→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Rousseau è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 126Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]e Ruggiero). Del Croce è da rileggere proprio quello che scrive sulla ' politica' del M. intorno al '25, e subito dopo (dr. Etica e politica, ed. 1943, pp. 251 e 246: a è risaputo che il M. scopre la necessità e l'autonomia della politica, della politica che è di là, o piuttosto di qua, dal bene e dal male morale, che ha le sue leggi a cui é vano ribellarsi, che non si può esorcizzare e cacciare dal mondo con l'acqua benedetta... Il problema del Rousseau non è di questa sorta, e, in fondo, non è un problema che si riferisca all'indagine della realtà »).
GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 175
richiamo a Roma é meno astratto di quanto non paia, se collocato puntualmente nel clima dell'Umanesimo e del Rinascimento ». Da altra parte, mentre é fortemente condizionato da De Sanctis — da una svalutazione moralistica del Rinascimento — accoglie paradossalmente interpretazioni di tipo toffaniniano per un'ulteriore condanna del moto umanistico. Di contro ha anche il senso di una potente positività, che tuttavia non riesce a giustificare. Si rende conto d[...]

[...]empo suo, una cosa puramente ' libresca', un monopolio di pensatori isolati, un libro segreto che circola fra iniziati. Lo stile del Machiavelli non é quello di un trattatista sistematico... é stile di uomo d'azione, di chi vuole spingere all'azione, é stile di 'manifesto' di partito » (35), Manifesto e profezia: dover essere che si fa costruttivo dell'essere. Gramsci a proposito di Machiavelli pone due rapporti illuminanti: con Savonarola e con Rousseau.
« L'opposizione SavonarolaMachiavelli, scrive, non é l'opposizione tra essere e dover essere... ma tra due dover essere, quello astratto... del Savonarola, e quello realistico del Machiavelli, realistico anche se non diventato realtà », perché Machiavelli non fu capo di uno stato, né capitano di un esercito: ma si « uomo di parte, di passioni poderose, un politico in atto, che vuol creare nuovi rapporti di forze e perciò non pub non occuparsi del dover essere ». Machiavelli non é mai «un mero scienziato »; «si fa
(34) Mach. 6, 9, 141; P. 34; 1. 345.
(35) Mach. 9, 13, 15.
y
176 EUGENIO G[...]

[...]rcito: ma si « uomo di parte, di passioni poderose, un politico in atto, che vuol creare nuovi rapporti di forze e perciò non pub non occuparsi del dover essere ». Machiavelli non é mai «un mero scienziato »; «si fa
(34) Mach. 6, 9, 141; P. 34; 1. 345.
(35) Mach. 9, 13, 15.
y
176 EUGENIO GARIN
popolo; [e] non con un popolo genericameìite inteso, ma col popolo di cui egli diventa e si sente cosciente espressione ». Ed ecco che nei termini di Rousseau il Principe diventa la volontà generale nel momento del contrasto e dell'autorità, mentre i Discorsi rappresentano il momento del consenso (36). Anche se talora sembrano affiorare parole diverse, Gramsci respinge l'idea di un Machiavelli fondatore della scienza politica, primo annunziatore dell'autonomia della politica, e scopritore dell'economico. ' Morale ' é il principato, ' morale ' é la repubblica. « Il Principe prende il posto, nella coscienza, della divinità o dell'imperativo categorico, diventa la base del laicismo moderno e di una completa laicizzazione di tutta la vita » — per la re[...]

[...]ta forma che può essere riempita di qualsiasi contenuto storico attuale e anacronistico (con le sue contraddizioni). La formula kantiana sembra superiore perché gl'intellettuali la riempiono del loro particolare modo di vivere e di operare... » (38). Nella « staticità » formale kantiana, opposta al non velleitario dover essere di Machiavelli, al suo dannarsi per la terrestre res publica; nella dialettica PrincipeDiscorsi; nella figura MachiavelliRousseau; in Machiavelli rivoluzionario, si trova puntualizzata la posizione di Gramsci e la sua distanza da Croce. Non si trattava solo di rovesciare la formula
(36) Mach. 10, 40.
(37) Mach. 147 (e 117).
(38) P. 202.
GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 177
crociana di Marx « Machiavelli del proletariato » in un MachiavelliMarx del « popolo » fiorentino e italiano del '500. Con la proclamata « moralità » del Principe si rifiutava così la « distinzione » di tipo crociano come l'idea teologale ad essa congiunta di una « natura » umana, per risolvere con forza ogni « forma » trascendentale nella società [...]



da [Le relazioni] E. Garin, Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]empo suo, una cosa puramente 46 libresca ”, un monopolio di pensatori isolati, un libro segreto che circola tra iniziati. Lo stile del Machiavelli non è quello di un trattatista sistematico... è stile di uomo d’azione,, di chi vuole spingere all’azione, è stile da “ manifesto ” di partito »2. Manifesto e profezia: dover esser che si fa costruttivo dell’essere. Gramsci a proposito di Machiavelli pone due rapporti illuminanti: con Savonarola e con Rousseau.

« L’opposizione SavonarolaMachiavelli — scrive — non è l’opposizione tra essere e dover essere... ma tra due dover essere, quello astratto... del Savonarola, e quello realistico del Machiavelli, realistico anche se noti diventato realtà », perché Machiavelli non fu capo di uno Stato, né capitano di un esercito : ma si « uomo di parte, di passioni poderose, un

tosto di qua, dal bene e dal male morale, che ha le sue leggi a cui è vano ribellarsi, che non si può esorcizzare e cacciare dal mondo con l’acqua benedetta... Il problema del Rousseau non è di questa sorta, e, in fondo, non è un [...]

[...]ere... ma tra due dover essere, quello astratto... del Savonarola, e quello realistico del Machiavelli, realistico anche se noti diventato realtà », perché Machiavelli non fu capo di uno Stato, né capitano di un esercito : ma si « uomo di parte, di passioni poderose, un

tosto di qua, dal bene e dal male morale, che ha le sue leggi a cui è vano ribellarsi, che non si può esorcizzare e cacciare dal mondo con l’acqua benedetta... Il problema del Rousseau non è di questa sorta, e, in fondo, non è un problema che si riferisca all’indagine della realtà»).

1 Mach., pp. 6, 9, 141; P., p. 34; I., pp. 345.

2 Mach., pp. 13, 15, 9.Eugenio Garin 415

politico in atto, che vuol creare nuovi rapporti di forze e perciò non può non occuparsi del “ dover essere ” ». Machiavelli non è mai « un mero scienziato » ; « si fa popolo; {e} non con un popolo genericamente inteso, ma col popolo di cui egli diventa e si sente cosciente espressione ». Ed ecco che nei termini di Rousseau il Principe diventa la volontà generale nel momento del contrasto e dell'a[...]

[...]isca all’indagine della realtà»).

1 Mach., pp. 6, 9, 141; P., p. 34; I., pp. 345.

2 Mach., pp. 13, 15, 9.Eugenio Garin 415

politico in atto, che vuol creare nuovi rapporti di forze e perciò non può non occuparsi del “ dover essere ” ». Machiavelli non è mai « un mero scienziato » ; « si fa popolo; {e} non con un popolo genericamente inteso, ma col popolo di cui egli diventa e si sente cosciente espressione ». Ed ecco che nei termini di Rousseau il Principe diventa la volontà generale nel momento del contrasto e dell'autorità, mentre i Discorsi rappresentano il momento del consenso \ Anche se talora sembrano affiorare parole diverse, Gramsci respinge l’idea di un Machiavelli fondatore della scienza politica, primo annunziatore dell’autonomia della politica, e scopritore dell’economico. « Morale » è il principato, « morale » è la repubblica. « Il Principe prende il posto, nella coscienza, della divinità o dell’imperativo categorico, diventa la base del laicismo moderno e di una completa laicizzazione di tutta la vita », per la res pub[...]

[...] forma che può essere riempita da qualsiasi contenuto storico attuale e anacronistico (con le sue contraddizioni...). La formula kantiana, sembra superiore perché gli intellettuali la riempiono del loro particolare modo di vivere e di operare... » 3. Nella « staticità » formale kantiana, opposta al non velleitario dover essere di Machiavelli, al suo dannarsi per la terrestre res publica, nella dialettica PrincipeDiscorsi; nella figura MachiavelliRousseau; in Machiavelli rivoluzionario, si trova puntualizzata la posizione di Gramsci e la sua distanza da Croce. Non si trattava solo di rovesciare la formula crociana di Marx « Machiavelli del proletariato » in un Machiavelli « Marx del po~

1 Mach., pp. 10, 3940.

2 Mach., pp. 147, 117
3 P., p. 202.416

Le relazioni

polo » fiorentino e italiano del ’500. Con la proclamata « moralità » del Principe si rifiutava cosi la « distinzione » di tipo crociano come l’idea teologale ad essa congiunta di una « natura » umana, per risolvere con forza ogni «forma» trascendentale nella società umana [...]



da Bertrand Hemmerdinger, recensione su Luciano Guerci, Libertà degli antichi e libertà dei moderni, Sparta, Atene e i «philosophes» nella Francia del settecento, Napoli, Guida, 1979, pp. 284 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]odernes (1819), que Guerci emprunte son titre apparent: Libertà degli antichi e libertà dei moderni. Mais son titre véritable est son soustitre: Sparta, Atene e i « philosophes » nella Francia del Settecento. Ce siècle qui
RECENSIONI 487
s'achève en 1789, que pensetil de Sparte et d'Athènes? Voilà le point capital sur lequel tourne le livre de Guerci. Il écrit (p. 8): « Ho volutamente riservato uno spazio esiguo ai primi attori: Montesquieu et Rousseau ». Cette décision de sacrifier les protagonistes au commun des auteurs est conforme à l'esprit niveleur de notre époque. En 1837, dans son Don Quixote, Heine note déjà: « Nous l'avons bien vu après la révolution de Juillet, lorsque l'esprit du républicanisme se manifesta dans tous les rapports sociaux. Le laurier d'un grand poëte était tout aussi haïssable à nos républicains que la pourpre d'un grand roi. Ils voulaient supprimer aussi les différences intellectuelles entre les hommes... ».
D'ailleurs, s'agissant de Sparte et d'Athènes, ce n'est ni Montesquieu ni Rousseau, c'est Pierre Bayle ([...]

[...]. En 1837, dans son Don Quixote, Heine note déjà: « Nous l'avons bien vu après la révolution de Juillet, lorsque l'esprit du républicanisme se manifesta dans tous les rapports sociaux. Le laurier d'un grand poëte était tout aussi haïssable à nos républicains que la pourpre d'un grand roi. Ils voulaient supprimer aussi les différences intellectuelles entre les hommes... ».
D'ailleurs, s'agissant de Sparte et d'Athènes, ce n'est ni Montesquieu ni Rousseau, c'est Pierre Bayle (16471706) qui domine ce siècle dont il n'a vu que les six premières années. Son immortel Dictionnaire historique et critique est l'arsenal et l'école de Fréret, de Voltaire, de l'Encyclopédie, la source unique des Opinions des anciens philosophes de Diderot. En 1715, à Paris, les lecteurs de la Bibliothèque Mazarine font queue pour le lire. En 1720, les financiers agiotent sur sa nouvelle édition. Toutefois, Guerci ne lui consacre que 4 pages (2428). Il relève que Bayle est partisan du pouvoir absolu. Je n'en suis pas surpris, car, en 1649, un autre érudit huguenot, Sauma[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Rousseau, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Meccanica <---Benedetto Croce <---Carlo Bini <---Che Gramsci <---Ciò <---Claudio Treves <---Cosmo <---Croce-Erasmo <---De Sanctis <---Del Croce <---Del resto <---Dialettica <---Dio <---Energie Nuove <---Engels <---Enrico Ferri <---Estetica <---Etica <---Filologia <---Filosofia <---Francesco De Sanctis <---Gobetti <---Gramsci <---Gramsci-Machiavelli <---Hegel <---Il Principe <---La Critica <---La critica critica <---La guerra <---Labriola <---Lenin <---Limpido <---Machiavelli <---Machiavelli-Rousseau <---Marx <---Metafisica <--- <---Né Gramsci <---Ordine Nuovo <---Pensiero filosofico <---Perché <---Pratica <---Presso <---Principe-Discorsi <---Renato Serra <---Retorica <---Risorgimento <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Ruggiero a Omodeo <---Salvemini <---Savonarola-Machiavelli <---Scienza politica <---Scienze <---Scienze sociali <---Sistematica <---Statica <---Stilistica <---Storia <---Storiografia <---Tarozzi <---Teologia <---Treves <---Umberto Cosmo <---Zulù <---abbiano <---antigentiliana <---apriorismo <---artigiani <---artigiano <---astrattismo <---astrattisti <---capitalista <---crociana <---crociani <---crociano <---determinismo <---dinamismo <---economismo <---einaudiano <---erasmismo <---esperantismo <---fascismo <---fascista <---fatalismo <---filologia <---filologico <---gentiliana <---gentiliano <---gramsciana <---gramsciane <---gramsciani <---gramsciano <---hegeliana <---hegelismo <---idealismo <---idealisti <---ideologia <---ideologie <---illuministi <---immanentismo <---infantilismo <---italiana <---italiane <---italiani <---italiano <---kantiana <---kantiani <---laicismo <---machiavellismo <---marxismo <---marxista <---materialismo <---metodologici <---mitologica <---modernismo <---modernisti <---moralisti <---ottimismo <---parallelismo <---positivismo <---positivista <---positivisti <---realismo <---riformismo <---rigorismo <---siano <---socialismo <---socialisti <---storicismo <---teologia <---teologico <---toffaniniano <---trattatista <---umanesimo <---umanismo <---vociano <---Anacleto Verrecchia <---Anarcharsis Cloots <---Augsbourg <---August Boeckh <---Barthélemy <---Baudeau <---Bayle <---Belfagor <---Benjamin Constant <---Bibliografia <---Bibliothèque Mazarine <---Bisogna <---Bizet <---Boasto <---Boulanger <---Boulez <---Bradamante <---Bretonne <---Buffonerie <---Butel <---Butel-Dumont <---Cage <---Carlo Cattaneo <---Carolo I <---Casa <---Cattaneo <---Cette <---Charles Ier <---Città Futura <---Collège de France <---Convegno di Studi Gramsciani <---Così <---Croce Gramsci <---Dans <---Defensio <---Deleuze <---Della Casa <---Dictionnaire <---Diderot <---Don Quixote <---Dupont de Nemours <---Editori Riuniti <---Feller <---Ferruccio Masini <---Fisiologia <---François de Vauvilliers <---François-Xavier <---Fréret <---Gianni Vattimo <---Gourcy <---Grèce <---Heidegger <---Helvétius <---Id Grido del Popolo <---Ilici <---Ils <---Italo Calvino <---Jan Cornelis de Pauw <---Jaucourt <---Jean François <---Juillet <---Kagel <---Kublai Kan <---L.V.N. <---Lacédémone <---Lafitau <---Limentani <---Linguet <---Londres <---Loxln <---Lycurgue <---Lyotard <---M.S. <---Mably <---Machiavelli-Marx <---Marco Polo <---Margini <---Massimo Mila <---Matematica <---Mazzino Montinari <---Montesquieu <---Morale <---Moscou <---Ne La Città Futura <---Nemours <---Nevers <---Nicolas Fréret <---Nietzsche <---Notae <---O.N. <---Opinions <---Parsifal Nietzsche <---Pauw <---Pavonis <---Pierre Bayle <---Plekhanov <---Pour <---Qfwfq <---Quaderni Gramsci <---Quale <---Quesnay <---Recherches <---Renée Simon <---Restif <---Richard Wagner a Bayreuth <---Romains <---Saumaise <---Savérien <---Serra <---Sossio Giametta <---Strasbourg <---Strawinski <---Studi Gramsciani <---Studies <---Suor Teodora <---Toutefois <---Vauvilliers <---Via Lattea <---Weltanschauung <---cristiana <---cristiano <---d'Aristophane <---d'Athènes <---d'Europa <---d'Holbach <---d'Italia <---d'Orville <---dell'Avanti <---dell'Esperanto <---dell'Idea <---dell'Istituto <---dell'Ordine <---dell'Umanesimo <---economisti <---fisiologia <---gocthiana <---goethiana <---helléniste <---irrazionalismo <---marxiste <---misticismo <---musicista <---nell'Italia <---nietzschiani <---profetologica <---schlegeliana <---sciana <---storirismo <---sull'Avanti <---sull'Ordine <---tismo <---verista <---È dei Quaderni



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL