→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Radici è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Emilio Franzina, Noterelle e schermaglie. Gli smarrimenti di Clio in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]cessivo, i termini d'un suo memorabile intervento intorno alle « stanchezze di Clio » 9, non pensiamo sia il caso adesso di soffermarsi. Sta di fatto, però, che
4 Cfr. G. QUAZZA, Storia della Repubblica e autonomia del politico, in « Belfagor », xxxlI, 30 novembre 1977, n. 6, pp. 716722.
5 B. FAROLFI, Storiografia marxista e restaurazione storiografica, in « Quaderni Piacentini », XVIII, ottobre 1979, n. 7273, pp. 118125.
6 C. GINZBURG, Spie. Radici di un paradigma indiziario, in A. GARGANI (a cura di), Crisi della ragione. Nuovi modelli nel rapporto tra sapere e attività umane, Torino, Einaudi, 1979, p. 65.
7 F. DIAZ, E cosí la Storia finisce in Crusca, in « L'Espresso », n. 6, 10 febbraio 1980.
8 Cfr. l'intervista a C. GINZBURG, La storia con la s minuscola, ivi, n. 31, 5 agosto 1979, e l'intervento, nella stessa sede, di E. GRENDI, In Italia, invece, sono tutti maiuscoli.
9 F. DIAZ, Le stanchezze di Clio. Appunti su metodi e problemi della recente storiografia della fine dell'Ancien Régime in Francia, in « Rivista storica italiana [...]



da Giovanni Frediani, Poesia dialettale ieri, oggi [relazione conferenza 1951 ca a Domodossola] in Relazione dattiloscritta probabile 1951

Brano: POESIA DIALETTALE IERI, OGGI

Dialetti italiani In Italia si contano almeno 18 grandi gruppi dialettali. In ogni regione
italiana numerosi sono sempre stati gli scrittori teatrali ed in versi in dialetto. Essi attingevano in gran parte i temi delle loro opere direttamente dal popolo.
Radici popolari Nonostante l'enorme quantità di questa produzione che racchiude vari tesori letterari, non si puo' dire che esse sia conosciuta dagli italiani come meriterebbe. Da qualche parte si dà colpa di questa ignoranza all'estreme difficoltà di comprendere i vari dialetti. Volete una dimostrazione che quella è una scusa non valida? Qui a Domodossola, l'ossolano Giovanni Leoni, col pseudomino di Torototela, scrisse in dialetto domese moltissime poesie e sonetti durante la sua lunga vita. Domandate a qualche domese se sa chi è il Leoni, e, salvo qualche eccezione, la grande maggioranza vi rispo[...]

[...]francese, o di antico linguaggio italiano. Il dialetto non è veste perché la lingua non è veste: suono e immagine si compenetrano interamente...
E più avanti:
quando un artista sente in dialetto (ossia concepisce quelle immagini foniche che i grammatici poi classificano con tale nome), egli deve esprimersi con quei suoni.
Benedetto Croce 3° volume letteratura



Argomenti comuni ai poeti dialettali Poiché troppo lungo sarebbe stato ricercare le radici delle produzioni dialettali, radici che affondano nella storia stessa del nostro paese, mi sono accontentato di esaminare nell'ultimo secolo e mezzo sessantacinque poeti (tralasciando gli scrittori di teatro) di quasi tutti i dialetti d'Italia. All'esame attento di una così vasta produzione ci accorgiamo che un filo comune unisce questi poeti.
Anticlericalismo L'anticlericalismo e in generale la critica, non tanto alla religione, quanto alla sua cattiva applicazione da parte dei sacerdoti,
Critica alla nobiltà la prepotenza dei nobili e dei ricchi, il loro disprezzo per la giustizia, la ribellione platonica del povero e qualch[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Radici, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---In Italia <---Storia <---fascismo <---italiana <---italiani <---Abaa <---Acropoli <---Agli <---America Latina <---Annales <---Annamo <---Anticlericalismo L <---Antropologia <---Arzignàn <---Aurora Novella <---Basterà <---Beda <---Belfagor <---Belli <---Beloyannis <---Bersaglio <---Biblioteca Italiana <---Borbanè <---Borgo Pio <---Bozzolato <---Cacciabove <---Carlo Alberto Salustri <---Carlo Ginzburg <---Carlo Porta <---Carlo Porta Milanes <---Carmine De Riso <---Ccà <---Cesare Pascarella <---Chioveno <---Chè <---Ciama <---Ciavevo <---Cimiterio <---Ciro Assante <---Comunità <---Conzeess <---Cosa <---Croce La <---Cùrreme <---De Felice <---Defatti <---Del Carria <---Dicheno <---Dico <---Didattica <---Dio <---Dio Padre <---Dioeu <---Diritto <---Domodossola <---E Santa Madalena <---Ecchela <---Ecco <---Editori Riuniti <---Edizioni di Storia <---Edoardo De Filippo <---Edoardo FIRPO <---Edoardo Grendi <---Eduardo De Filippo <---Elìa <---Eneja <---Enzo Guerra <---Er Padre <---Er mercato de piaza navona <---Eric Hobsbawm <---Etnostoria <---Età <---Eugenio CIRESE <---Fantasia Quest <---Favoletta E <---Febbraio <---Figurete <---Filosofia <---Folklore <---Fonti <---Fraa Condutt <---Fucini <---Funtane <---Furio Diaz <---Gabbelle <---Gabriele De Rosa <---Galtarossa <---Giavan <---Ginzburg <---Gioacchino Belli <---Giordani <---Giovanni Leoni <---Giugno <---Gnì <---IGNAZIO BUTTITTA <---Ignazio Buttitta <---Ignazio Masulli <---Ingresi de Piazza de Spagna <---Intervento di Ignazio Masulli <---La Biblioteca Italiana <---Lassamo <---Lettera a on amis <---Lxxxly <---Làsselo <--- <--- <---Madona <---Marghera <---Meccanica <---Merica <---Mess <---Ministero Fascista <---Mmerz <---Molta <---Nojantri <---Novella Aurora Cantarutti <---Novella CANTARUTTI <---Orlanno <---Ornavass <---Padre <---Padre Eterno <---Paolo PASOLINI <---Paradiso <---Pascarella <---Pavèis <---Peppenella <---Piazza de Spagna <---Picinin de Corea <---Pier Polo Pasolini <---Pietro Giordani <---Piglià <---Pile <---Porta <---Porta-Giordani <---Posò <---Povera <---Poverello <---Pratica <---Psicologia <---Puorco <---Pòvere <---Quaderni <---Quaderni Piacentini <---Qui a Domodossola <---Renato Fucini <---Retorica <---Ricordi Questa <---Ritorno alla censura <---Rivista <---Rivista storica italiana <---Régime <---San Francesch <---Santa Chiesa <---Santo Severino <---Sapé <---Sarvo <---Schema <---Scioscia <---Sclafs <---Sentitelo <---Silvio Lanaro <---Sissignor <---Sistematica <---Sociologia <---Sont <---Stanga <---Storia contemporanea <---Storia locale <---Storia sociale <---Storiografia <---Storiografia italiana <---Storiografia marxista <---Strigni <---Sufraz <---Sulla <--- <---Tanfucio <---Terototela <---Tirolo <---Tizzani <---Torototela <---Tremm <---Trilussa <---Tuorne <---Ugh <---Vacante <---Veglie di Neri <---Vergine Maria <---Vigna <---Vitaliano Brancati <---anticlericalismo <---antropologia <---antropologico <---bergsoniani <---campanilismo <---capitalismo <---cristiana <---cristiane <---cristiano <---d'Arzignàn <---d'Assisi <---d'Illi <---d'èssé <---dell'Ancien <---dell'Orto <---derosiano <---economicismo <---emiliana <---emiliano <---epistemologici <---feticismo <---fisiologico <---gristiano <---guardiano <---ideologico <---invogliano <---italiano <---marxismo <---marxista <---marxisti <---metodologico <---moralismi <---positivisti <---primerista <---progressista <---protagonismo <---psicologico <---schematismi <---sfrezzeiano <---siano <---siciliano <---sintomatologico <---socialismo <---socialista <---sociologia <---sociologismo <---storicismo <---umorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL