→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Puro è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Leone Pacini Savoj, Varietà e documenti. Boris Tomasevskij della poetica in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]soluti del direttore d'orchestra. Non può, come lui (allorché dirige un concerto per orchestra e istrumento) concedere libero spazio ad un virtuoso come ad un ospite di riguardo che sieda alla sua tavola — se egli non ha in quello spazio la sua propria dimora. La sua « orchestra » è interamente composta di virtuosi, e ha pertanto da essere l'anfitrione di un affollato banchetto. Ciò richiede doti ed abilità che esulano dal patrimonio comune.
2) Puro. In esso l'attuazione travalica il testo per incentrarsi ed esercitarsi sull'« apparato ». Il regista dello spettacolo puro muove dal testo letterario, attingendovi solo pretesti per le sue fantasiose creazioni e i suoi giochi. Spettacoli puri, o tendenti al puro, si sono avuti fino dai tempi della Rinascenza, quando ornamento e macchina erano proposti, e posti, al centro dell'interesse.
3) Ibrido. Ha avuto i suoi esordi negli anni in cui il Tomasevskij attendeva alla sua Teoria: il regista apporta « numerose modifiche al testo letterario a profitto dello spettacolo » (p. 214). È ibrido in quanto le « modifiche » corrono sull'orlo periglioso di una sopraffazione dell'originale che, non tendendo a resultati di « spettacolo puro », si bilanciano fra questo e una presunta esegesi del testo. Presunta, in quanto il regista opera a travestire quest'ultimo [...]

[...] dai tempi della Rinascenza, quando ornamento e macchina erano proposti, e posti, al centro dell'interesse.
3) Ibrido. Ha avuto i suoi esordi negli anni in cui il Tomasevskij attendeva alla sua Teoria: il regista apporta « numerose modifiche al testo letterario a profitto dello spettacolo » (p. 214). È ibrido in quanto le « modifiche » corrono sull'orlo periglioso di una sopraffazione dell'originale che, non tendendo a resultati di « spettacolo puro », si bilanciano fra questo e una presunta esegesi del testo. Presunta, in quanto il regista opera a travestire quest'ultimo dei propri panni, se non addirittura ad assoggettarlo ad un sostanziale rifacimento (oggi gli esempi piú comuni vengono offerti dalle « attualizzazioni », dalle « socializzazioni » di componimenti del repertorio classico) che ne snatura e lo spirito e la lettera. Ove si intenda per messinscena il corpo di cui si rivesta l'anima di un'opera drammatica, diremo che — pur lasciando a questa, nominalmente, e collocazione cardinale e immeritato titolo di autenticità — il regi[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Puro, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Anatomia <---Avverrà <---Boris Tomasevskij <---Bèlyj <---Ciò <---Eichenbaum <---Fisica <---Forme <---Gogol <---Infine <---Jaku <---Leaving Theatre <---Logica <---Malibran <---Maria di Salvo <---Merezkovskij <---Nell'àmbito <---Poetica <---Pratica <---Psicologia <---Reggia <---Retorica <---Scienze <---Semantica <---Sklovskij sul Tolstoj <---Slonimskij <---Storia <---Teoria <---Tomasevskij <---Tynjanov <---Vinogradov <---agonista <---analfabetismo <---bilanciano <---classismo <---colonialismo <---fascismo <---formalismo <---formalisti <---gogoliana <---indiane <---intravista <---italiana <---italiani <---italiano <---nell'àmbito <---psicologia <---shakespeariani <---siano <---sopraffacciano <---tomascevskiano <---virtuosismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL