→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Stilistica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 837Analitici , di cui in selezione 20 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da m.m.[M. Marchi], scheda sintetica di «Strumenti critici» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]iverse letterature. Superati questi ostacoli, si era fiduciosi nella convergenza interagente e nella continua crescita elaborativa dei metodi d'indagine. E i risultati operativi, fermo restando il carattere preminentemente linguisticostrutturale della rivista, hanno tenuto dietro alle intenzioni.
La sezione ad apertura di fascicolo è infatti designata ad accogliere contributi teorici e lavori fortemente indicativi in tal senso (fra i maggiori « Stilistica e testi antichi » di A. Henry, « La critica delle strutture formali in Italia » di D. S. Avalle, « I generi letterari in prospettiva semiologica » di M. Corti). La sezione Primi piani verifica a sua volta l'indirizzo programmatico espresso privilegiando studi a carattere tecnicopuntuale in cui lo sperimentalismo critico trova modo di cimentarsi direttamente sui testi (ma la distinzione fra le due « zone » non è così netta e puntigliosa come potrebbe apparire). Gli stessi principi presiedono allo svolgimento dell'attività recensoria e di segnalazione (Biblioteca): in questa sede, per esempio, [...]



da Giuseppe Branca, Il costo del condono in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]tivo insopportabile, ma anche come un colore, come il risvolto oscuro di un disagio a cui Gregorio vorrebbe dare risposta.

Prende inizio da qui un’indagine, una ricerca che, come nel romanzo di Del Giudice ad altro non conduce che alla visitazione di una realtà interiore su cui preme l’immagine del labirinto. La detectivestory che qui e là s’adombra è puro pretesto; ma qui si fa talora appena più invadente e, pur senza compromettere la tenuta stilistica dell’opera, sembra tradire la preoccupazione che l’« occasionalità » dell’indagine possa conferire al romanzo un’identità narrativa più forte.

La qualità finissima della scrittura di Biamonti va del resto cercata nei toni lirici, nella partitura musicale che trama lo spessore degli eventi; nella folgorazione di talune figure umane che dal paesaggio emergono senza staccarsene, nella perifericità emblematica di taluni episodi corali, anch’essi radicati nella scontrosa civiltà dell’entroterra francoligure. Compresi in questo campionario sono dunque certe « panoramiche » colte al di là degli o[...]



da Giuliano Briganti, Barocco, strana parola in KBD-Periodici: Paragone. Arte 1950 - 1 - 1 - numero 1

Brano: [...]e, la considerazione dei diversissimi aspetti di un tempo cui il termine solitamente si riferisce, mi limiterò per ora22

GIULIANO BRIGANTI

ad alcune osservazioni concernenti il primo punto. Del resto un esame della parola in sè stessa non è privo di interesse.

La parola c barocco * ha infatti una sua storia esterna che registra almeno tre destinazioni, quella originaria, quella generale e metaforica, quella di concetto o di definizione stilistica. Essa passa dal campo della logica medievale, attraverso quello della metafora letteraria sino ai più recenti domini della storia dell’arte. Qiianto all’origine, essa fu chiarita dal Croce nella sua c Storia delPEtà Barocca in Italia5. Che il termine derivi da cbaroco5, cioè da uno di quei vocaboli artificialmente escogitati e memoriali con i quali si designavano nel medioevo le diverse figure del sillogismo (e 5 baroco5 indicava precisamente il quarto modo della seconda figura) mi pare non debba lasciar dubbi; nè le altre interpretazioni, come quella che lo ricollega allo spagnolo 5 barrueco[...]



da [redazione], Indovinello a premio in KBD-Periodici: Paragone. Arte 1950 - 1 - 1 - numero 1

Brano: Indovinello a premio. — Da molti dipinti noti, uno dei nostri red ha pazientemente ricavato questo indovinello / 24/ che, per la co tavola renza apparente e la sostanziale contraddizione sintattica, prima riosirà il lettore e poi lo stimolerà alla indagine stilistica più seri che certe lezioni di analisi universitaria. Tutti del resto, dal catt all’ispettore centrale, al soprintendente, allo studioso libero, al zionista, alPartigiano, possono liberamente concorrere alla soluzione consisterà nelPindicare da quali opere siano tratti i particolari di immagine ‘composita.’ Per i dotti sarà gioco da nulla, s’intende, saremo egualmente lieti di render loro omaggio. Chiunque infatti, il 30 marzo p. v., invierà la soluzione esatta dell’indovinello, gratuitamente 4 Paragone ’ per tutto il 1950.



da [Le relazioni] E. Garin, Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]a non può mai essere identificata col materiale bruto raccolto per la sua compilazione : la scelta definitiva, la disposizione degli elementi componenti, il peso maggiore e minore dato a questo o a quello degli elementi raccolti nel periodo preparatorio, sono appunto ciò che costituisce l’opera effettiva»), Delle lettere converrà usare con cautela : « un’affermazione recisa fatta in una lettera non sarebbe forse ripetuta in un libro. La vivacità stilistica delle lettere, se spesso è artisticamente più efficace dello stile più misurato e ponderato di un libro, talvolta porta a deficienze di argomentazione; nelle lettere come nei discorsi si verificano più spesso errori logici; la rapidità maggiore del pensiero è spesso a scapito della sua solidità » 1.

È difficile pensare che Gramsci, nel ’33, quando stendeva queste pagine cosi precise, non avesse presente il proprio lavoro consegnato ad articoli, pubblicati si, ma che egli stesso considerava «provvisori»; a lettere; a quaderni d’appunti. Pensava alla fine; è del 24 luglio di quell’anno la le[...]



da m.m.[M. Marchi], scheda sintetica di «Lingua e stile» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]conseguenza del graduale ridimensionamento dell'impostazione di partenza, eccessivamente tecnicospecialistica, a favore di un sempre più ampio accoglimento di problematiche affrontate e indirizzi metodologici rappresentati. Fondamentali gli interessi strutturalistici di Lingua e stile, a livello teorico e operativamente concretatisi in particolari ricerche; l'apertura verso la semiologia, la logica e l'epistemologia; il costante riferimento alla stilistica, non senza esempi di tentativi di sintesi con l'analisi storicistica. Ultimamente la rivista ha accolto anche contributi critici a carattere psicoanalitico (si veda ad esempio l'articolo di B. Basile « La Finestra di Pavese. Analisi di un'immagine ossessiva »). Fecondi esperimenti di questo tipo non sono venuti, tuttavia, ad incidere sul periodico a tal punto da snaturarne l'originaria fisionomia: la disponibilità ha giocato, caso mai, in senso positivo, contribuendo ad irrobustire e convalidare, all'insegna dello scontro dialettico, le intenzioni espresse nella primitiva Presentazione. Lingu[...]



da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] E. Garin, Antonio Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]non può mai essere identificata col materiale bruto raccolto per la sua compilazione: la scelta definitiva, la disposizione degli elementi componenti, il peso maggiore o minore dato a questo o a quello degli elementi raccolti nel periodo preparatorio, sono appunto ciò che costituisce l'opera effettiva »); fra scritti destinati al pubblico e lettere (« un'affermazione recisa fatta in una lettera non sarebbe forse ripetuta in un libro. La vivacità stilistica delle lettere, se spesso è artisticamente piú efficace dello stile piú misurato e ponderato di un libro, talvolta porta a deficienze di argomentazione; nelle lettere, come nei discorsi, come nelle conversazioni, si verificano piú spesso errori logici; la rapidità maggiore del pensiero è spesso a scapito della sua. solidità »).
Se si terrà conto di queste considerazioni — che sono del resto premesse valide per ogni indagine del genere; se si terranno presenti le non dimenticabili osservazioni sugli effetti dell'isolamento nel carcere, come determinanti di un lavorio esasperato intorno a un te[...]



da m.m.[M. Marchi], scheda sintetica di «Studi novecenteschi» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]tologicooccasionali, dall'altra di periodici con intenti letterari variamente rappresentati le cui ragioni si esaurivano nella presa di posizione ideologica di impegno militante. L'operazione tradottasi in Studi novecenteschi procede con successo da ormai quattro anni facendo della rivista un valido strumento di lavoro e d'informazione. In Studi novecenteschi gli interessi storicoculturali si bilanciano e spesso si fondono coi modi dell'indagine stilistica: ai collaboratori è concessa ampia facoltà di scelta nel dosaggio delle componenti metodologiche, a seconda della personale formazione critica e della pertinenza di angolatura richiesta dall'argomento trattato.
La rivista si articola in tre momenti. Gli studi e le ricerche vengono pubblicati nelle sezioni Saggi e Note: unico elemento discriminante per l'appartenenza all'una o all'altra sede, il maggiore o minore respiro dei contributi. In Note confluiscono anche i recuperi di testi inediti o sconosciuti (« Una lettera di D'Annunzio » di E. De Michelis, « Una dispersa corona dei mesi di Camil[...]



da Alfonso Paolella, Varietà e documenti. Semiologia, narratologia e retorica. Una rassegna bibliografica 1975-1979 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]'ultimo scorcio del diciannovesimo secolo: Lautréamont e Mallarmé, Venezia, Marsilio, 1979; LEPSCHY, Giulio C. 1966: La linguistica strutturale, Torino, Einaudi; LOT
320 VARIETÀ E DOCUMENTI
MAN, Juri B. & USPENSKIJ, Boris A. (a cura di) 1973: Semioticeskije issledovanija, tr. it. Ricerche semiotiche. — Nuove tendenze delle scienze umane nell'URSS, a cura di C. Strada Janovic, Torino, Einaudi.
MARCHESE, Angelo 1978: Dizionario di retorica e di stilistica, Milano, Mondadori; MARTINET, Jeanne 1973: Clefs pour la sémiologie, Paris, Seghers, tr. it. La semiologia, Firenze, Sanson, 1979; MORIER, Henri 1961: Dictionnaire de poétique et de rhétorique, Paris, PUF; MORRIS, Charles W. 1939: Foundations of the Theory of Signs, Chicago, tr. it. Lineamenti di una teoria dei segni, di F. RossiLandi, Torino, Paravia, 1954; 1945: Signs, Language and Behavior, New York, tr. it. Segni, linguaggio e comportamento, di S. Ceccato, Milano, Longanesi, 1949 (19632); MOUNIN, Georges 1970: Introduction d la sémiologie, Paris, Minuit, tr. it. Introduzione alla semiolog[...]



da Recensione di Piero Cudini su Patrick Boyde, Retorica e stile nella lirica di Dante, a cura di C. Calenda, Napoli, Liguori, 1979, pp. 431 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]gliere parole provenienti da ambiti lessicali eterogenei per essere in grado di piegarsi con disinvoltura alle esigenze della terminologia scientifica, del parlato, dei parlanti, per penetrare le innumerevoli sfaccettature di cui si compone il grande prisma che è ogni essere umano, per adeguarsi alla varietà delle situazioni, per essere rappresentativo di una realtà che variamente si configura. Il risultato, tuttavia, non è qùello di un discorso stilisticamente frammentario: i toni fondamentali, l'umorismo, l'ironia, lo schema formale, dialogico
e dialettico, il linguaggio, comunque elegante e costantemente misurato, riconducono il libro a una sostanziale unità.
L'esito complessivo è quello di un testo dotto ma anche urticante e comico. Non è difficile leggere queste ventisei composizioni come le diverse scene di un'unica commedia di cui Musatti è il mattatore che può tutto, anche risolvere in risata una situazione difficile, anche trasformare in aneddoto pungente l'illustrazione di un caso clinico grave, anche divulgare in modo accattivante [...]

[...]« sia come un contributo allo studio della poesia di Dante, sia come un contributo allo studio dello stile `personale' o `individuale' in ogni opera letteraria. Questi due aspetti o propositi sono uguali e complementari. La teoria generale deve essere verificata nell'analisi di testi particolari; l'analisi di testi particolari dovrebbe rivelare la sua base teorica » (p. 35). Il volume si presenta dunque esplicitamente come un complesso studio di stilistica, di cui la retorica (l'approccio retorico all'opera letteraria) risulta essere modo e strumento opportunamente misurato e duttile. Cosí, il saggio introduttivo, ancor prima che una premessa alle problematiche inerenti allo stile del Dante lirico, vale come discussione sulle premesse stesse della stilistica e sulle diverse forme in cui essa si è esplicitata in tempi a noi relativamente prossimi. In quest'ambito si situa la « riscoperta », nella prima metà del nostro secolo, della retorica, come sistema di analisi stilistica oltreché nel riconoscimento del concreto, storico valore del suo insegnamento che consente, una volta individuata e recuperata una certa normativa, di valutare attraverso spogli e campionature ben calibrate i rapporti specifici — e dunque gli scarti — tra l'opera letteraria presa in esame e, appunto, la `norma'.
Su questa linea il Boyde ripropone e discute in particolare la stilistica di Spitzer e di Bally per poi accostarsi piuttosto alla metodologia di Michael Riffaterre (di cui si vedano gli Essais de stylistique structurale, Paris 1971), volta a mediare tra le due posizioni precedenti e ad « annettere saldamente la stilistica al territorio della moderna linguistica » (p. 71). Il fattore stilistico può essere individuato e definito solo in rapporto ad un contesto dato, rispetto al quale risulta « di ridotta prevedibilità » (non siamo lontani, come si vede, dal concetto di straniamento del formalismo russo). Poste queste basi, e riconosciuti i debiti verso la stilistica riffaterriana, il Boyde si preoccupa di collocare la sua metodologia e il suo lavoro entro limiti modesti, ma non per ciò privi di validità: la stilistica, afferma, « può essere benissimo paragonata ad una sorta di statocuscinetto tra la linguistica e la critica letteraria: certo piú di una `terra di nessuno', ma in nessun caso una grande potenza » (p. 78). Entro questi limiti; l'applicazione a Dante lirico di un'accurata indagine stilistica porta da un lato all'individuazione — abbastanza solidamente accertata — delle auctoritates, di quelle opere, cioè, che hanno esercitato sicura influenza nel periodo in cui Dante scrive (opere classiche, artes poeticae, artes dictaminis: cfr. pp. 7982); dall'altro, dato quasi per scontato un nucleo di « variabili » da descrivere e analizzare scelte nell'ambito della retorica tradizionale, alla necessità di determinare gruppi sostanzialmente omogenei di liriche entro i quali esercitare l'approccio stilistico sí da consentire anche, mediante gli opportuni raffronti, la possibilità di misurare i[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Stilistica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiana <---italiano <---Pratica <---siano <---Estetica <---Filosofia <---Poetica <---d'Italia <---ideologia <---italiani <---realismo <---Ciò <---Dialettica <---Linguistica <---Perché <---Retorica <---crociano <---fascismo <---filologico <---ideologica <---ideologie <---italiane <---marxismo <---marxista <---Così <---De Sanctis <---Del resto <---Filologia <---Logica <---Psicologia <---abbiano <---crociana <---filologia <---materialismo <---positivismo <---psicologia <---psicologica <---psicologico <---socialista <---Etica <---Francesco De Sanctis <---Gramsci <---Meccanica <--- <---Scienze <---Sistematica <---crocianesimo <---decadentismo <---fascista <---formalismo <---idealismo <---ideologico <---metodologici <---socialismo <---socialisti <---storicismo <---teologico <---umanesimo <---umorismo <---Cosa <---D'Annunzio <---Dio <---Diritto <---Discipline <---Engels <---Fenomenologia <---Gobetti <---Hegel <---La Nuova Italia <---Labriola <---Machiavelli <---Marx <---Metafisica <---Nuova Italia <---Principe-Discorsi <---Salvemini <---Semiologia <---Storiografia <---Studi <---Sulla <---Zulù <---apriorismo <---comunista <---crociani <---dell'Università <---eclettismo <---economismo <---fatalismo <---fenomenologia <---filologica <---gentiliano <---gramsciana <---gramsciane <---gramsciani <---hegeliana <---hegelismo <---idealisti <---ideologici <---immanentismo <---imperialismo <---kantiana <---metodologica <---metodologiche <---naturalismo <---neorealismo <---parallelismo <---positivista <---psicologici <---rigorismo <---semiologia <---sperimentalismo <---umanismo <---Acustica <---Bally <---Balzac <---Basta <---Belfagor <---Benedetto Croce <---Bibliografia <---Bologna <---Calabrese <---Carlo Bini <---Cattaneo <---Che Gramsci <---Chiesa <---Claudio Treves <---Cosmo <---Croce Gramsci <---Croce-Erasmo <---Cronologia <---De Michelis <---Dei <---Del <---Del Croce <---Ecco <---Editori Riuniti <---Energie Nuove <---Enrico Ferri <---Entro <---Essais <---Fisica <---Francia <---Galles <---Già <---Gramsci-Machiavelli <---Grecia <---Greimas <---Il Mulino <---Il Principe <---La Critica <---La critica critica <---La guerra <---La lotta <---Lenin <---Limpido <---M.S. <---Machiavelli-Rousseau <---Manzoni <---Mounin <---Noi <---Nord <---Né Gramsci <---Ordine Nuovo <---Pascoli <---Peirce <---Pensiero filosofico <---Più <---Presso <---Problemi <---Psicanalisi <---Pullini <---Rebellato <---Renato Serra <---Risorgimento <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Russia <---Savonarola-Machiavelli <---Scienza politica <---Scienze sociali <---Sicilia <---Silvio Avalle <---Statica <---Stato <---Storia contemporanea <---Sud <---Tarozzi <---Teologia <---Todorov <---Treves <---Umberto Cosmo <---Weltanschauung <---abbracciano <---anticonformismo <---antigentiliana <---arcaismi <---artigiani <---artigiano <---astrattismo <---astrattisti <---autobiografismo <---biologico <---capitalismo <---capitalista <---cominciano <---comunismo <---conservatorismo <---cristiano <---d'Europa <---dell'Avanti <---dell'Istituto <---dell'Italia <---desanctisiana <---determinismo <---dinamismo <---einaudiano <---erasmismo <---ermetismo <---esperantismo <---fascisti <---filologismo <---gentiliana <---gnoseologico <---gramsciano <---ideologiche <---illuministi <---individualismo <---infantilismo <---kantiani <---laicismo <---lasciano <---lista <---machiavellismo <---marxisti <---meccanicismo <---misticismo <---mitologica <---modernismo <---modernisti <---moralisti <---nell'Avvertenza <---nell'Italia <---ottimismo <---positivisti <---psicologismo <---riformismo <---romanticismo <---ruffiani <---siana <---strutturalismo <---teologia <---testimoniano <---toffaniniano <---trattatista <---verismo <---vociano <---ACI <---Academiei <---Academiei R S <---Acque <---Adamo Calabrese <---Adolfo Omodeo <---Afanasjev <---Africa Orientale <---Aggiungerò <---Agiografia <---Akademisk <---Albanesi <---Alberobello <---Albert Thibaudet <---Alberto Episcopi <---Alberto Rollo <---Alessandro D'Ancona <---Alfarache <---Algirdas <---Algirdas Jules <---Alinei <---Aliprandi <---Alphonse Allais <---Alpi <---Althusser <---Altieri Biagi <---Altoviti <---Altri <---Amarcord <---Ambrogio Donini <---Americano Coloniale <---Amerindias <---Amicizia <---Amilcare Pizzi <---Amministrazione <---Analyse <---Anatomia <---Andalusia <---Anna Karenina di Tolátoi <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Anticristo <---Antonio Gramsci <---Antonio La Penna <---Apologetico <---Appenninica <---Apuleio <---Arcaini <---Archeologia <---Archeologia industriale <---Archivio <---Area <---Armando Balduino <---Arnobio <---Arrivare <---Arturo Graf <---Aspects <---Aspetti <---Attesa a Guatambu <---Atti del I Convegno <---Atti del in Convegno <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Aulos <---Australiano <---Austriae <---Aut <---Aut Aut <---Avalle <---Avendo <---Avignone <---Avogadro <---Avrigue <---Azione cattolica <---Azure <---Baccolo <---Bachtin <---Baleari <---Bantù <---Barocca <---Barocca in Italia <---Barthes <---Bartolucci <---Baschi <---Battistini <---Bayerischer <---Bazlen <---Belgio <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Benda <---Benveniste <---Bergson <---Bernini <---Bertacchi <---Bertinetto <---Betteloni <---Bettetini <---Bezzola <---Biamonti <---Bigiaretti <---Bignon <---Bilancio <---Biovi <---Bisogna <---Bloomfield <---Bloomington <---Boasto <---Bobi Bazlen <---Bolinger <---Bolzoni <---Bompiani <---Bonvesin <---Borgo Sottano <---Borlenghi <---Bottoni <---Boyde <---Boys-Reymond <---Brace <---Bramanti <---Braque <---Bremond <---Bressanone <---Bruxelles <---Bucuresti <---Buenos Aires <---Bulzoni <---Buonasera <---Buyssens <---Buzzati <---C.E. <---Cacciaguerra <---Calais <---Calcago <---Calvino di Se <---Camerino <---Camillo Sbar <---Canzonette <---Canzoniere <---Capii <---Caprettini <---Cara Lalla <---Caraccioli <---Carataco <---Caravaggio <---Carlo Cattaneo <---Carlo Levi <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Casa <---Casorati <---Cassola <---Castiglia <---Castiglioni <---Catalonia <---Catalucci <---Caucaso <---Cazacu <---Ceccato <---Celebrazioni di Saba <---Centopagine <---Centro <---Centro Internazionale di Linguistica <---Certo Marchesi <---Cesare Segre <---Chagall <---Charles Morris <---Charles Sanders <---Charles W <---Chiantore <---Chomsky <---Chudo <---Chudozestvennaja <---Cinquantacinque <---Circolo <---Circolo di Mosca <---Circolo di Praga <---Citiamo <---Città Futura <---Civiltà Cattolica <---Clefs <---Colecchia <---Collected Papers <---Colletta <---Combray <---Come <---Come Manfredi <---Cominciò <---Communications <---Complexe <---Compnque <---Comunità <---Concetto Marchesi <---Congresso di Studi Semiotici <---Contributions <---Controllò <---Convegno di Studi Gramsciani <---Corpus Paravianum <---Corriere <---Corriere del Giorno <---Corriere del Ticino <---Corriere della Sera <---Corti nei Principi <---Cortona <---Cosi in Maria <---Courtés <---Crispi <---Criticism <---Croazia <---Croce-Gramsci <---Cuneo <---Cuneo Provincia Grande <---D'Ancona <---D'Arco <---D'Arco Silvio <---Da Adriano <---Dante Isella <---Dante Nardo <---Dante da Maiano <---Das Ubersetzen <---De Carlo <---De Donato <---De Lorenzi <---Del D'Annunzio <---Del Giudice <---Del Re <---Della Casa <---Della Magia <---Demonte <---Di Bazlen <---Di Cagno <---Di Cesare <---Di Girolamo <---Di Salvo <---Dictionnaire <---Difugere <---Dimensione Democratica <---Dinamica <---Dipenderà <---Discipline umanistiche <---Discorso dell'Enciclopedia Einaudi <---Do-Po <---Dogmatica <---Don Carlo <---Don Pistola <---Dostoiewskj <---Dousa <---Dove La Penna <---Du Marsais <---Ducrot <---Dylan Thomas <---Décameron <---Ebridi <---Eduard Fraenkel <---Edward Morgan <---Ein <---Ejnar Munksgraard <---Elvio Cinna <---Eléments <---Emil Du Boys <---Emile Benveniste <---Emile Gaboriau <---Emile Henriot <---Emilio Martini <---Enciclopedia Dantesca <---Enciclopedia Einaudi <---Enna <---Epicuro <---Erlich <---Erluatwuxii <---Ernest Chesneau <---Eros Alesi <---Espresso Strumenti <---Etudes <---Eugenio Donadoni <---Eugenio Garin <---Eugenio Vittarelli <---Eurasatico <---Eurasatico Antico <---Eurasiatico Antico <---Ezio Franceschini <---FIAT <---Faccani <---Facundo <---Faldella <---Feltrinelli-Bocca <---Ferrari-Bravo <---Ferrarino <---Fiera Letteraria <---Figure III <---Figures <---Figures II <---Filologia classica <---Filosofia del linguaggio <---Finzi <---Florescu <---Foglia <---Folklore <---Fontanier <---Fontaniér <---Fonzi <---Forese Donati <---Formosa <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Forza del Destino <---Foundations <---Four Essay <---Franceschini <---Francesco Biamonti <---Francesco Flora <---Francia Albert <---Francia Balzac <---Francia Sémiotique <---Francois Soullier <---Frassinelli di Torino <---Freud <---Friedrich Leo <---Frontières <---GIULIANO BRIGANTI <---Gaetano Trezza <---Gallicia <---Gambarara <---Garroni <---Gazzetta del Mezzogiorno <---Gazzetta del Sud <---Genealogia <---Genot <---Germania Tacito <---Gesualdo Bufalino <---Gherla <---Ghetti <---Ghetto <---Gian Pietro <---Gianfranco Manfredi <---Giannessi <---Giansiro Ferrata <---Giappichelli <---Giappone <---Giobbe di Rapisardi <---Giordanengo <---Giorgio Baffo <---Giorgio Lukacs <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale del Mattino <---Giornale di Sicilia <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Bertacchi <---Giovanni Pascoli <---Giulio Cesare <---Giulio Preti <---Giuseppe Peano <---Giussani <---Già nella Penombra <---Gli <---Gnomon <---Gonella <---Goti <---Gozzano <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Grammaire <---Grande <---Grande Guerra <---Grave <---Graziella Chiarcossi <---Grillandi <---Gronovius <---Grosso <---Guglielminetti <---Guglielmo Ferrero <---Guicciardini <---Guida a La <---Guido Mazzali <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Guzmán <---Hachette <---Hagendahl <---Hegel in Italia <---Heinze <---Helbo <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Herméneutique <---Hesse <---Hjelmslev <---Housman <---Ibsen <---Iconografia <---Id Grido del Popolo <---Il Bimestre <---Il Contemporaneo <---Il Corriere <---Il Costume <---Il Gazzettino <---Il Giornale <---Il Giornale Nuovo <---Il Giornale del Mattino <---Il Giorno <---Il LA PENNA <---Il Messaggero <---Il Mondo <---Il Mulitto <---Il Nostro Tempo <---Il Nuovo <---Il Piccolo <---Il Popolo Nuovo <---Il Punto <---Il Resto del Carlino <---Il Saggiatore <---Il Secolo <---Il Tempo <---Il castoro <---Il lavoro <---Ilici <---In Marchesi <---Incom Illustrata <---Infine La Penna <---Io son venuto al punto de la rota <---Isole Britanniche <---Italia Meridionale <---Italia che scrive <---Italian <---Italian Studies <---Italiana di Studi Semiotici <---Iugoslavia <---Izdatel <---Jacomuzzi <---Jakobson <---Jean Daniel <---Jean Janin <---Jean Pierre <---Jetterarietà <---John Middleton <---Junichiro Tanizaki <---Juri <---Juri B <---Kant <---Katà <---Kegan Paul <---Klincksieck <---Kobenhavn <---Kristeva <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---L.V.N. <---La Chiesa Cattolica <---La Domenica del Cor <---La Fiera Letteraria <---La Finestra <---La Gazzetta del Popolo <---La Kri <---La Lingua <---La Notte <---La Penna <---La Penombra <---La Rassegna <---La Repubblica <---La Rhétorique <---La Rocca <---La Révolution <---La Sardegna <---La Spagna <---La Spagna Centrale <---La Spagna Meridionale <---La Stampa <---La Torino <---Lachmann <---Lalla Romano <---Lamarra <---Langages <---Lausberg <---Lautréamont <---Laxxarillo de Tormes <---Lazzarillo <---Le Bon <---Le Bonniec <---Le Haye <---Lector <---Leningrad <---Leningrado <---Leo Marchesi <---Leopardi <---Lepschy <---Levi-Strauss <---Liguori <---Liguria <---Limentani <---Lingua <---Lingua e Stile <---Linguistica Italiana <---Linguistica strutturale <---Linguistica testuale <---Linsky <---Lionello Venturi <---Lisiani <---Literature di Wellek <---Littérature <---Ljteratura <---Lo Stato <---Loi Corvetto <---Longobardi <---Lonzi <---Loxln <---Lucano nel Medioevo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Casti <---Luigi Heilmann <---Lukàcs <---Lukàes <---Lxxvii <---Léon Morin <--- <---MEC <---Ma Diderot <---Ma Saba <---Ma Tetto <---Ma nella Storia <---Machiavelli-Marx <---Machiavelli-Savonarola <---Madame Bovary <---Magdala <---Maianese <---Maiano <---Maina <---Maldonado <---Manara Valgimigli <---Mansfield <---Marabini <---Marchesi <---Marchiaro <---Margini <---Marianne Moore <---Mario Rapisardi <---Marsilio Editori <---Marx di Croce <---Marx di Lenin <---Marzorati <---Massachussets <---Mastellone <---Matematica <---Medio Oriente <---Melazzo <---Memory <---Meridiana <---Messaggero Veneto <---Metaphor <---Mezza <---Mi pare <---Michael Riffaterre <---Michel Butor <---Middleton Murry <---Milano Sera <---Milano-Napoli <---Milano-Sera <---Mille <---Minucio Felice <---Misteri di Parigi <---Misticismo estetico <---Moby Dick <---Moderno Principe <---Modification di Michel Butor <---Momento Sera <---Mondadori <---Mondrian <---Morale <---Morfologija <---Morier <---Moriz Haupt <---Moses Montefiore <---Moskva <---Mouton <---Mucci <---Muccl <---Mulino <---Muljacic <---Munro <---Murcia <---Mursia <---Musicologia <---Musil <---Mussolini <---Muto <---Mythologies <---Métonymie <---Nanà <---Nanà di Zola <---Ne La Città Futura <---Nei Quaderni <---Nell'Unione <---Nell'Unione Sovietica <---Neri Pozza <---Nerva <---Niente <---Non voglio <---Nord Eurasiatico Antico <---Nord e Sud <---Norden <---Normanni <---Nostro Tempo <---Notarbartolo <---Novecento <---Novellino <---Nuova <---Nuova Guinea <---Nuova rivista storica <---Nuovasocietà <---Nuovi Coralli <---Nuovo Corriere <---Nuovo Mondo <---O.G.C. <---O.N. <---Odi <---Officina Ed <---Officine Ediz <---Oh Serafina <---Olbrechts <---Olbrechts-Tyteca <---Olsoufieva <---Oltre <---Omkring <---Opuscoli Accademici <---Ovest <--- <---P.M. <---P.P. <---PATRICK BOYDE <---PCI <---PUF <---Padova <---Paese Sera <---Paesi Bassi <---Pagnini <---Palazzo Reale <---Palestra Ginnastica <---Palladio <---Panaro <---Panorama <---Paoluzi <---Paratore <---Pardini <---Paris Larousse <---Partito <---Pasolini <---Pasquali <---Passionnément <---Patin <---Paul Ernst <---Pavese <---Payot <---Pci <---Peano <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Perchè <---Perché Saba <---Perelman <---Personé <---Pertinence <---Pesame <---Pharsalia <---Philosophie <---Pianezzola <---Piazza Nuova <---Pier Vittorio <---Piero Treves <---Pietro Fer <---Pietro Vieusseux <---Pigmoide <---Pirenei <---Pochi <---Poetics <---Poetik <---Polato <---Polinesia <---Ponte Stura <---Pontigny <---Porci <---Porta Portese <---Pound <---Poussin <---Povera <---Poétique <---Praga <---Pralève <---Pratiche Editrice <---Prendiamolo <---Presa <---Presse Universitaire <---Prevignano <---Prima dei Versi <---Primo Mazzolari <---Propp <---Prosa <---Proust <---Psychologie <---Puglia <---Puglielli <---Qiianto <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Quaderni Gramsci <---Quale <---Quarantotti Gambini <---Qui Gramsci <---R.A.I. <---R.S. <---Raimondi <---Ramus <---Rapisardi <---Rassegna Pugliese <---Re Filippo <---Recherches <---Regina Vittoria <---Reisebilder <---Rembrandt <---Remigio Sabbadini <---Rhétorique <---Riccardiano <---Richelmy <---Richter <---Rinascimento <---Rinascita <---Ritter-Santini <---Robbe-Grillet <---Roland Barthes <---Roma-Napoli <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Ros SELLA REGNI <---Rossi-Landi <---Rotosei <---Ruffinatto <---Ruhr <---Russia Tolstoi <---Russian Formalism <---Ruwet <---Saba Montale Ungaretti <---Saccone <---Saelio <---Sainte-Beuve <---Sallu <---Samuel Davide Luzzatto <---San Gemignano <---Sancipriano <---Sanctis-Marchesi <---Santa Uliva <---Santamaura <---Sanvitale <---Sapienza <---Sapir <---Saraceni <---Sardegna <---Sarraute <---Sarò <---Saussure <---Scalise <---Scalvini <---Scevola Mariotti <---Schaff <---Schlick <---Schopenauer <---Schulbuch <---Schulbuch-Verlag <---Sciadàl <---Sciascia <---Scienza della letteratura <---Scienze del linguaggio <---Scienze naturali <---Scienze sperimentali <---Scienze umane <---Scott a Dumas Padre <---Sebeok <---Secolo XIX <---Secondo Perelman <---Seghers <---Segni <---Segno di Eco <---Segre <---Semantica <---Semiologia di J Martinet <---Semiotica <---Semioticeskije <---Semiotics Studies <---Seneca <---Sereni <---Serra <---Sessanta <---Settimana Incom <---Settimo Giorno <---Seuil <---Shakespeare <---Shibles <---Shylock <---Sia Episcopi <---Siberia <---Sicilia Centrale <---Sicilia del Popolo <---Signs <---Sir Moses <---Sklovskij <---Slesia <---Società Linguistica <---Sociologia <---Spagna <---Spagnuoli <---Spartaco Borra <---Spaventa <---Sperò <---Spezzani <---Spitzer <---Stadio di Wimbledon <---Stalin <---Stampa <---Stampa Sera <---Statistica <---Stecchetti <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia su Plauto <---Storiografia italiana <---Strada Janovic <---Studi Gramsciani <---Studi Semiotici <---Studi novecenteschi <---Sud America <---Supercoralli <---Surdich <---Syntactica <---Système <---Sémantique <---T.V. <---Tacitoz <---Tartu <---Tecnologia <---Tellini <---Teniamocela <---Tenuto <---Teoretica <---Teorija Literatury <---Tepica <---Terzaghi <---Tesnière <---Testimonianze <---Tetis <---Tetto <---Teun <---Tewodros <---Texte <---Textlinguistik <---The Art <---The Hague <---Theory <---Théorie <---Tieste <---Tipografia Vincenzo <---Todo <---Togliatti <---Tolstoi <---Tolstoj <---Tolátoi <---Tommaso Aliprandi <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Toniutti <---Tonnerre <---Topici del Riposati <---Torino <---Tormes <---Tosti <---Tour Eiffel <---Traité <---Trezza <---Troades <---Trois <---Trossarelli <---Trovo <---Trubeckoj <---Turiddu <---Tuttolibri <---Tynianov <---Tzvetan <---U.R.S.S. <---Ubaldini <---Uccelli <---Umberto Saba <---Ungheria <---Unione Tipografico <---Universitaire de Bruxelles <---Urgentibus <---Uspenskij <---Vado <---Vahlen <---Valle Padana <---Van Dijk <---Verdiglione <---Verlaine <---Veselovskij <---Veselovskij-Sade <---Via Emilia <---Vie Nuove <---Vignola <---Vincenti <---Vincenzo Pardini <---Vincenzo Pernicone <---Vincenzo Pollo <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Visani <---Vita Nuova <---Vittarelli <---Vittorio Tondelli <---Vladimir Ja <---Voglio <---Volkswagen <---Volpini <---Voprosy <---Walter Scott <---Weinrich <---Wellek <---Weltanschauung di Marchesi <---Weltliteratur <---Wemrich <---Wilamowitz <---Wimbledon <---Wronskij <---Yates <---Yepos <---Zangwill <---Zumthor <---accomodantismo <---agnosticismo <---alessandrinismo <---amerindiana <---angosciano <---anticlassista <---antifilosofismo <---antimitologica <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antiteologica <---antropocentrismo <---antropologia <---antropologici <---arcaismo <---archeologia <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---arrabbiano <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---asturiane <---auerbachiana <---australiano <---baciano <---bergsoniana <---bergsoniano <---bilanciano <---biologica <---borghesismo <---boydiana <---bruciano <---cambiano <---carducciani <---cattolicesimo <---cattolicismo <---cavalcantiana <---ciceronianismo <---classicismo <---classicista <---comuniste <---comunisti <---congetturalismo <---contenutismo <---coristi <---cosmopolitismo <---cristi <---cristiana <---cristianesimo <---crociane <---d'Andalusia <---d'Appennino <---d'Arco <---d'Informazione <---dell'Amorosa <---dell'Anna <---dell'Antilucrèce <---dell'Appassionata <---dell'Ars <---dell'Associazione <---dell'Emilia <---dell'Enciclopedia <---dell'Esperanto <---dell'Etica <---dell'Europa <---dell'Idea <---dell'Impero <---dell'India <---dell'Inno <---dell'Orator <---dell'Ordine <---dell'Umanesimo <---dell'Universita <---desanctisiano <---desanctisismo <---dilettantismo <---dispotismo <---economisti <---egoismo <---egoista <---einaudiana <---einaudiane <---emiliane <---emiliano <---empirismo <---epicureismo <---epistemologia <---epistemologica <---epistemologico <---eroismi <---espressionismi <---espressionismo <---espressionisti <---estetismo <---etnologia <---facciano <---fatalista <---filologiche <---filologici <---fisiologico <---fisiologismo <---fonologica <---fonologico <---formalisti <---formigginiani <---formismi <---freudiane <---futurismo <---gaddiano <---gauchismo <---genealogia <---genealogici <---gentiliani <---gismo <---gista <---glottologia <---gobettiana <---gocthiana <---goethiana <---goldoniano <---guinizelliana <---hegeliano <---hjelmsleviano <---iconismo <---idealista <---illuminismo <---imperialista <---impressionismi <---indiane <---indiano <---individualista <---interviste <---intimismo <---irrazionalismo <---irrealismo <---italianisti <---joyciana <---laplaciano <---latinismi <---latinisti <---leninista <---leopardiana <---libertarismo <---liviano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---manniana <---marchesiana <---marchesiano <---marxiani <---marxiano <---marxiste <---marzialiano <---materialista <---mazzinianesimo <---medievalista <---medievalisti <---metalogismi <---metodologia <---mitologie <---mommseniana <---monopolisti <---moralismo <---morfologia <---morrisiana <---musicologia <---narratologia <---naturalista <---naturalisti <---nazionalismo <---nell'Africa <---nell'Agricola <---nell'Altopiano <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Epilogo <---nell'India <---nell'Inghilterra <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---neohegeliani <---neoidealismo <---neopositivismo <---neorealista <---niane <---nianismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---omologia <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---orientalista <---paralogismi <---parossismo <---pasoliniane <---pasqualiano <---passatista <---patriottismo <---peirciana <---pessimismo <---pessimista <---polinesiana <---potenziano <---precristiano <---prefascista <---professionismo <---progressista <---prometeismo <---pronunciano <---proppiano <---proselitismo <---proudhonismo <---proustiana <---proustiani <---proustiano <---provincialismo <---psicoanalista <---psicoanalisti <---psicologiche <---psicologista <---purismo <---puritanesimo <---rapisardiana <---rapisardiano <---rassomigliano <---razionalismo <---realista <---realisti <---relativismo <---revisionismo <---riano <---riconquista <---riffaterriana <---rischiano <---romanisti <---sanctisiana <---saussuriana <---saussuriane <---scetticismo <---schematismi <---schiavismo <---sciana <---scientismo <---sciovinismo <---semiologica <---semiologici <---semiologico <---senechiana <---siciliana <---siciliani <---sillogismo <---smiano <---socialiste <---sociologia <---sociologica <---sociologiche <---sociologico <---soggettivismo <---solidarismo <---solipsismo <---spiritualismo <---staliniane <---staliniste <---stiani <---stiano <---stilismo <---storirismo <---strutturalisti <---sull'Avanti <---sull'Ordine <---sémiologie <---tautologia <---tecnologia <---tecnologiche <---teologiche <---terminologiche <---terrorismo <---terroristi <---tismo <---togliattiano <---tradizionalismo <---trionfalismo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umanitarismo <---unilinguismo <---verdiano <---verista <---virgiliano <---virtuosismo <---vitalismo <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---zionista <---zismo <---È dei Quaderni



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL