→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Scopoli è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Recensione di Luigi Ambrosoli su Livia Antonielli, I prefetti dell'Italia napoleonica. Repubblica e Regno d'Italia in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]to il distacco tra gruppi dirigenti e larghi strati della popolazione che ha quale conseguenza la costante inquietudine dello spirito pubblico.

Attendiamo con interesse le biografie dei 52 prefetti che l’Antonielli ci ha promesso a completamento delle succinte note sulla formazione e sulla provenienza di essi proposte in questo volume; importante sarà anche il verificare le loro vicende dopo la fine del Regno d’Italia. Ci pare che soltanto lo Scopoli, già prefetto e poi direttore dell’istruzione nel ministero degli interni, sia rimasto in servizio per qualche anno sotto l’Austria, ma lo Scopoli era il tipico prefetto scelto per competenza amministrativa ed era privo di rilievo politico. A questo proposito va notato come l’affermazione dell’Antonielli che lo Scopoli avrebbe prestato servizio come medico nell’armata napoleonica non trovi sicuro riscontro nei documenti noti che lo riguardano, molto lacunosi per gli anni dal 1794 al 1800 {cfr.: Il contributo di Giovanni Scopoli all’istruzione pubblica tra regno italico napoleonico e restaurazione austriaca in Problemi e momenti di storia dell’educazione, Atti del 1° Convegno nazionale del Centro italiano per la ricerca storicoeducativa, Parma, 2324 ottobre 1981, Pisa, ets, 1982, p. 11). Inoltre l’« assimilazione » veronese dello Scopoli (p. 432) non dipese dalla provenienza del padre (che era trentino e aveva insegnato mineralogia e metallurgia a Chemnitz, dove nacque Giovanni, e chimica e botanica nell’ateneo pavese) ma dal fatto che egli sposò una veronese di autorevole famiglia e considerò Verona come la sua città fino a prendervi stabile residenza dopo il collocamento in pensione.

Luigi Ambrosoli



da Paolo Bosisio, La rappresentazione dell'«Ajace» e la tecnica teatrale foscoliana in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]rvato presso l'Archivio di Stato in Milano (« Spettacoli Pubblici Parte Moderna », cartella n. 18), insieme al carteggio relativo all'incarico di revisore delle traduzioni affidato al Foscolo. Sull'argomento si veda l'attenta ricognizione del MANZI, art. cit., in particolare le pp. 631636, 785, 802.
142
PAOLO BOSISIO

Attraverso uno scambio di lettere e dispacci fra il ministro Vaccari e il direttore generale della pubblica istruzione Scopoli, si giunge alla proposta avanzata da quest'ultimo in una lettera del 28 agosto 1811 con la candidatura del Foscolo, giudicato la « persona piú idonea per il lavoro di revisione delle traduzioni dei testi teatrali ». Del 31 agosto 1811 è la nomina ufficiale che lo Scopoli comunica al Foscolo il 3 settembre: l'accettazione dell'incarico da parte dell'interessato è datata 6 settembre e il 25 dello stesso mese il Fabbrichesi trasmette i primi tre manoscritti al Foscolo, il quale inizia cosí un lavoro che proseguirà, pur con entusiasmo e assiduità incostanti, fino al 1814 6.
Se da un lato non è dubbio che la scelta sia caduta sul Foscolo per i suoi meriti letterari e linguistici piú che strettamente teatrali e per compensarlo della perdita della cattedra universitaria; se è ben certo che egli sia stato convinto ad accettare l'incarico dallo stipendio anziché dall[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Scopoli, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---d'Italia <---italiana <---italiani <---italiano <---Ajace <---Alberto Tessari <---Alternò <---Altrettanto <---Altro <---Amosso <---Anna Fiorilli Pellandi <---Antonio Bettini <---Apre <---Atreo <---Attore <---Avran <---Bertarelli di Milano <---Bettini <---Bettini sul Lombardi <---Bianchetti di Bologna <---Bibbiena <---Biella <---Binni <---Boccomini <---Bonaparte <---Bosisio <---Botanica <---Calcante <---Canobbiana <---Carolina Internare <---Caterina Cavalletti <---Cauno <---Certezza <---Cesarotti <---Chemnitz <---Chimica <---Citando <---Ciò <---Compagnia Reale <---Compagnia dei Commedianti <---Comunale di Bassano <---Consiglio di Stato <---Corriere <---Corriere Milanese <---Cosi <---Dal Barocco <---Diritto <---Discipline <---Edizione Nazionale <---Erope <---Fabbrichesi <---Fiorilli Pellandi <---Francesco Lombardi <---Gambarin <---Giornale Italiano <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni Boccomini <---Giovanni Scopoli <---Giovenilmente <---Giuseppe Grassi <---Il lavoro <---La Tragedia <---La sera <---Lampredi <---Lanoli <---Lasciò <---Lavorò <---Le Discipline <---Le Monnier <---Letterari del Foscolo <---Livio Antonielli <---Lucrezia Bettini <---Luigi Ambrosoli <---Luigi Vestri <---Ma Guido <---Maria Malvezzi Hercolani <---Melzi <---Mineralogia <---Monti <---Nell'Ajace <---Nell'Ottocento <---Nicola Pertica <---Nuova Italia <---Odiar <---Oltre <---Opera <---Paolo Belli Blanes <---Paolo Landriani <---Papparato <---Parte Moderna <---Pellandi <---Pellegrino Blanes <---Pellico sulla Laodamia <---Pindemonte <---Poetica <---Prepiani <---Presburgo <---Problemi <---Punir <---Raccolta Bertarelli <---Reale Sarda <---Repubblica <---Ricciarda-Guelfo <---Righetti <---Ruzante <---S.M.I.R. <---Salfi <---Salvatore Fabbrichesi <---Scala <---Scopel <---Sesto Boschiero <---Sografi <---Spettacoli Pubblici <---Sposò <---Stato <---Storico Civico <---Storiografia <---Studi <---Sull'Ajace <---Sulla <---Teatro <---Teatro Civico <---Teatro Patriottico <---Tecmessa <---Tessari <---Tessari sul Prepiani <---Tieste <---Timocrate <---U.F. <---Ugo Brunetti <---Ugo Foscolo <---Valdobbiadene <---abbiano <---alfieriani <---alfieriano <---bonapartiana <---caratterista <---d'Alfieri <---dell'Ajace <---dell'Alfieri <---dell'Edipo <---facciano <---foscoliana <---foscoliane <---lasciano <---mineralogia <---nell'Ajace <---nell'Alfieri <---neoclassicismo <---psicologica <---psicologiche <---psicologico <---psicologie <---testimoniano <---veneziano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL