→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Tolstoi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 45Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Carlo Salinari, Marxismo e critica letteraria in un libro di Lukàcs in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1953 - numero 11 - novembre

Brano: [...]ca marxista riflette le discussioni che seguirono la istaurazione in Ungheria della democrazia popolare. E' forse da questa occasione polemica che i saggi ritraggono la loro vivacità, il loro carattere così piacevolmente antiaccademico e antisistematico (anche se qua e là fa capolino un tono un po' professorale), la ricchezza di motivi, di spunti, di analisi critiche particolari, di esempi tratti da questo o quello scrittore : Balzac e Flaubert, Tolstoi e Gorki, Shakespeare e Ibsen e Dickens e Schiller e Zola fino a Dos Passos. E' forse da quell'occasione polemica che i saggi ritraggono — d'altra parte — tutto ciò che di provvisorio, d'impreciso, di schematico un lettore attento può ritrovarvi.
Il titolo del libro è allettante : Il marxismo e la critica letteraria. Da noi, in Italia, si è discusso spesso di questo problema e non sempre in modo chiaro e con risultati soddisfacenti. Possiamo anzi dire che una critica letteraria marxista in Italia ancora non esista, che abbiamo avuto alcuni tentativi un po' goffi e schematici e, da parte dei m[...]

[...]i, l'acutezza dei giudizi che non a torto può essere considerato il libro di critica letteraria più vivo che sia uscito in Italia in questo dopoguerra.
Alla base delle impostazioni e dei giudizi di Lukàcs vi sono due elementi fondamentali. In primo luogo la concezione dell'arte come conoscenza della realtà, propria del marxismo, e in secondo luogo l'esperienza di gusto, del grande realismo europeo dell'800, soprattutto di Goethe, di Balzac e di Tolstoi. Abbiamo detto la concezione dell'arte come conoscenza della realtà, propria del marxismo : e volevamo con questo appunto distinguerla da altre concezioni dell'arte come conoscenza. Anche per l'idealismo .l'arte è una delle forme del conoscere: ma è un conoscere che crea esso stesso l'oggetto della sua conoscenza. L'oggetto della conoscenza è il riflesso della attività conoscitiva del soggetto: Per dirla con Lenin, si va dal pensiero all'esistenza, dalla, sensazione alla materia mentre il marxismo, il materialismo dialettico, .va dall'esistenza al pensiero, dalla materia alla sensazione. L'ar[...]

[...] il pericolo di cadere in una esposizione astratta e dottrinaria. E' questo, mi pare, il difetto principale della parte teorica del volume : è per questo che — in quel campo — malgrado la loro frammentarietà mi sembrano ancora molto più utili e validi per noi gli appunti di Antonio Gramsci.
L'altro elemento fondamentale della critica letteraria di Lukàcs è, come abbiamo detto, l'esperienza di gusto dei grandi realisti europei : Goethe, Balzac e Tolstoi sopra tutti. Dall'alto della sua estetica materialistica e di questa poetica 'realistica egli guarda lo sviluppo della storia letteraria europea nell'ultimo secolo, nel periodo cosiddetto della decadenza. Il quale si configura nella sua mente come l'intrecciarsi di due correnti che divergono entrambe, per ragioni diverse, dalla grande premessa realistica: il naturalismo da uua parte, la riproduzione fotograficamente esatta della realtà (come in Zola e nella sua scuola) ; e lo psicologismo, dall'altra, il dissolvimento dell'uomo in processi puramente psichici. Nella polemica contro il naturali[...]

[...] due correnti che divergono entrambe, per ragioni diverse, dalla grande premessa realistica: il naturalismo da uua parte, la riproduzione fotograficamente esatta della realtà (come in Zola e nella sua scuola) ; e lo psicologismo, dall'altra, il dissolvimento dell'uomo in processi puramente psichici. Nella polemica contro il naturalismo Lukàcs scrive pagine felicissime. Guardate con quanta finezza mette a confronto un episodio simile di Zola e di Tolstoi :
Entriamo subito in medias res. In due famosi romanzi moderni, Nanà di Zola e Anna Karenina di Tolátoi, si trova la descrizione di una corsa di cavalli. Come affrontano questo compito i due scrittori? La descrizione della corsa è uno splendido esempio del virtuosismo letterario di Zola. Tutto ciò che può generalmente occorrere in una corsa viene descritto esattamente, plasticamente, sensibilmente. La descrizione di Zola è una piccola monografia sulla moderna corsa al trotto, che viene seguita in tutte le sue fasi, dalla sellatura dei cavalli fino al passaggio del traguardo, con eguale insis[...]

[...]ecisivo col marito. Tutti i rapporti tra i principali personaggi del romanzo entrano in una fase decisamente nuova in seguito alla corsa. Questa non è dunque un quadro », sibbene una aerie di scene altamente drammatiche che segua una svolta nell'insieme dell'intreccio. I compiti completamente diversi a cui assolvono le scene dei due romanzi si riflettono in tutta l'esposizione. In Zola la corsa è descritta dal punto di vista dello spettatore; in Tolstoi e narrata dal punto di vista del partecipante... La corsa diviene un dramma psicologico. Anna segue soltanto Wronskij e non vede nulla dell'andamento della corsa e delle vicende degli altri, Karenin osserva soltanto Anna e le sue reazioni a ciò che accade a Wronskij. Così la tensione in questa scena, quasi senza parole, prepara l'esplosione di Anna quando, tornando verso casa, confessa a Karenin la sua relazione con Wronskij ».
Meno penetrante, continua e puntuale è invece la polemica contro lo psicologismo. Questo malgrado che Lukàes veda chiaramente come lo psicologismo non sia altro che l[...]

[...] la lotta per un nuovo realismo. E la classe operaia, la sua funzione, la trasformazione che essa ha provocato con la sua presenza combattiva in ogni nazione e eon la costruzione del primo Stato socialista nel mondo intiero appaiono poco nelle argomentazioni di Lukàcs o appaiono sotto forma di nozioni ancora una volta dottrinarie e libresche. E infine, il richiamo alla grande stagione del realismo per la Germania significa Goethe, per, la Russia Tolstoi, per la Francia Balzac. Cosa può significare per noi? Il richiamo al Manzoni? In Italia non c'è stata la riforma, non c'è stata — o c'è stata in misura straordinariamente limitata — la grande esperienza illuministica, razionalistica e materialistica del secolo XVIII, non c'è stata una impetuosa e radicale rivoluzione democraticoborghese : il nostro realismo ottocentesco è realismo di moderati, di cattolici, di timidi liberali. Persino Leopardi nelle loro mani è diventato il poeta dell'idillio. La nuova letteratura realistica italiana deve cercare altrove
i suo modelli : soprattutto credo nel[...]



da Roberto Pertici, Giovanni Amendola: l'esperienza socialista e teosofica (1898-1905) in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]on poterne dissociare la figura
da un ambiente di moralità religiosa e di azione benefica che fiori qua e là in Italia, ma che io ricordo un po' solo a Roma, negli anni dopo il '95 — ambiente che s'era formato intorno ad uomini come Guglielmo (sic) Salvadori, don Brizio Casciola, Raffaele Salustri, ed altri. Sul fondo, discretamente calcato dal cristianesimo, si avvicendavano e si incontravano in esso influssi assai diversi — da quello di Leone Tolstoi a quello di Paul Desjardins; e la risultante, píú o meno precisa, di queste Stimmungen eticoletterarie trovò la sua espressione in una rivista intitolata L'Ora presente. In questo ambiente di « belle anime » e di « volontà buone », fervido di illusioni di rinnovamento cattolico e allucinato alquanto di conciliazioni ideali e pratiche, circolava certamente uno spirito religioso superiore a quello che ordinariamente s'incontra in Italia 4.
Non ci furono, quasi sicuramente, legami diretti fra il giovanissimo Amendola e questi gruppi portatori di interessi religiosi vivaci e di tipo nuovo. Ma eg[...]

[...]lquanto di conciliazioni ideali e pratiche, circolava certamente uno spirito religioso superiore a quello che ordinariamente s'incontra in Italia 4.
Non ci furono, quasi sicuramente, legami diretti fra il giovanissimo Amendola e questi gruppi portatori di interessi religiosi vivaci e di tipo nuovo. Ma egli fu, in qualche modo, assai sensibile alle tematiche di riforma religiosa che in essi si dibatterono, al fascino di una figura come quella di Tolstoi, ai problemi avanzati da un Fogazzaro. Inoltre egli fu in rapporti amichevoli con uomini che erano stati legati a quegli ambienti, come Arnaldo Cervesato, e la stessa futura simpatia per il movimento modernistico, che scaturí in Italia da questo milieu mistico e sincretistico di fine secolo, induce a credere che Amendola risenti di queste influenze nella sua prima giovinezza, influenze che contribuirono a renderlo sensibile alle varie manifestazioni dello « spirito nuovo », che ormai alitava nella cultura europea, ai vari sintomi di risorgente sentimento religioso che ormai apparivano anche i[...]

[...] critica del socialismo », I, fasc. I, 1 gennaio 1899, pp. 34.
VARIETÀ E DOCUMENTI 189
giudizio, non dagli ambienti cattolici, che potrebbero essere in qualche modo sospetti di nostalgie oscurantistiche, scaturiscono quelle correnti: « il misticismo, ... il vero grande movimento spirituale rinascente negli uomini dopo la istaurazione del sistema positivo, ci viene dai socialisti e dagli anarchici », per cui esso « non potrà dire all'Ibsen e al Tolstoi: voi siete dei mistici reazionari », ma dovrà ammettere che « il misticismo non è un frutto della reazione borghese, ma un movimento essenzialmente moderno ». Da certi ambienti socialistici ed anarchici nasce, dunque, secondo Amendola, lo « spirito nuovo »: con tutta probabilità, egli alludeva non solo a Merlino, ma a Ruskin e William Morris, Edward Bellamy e Benoit Malon, Jean Jaurès ed Annie Besant, ed in Italia ad Ernesto Bignami e Giuseppe Rensi 10. Partendo da una nozione cosí generica di misticismo e di socialismo, è chiaro che il giovane Amendola poteva fondere in uno movimenti profond[...]

[...]sue idee sociali, cfr. l'opuscolo Quistioni sociali. Conferenze tenute nell'estate 1909 alla St. James Hall di Londra, Genova, tip. A. Barisione, 1911.
190 VARIETÀ E DOCUMENTI
demo ». In questa categoria, egli pone fenomeni diversissimi, dalle manifestazioni di ipnotismo con cui si esibisce un certo dott. Pickman al teatro Valle di Roma alla « bancarotta della scienza » proclamata dal Brunetière, dalla crescente ammirazione anche in Italia per Tolstoi alla fortuna di Fogazzaro. Amendola mostra di conoscere e di condividere certe analisi allora correnti (si pensi soltanto all'interessante libro di Erminio Troilo Il misticismo moderno pubblicato da Bocca proprio nel 1899), secondo cui il misticismo sarebbe « uno stato transitorio fra due periodi lucidi di pensiero », « frutto della crisi morale che travaglia il mondo » e che « esso risponde ad un qualche bisogno sociale non ancora precisato » (Il misticismo contemporaneo, cit.). Ma a differenza del Troilo, che aveva sottolineato anche il carattere degenerativo e regressivo rispetto al pensie[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Dal Sasso, Il rapporto struttura-poesia nelle note di Gramsci sul decimo canto dell'Inferno in Studi gramsciani

Brano: [...]. E la distinzione fra « amore » e « ammirazione » ribadisce un anno dopo in un'altra lettera alla moglie: « io ho distinto il godimento estetico e il giudizio positivo di bellezza artistica, cioè lo stato d'animo di entusiasmo, per l'opera d'arte come tale, dall'entusiasmo morale, cioè dalla compartecipazione al mondo ideologico dell'artista, distinzione che mi pare criticamente giusta e necessaria. Posso ammirare esteticamente Guerra e Pace di Tolstoi e non condividere la sostanza ideologica del libro; sei fatti coincidessero Tolstoi sarebbe il mio vademecum, le livre de chevet. Cosí si può dire per Shakespeare per Goethe e anche per Dante » 2.
E a questo proposito corregge anche un precedente giudizio limitativo
1 L. C., p. 125.
2 L. C., p. 205.
128 I documenti del convegno
su Leopardi: il cui « pessimismo » ora non gli pare privo di carattere rivoluzionario. Leopardi, scrive, vive « in forma estremamente dramma tica la crisi di transizione verso l'uomo moderno; l'abbandono critico delle vecchie concezioni trascendentali senza che ancora si sia trovato un ubi consistam morale e intellettuale nuovo... » 1.
Ma, per t[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Tolstoi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiana <---marxismo <---Ciò <---Cosa <---Dialettica <---Diritto <---Estetica <---Filosofia <---Poetica <---crociana <---crociano <---ideologica <---ideologico <---italiani <---italiano <---materialismo <---mitologica <---psicologica <---siano <---socialista <---Acque <---Ad Amendola <---Adyar <---Alfred Meebold <---Amendola <---Amilcare Pizzi <---Anna Karenina di Tolátoi <---Annie Besant <---Antonietta Giacomelli <---Antonio Fogazzaro <---Antonio Gramsci <---Apologetica <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Arnaldo Cervesato <---Arrivare <---Azione cattolica <---BEATRICE BISOGNI <---Balzac <---Barbi <---Barisione <---Basta <---Bedeschi <---Belgio <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Benedetto Croce <---Benoit Malon <---Biran <---Bisognava <---Bocca <---Bozzelli <---Brizio Casciola <---Campodonico <---Capone <---Casa <---Cavalcante <---Cette <---Chiarisce <---Chiesa <---Circoli <---Civiltà Cattolica <---Claudiana <---Colajanni <---Come <---Cominciò <---Compnque <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Cooper-Oakley <---Corriere della Sera <---Cortesi <---Cosmo <---Così <---Crispi <---Dans <---Dante di Cosmo <---De Sanctis <---Decio Cortesi <---Del Lungo <---Depretis <---Dino Compagni <---Diritto penale <---Divina Commedia <---Dogali <---Doxa <---E.S.I. <---EMILIO CECCHI <---Ecco <---Editore G <---Editore G C Sansoni <---Edoardo Arbib <---Edward Bellamy <---Edward Carpenter <---Emilia-Romagna <---Engels <---Erminio Troilo <---Ernesto Bignami <---Etica <---Etudes <---Facundo <---Farinata a Cavalcante <---Figuier <---Filippo Abignente <---Flournoy <---Fogazzaro <---Folklore <---Formiggini <---Forni <---Francesco Crispi <---Francia <---Francia Balzac <---Frederick Myers <---Gerosa <---Gian Pietro <---Giorgio Lukacs <---Giovanni Abignente <---Giovanni Amendola <---Giovanni Vailati <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Vannicola <---Gonella <---Gramsci <---Gualtiero Aureli <---Guido Cavalcanti <---Hermes <---Horatio Dresser <---Ibsen <---Il Bellamy <---Il Costume <---Il Mulino <---Il Regno <---Il Socialismo <---Infine <---Inghilterra <---Intellectuelle <---Istituto di Studi <---Italia che scrive <---James Hall <---Jean Jaurès <---John Ruskin <---La Capitale <---La Civiltà Cattolica <---La Cultura <---La Nuova Parola <---La Società Teosofica <---La Voce <---Leone Tolstoi <---Lessing nel Laocoonte <---Librairie Nationale <---Lli <---Logica <---Looking Backward <---Lukàcs <---Lukàes <--- <---Maine de Biran <---Marx <---Mastellone <---Merlino <---Metafisica <---Michele Barbi <---Milano-Palermo <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Mrs <---Muccl <---Nanà <---Nanà di Zola <---Napoleone Colajanni <---Nell'Unione <---Nell'Unione Sovietica <---Neri Pozza <---Nord <---Nouvelle Librairie <---Nuova <---Nuova Antologia <--- <---Né a Gramsci <---O.G.C. <---Oakley <--- <---Pace di Tolstoi <---Palazzo Reale <---Paolo Cremonese <---Papini <---Paralipomena <---Parapsicologia <---Paul Desjardins <---Paul Ernst <---Pays <---Pensiero filosofico <---Perchè <---Pia Casa Cottolengo <---Piazza Rondanini <---Pickman <---Pietro Vieusseux <---Pratica <---Prentice Mulford <---Profondo <---Psicanalisi <---Psichiatria <---Psicologia <---Quistioni <---Raffaele Salustri <---Ralph Waldo <---Rastignac <---Religious Experience <---Retorica <---Rinascimento <---Rino Dal Sasso <---Risorgimento <---Rivista <---Rivista critica del socialismo <---Roma Annie <---Roy Chatterij <---Rra <---Rudolph Steiner <---Ruskin <---Russia Tolstoi <---Sandron <---Sandron Ed <---Saverio Merlino <---Seghers <---Shaw <---Sidgwick <---Sistematica <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Spaccio <---Stato <---Stilistica <---Stimmungen <---Storia della Chiesa <---Storiografia <---Studi <---Studi Romani <---Sugarco <--- <---Tatiana Schucht <---Tipografia Vincenzo <---Toesca <---Tolátoi <---Torino <---Toute <---Troilo Il <---Trossarelli <---U.R.S.S. <---Umberto Cosmo <---Ungheria <---Unione Tipografico <---Valle di Roma <---Varieties <---Vincenzo Morello <---Vincenzo Pollo <---Vita di Dante di Cosmo <---Vittorio Racca <---Voglio <---Vraie Italie <---Waldo Trine <---William James <---William Morris <---Wronskij <---Ylà <---abbiano <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---antagonismo <---anticlericalismo <---antifasciste <---ateismo <---capitalismo <---classista <---comunista <---cristiana <---cristianesimo <---crocianesimo <---d'égoisme <---dantismo <---dantisti <---decadentismo <---dell'Adda <---dell'Amendola <---dell'Anna <---dell'Avanti <---dell'India <---dell'Inferno <---dell'Inghilterra <---dell'Italia <---dell'Osservatore <---desanctisiano <---dilettantismo <---eclettismo <---egoismo <---esoterismo <---espressionismo <---femministi <---filologica <---filologiche <---filologici <---filologismo <---filosofisti <---fisiologica <---fisiologismo <---formalismo <---futurismo <---garibaldinismo <---gnosticismo <---gramsciana <---idealismo <---ideologiche <---ideologie <---imperialismo <---individualismo <---intellettualismo <---interventista <---ipnotismo <---irenismo <---irrazionalismo <---italiane <---leninista <---liana <---lombrosiano <---macchinismo <---marxista <---marxisti <---mazziniana <---mazziniane <---mazzinianesimo <---mazziniani <---medievalismo <---metodologia <---metodologica <---metodologie <---misticismi <---misticismo <---mitologie <---modernista <---modernisti <---naturalismo <---naturalisti <---nicciani <---nicciano <---occultismo <---parapsicologia <---penhaueriana <---pessimismo <---pompeiane <---positivismo <---positivista <---profetismo <---proselitismo <---protestantesimo <---psicologia <---psicologico <---psicologismo <---realismo <---realisti <---revisionista <---romanticismo <---ruffiani <---scetticismo <---sciana <---scientismo <---sciovinista <---siani <---siciliano <---socialismo <---socialiste <---socialisti <---soggettivismo <---sonnambulismo <---spenceriani <---spiritualismo <---spiritualista <---storicismo <---sull'émotion <---tecnicismo <---teosofismo <---trasformismo <---verbalismo <---verismo <---virtuosismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL