporti dinamici sono molto interessanti, perché possono essere messi a confronto con i processi del sogno e con quelli della formazione dei sintomi nevrotici.
Freud aveva comunicato a Fliess nel settembre del 1899 (quando la Traumdeutung era già in stampa) che si accingeva a raccogliere una collezione di quelle che vengono indicate come « storielle ebree »: le quali avrebbero dovuto servirgli come materiale dimostrativo per quest'opera sul Witz. E cosi fece effettivamente. Gli esempi utilizzati nel libro sono in gran parte presi da storielle ebree (per lo piú originariamente in yiddisch, o comunque circolanti fra gli ebrei aschenaziti dell'Europa centrale) in parte da racconti di Heine, che (nonostante il battesimo) rimase sempre per mentalità, spirito e genialità, un ebreo tipico.
Queste storielle ebree sono caratterizzate [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Traumdeutung, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Abulafio <---Acropoli <---Albert Einstein <---Amalie Nathanson <---Artemidoro <---Aula Magna <---Bakan <---Bernfeld <---Beziehung <---Certo Freud <---Chiesa <---Ciò <---Concetto Marchesi <---Daldi <---David Bakan <---Der Witz <---Dichiarò <---Dio <---Diritto <---Einstein <---Ephraim Freud <---Febbraio <---Fliess <---Francia <---Freiberg <---Freud <---Ibsen <---Inghilterra <---Judische Presszentrale di Zurigo <---Michelangiolo <---Moravia <---Nannie <---Neurofisiologia <---Pratica <---Presso Hammerschlag <---Pribor <---Psicoanalisi <---Pure <---Revue <---Romain Rolland <---Saltò <---Schlomo <---Sigismund <---Sigmund Freud <---Sigmund a Vienna <---Traumdeutung di Freud <---Umbewussten <---Witz <---Zohar <---Zurigo <---abbiano <---antisemitismo <---cattolicesimo <---conformismo <---cristiani <---cristiano <---dell'Europa <---dell'Università <---ebraismo <---fascisti <---freudismo <---italiani <---latinista <---marxismo <---misticismo <---monoteismo <---nazista <---nazisti <---nell'Europa <---neurofisiologia <---progressisti <---psicologica <---psicologici <---psicopatologica <---siano <---simbologia <---sintomatologia <---sull'Acropoli <---umorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL