→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Sud-Ovest è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 11Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 725

Brano: [...]l premier sudafricano Pieter Willem Botha (1985)

sulla base che l’economia sarebbe rimasta “bianca”, mentre lo stato sarebbe stato “multirazziale” con prevalenza “nera”, sotto Mugabe (un tempo studente a Forthare). Una analoga divisione razziale tra “economia” e “politica” si sta ancora elaborando tra Sudafrica, Inghilterra, Germania Federale, Francia e Canada per fare della S.W.A. P.O. (l’organizzazione di guerriglia popolare dell’Africa del SudOvest) il manager degli imperialisti europei in Namibia. Proposte per arrivare a un accordo tipo “Lancaster” nello stesso Sudafrica sono state discusse in varie riunioni, come quella svoltasi a Londra nel novembre 1979 tra la frazione collaborazionista dell’A.N.C. e altri.

Queste proposte sono state respinte dai militanti antimperialisti del N.E.U.M., guidati da V. Wessels (morto nel luglio 1979; al suo funerale, a Città del Capo, parteciparono a migliaia) e da B.M. Kies (a sua volta morto nel dicembre 1979 a Hermanus Capo, mentre stava difendendo in tribunale “terroristi” dell’A.N.C.). Nel 1962[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 217

Brano: [...]come « l'attività delle bande nel settore italiano è negli ultimi tempi costantemente aumentata », ordinava « l'attuazione di una settimana di lotta contro le bande, dall'8 al 14 ottobre 1944 ». Nelle disposizioni circa ie forze e i metodi da impiegare, al punto VI era detto tra l’altro: « La settimana di lotta contro le bande dev’essere condotta con la massima asprezza, in conformità con le mie direttive. Firmato Kesselring — Comandante supremo SudOvest ».

Sulla Resistenza Italiana Nelle « memorie » del feldmaresciallo si può leggere: « Come già ho detto, l'Italia entrò In guerra contro la volontà della Germania. Essa invocò l.’aiuto delle forze tedesche di terra, di mare e dell'aria, che furono inviate e combatterono per gli interessi il ani. Il sacrificio di sangue tedesco ffi Africa, in Tunisia, in Sicilia e nell'Italia meridionale fu enorme. Le unità Italiane, assai superiori per effettivi, non combatterono — a parte qualche eccezione — con eguale accanimento, ed in parte mantennero un contegno stranamente riservato [...].

Le cose [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 238

Brano: [...]portare.

Nel 1942 fu formato in seno all’esercito sovietico un corpo di fucilieri estoni, nel quale confluirono i resti delle forze armate che avevano seguito l’Esercito rosso in ritirata. Truppe estoni parteciparono alla liberazione del paese, che fu completata il 24.11.1944.

C.Gh.

Estremadura

Nome comune a due ben distinte regioni della penisola iberica, rispettivamente situate in Spagna e in Portogallo. L’Estremadura spagnola, nel SudOvest della penisola, fra il Portogallo, la Sierra Morena e la Castiglia, comprende le province di Càcerez e Badajoz, con una popolazione complessiva di circa 1.200.000 abitanti. Si tratta di una regione arida e piatta, a economia prevalentemente agricola.

Durante la guerra in difesa della Repubblica spagnuola, nella battaglia che aveva come obiettivo la conquista di Campillo per dividere in due la linea ferroviaria e la strada nazionale congiungenti l’Estremadura a Siviglia, caddero qui numerosi garibaldini (febbraio 1938).

La battaglia

L’offensiva era stata progettata soprattutto per all[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Sud-Ovest, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---Diritto <---U.R.S.S. <---nazista <---A.N.C. <---Angelo Neri <---Antonini di Roma <---Arialdo Zanotto <---Armando Antonini <---B.M. <---C.E.E. <---C.L.N. <---C.P.S.A. <---Diritto internazionale <---Domenico Terzi <---Giovanni Delu <---Hermanus Capo <---Kim II <---Kim Ir Sen <---Krieg in Europa <---Kòln-Berlln <---La Cina di Mao <---La lotta <---La settimana <---Liberazione in Italia <---Mongope a Londra <---Monte Ayliff <---N.E.U.M. <---P.A.C. <---P.D.U.P. <---P.O. <---Palazzo Comunale di Cuneo <---Partito comunista <---Pieter Willem Botha <---Repubblica Federale Tedesca <---Repubblica Sudafricana <---Resistenza Italiana Nelle <---S.S. <---S.W.A. <---Sudafrica Vorster <---Vincenzo De Filippo <---Vittorio Alunni <---Wessels Jr <---antimperialisti <---attivisti <---collaborazionista <---collaborazionisti <---comunista <---comunisti <---cristiano <---dell'Italia <---estremismo <---estremista <---fascismo <---fascisti <---franchista <---giana <---hitleriana <---imperialisti <---italiana <---italiani <---italiano <---marxisti <---nazionalismo <---nazisti <---nell'Italia <---neonazisti <---progressista <---razziste <---rhodesiana <---socialismo <---socialista <---terroristi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL