Brano: [...]ni Antenore, Corbelli Giovanni, Corbelli Mario, Della Chiesa Giulio, Dodi Bruno, Faustini Bruno, Ferrari Ferdinando, Ferrari Fernando, Foruncoli Franco, Gai notti Renzo, Ghisolfi Bruno, Giuffredi Emilio, Grisenti Cesare, Guareschi Umberto, laschi Luciano, Lastelli Nando,. Madoni Mario, Maini Antonio, Maini Cori no, Mani forti Ivo, Mar ani Antonio, Maraschini Alberto, Marchi Lino, Mazzocchi Antonio, Mordacci Renato, Mordacci Sergio, Mori Egidio, Ossiprandi Nello, Pagliari Armando, Pasini Francesco, Pelosi Rosario, Pettenati Carlo, Piazza Cesare, Polizzi Bruno, Ralli Luigi, Reggiani Dermode, Reggiani Renzo, Rovacchi Giulio, Rovelli Luigi, Salvo Nicola, Vescovi Bruno, Vicini Amos, Volpi Giuseppe.
32a Brigata « Monte Penna »: Adetti Luigi, Arvati Italo Mario, Bresadola Bruno, Cantelli Carlo, Caramatti Cosimo, Fiori Fulvio, Fortunato Leonardo, Gardini Giuseppe, Harrison John, Lucarelli Luigi, Lusardi Bartolomeo, Menoni Vincenzo, Mezzetta Mauro, Moglia Giovanni, Monducci Mario, Mutti Pietro, Orsini Francesco, Pavesi Giuseppe, Pecunia Nino,[...]
[...] Mario, Mutti Pietro, Orsini Francesco, Pavesi Giuseppe, Pecunia Nino, Piazza Fioravante, Previdi Domenico, Ricci Riccardo, Sacchi Luigi, Serra Giovanni, Serventi Fortunato, Squeri Luigi, Staderoli Giuseppe, Tamiri Giovanni, Tanzi Riccardo, Vellutini Alfredo, Zacconelli Giovanni.
135a Brigata « M. Betti »: Bergazzi Albino, Bertorelli Mario, Gandolfi Livio, Isingrini Giovanni, Locandi Pasquale, Mortali Giovanni, Segala Lido, Taddei Luigi, Trapassi Antonio.
78a Brigata S.A.P.: Affanni Bruno, Alinovi Giancarlo, Balestrazzi Bruno, Brambilla Celino, Cerioli Giuseppe, Cerri Emilio, Dall’Aglio Arnaldo, Fallini Armando, Faraboli Gino, Fava Arnaldo, Fontana Eugenio, Gardini Egidio, Gavazzi Riccardo, Guarnieri Livio, Maramau Rosario, Marchiani Paride, Melloni Gino, Montecchi Amos, Mora Aldo, Mossia Pietro, Pasqua Aldo, Pattini Giacomo, Pezzani Luigi, Pezzani Marco, Pinazzl Sergio, Pissari Gino, Ranieri Franco, Semprini Luciano, Tosini Oreste, Volpe Sabino. Divisione « Val Taro * la Brigata « Julia »: Agnetti Antonio, Antolini Bruno, Balboni Remo, Bassani Cesare, Bellocchi Cesare, Bertoncini Adelio, Blgliardi Eugenio, Bohatti Guido, Bozza Gino, Caccio/i Domenico, Castagnoli Nino, Catinella Vittorio, Coprini Albino, Dallara Remo, De Giorgi Sergio, Enrico Vincenzo, Ferrari Ferruccio, Ferrari Gaspare, Ferrari Guido, Fochi Giuseppe, Frigerio Eugenio, Gabassa Bartolomeo, Gardelli Guido, Giovannazzi Lino, Grassi Oreste, Malcotti Artemio, Malcottl Mario, Marchini Adolfo, Mariani Antonio, Marioni Luigi, Moroni Alessandro, Mussi Mario, Mussi Teodoro, Passini Salvatore, Piscina Mario, Quotisti Gino, Ronco Eugenio, Ruggeri Pietro, Stella..., Pagliarinl Mario, Tambinl Bruno, Terroni Domenico, Trevesan Severino, Zanrè Alberto.
2a Brigata « Julia »: Andrei Francesco, Arrigone Nazzareno, Azzini Graziano, Barbagiano Nicolìno, Barbieri Gino, Berni Aurelio, Cariucci Michele, Consigli Domenico, Delle Fave Giovanni, Degnisof Ivan, Laghi Antonio, Lavi ani Pietro, Malossi Aldo, Marchi Robertù, Melegari Adriano, Molinarl Giovanni, Mori Ver al do, Scassato..., Tortoroni Ettore.
Brigata « Barbagatto »: Ameghlno Riccardo, Beorchia Otello, Calvi Giuseppe, Castagnoli Mario, Cinciarelli Giuseppe, Conconi Achil
le, Confortini Pierino, Corradini Renato, Marrone Luigi, Molinari Luigi, Musio Pierino, Ravella Isidoro, Salvi Severino, Sara Pietro, Visconti Salvatore.
Comando Raggruppamento « Cento Croci »: Barbagatto Sante, Bertolotti Stefano, Brigoli Bortolo, Giosso Lorenzo, Lavagnini Stivi, Picetti Luigi, SiJigato Antonio.
Brigata « N. Siligato »: Biasotti Gino, Brandolisio Raffaele, Gotelli Eugenio, Marchi Valentino, Susani Giorgio, Zamboli Angelo. Polizia Ovest Cisa: Angelotti Lino.
Bardi, Orazio
N. a Firenze il 13.12.1898; meccanico. Comunista fin dalla fondazione del partito (1921) e attivò antifascista, nel novembre 1926 fu arrestato e condannato dal Tribunale speciale a 9 anni di reclusione, con effetto retroattivo, per aver partecipato il 12.10.1924 a una riunione clandestina alla quale, tra gli altri, era stato presente Paimiro Togliat[...]
[...](1921) e attivò antifascista, nel novembre 1926 fu arrestato e condannato dal Tribunale speciale a 9 anni di reclusione, con effetto retroattivo, per aver partecipato il 12.10.1924 a una riunione clandestina alla quale, tra gli altri, era stato presente Paimiro Togliatti. DopoT8.9.1943, fu tra gli organizzatori della Resistenza in Toscana, comandante di formazioni S.A.P. a Firenze.
Bardine di San Terenzio
Borgata del comune di Fivizzano (Massa Carrara), durante la Guerra di liberazione nazionale fu teatro di una strage perpetrata da truppe tedesche in ritirata. Il 17.8.1944 un gruppo di contadini del luogo si rivolse al Comando della Brigata partigiana « Girio Menconi », chiedendo aiuto contro i tedeschi che stavano razziando il bestiame. Un distaccamento comandato dal commissario politico di brigata Roberto Vatteroni (v.), prontamente accorso, fece in tempo a bloccare tre autocarri con 34 militari tedeschi che sì ritiravano trascinandosi una colonna di animali razziati. Aperto il fuoco, dopo due ore di combattimento dei tedeschi rimase un solo superstite, ferito. A loro volta I partigiani ebbero due morti (Adolfo Maggiani e Renzo Venturini) e numerosi feriti, due dei quali gravemente: Vatteroni, che in seguito dovrà subire l’amputazione del braccio; e Ampelio Coppelli, colpito a una gamba. Subito dopo il combattimento i partigiani spostarono la loro base in locali[...]
[...]o il fuoco, dopo due ore di combattimento dei tedeschi rimase un solo superstite, ferito. A loro volta I partigiani ebbero due morti (Adolfo Maggiani e Renzo Venturini) e numerosi feriti, due dei quali gravemente: Vatteroni, che in seguito dovrà subire l’amputazione del braccio; e Ampelio Coppelli, colpito a una gamba. Subito dopo il combattimento i partigiani spostarono la loro base in località CarboneraCanal Grande (Carrara).
Il giorno successivo, alcune decine di S.S., al comando del tenente Fischer, irruppero in Bardine di San Terenzio, saccheggiarono le abitazióni e trucidarono una donna. Era solo un preannuncio. II mattino del 19 agosto giunsero nel piccolo centro il maggiore delle S.S. Walter Reder (v.) con l’intero suo batta
glione, trascinandosi 53 civili rastrellati nella vicina Pietrasanta, per trucidarli sul luogo stesso ove, due giorni prima, era avvenuto lo scontro.
Prima di essere uccise, alcune delle vittime furono legate con filo spinato ai rottami di un automezzo distrutto dai partigiani; altre furono avvinte ai pali del telegrafo, alle siepi, alle piante lungo la strada.
Ai processo che ebbe luogo nell’ottobre 1951 presso il Tribunale militare territoriale di Bologna, Walter Reder cercò di scolparsi della strage, dichiarando che non furono i suoi uomini a commetterla e che a! suo reparto sarebbe spettato il compito di « unicamente disporre un sistema di sicurezza che garantisse lo svolgimento dell’esecuzione da ogni intervento partigiano ».
A rendere più dura la rappresaglia, nel pomeriggio dello stesso giorno un altro reparto della 16a Divisione Granatieri S.S,, sempre dipendente dal Reder, rastrellò la campagna circostante la borgata, dove la popolazione atterrita aveva cercato rifugio. Catturati in tal modo altri 107 civili, vennero tutti passati per le armi in località Valla (v.), a circa un chilometro da Bardine.
Dei 53 martiri di Bardine, ne sono stati identificati 48: Antonucci Vittorio, Barberi Casimiro, Bartolini Francesco, Benassi Felice, Beretti Valenti, Bertelloni Carlo, Bertozzi Orfeo, Bigi Enrico, Boccielli Dante, Boccielli Agostino, Bramanti Giuseppe, Bresciani Giovanni, Bresciani Giuseppe, Caprini Eraldo, Catalani Jaco, Catalani Otello, Cella Euro, Cinquini Leone, Daprato Adamo, Della Manna Enrico, Della Santa Alessandro, De Salvia Alberto, Esposito Vittorio, Federici Nello, Figliò Primo, Galeotti Luigi, Gamba Emani, Guidi Carlo, Lamberti Giuseppe, Lazzari Giulio, Leonardi Oscar Aldo, Lucarini Guglielmo, Macchiarini Giuseppe, Malfatti Vincenzo, Marchetti Aleandro, Paolicchl Alfonso, Palmerini Athos, Pardini Bruno, Pellegrini Battista, Pezzini Francesco, Pezzini Luzio, Sciaretta Gennaro, Sigili Trento, Tartaglià Enrico, Togni Domenico, Valenti Alvaro, Vannucci Attilio, Venezia Angelo.
Bardini, Armando
N. a Montelupo (Firenze) il 5.8.1906; calzolaio. Membro dell'organizzazione comunista clandestina, [...]