→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Suggerimento: provare anche S.I.M.Il segmento testuale SIM è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 16Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 420

Brano: [...]te come metodo di lotta la violenza e il terrorismo. Finanziata da grandi industriali (tra cui la nota società Michelin), èra diretta da un « Comitato segreto di azione rivoluzionaria » (C.S.A.R.) capeggiato dall’ingegnere Deloncle, e collegata a gruppi dell’esercito facenti capo al generale Duseigneur. Tra il 1936 e il 1940 fu in rapporti con organizzazioni fasciste di altri paesi e ne venne sostenuta. Su mandato di Galeazzo Ciano, Anfuso e del SIM italiano fece eseguire l’assassinio dei fratelli Carlo e Nello Rosselli (v.). Nel 1937 il ministro dell’interno francese Marx Dormoy riuscì a scoprire alcune fila dell’organizzazione che, per rappresaglia, nel giugno del 1941 Io fece assassinare. Nella seconda guerra mondiale, durante l’occupazione tedesca della Francia i cagoulards collaborarono attivamente con i nazisti e col governo di Vichy, agendo di concerto con il cosiddetto « Movimento sociale rivoluzionario » di Marcel Déat, con la « Milizia » di Joseph Darnand e altre organizzazioni nazifasciste francesi.

In lingua francese è det[...]

[...]assassinare. Nella seconda guerra mondiale, durante l’occupazione tedesca della Francia i cagoulards collaborarono attivamente con i nazisti e col governo di Vichy, agendo di concerto con il cosiddetto « Movimento sociale rivoluzionario » di Marcel Déat, con la « Milizia » di Joseph Darnand e altre organizzazioni nazifasciste francesi.

In lingua francese è detto cagoule un grande cappuccio da monaco con due fori in corrispondenza degli occhi, simile a quello usato dagli affiliati alla setta razzista nordamericana, del KuKluxKlan, ai quali i «cagoulards » (o « incappucciati ») evidentemente tendevano a ispirarsi,

Caiazzo

Comune di circa 6.000 abitanti in provincia di Caserta; nell’ottobre

1943 i soldati tedeschi in ritirata vi consumarono una strage nella quale persero la vita 22 contadini inermi.

All’alba del 12 ottobre, mentre l’artiglieria alleata martellava le rive del Volturno preparando il passaggio alle prime unità, una decina di S.S., ritiratosi il grosso delle truppe tedesche da Caiazzo, erano rimaste sul greto del[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine SIM, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Albanese di Caiazzo <---Angelo Lay <---Antonio Gramsci <---Antonio Melis <---C.S.A.R. <---Enrico Costa <---Giampiero Besson <---Giorgio Bel Usai <---Giovanni Lay <---Ku-Klux-Klan <---Marcel Déat <---Mario Corona <---Mario Murru <---Marx Dormoy <---Michele Schirru <---Monte Grappa <---Partito comunista <---S.S. <---Vittorio Tolu <---antifascista <---antifascisti <---artigiano <---comunista <---comunisti <---estremisti <---fascista <---fasciste <---gappisti <---italiano <---nazifasciste <---nazionaliste <---nazista <---nazisti <---prussiano <---razzista <---terrorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL