→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Suggerimento: provare anche S.I.P.Il segmento testuale SIP è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 42Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 92

Brano: [...]i, propor

zionati all’importanza del compimento e degli obiettivi. Le istruzioni erano seguite da un primo elenco di impianti « esistenti in zone occupate dai partigiani, che il comando riteneva di grande interesse generale ».

L’elenco precisava le seguenti installazioni: « Per il Piemonte:

sistema di centrali di Val Maira [CIELI) sistema di centrali di Val Varaita (CIELI) impianto di Calcinere in Valle Po (Burgo) centrali di Cenischia [SIP) sistema della Stura di Viù (Ovesticino) centrali dell'Azienda Elettrica Municipale di Torino, nelle Valli della Stura e dell'Orco, e centrale termica di Torino sistema di Valtournanche (SIP) centrali di Val d’Ayas (SIP) centrali di Val di Gressoney (SIP) sistema dell’Ossola e Valli laterali (EdisonDinamo)

centrali dell’alta Bormida ed Orba per la Liguria:

gruppo di centrali di M. Aiona (CIELI) per la Lombardia:

gruppo di centrali dello Spluga (Edison) centrali della Bassa Valtellina sistema del Bitto (Orobia) centrali di Val Masino e Val Malenco (Lombardia)

gruppo di centrali delle Acciaierie Falck (Media Valtellina)

sistema dell'Alta Valtellina (A.E.M. Milano) centrali di Carona e di Bordogna in alta Val Brembana (Lombardia)

principali centrali industriali di Val Seriana

impianto del Barbellino (Orobia)

impianto di C[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 14

Brano: [...]anziare gli organi di stampa che le sostenevano. L’1.3.1923, date le sue benemerenze, fu nominato senatore e il 19.12.1923 fu tra gli stipulatori del patto di palazzo Chigi che segnò il riconoscimento ufficiale dei sindacati fascisti da parte della organizzazione padronale italiana.

Negli anni del regime G.A. fu un tipico esempio di « padrone del va

pore » e potè accumulare cariche e funzioni (presidente della Vetrococke, consigliere della SIP, della STIPEL, dei Cantieri Riuniti dell’Adriatico, del Credito Italiano, ecc.). La politica protezionistica e le guerre del fascismo favorirono in ogni senso il progressivo sviluppo della FIAT e nessuna remora frenava quindi la collaborazione tra i dirigenti di questa e la dittatura. Tale situazione continuò allo scoppio della seconda guerra mondiale e nel 1942

G.A. (come del resto gli altri grandi industriali italiani) accettò i piani del ministro deH’economia nazista Funk (v.), puntando ogni carta sulla vittoria dell’Asse. Fin quasi al

25.7.1943 G.A. restò fedele a questa linea, ma n[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 93

Brano: [...]Rosone, Bardonetto e Pont Canavese (per un totale di 80.000 kw, proprietà A.E.M.). Il blocco riuscì: una pattuglia tedesca, che trasportava l’esplosivo destinato a far saltare la centrale di Rosone, venne tempestivamente catturata, mentre reparti dell'VI 11 Divisione Alpina catturarono i repubblichini della « Monterosa » insediati nella valle.

6) In Valle di Susa, la salvaguardia delle centrali della Grande Scala di Venaus, Mompantero (Gruppo SIP), Chiomonte e Susa (A.E.M.), per un totale di 50.000 kw. Parteciparono all'operazione la 34a e la 36a Compagnia della IV Divisione Alpina GL « Stellina », la banda « Ragazzoni » della I Divisione Alpina Autonoma e il distaccamento « Giaglione » della IV Divisione Alpina. Vennero protetti anche le Officine Moncenisio di Condove, i Cotonifici Valle Susa (stabilimenti di Susa, Bussoleno, Borgone, Sant'Antonio, Sant’Ambrogio e Collegno), gli impianti elettrici ferroviari della valle, la centrale idroelettrica di Bardonecchia, la sottostazione di trasformazione ferroviaria di Oulx e quelle di Chio[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine SIP, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---A.E.M. <---FIAT <---antifascista <---fascismo <---fascisti <---italiani <---A.R.S.I. <---Acciaierie Falck <---Acciaierie Falck di Piateda <---Alpina GL <---Brigata GL <---Brigata S <---Brigata S A P <---C.L.N. <---C.M. <---C.V.L. <---CIELI <---Calcinere in Valle Po <---Cartiere Burgo di Verzuolo <---Chimica <---Comando del Comitato <---Comando di Kesselring <---Comitato Toscano di Liberazione Nazionale <---Consulta nazionale <---Cotonifici Valle Susa <---Elettrica Municipale di Torino <---G.A. <---G.L. <---G.U.F. <---Galleria del Sempione <---Grande Scala di Venaus <---I Divisione Alpina Autonoma <---Iago di Como <---Il C <---Il C M <---La Nostra Lotta <---Liberazione Nazionale <---Medicina <---Medio Piave <---Mellero a Sondrio <---Navigazione Italo Americana <---Nell'Ossola <---Nostra Lotta <---Officine Meccaniche di Savi <---Officine Moncenisio di Condove <---Padrio-Dosso <---Porta San Paolo <---Quinto Orazio Fiacco <---R.P. <---S.A.P. <---SNIA <---Sacro a Roma <---San Dalmazzo di Tenda <---San Giuseppe <---San Giuseppe Cairo <---San Paolo <---Sant'Antonio <---Scienze <---Sistematica <---Snia Viscosa <---Società di Navigazione Italo Americana <---Stura di Viù <---Tecnica bancaria <---Toscano di Liberazione <---U.S.A. <---Val Masino <---Val Roja <---Val Seriana <---Val del Lys <---Val di Gressoney <---Vittorio Vailetta <---Vittorio Valletta <---antifasciste <---d'Ayas <---dell'Alta <---dell'Arno <---dell'Azienda <---dell'Italia <---dell'Orco <---fascista <---fasciste <---fordismo <---gliano <---italiana <---italiano <---nazifascisti <---nazista <---paternalismo <---sappisti <---socialismo <---socialista <---socialiste <---sull'Adda



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL