→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Schmidt è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Andrea Binazzi, Raffaele Pettazzoni in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]orie della religiosità, sono colte nella loro concreta e complessa interiore contaminazione di motivi24.

Resta comunque la netta sensazione che il Pettazzoni proceda per conto proprio, in stretta relazione con le grandi fonti della conoscenza dei fatti religiosi, con gli autori classici, con gli storici delle religioni, gli etnologi e gli antropologi stranieri25. Gli interlocutori del suo dialogare furono costantemente il Tylor, il Frazer, lo Schmidt, il LévyBruhl, il Lang, Max Miiller: le loro opere gli offrirono la materia fondamentale delle sue riflessioni sull’evoluzionismo, sul comparativismo, sulla scuola storicoculturale. A questi si aggiunsero più tardi van der Leeuw e Eliade. La ricerca empirica, la raccolta cioè dei documenti e delle testimonianze, gli forniva un prodotto che aveva bisogno di essere analizzato e interpretato, non piegato forzatamente a dimostrare una teoria precostituita. Anzi,

i concetti sono sempre in movimento, il pensiero si arrischia a muoversi con i fatti e perciò in modo non sempre lineare, tanto che, [...]

[...]pico e storico, mitico e razionale, magico e religioso. Non esiste una umanità archetipica, anteriore all’uomo storico »27).

Mi sembra che il Pettazzoni migliore si scopra tentando di seguirlo in alcune analisi attraverso le quali egli cerca di individuare le forme specifiche in cui una religione si connette con la civiltà alla quale appartiene e non dimenticando quel presupposto dal quale egli si fece sempre guidare

nella polemica con lo Schmidt come in quella con il van der Leeuw che cioè l’indagine sui diversi aspetti della vita religiosa di un popolo deve sempre preoccuparsi di organizzare i dati empirici perché essi possano dire

26 La religione nella Grecia antica fino ad Alessandro, Bologna 1921, p. vii.

27 Gli ultimi appunti, ora in Religione e società, cit., p. 125.RAFFAELE PETTAZZONI

185

qualcosa sulle concezioni che vi si riflettono e deve rinunciare a pensare che essi debbano essere piegati a supporto di teorie generali.

Significativo, da questo punto di vista, è il saggio sulla lapidazione, da considerarsi [...]

[...]me con la teoria generale. Specialisti avrebbero potuto far meglio, ciascuno nel proprio campo. Ma non pochi aspetti, anche particolari, soltanto nella veduta d’insieme hanno potuto venire alla luce, ciò ch’è appunto l’ufficio e la ragion d’essere della * storia delle religioni ’ » (ivi, p. xi). La fecondità di questo punto di vista generale si verifica poi nella interpretazione delle testimonianze sulla confessione presso i popoli primitivi. Lo Schmidt piegava le testimonianze sulla confessione dei peccati alla sua tesi del monoteismo primordiale e si rifiutava perciò di pensare che presso i primitivi questa pratica avesse un carattere essenzialmente magico, fosse basata « su la magia della parola » (ivi, p. 60) e si ponesse in relazione con colpe di tipo prevalentemente sessuale. Il Pettazzoni procede in modo del tutto diverso. « Come c’è un peccato concepito ‘ magicamente ’, cosi c’è anche una confessione di tipo magico... È questo tipo di confessione che prevalentemente si trova rappresentato, insieme con la concezione magica del peccato[...]

[...]diversi attributi del divino e quella della comparazione tra le religioni e le culture. Il Pettazzoni lo risolve sottolineando il fatto che la religione è una forma della civiltà e che perciò la comparabilità non è fra le religioni, come se ci fosse una universale religiosità di cui ognuna sarebbe specificazione particolare, ma tra le civiltà. Dagli eventuali tratti comuni a queste, discende la comparabilità di quelle. La polemica verso il padre Schmidt acquista un respiro molto ampio proprio nel momento in cui si sostanzia di riferimenti precisi al materiale empirico raccolto. Nell’epoca più remota la civiltà umana ha attraversato, dice il Pettazzoni, la fase della caccia e aggiunge:

Il complesso del Signore degli animali è uno degli elementi caratteristici di questa primitiva civiltà e della sua religione. Il Signore degli animali non è il riflesso di un trascendente Essere supremo. Il Signore degli animali, che assiste l’uomo nella aleatoria impresa della caccia, piena d’incognite e di rischi, che gli fa scoprire la pista della selvagg[...]



da Paolo Alatri, La goccia di Sakharov in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]ss? Non certo un'organizzazione partitica, tant'è vero che nei suoi organismi dirigenti vi sono esponenti del PcI, del PSI, del PSDI, della Dc, del PRI, del PLI e indipendenti. Il suo scopo è quello di organizzare e sviluppare i rapporti culturali, economici e commerciali con il popolo sovietico. Quindi se tutti ci dimettessimo significherebbe voler rompere i rapporti culturali ed economici con l'URSS. Ora, questo non è giusto. Non è la linea di Schmidt, né di Giscard, di Indira Gandhi, dello stesso pontefice, delle socialdemocrazie europee. È la linea della signora Thatcher ».
Troppo onore, caro amico e compagno Bufalini, paragonarmi niente di meno che al Primo Ministro della Gran Bretagna! Ma, a parte ogni scherzo, un paio di osservazioni. Innanzi tutto non credo si possa dire che scopo dell'Associazione ItaliauRss è di « organizzare e sviluppare » (oltre che i rapporti culturali) « i rapporti economici e commerciali con l'URSS ». Ci mancherebbe altro! La denominazione completa e precisa dell'ItaliauRss è: Associazione italiana per i rapp[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Schmidt, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Ciò <---Diritto <---Perché <---Scienze <---Storia <---italiana <---italiani <---siano <---Afgha <---Afghanistan <---Alatri <---Amerigo Terenzi <---Amici del Mondo <---Andrea Binazzi <---Antonio Banfi <---Anzi <---Arturo Carlo Jemolo <---Associazioni <---Banfi <---Becattini <---Belfagor <---Benedetto Croce <---Biasini <---Bibliografia <---Bucalossi <---Bufalini <---CNR <---Caro Corghi <---Carte Ernesto <---Cecoslovacchia <---Civiltà <---Codignola <---Collana <---Comitato Direttivo <---Con Pettazzoni <---Critico Alatri <---De Maistre <---De Martino <---Del Gandini <---Del resto <---Demetra <---Dio <---Direttivo dell'Associazione Italia <---Eliade <---Enciclopedia Italiana <---Ermeneutica <---Ernesto De Martino <---Etnografia <---Etnologia <---Fenomenologia <---Filologia <---Filosofia <---Foot Moore <---Franca Gazzarri <---Frazer <---Gentile a Ernesto Codignola <---George Thomson <---Geschichte <---Giancarlo Pajetta <---Giappone <---Giovanni Gentile <---Giovanni in Persiceto <---Giscard <---Gli <---Gorghi <---Granelli <---Grecia <---Helsinki <---Iconografia <---Il Mondo <---Il lavoro <---Indira Gandhi <---La Civiltà Moderna <---La Critica <---La Presidenza <---La Repubblica <---Leeuw <---Libri <---Linguistica <---Lospinoso <---Lucio Caracciolo <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---Ma Zeus <---Max Miiller <---Mi pare <---Miti <---Monotheismus <---Montecatini <---Mosca <---Nationalreligion <---Non voglio <---Nuova Rivista Storica <---Nuovi Argomenti <--- <---PLI <---PRI <---PSDI <---PSI <---Paese <---Pajetta <---Panno <---Paolo Alatri <---Paolo Bufalini <---Particolo <---Pci <---Persiceto <---Pestratto <---Pettazzoni <---Pettazzoni a Ernesto Codignola <---Piacenza <---Pigorini di Roma <---Pincarico <---Poriginaria <---Praga <---Pratica <---Presidenza <---Presidenza dell'Associazione Italia <---Purg <---Pvm Convegno Volta <---Raffaele Pettazzoni <---Realtà Sovietica <---Religion in Geschichte <---Religione nella Grecia <---Renato Guttuso <---Riccardo Lombardi <---Sahkarov <---Sakharov <---Salvatorelli <---Samotracia <---Santoli <---Sardegna <---Scienze naturali <---Società <---Stato <---Storia religiosa <---Storiografia <---Stravinskij <---Studi <---Studi Etruschi <---Teologia <---Testi <---Thatcher <---URSS <---Ugo Casalegno <---Umberto Cerroni <---Unione Sovietica <---Urmono <---Urmonotheismus <---Viene <---Vincenzo Corghi <---Yltalia <---Zangheri <---Zarathustra <---Zeus <---Zeus Lykàios <---animismo <---antifascista <---antropologica <---archeologica <---bifrontismo <---clericalismo <---comparativismo <---comunista <---comunisti <---confessionalismo <---conformismo <---crociani <---d'Italia <---dell'Accademico <---dell'Afghanistan <---dell'Associazione <---dell'Iran <---dell'Unione <---dell'Università <---democristiano <---dinamismo <---etimologia <---etnologia <---etnologica <---etnologici <---evoluzionismo <---fascismo <---fenomenologia <---fenomenologica <---filologia <---filologico <---futuriste <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---indiana <---indoeuropeismo <---italiano <---marxismo <---metodologica <---metodologiche <---metodologico <---mitologia <---monoteismo <---morfologismo <---neoidealismo <---neoidealisti <---opportunismo <---ostracismo <---paganesimo <---particolarismo <---pettazzoniani <---politeismo <---pragmatiste <---progressisti <---psicologici <---rinviano <---semplicismo <---siciliano <---socialista <---staliniano <---stiano <---storicista <---teologia <---testimoniano <---tipologico <---universalismo <---variano <---zarista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL