→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Teoretica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 234Analitici , di cui in selezione 8 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] F. Alderisio, Riflessioni di A. Gramsci sul concetto della finalità nella filosofia della prassi in Studi gramsciani

Brano: [...]he innegabile che di quel concetto Gramsci ebbe piú il senso e l'avvertimento che non l'intendimento pieno e spiegato, onde egli della questione della razionalità o immanenza della storia umana e della teleologia, come finalità naturale e interna alle cose e come idea umana operante nella storia, dovette limitarsi a dare solo alcune interessanti indicazioni piú che altro +filologiche, che potevano soltanto preludere ad una necessaria trattazione teoretica, ma non soddisfarla, né ancor meno eluderla. Tuttavia quanto egli riuscí a considerare sull'argomento fu segno per lui di un chiaro e fermo
i M. S., p. 101. Qui G. ricorda i concetti di « Provvidenza » e di « fortuna » come sono stati adoperati speculativamente dai filosofi idealisti italiani, specialmente dal Croce, del quale occorreva vedere il libro sul Vico, « in cui il concetto di Provvidenza è tradotto in termini speculativi, e in cui si dà inizio all'interpretazione idealistica della filosofia vichiana ».
60 1 documenti del convegno
orientamento, e tale orientamento è sempre valido [...]

[...]iana ».
60 1 documenti del convegno
orientamento, e tale orientamento è sempre valido e necessario per la migliore intelligenza e il piú sicuro quanto necessario sviluppo della filosofia della prassi.
Ed ecco ora l'osservazione piú diretta e calzante sul concetto della finalità, lasciataci da Gramsci nei suoi « quaderni », per quanto anch'essa sia rimasta alla fase di una semplice obiezione polemica e di una vaga e generica presa di posizione teoretica. E un'annotazione avente per titolo « La teleologia » 1 e fa parte delle molteplici critiche che Gramsci scrisse contro il Manuale popolare di sociologia marxista di Bukharin. Egli fra l'altro lamentava che tale libro proprio « nella questione della teleologia » apparisse piú vistosamente difettoso, poiché a tale proposito quel saggio popolare presentava « le dottrine filosofiche passate su uno stesso piano di trivialità e banalità, cosí che al lettore pare che tutta la cultura passata sia stata una fantasmagoria di baccanti in delirio... Cosí il Saggio presenta la quistione della teleologia [...]

[...]ttere che l'averlo egli stesso escogitato e formulato, ed anzi indicato come un momento naturale e necessario della coscienza fenomenologica, costituisce una posizione di forza per il suo scopritore, che poté segnarne anche il limite di validità e di uso, e inoltre superarlo nel processo ulteriore della stessa coscienza fenomenologica. Ma ai suoi tardivi e frettolosi avversari o riformatori la mancata identificazione — da. parte loro — del luogo teoreticamente piú importante e di maggiore significato, in cui quell'argomento concettuale e critico era stato ad un tempo e scoperto ,nella coscienza fenomenologica e preventivamente superato e confutato, non permise di avvertire che non era legittimo né sicuro l'uso di un'arma non di loro costruzione, e proprio contro chi ne era stato l'inventore e il neutralizzatore. Con siffatta arma di critica una apparenza, ovvero un riflesso della coscienza fenomenologica, veniva adoperato contro la reale sostanza o il soggetto della coscienza.
1 B. SPAVENTA, Logica e Metafisica, Bari, 1911, p. 303.
70 I docu[...]

[...] e considera questa come un mero riflesso di quella, e non come il coronamento e l'autoriflessione della stessa realtà o esistenza nel suo sapersi ed attuarsi, ossia la finalità ultima, che è la finalità stessa del reale e ad esso immanente.
Ritengo cosí di aver messo in opportuna luce, e riportato all'attualità della presente considerazione e ricerca filosofica un importante filone di pensiero di Antonio Gramsci, e ripreso insieme una esigenza teoretica interna alla filosofia della prassi ed al suo metodo dialettico nella sua concezione della natura e della storia umana e nella sua azione conseguente, aprendo infine una vasta ed interessante prospettiva di lavoro.
6.



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Massucco Costa, Aspetti sociologici del pensiero gramsciano in Studi gramsciani

Brano: [...]possono, presentandosi come scienze, dare come assoluto, e neppure assolutizzabile nel significato storicistico, alcun valore. Ma possono contribuire a chiarirne le
l r.
200 1 documenti del convegno
condizioni di scelta e di accettazione e il significato pratico che ne deriva. Pertanto possono anche servire di strumenti culturali per una definita azione politica. Di qui anzi la loro pericolosità.
Ma la preoccupazione di Gramsci è soprattutto teoretica. Egli anzi non poteva considerare assurda o negativa la rivendicazione della scienza di inserirsi nell'ordine vivente della storia, contribuendo a illuminarne le ragioni e a promuoverla. Poteva al contrario volere una piú approfondita critica teoretica intorno al reale significato di ció che s'intende chiamare scienza. E poteva parergli che la scienza matematizzabile, o la scienza sperimentale, non potessero avere, nella storia della cultura e della civiltà, alo stesso peso della scienza come riflessione teoretica su una realtà culturale già costituita ad opera di impulsi relativamente spontanei, il senso comune.
Un'analisi del concetto di spontaneità nel pensiero gramsciano, oggi che le scienze sociali riesaminano questo schema interpretativo dell'agire umano e ne fanno anzi mezzo di azione riflessa, educativa o terapeutica, mostrerebbe quanto egli, di là dalle apparenti contraddizioni, sia vicino alle piú recenti conclusioni al riguardo.
Che la spontaneità non esista allo stato puro è oggi luogo comune. Che gli istinti siano già il frutto di una elaborazione culturale di originarie elementari esige[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] A. Sabetti, Il rapporto uomo-natura nel pensiero del Gramsci e la fondazione della scienza in Studi gramsciani

Brano: [...]scrive il Gramsci — " umanamente oggettivo ", cid che può corrispondere esattamente a " storicamente soggettivo ", cioè oggettivo significherebbe " universale soggettivo " » 2. L'oggettività della scienza, in altri termini, è una oggettività storicamente legata alla presenza dell'uamo e alla sua attività gnoseologicoproduttiva, ed è sempre dipendente dall'at
1 M. S., p. 55 sgg. Il corsivo è nostro.
2 M. S., p. 142.
Alfredo Sabetti 251
tività teoretica che collega i fatti e le osservazioni in una visione generale del mondo la quale è appunto una visione umana, cioè storica e quin di umanamente soggettiva. « E indubbio — aggiunge il Gramsci — che l'affermarsi del metodo sperimentale separa due mondi della storia, due epoche e inizia il processo di 'dissoluzione della teologia e della metafisica,
e di sviluppo del pensiero moderno, il cui coronamento è nella filosofia della prassi. L'esperienza scientifica è la prima cellula del nuovo metodo di produzione, della nuova forma di unione attiva tra l'uomo e la natura. Lo scienziatosperimentatore[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] M. Tronti, Alcune questioni intorno al marxismo di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...] del Gentile dei saggi sul marxismo.

Nella letteratura marxista il concetto di praxis assume una strana origine feuerbachiana. Marx accusa Feuerbach di considerare come schiettamente umano solo il modo di procedere teoretico; e di concepire e fissare la pratica soltanto nella sua raffigurazione sordidamente giudaica. Ed in effetti Feuerbach nel l’Essenza del Cristianesimo distingue l'atteggiamento dei greci che considerano la natura con mente teoretica e trovano quindi l’armonia dell’uomo col mondo, dall’atteggiamento degli ebrei che considerano il mondo solo dal punto di vista pratico e si trovano in disaccordo con la natura, perché « fanno della natura la serva umilissima del proprio interesse, del proprio pratico egoismo» 2. La correzione di questo concetto dà a Marx la possibilità di innalzare anche l’elemento pratico su di un piano teoretico, di rivendicare anche nell’elemento pratico un contenuto teoretico.

Propone quindi una concezione dell’oggetto, del reale, del sensibile

1 M. S., p. 201.

2 Ludwig Feuerbach, L'essenza del [...]



da [Le relazioni] P. Togliatti, Gramsci e il leninismo in Studi gramsciani

Brano: [...] l'arrovesciarnento rivoluzionario dei rapporti sociali non vi era.

Vorrei ricordare una osservazione scherzosa di Gramsci, che forse consente di precisare meglio questa deficienza. È una osservazione fatta in polemica con i riformisti. Egli porta l’esempio di certe lezioni di filosofia che aveva sentito airUniversità di Torino, e rievoca il vecchio professore dell’Università che da quaranta anni si proponeva di svolgere un corso di filosofia teoretica sull’« Essere evolutivo finale». «Ogni anno incominciava una 66 scorsa ” sui precursori del sistema, e parlava di Laotsè, il vecchio^fanciullo, l’uomo nato a ottantanni, della filosofia cinese. E ogni anno ricominciava a parlare di Laotsè, perché muovi studenti erano sopraggiunti, ed anche essi dovevano erudirsi su Laotsè, per bocca del professore. E cosi 1’“ Essere evolutivo finale 99 divenne una leggenda, una evanescente chimera e l’unica realtà vivente, per gli studenti di tante generazioni, fu Laotsè, il vecchiofanciullo, il fantolino nato ad ottantanni. Cosi come succede per la lotta di [...]

[...]efinizione delle sue posizioni in quel periodo. «L’accusa contraddittoria [volta al movimento torinese di essere contemporaneamente spontaneista e volontarista o bergsoniano] analizzata, mostra — egli scrive — la fecondità e la giustezza della direzione impressagli. Questa direzione non era 64 astratta non consisteva nel ripetere meccanicamente delle formule scientifiche o teoriche; non confondeva la politica, l’azione reale con la disquisizione teoretica; essa si applicava a uomini reali, formatisi in determinati rapporti storici, con determinati sentimenti, modi di vedere, frammenti di concezione del mondo, ecc., che risultavano dalle combinazioni 64 spontanee” di un dato ambiente di produzione materiale, con il 44casuale” agglomerarsi in esso di elementi sociali disparati. Questo elemento di'. 44 spontaneità ” non fu trascurato e tanto meno disprezzato : fu educato, fu indirizzato, fu purificato da tutto ciò che di estraneo poteva inquinarlo, per renderlo omogeneo, ma in modo vivente, storicamente efficiente, con la teoria moderna. Si parla[...]

[...]lo omogeneo, ma in modo vivente, storicamente efficiente, con la teoria moderna. Si parlava dagli stessi dirigenti di 44 spontaneità ” del movimento; era giusto che se ne parlasse : questa affermazione era uno stimolante, un energetico, un elemento di unificazione in profondità, era più di tutto la negazione che si trattasse di qualcosa di arbitrario, di avventuroso, di artefatto e non di storicamente necessario. Dava alla massa una coscienza 44 teoretica ”, di creatrice di valori storici e istituzionali, di fondatrice di Stati. Questa unità della 44 spontaneità ” e della 44 direzione consapevole ”, ossia della 44 disciplina ”, è appunto l’azione politica reale delle classi subalterne, in quanto politica di massa e non semplice avventura di gruppi che si. richiamano alla massa » 1.

Del resto, la risposta migliore che si può dare a coloro che fraintendono, alle volte anche volutamente, l’azione politica svolta da Gramsci in quel periodo, è che qudl’azione politica mise capo e non poteva non mettere capo alla fondazione del partito rivoluzion[...]



da Giancarlo Bergami, Partito e prospettiva della rivoluzione comunista in Bordiga in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]
13 Cfr. « La Lutte de Classe », Paris, n. 4, 1928, pp. 98107; e n. 5, pp. 131139.
14 A. BORDIGA, Lenin nel cammino della rivoluzione, Napoli, Edizioni Prometeo, 1924; ora col titolo: Lenin, presentazione di Alfonso Leonetti, Roma, Partisan, 1970, p. 28 (in appendice l'art. di A. GRAMSCI, « Capo »).
274 GIANCARLO BERGAMI
nismo, ma quello della ferrea unità della forza e della storia della rivoluzione ».
Pur apprezzando il valore della lotta teoretica che verso il 1900 si accende nel Partito operaio socialdemocratico russo — nel corso della quale si riflette il contenuto della campagna contro il revisionismo bernsteiniano internazionale anteriore alla prima guerra mondiale, l'opportunismo socialnazionalista degli anni di guerra, il menscevismo del dopoguerra —, e che culmina nella scissione del 1903, Bordiga prende le distanze dall'insieme dell'esperienza bolscevica intesa quale corpo chiuso di indicazioni tattiche e di insegnamenti validi in assoluto per i partiti aderenti all'Internazionale comunista. Egli rilutta a vedere nel leninismo [...]



da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]un fenomeno della natura, come l'evoluzione biologica a cui molti socialisti di quell'epoca accostavano lo sviluppo storicosociale. Negli anni Novanta, Arturo Graf, aderendo al socialismo, scriveva a Turati: « Io accetto tutta, ne' suoi fondamenti, la dottrina socialista; non per la promessa che arreca di una maggiore felicità avvenire (io credo a una infelicità crescente col crescere della coscienza); ma perché riconosco in essa l'anticipazione teoretica di un fatto assolutamente ineluttabile, voluto dalla legge di evoluzione, e che certo sarà il fatto piú grande e piú mirabile della storia umana » (F. Turati attraverso le lettere di corrispondenti, per cura di A. Schiavi, Bari, Laterza, 1947, p. 116).
Simili adesioni al socialismo, per lo piú, durarono poco. Ai primi del Novecento, Pascoli non era piú socialista da tempo, e Graf cessò di esserlo. Non fu questa la parabola di Marchesi. Eppure anche in lui, accanto alla componente umanitaria, ebbe un notevole peso quel fatalismo che abbiamo notato or ora nella lettera di Graf a Turati. Ancora[...]



da Franco Fortini, Che cosa è stato il Politecnico in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]neità » culturale così cara ai politici delle restaurazioni, che è quasi esattamente l'inverso della libertà.
Nato da una forse ingenua e irresponsabile fiducia nel garibaldinismo culturale; cresciuto fino ad intravvedere quale avrebbe dovuto essere il lavoro di gruppo di intellettuali che intendessero operare al rinnovamento del proprio paese; finito quando, all'avvicinarsi di un lavoro difficile, oscuro e rischioso, si è rivelata la debolezza teoretica, l'incertezza, la mancanza di pazienza, di costanza, di tenacia e l'anarchico individualismo tradizionale ai nostri uomini di lettere, il Politecnico non avrebbe meritato, spento com'è ormai il timbro della sua voce, tanto lungo discorso, se la sua vicenda non
seguitasse ad essere piena di insegnamenti. Se soprattutto e questo è
il suo merito, che nessuna critica può contestargli — i principali problemi d'oggi son quelli medesimi che esso ha posti e, per primo, descritti in forma generale: da quello, posto dalla sua stessa esistenza, d'un linguaggio non tecnico né volgarmente divulgativo a [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Teoretica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Filosofia <---Gramsci <---Storia <---marxista <---italiana <---Ciò <---Dialettica <---Pratica <---idealismo <---marxismo <---materialismo <---siano <---Ecco <---Logica <---Scienze <---ideologia <---ideologico <---ideologie <---italiani <---italiano <---metodologia <---socialismo <---Marx <---Metafisica <--- <---Partito <---Scienze naturali <---Sociologia <---Stato <---abbiano <---comunista <---fascista <---gnoseologico <---gramsciane <---ideologica <---leninismo <---marxisti <---positivismo <---socialista <---sociologia <---spiritualismo <---storicismo <---Diritto <---Dogmatica <---Engels <---Filologia <---Lenin <---Perché <---Storiografia <---capitalismo <---cattolicesimo <---classista <---comunismo <---comunisti <---cristianesimo <---fascismo <---filologia <---filologica <---filologico <---gramsciano <---hegeliana <---hegeliano <---idealisti <---ideologiche <---ideologici <---leninista <---meccanicismo <---metodologiche <---opportunismo <---progressista <---riformismo <---scetticismo <---socialisti <---Agraria <---Antonio Labriola <---Bergson <---Bukharin <---Capitale <---Capo <---Chiesa <---Dei <---Discipline <---Editori Riuniti <---Etica <---Feuerbach <---Fisica <---Hegel <---Kant <---La lotta <---Labriola <---Lukàcs <---Matematica <---Meccanica <---Noi <---Ordine Nuovo <---P.C.I. <---Pensiero filosofico <---Però <---Psicologia <---Rodolfo Mondolfo <---Russia <---Sistematica <---Stalin <---Storia mondiale <---Tecnologia <---Togliatti <---Trotzki <---Weltanschauung <---bergsoniano <---biologica <---comuniste <---crociana <---crocianesimo <---d'Italia <---determinismo <---dualismo <---egoismo <---finalismo <---gentiliano <---hegelismo <---idealista <---imperialismo <---individualismo <---italiane <---massimalismo <---materialista <---metodologica <---metodologici <---metodologico <---misticismo <---monismo <---naturalismo <---nazionalismo <---nell'Italia <---nismo <---pessimismo <---prefascista <---provincialismo <---psicologia <---psicologico <---realismo <---riformista <---riformisti <---scientismo <---stalinista <---tecnologia <---teologico <---umanesimo <---vitalismo <---volontarismo <---ACI <---Adolfo Omodeo <---Agiografia <---Aiutate <---Al II <---Alessandro D'Ancona <---Alfonso Leonetti <---Alfredo Oriani <---Alfredo Sabetti <---Allargato <---Althusser <---Altolaguirre <---Ambrogio Donini <---Ammesso <---Amministrazione <---Anassagora <---Andrea Viglongo <---André Gide <---Angelo Tasca <---Angiola Massucco Costa <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Annali <---Antonio Gramsci <---Antonio La Penna <---Antropogenia <---Apologetico <---Appare <---Appunti <---Apuleio <---Archivio <---Arnobio <---Arturo Graf <---Atlante <---Attilio Momigliano <---Auden <---Auferre <---August Reifferscheid <---Avenarius <---Avendo <---Balbo <---Basta <---Bauhaus <---Belfagor <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Belluzzo <---Berlino <---Bernstein <---Bertacchi <---Beziehungen <---Bologna <---Bordiga <---Bordiguisme <---Boys-Reymond <---Burnham <---C.L.N. <---Cain Haller <---Calcago <---Calendario del Popolo <---Camillo Prampolini <---Cantoni <---Capoversi su Kafka <---Carataco <---Carlo Marx <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Castiglioni <---Cattaneo <---Cerano <---Certo Marchesi <---Chagall <---Classe <---Come <---Compito <---Concetto Marchesi <---Congresso del Komintern <---Congresso del Komintern Bordiga <---Congresso di Roma <---Contributo del Presidium del Komintern <---Contro <---Corpus Paravianum <---Correspondance <---Crispi <---Cultura Popular <---D'Ancona <---Da Adriano <---Dal Pane <---Dante Nardo <---Das Ubersetzen <---David Ricardo <---Davide Ricardo <---De Clementi <---De Man <---De Sanctis <---Del Boca <---Del resto <---Della Magia <---Dewey <---Di Cesare <---Dialektik <---Diego Rivera <---Difugere <---Dinamica <---Dio <---Discipline umanistiche <---Dousa <---Dove La Penna <---Débats <---Ecri <---Edizioni Prometeo <---Eduard Fraenkel <---Ein <---Eluard <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Engagé <---Epicuro <---Ercoli <---Estetica <---Eugenio Donadoni <---Ezio Franceschini <---Faffossatrice <---Felice Alderisio <---Felice Alrlerisio <---Fenomenologia <---Ferrarino <---Ferrata <---Filologia classica <---Filosofia cinese <---Filosofia del diritto <---Filosofia della natura <---Filosofia della pratica <---Filosofia della storia <---Filosofia e storia <---Filosofia italiana <---Filosofia tedesca <---Filosofia teoretica <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Franceschini <---Francesco De Sanctis <---Francesco Flora <---Francia <---Friedrich Leo <---Gaetano Salvemini <---Gaetano Trezza <---Galvano Della Volpe <---Gedanken <---Genealogia <---Geografia <---Germania Tacito <---Geschichte <---Giappone <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giornalismo e realizzazione artistica nella letteratura sovietica <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Giolitti <---Giulio Preti <---Giuseppe Berti <---Giussani <---Giustizia di Camillo Prampolini <---Gnomon <---Goethe <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gramsci Il <---Gramsci sulla Rivoluzione <---Gronovius <---Gruppi di Amici del Politecnico <---Guglielmo Ferrero <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Haeckel <---Hagendahl <---Heinze <---Hemingway <---Henri Bordeaux <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Housman <---Il Capitale <---Il Kant <---Il LA PENNA <---Il Lavoratore <---Il Partito <---Il Partito Comunista <---Il V <---Il bolscevismo <---Ilici <---In Marchesi <---Infine La Penna <---Internazionale <---Intorno a Gramsci <---Is Cfr <---Istituto Giangiacomo Feltri <---Iunga <---Ive Congrès <---Kafka <---Karl Radek <---Karl Renner <---Katà <---Kienthal <---Klassenbewusstsein <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---La Nuova Italia <---La Penna <---La Rivoluzione Liberale <---La Stampa <---La Terza <---La cultura per fl New Deal e contro il New Deal <---La rivoluzione contro il Capitale <---Lachmann <---Lamarck <---Laotsè <---Laplace <---Le Bon <---Le Bonniec <---Lebenschauung <---Leo Marchesi <---Leonhardt <---Leontiev <---Leopardi <---Lettera a Togliatti <---Liguori <---Lingua <---Linguistica <---Lo Stato <---Loggettività <---Lombardo Radice <---Lucano nel Medioevo <---Lucio COLLETTI <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Ludwig Feuerbach <---Luigi Casti <---Lumbroso <---Lungi <---Luporini <---Lénine <---M.S. <---Ma nella Storia <---Mac Leish <---Mac Neice <---Majakowskj <---Malraux <---Manara Valgimigli <---Marchesi <---Mario Rapisardi <---Merleau <---Merleau-Ponty <---Mi pare <---Minucio Felice <---Misticismo estetico <---Moleschott <---Montale <---Moriz Haupt <---Munro <---Mussolini <---Neri Pozza <---Nerva <---New Deal <---Non tutti i cosidetti ermetici sono ermetici <---Non voglio <---Norden <---Nota <---Note sul Machiavelli <---Novecento <---Nuova <---Nuova Italia <---Nuova rivista storica <---Odi <---Oekonomie <---Ogni <---Oken <---Onofri <---Opuscoli Accademici <---Ottobre <---P.C. <---PCI <---Padova <---Paratore <---Partita Comunista <---Partita Socialista <---Partito Comunista <---Pascoli <---Pasquali <---Pasternak <---Patin <---Pcd <---Pci <---Pedagogia <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Pharsalia <---Pianezzola <---Piano Marshall <---Piazzale Corvetto <---Piero Treves <---Pierre Naville <---Pietro Fer <---Pochi <---Poetica <---Poli <---Presa <---Primo Mazzolari <---Psicanalisi <---Psychologie <---Pure <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Qui G <---Rapisardi <---Rapport de Bordiga <---Rassegna Comunista <---Rassegna Pugliese <---Reclam <---Reisebilder <---Remigio Sabbadini <---Resta in Gramsci <---Retorica <---Riccardiano <---Richard Owen <---Richter <---Riforma Gentile <---Rivoluzione di Ottobre <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Saggio <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Salvemini <---Sanctis-Marchesi <---Sandburg <---Sapienza <---Sartre <---Sarò <---Scevola Mariotti <---Scienza politica <---Scienze sociali <---Scienze sperimentali <---Seneca <---Shakespeare <---Sicilia <---Sillani <---Sinisgalli <---Sorel <---Spagna <---Spartaco Borra <---Spender <---Stalin-Bucharin <---Statistica <---Stato Operaio <---Stilistica <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia su Plauto <---Storiografia italiana <---Studi <---Sulla <---Syntactica <---Tacitoz <---Tadini <---Teleologo <---Teologia <---Terapeutica <---Terzaghi <---Testimonianze <---Tieste <---Toller <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Torino <---Trezza <---Trieb <---Troades <---Trotsky <---U.S.A. <---Unione <---Urgentibus <---Vahlen <---Veblen <---Vedilo <---Verlaine <---Versuch <---Videa <---Viene <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Vittarini <---Vittorini <---Vogt <---Weimar <---Weltanschauung di Marchesi <---Wilamowitz <---Wirklichkeit <---Wroclaw <---Zimmerwald <---Zinoviev <---affacciano <---agnosticismo <---alessandrinismo <---anarchismo <---annunziano <---anticlassista <---antifascismo <---antifascista <---antifilosofismo <---antihegeliano <---antimarxisti <---antimilitarismo <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antropocentrismo <---apriorismi <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---assiologica <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---astensionista <---astensionisti <---autobiografismo <---bergsoniana <---bergsoniane <---bernsteiniano <---biologici <---biologico <---bolscevismo <---bordighiana <---bordighiane <---bordighiano <---bordighismo <---burghiani <---burocratismo <---calvinismo <---camionisti <---carducciani <---cattolicismo <---centralismo <---centrismo <---ciceronianismo <---classicista <---collaborazionismo <---conformismo <---conformisti <---confusionarismo <---congetturalismo <---conquisti <---conservatorismo <---corporativismo <---cosmopolitismo <---cracianesimo <---cristiana <---cristiani <---cristiano <---criticismo <---crociani <---crociano <---d'Ambra <---d'Annunzio <---d'Europa <---d'Ottobre <---dannunziano <---darwinismo <---deirimperialismo <---deliimperialismo <---dell'America <---dell'Antilucrèce <---dell'Archivio <---dell'Ars <---dell'Esecutivo <---dell'Etica <---dell'Europa <---dell'Idea <---dell'Impero <---dell'Inno <---dell'Intelligenza <---dell'Internazionale <---dell'Italia <---dell'Orator <---dell'Ottobre <---dell'Università <---desanctisiana <---desanctisismo <---dialettismo <---dilaniano <---dispotismo <---durkheimiano <---eclettismo <---economismo <---economisti <---empirismo <---engelsiane <---epicureismo <---epistemologiche <---esistenzialismo <---esistenzialista <---esperantismo <---estetismo <---estremismo <---evoluzionismo <---fanatismo <---fasciste <---fascisti <---fatalismo <---federalismo <---fenomenologia <---fenomenologica <---feticismo <---feueibacchismo <---feuerbachiana <---feuerbachiano <---feuetibacchiano <---filologiche <---filologici <---filologismo <---formigginiani <---frazionismo <---garibaldinismo <---genealogia <---genealogici <---gentiliana <---gentiliani <---georgiani <---giacobinismo <---gismo <---gista <---giusnaturalismo <---gnoseologica <---gnoseologiche <---gradualismo <---gramsciana <---illuminismo <---immanentismo <---immobilismo <---imperialista <---individualista <---inficiano <---internazionalismo <---intuizionismo <---irrazionalismo <---italianisti <---kantiano <---laplaciano <---lasciano <---latinisti <---leniniana <---leniniani <---leninisti <---liberalismo <---libertarismo <---linotipisti <---lismo <---lista <---liviano <---logismo <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---manzoniano <---marchesiana <---marchesiano <---marxiana <---marxiste <---marzialiano <---massimalisti <---materialiste <---mazzinianesimo <---medievalista <---medievalisti <---menscevismo <---minacciano <---minoritarismo <---mitologia <---mommseniana <---moralismo <---msciano <---nazionalista <---neirempiriocriticismo <---nell'Agricola <---nell'Antiduhring <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Epilogo <---nell'Internazionale <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---neoidealismo <---niane <---nianismo <---niano <---nietzschiana <---nietzschiane <---nietzschiano <---niniana <---nologica <---noskismo <---ontologica <---opportunisti <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---ottimismo <---parlamentarismo <---particolarismi <---pasqualiano <---patriottismo <---pessimista <---politicantismo <---positivista <---potenziano <---pragmatismo <---precristiano <---prometeismo <---proudhonismo <---pseudomarxisti <---psicologica <---psicologiche <---psicologismo <---psicologista <---rapisardiana <---rapisardiano <---rassomigliano <---razionalismo <---relativismo <---revisionismo <---riformiste <---rispecchiano <---rivendicazionismo <---romanisti <---roussoiane <---ruffiani <---salveminiana <---sanctisiana <---scambiano <---scevismo <---schematismo <---sciovinismo <---senechiana <---siciliana <---siciliani <---sindacalismo <---sindacalista <---sionisti <---siste <---sociologica <---sociologiche <---sociologico <---soggettivismo <---solidarismo <---soreliane <---soviettista <---spaventiana <---spontaneista <---staliniana <---staliniane <---staliniste <---storicista <---sull'Equilibrio <---taristi <---tecnicismo <---teleologia <---teleologica <---teleologismo <---teologia <---teologica <---terminologiche <---togliattiano <---tradeunionista <---trionfalismo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umanitarismo <---vichiana <---virgiliano <---vogliano <---volgarismi <---volontarista <---witziano <---zarista <---zinovievista <---zismo <---Éluard



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL