→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Raffaello è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 81Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Antologia di artisti. Antonio Fornari, De Chirico e Rubens in KBD-Periodici: Paragone. Arte 1950 - 1 - 1 - numero 1

Brano: [...]rato e il Varesotto proprio per Palta stima ch’egli nutriva in loro. Giorgio De Chirico, non vi era dubbio, era l’uomo inviato dal destino per debellare, una volta per sempre, la pittura moderna falsa e bugiarda: bisognava convincersi con lui che cla serietà della pittura vien solo da una grande e profonda serietà.’

Di serietà Giorgio De Chirico ne aveva da vendere. Non solamente sapeva ammonire i colleghi di prendere a modello le opere di un Raffaello e di un Tiziano, di un Leonardo, di un Rembrandt o di un Rubens, ma ancora più nobili propo siti si sublimavano nei suoi apocalittici sermoni sul disegno e sul colore, sul nudo e sulla composizione, e, soprattutto, in quello sul ritratto ufficiale, che, meglio degli altri, era consono a quei magici tempi colmi d’eroismo.

La rinata fama di Giorgio De Chirico non si arrestò alla piccola cerchia provinciale : oggi è così saldamente affermata nei maggiori centri artistici della penisola, che la serietà che distingue il carattere del Maestro è diventata proverbiale fra noi. Tanto che un deputat[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Raffaello, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Antonio Fornari <---Belle Arti <---Caront <---De Chirico <---Giorgio De Chirico <---Gold Star <---Isabella Far <---Lamartine <---Prato <---Rembrandt <---Star Line <---collezionisti <---eroismo <---fumiste



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL