→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Sugarco è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Roberto Pertici, Giovanni Amendola: l'esperienza socialista e teosofica (1898-1905) in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]., pp. 4160, in particolare 5960. Si muovono sostanzialmente sullo stesso piano del Capone gli interventi a questo stesso convegno di SANDRO ROGARI, Formazione e pensiero religioso di Giovanni Amendola, pp. 79106 e di ANTIMO NEGRI, Maine de Biran nel pensiero di Amendola, pp. 6177. Recentemente infine è apparso l'articoletto di BEATRICE BISOGNI, Giovanni Amendola teosofo e massone, in AA.VV., La libera muratoria. Massoneria per problemi, Milano, Sugarco, 1978, pp. 109112, opera sostanzialmente apologetica.
Sulle vicende le dottrine, le figure più rappresentative della Società Teosofica, cfr. RENÉ GUENON, Le théosophisme. Histoire d'une pseudoreligion, Paris, Nouvelle Librairie Nationale, 1921, opera di notevole interesse, fortemente ostile alla teosofia, anche se scritta in un'ottica interna al mondo ed ai problemi dell'esoterismo; MARIO MANLIO ROSSI, Spaccio dei maghi, Roma, Doxa, 1929, opera scritta con acume e ironia dal futuro storico e studioso di filosofia; EMILIO SERVADIO, La ricerca psichica, Roma, Paolo Cremonese ed., 1930, in cui [...]



da Giorgio Rochat, Varietà e documenti. Il genocidio cirenaico e la storiografia coloniale in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]glioni coloniali libici.
19 A quanti mostrano di credere che la deportazione fosse un provvedimento sopportabile per popolazioni seminomadi, consigliamo di guardare le fotografie dei campi di concentramento incluse nei volumi di Graziani e nello splendido catalogo della mostra organizzata in occasione del citato convegno di Bengasi 1979 su Omar alMukhtar, Si veda anche il recente lavoro giornalistico di ERIC SALERNO, Genocidio in Libia, Milano, Sugarco, 1979.
m Dobbiamo però ricordare che la documentazione conservata dall'AsMAI è stata scremata dei pezzi piú compromettenti dal ministeriale « comitato per la documentazione dell'opera dell'Italia in Africa », che, senza il minimo riguardo per le regole scientifiche della conservazione dei fondi documentari, provvide negli anni Cinquanta a prelevare una parte della documentazione archivistica, mai utilizzata e solo oggi in corso di restituzione. $ quindi possibile che tra qualche tempo le vicende della deportazione delle popolazioni cirenaiche possano essere conosciute con maggiore completezz[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Sugarco, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Storiografia <---dell'Italia <---italiana <---italiani <---italiano <---Ad Amendola <---Adyar <---Agge <---Alcide Don <---Alfred Meebold <---Amendola <---Anche J <---Annie Besant <---Antonietta Giacomelli <---Antonio Fogazzaro <---Apologetica <---Archivistica <---Arenula di Antonietta Giacomelli <---Arnaldo Cervesato <---BEATRICE BISOGNI <---Barisione <---Bedeschi <---Bedouin <---Bellamy <---Bellamy Clubs <---Bengasi <---Benoit Malon <---Biran <---Bisogna <---Bisognava <---Bocca <---Bollettino <---Bozzelli <---Brizio Casciola <---Campodonico <---Capone <---Cedam <---Cedes <---Cette <---Chiamatelle <---Ciasca <---Circoli <---Cirenaica <---Ciò <---Claudiana <---Colajanni <---Colonialismo <---Comte-Spencer-Ardigò-Stuart <---Cooper-Oakley <---Corriere della Sera <---Cortesi <---Crispi <---Cyrenaica <---Dans <---De Agostini <---De Bono <---De Felice <---De Leone <---Decio Cortesi <---Depretis <---Diritto <---Diritto penale <---Dogali <---Don Alcide <---Doxa <---Déspois <---E.S.I. <---EMILIO CECCHI <---Ecco <---Edoardo Arbib <---Edward Bellamy <---Edward Carpenter <---Egitto <---Emilia-Romagna <---Enrico De Leone <---Erminio Troilo <---Ernesto Bignami <---Etica <---Evans-Pritchard <---Fanne <---Figuier <---Filippo Abignente <---Filosofia <---Fisica <---Flournoy <---Fogazzaro <---Formiggini <---Forni <---Francesco Crispi <---Frederick Myers <---Giovanni Abignente <---Giovanni Amendola <---Giovanni Vailati <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Rensi <---Giuseppe Romita <---Giuseppe Vannicola <---Gogol <---Graziani <---Graziani I <---Graziani I Purtroppo <---Gualtiero Aureli <---Hermes <---Horatio Dresser <---Il Bellamy <---Il Mulino <---Il Regno <---Il Socialismo <---Infine <---Inghilterra <---Intellectuelle <---Istituto di Studi <---Italia che scrive <---James Hall <---Jean Jaurès <---John Ruskin <---La Capitale <---La Civiltà Cattolica <---La Cultura <---La Nuova Italia <---La Nuova Parola <---La Società Teosofica <---La Voce <---Leone Tolstoi <---Librairie Nationale <---Limitiamoci <---Loescher <---Logica <---Looking Backward <---Maine de Biran <---Maria-Mincuccio <---Marzorati <---Merlino <---Metafisica <---Milano-Palermo <---Miège <---Mohammed Idris <---Molajoni in Piazza Rondanini <---Mondadori <---Mrs <---Mussolini <---Napoleone Colajanni <---Neri Pozza <---Nicola Tranfaglia <---Nilvetti Atti <---Nord <---Nouvelle Librairie <---Nuova <---Nuova Antologia <---Nuova Italia <---Oakley <---Pacciardi <---Palmiro Togliatti <---Paolo Cremonese <---Papini <---Paralipomena <---Parapsicologia <---Paul Desjardins <---Pays <---Pensiero filosofico <---Piazza Rondanini <---Pickman <---Pietro Badoglio <---Poetica <---Pratica <---Prentice Mulford <---Profondo <---Psicanalisi <---Psichiatria <---Psicologia <---Quistioni <---Raffaele Salustri <---Ralph Waldo <---Religious Experience <---Risorgimento <---Rivista <---Rivista critica del socialismo <---Roma Annie <---Romain Rainero <---Roy Chatterij <---Rudolph Steiner <---Ruskin <---Sandron <---Sandron Ed <---Saverio Merlino <---Secondo Badoglio <---Senussia <---Sidgwick <---Sistematica <---Sklovskij sul Tolstoj <---Slonimskij <---Società Teosofica <---Società Teosofica di Londra <---Soluch <---Spaccio <---Stimmungen <---Storia della Chiesa <---Studi <---Studi Romani <---Sulla <--- <---The <---The Sanusy <---Togliatti <---Tolstoi <---Toute <---Trenta <---Troilo Il <---Tupini <---Tynjanov <---Utet <---Valle di Roma <---Varieties <---Viate <---Vinogradov <---Vittorio Lanternari <---Vittorio Racca <---Vraie Italie <---Waldo Trine <---William James <---William Morris <---altipiano <---amendoliana <---amendoliane <---amendoliani <---antagonismo <---anticlericalismo <---antifasciste <---ateismo <---classista <---colonialismo <---colonialista <---colonialisti <---cristiana <---cristianesimo <---d'Italia <---d'égoisme <---dell'Africa <---dell'Amendola <---dell'India <---dell'Inghilterra <---dell'Osservatore <---dilettantismo <---egoismo <---esoterismo <---fascismo <---fascista <---femministi <---filosofisti <---fisiologica <---formalisti <---garibaldinismo <---gnosticismo <---gogoliana <---indiane <---intellettualismo <---ipnotismo <---irenismo <---irrazionalismo <---italiane <---liana <---lombrosiano <---macchinismo <---marxismo <---marxisti <---materialismo <---mazziniana <---mazziniane <---mazzinianesimo <---mazziniani <---misticismi <---misticismo <---mitologica <---mitologie <---modernista <---modernisti <---nell'Africa <---occultismo <---parapsicologia <---penhaueriana <---positivismo <---positivista <---proselitismo <---protestantesimo <---psicologia <---psicologica <---revisionista <---riconquista <---romanticismo <---scientismo <---siciliano <---socialismo <---socialista <---socialisti <---soggettivismo <---sonnambulismo <---sopraffacciano <---spenceriani <---spiritualismo <---spiritualista <---sull'émotion <---tecnicismo <---teosofismo <---trasformismo <---verbalismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL