→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Presso è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 189Analitici , di cui in selezione 10 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Franco Cagnetta, Inchiesta su Orgosolo. Parte prima: Orgosolo antica [e appunti di Ernesto De Martino sul pianto rituale sardo] in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 9 - 1 - numero 10

Brano: [...]gali, e composta oggi di 6 fratelli, suoi discendenti, con circa 50 figli, è quella che possiede la proprietà più sviluppata di Orgosolo. Essa è costituita dalla catena dei negozi più importanti del paese, da case di abitazioni, da caserme di carabinieri, da terreni, da greggi, da denaro. Sin da quando si è installata40

FRANCO CAGNETTA

in Orgosolo questa famiglia, e quasi sempre, ha avuto nelle mani

il Comune e l’Ambulatorio, influente presso il clero e le autorità di polizia, contando oggi, tra i suoi componenti, un senatore d.c. (il solo deputato italiano nato in Orgosolo ma vissuto sempre fuori): l’avv. Antonio Monni.

Una poesia popolare assai diffusa nel paese, e che qui pubblico solo per documentare lo stato d’animo popolare nei riguardi di una parte di questa famiglia, dice:

A ti descriere sa gente villana Seminatrice de sos curantismu Suni in bidda sa razza Monniana Cun su podere dà s’istriccinismu E sun gontrade su comunismu Cun sa democrazia cristiana Chi sfruttana e cundennana e confinana Chi furana e chi occhini e[...]

[...]tore (e guerriero) può essere sottolineato anche, indirettamente, dall’abilità e dalia fama che in passato ha avuto, ed ha ancor oggi, come cavaliere. Gli orgolesi, chi li vede per la prima volta a cavallo, strappano un grido di entusiasmo. Basta guardarli con le gambe nervose e sottili strette alla pancia del cavallo, senza sella e senza staffa, slanciarsi con in mano la criniera tra uno svolazzo

(6) Francesco Cetti, Gli uccelli di Sardegna. Presso Giuseppe Piattoli. Sassari. MDCCLXXVI, p. 23.

IINCHIESTA SU ORGOSOLO

47

di pelli o di lucenti panni, tra balzi, dirupi, precipizi. I primi cavalieri di Sardegna.

L’amore quasi incredibile che l’orgolese porta per le armi, qualsiasi genere di armi, può essere un segno, ancora, della origine antichissima e lunghissima, da un popolo in eminenza di bellicosi cacciatori. Imbracciando il fucile oggi, come ieri la clava e l’arco con le frecce; l’orgolese sembra nato in quella positura.

I migliori tiratori sardi — e ne fa fede la tradizione dei banditi

— discendono da Orgosolo.

[...]

[...] stante, una infra loro quasi tocca ed accesa da un improvviso spirito prepotente, balza in pie’, si riscuote tutta nella persona, s’anima, si ravvisa, le s’imporpora il viso, le scintilla lo sguardo, e, voltasi ratta al defunto, un presentaneo cantico intuona. E in prima tesse onorato encomio di sua prosapia e canta i parenti più prossimi, ascendendo di padre in padre in sino a che montano le memorie fedeli di tutti i santi di suo lignaggio : appresso riesce alle virtù del defunto, e ne magnifica di somme laudi il senno, il valore e la pietà. Questi carmi funerali sono dalla prefica declamati quasi a guisa di canto con appoggiatura di ritmo, e intrecci di rima e calore d’affetti e robustezza d’immagini, sceltezza di frasi e voli di fantasia rapidissimi : termina ogni strofa in un guaio doloroso, gridando ahi, ahi, ahi, e tutto il coro delle altre donne, rinnovellando il pianto ripetono a guisa d’eco: ahi, ahi, ahi».

Il non veder il morto per quanto possa sembrare un comportamento strano trova la sua spiegazione nel quadro della ideologi[...]

[...]a Sardegna, anche in epoca cartaginese, e poi romana, — come comprova il trovamento di 9 monete puniche e 16 monete romane (imperiali) di cui si dà descrizione (15).

Nel corso della mia gita al Supramonte ho avuto anch’io occasione di fare, come ho accennato, scoperta di un abitato neolitico che può essere di una certa importanza. Aggiungo qui che la località è vicino al pozzo di « su disterru » — secondo il classico culto degli antichi sardi presso le fonti —, ed ha alle spalle un complesso cemeteriale di <j Domus de janas ». Potrebbe, perciò, essere stato un altro luogo di culto.

Per l’epoca romana, alcuni oggetti e monete, oggi dispersi, si sono trovati solo, oltre che nella cit. località di Orulu, nella loc. Galanòli.

(15) Notizie degli scavi di antichità comunicate alla Regia Accademia Nazionale det Lincei, ecc.; 1932, voi. Vili f., pp. 52836.INCHIESTA SU ORGOSOLO 83

V \ ....

Storia medioevale. (Epoca dei Giudicati e spagnola)

Il primo documento scritto in cui si ricordi Orgosolo — ed il solo per tutto il periodo del[...]

[...]aticus Sardiniae. Tomus I. Codice diplomatico di Sardegna con altri documenti raccolto ordinato ed illustrato dal cav. P. Tola ecc. Augustae Taurinorum e Regio Typographeo. MDCCCLXI. Diplomi e carte del sec. XIV. CL. L’originale è conservato nell’Archivio di Stato di Cagliari. Voi. F, fol. 43 (5).

(17) Dizionario geografico storico statistico commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna compilato per cura del prof. Goffredo Casalis ècc. Presso G. Maspero, Torino, 1834. Voi. XII, pp. 678.

(18) Testi e documenti per la storia del diritto agrario di Sardegna. Pubblicati e coordinati con note illustrative da Gino Barbieri, Vittorio Devilla, Antonio Era, Damiano84

FRANCO CAGNETTA

Dal 1765 Orgosolo fa parte della lncontrada di Nuoro sino al 1849, fine del feudalesimo in Sardegna. « I diritti che si pagavano erano quello del feudo, che era fisso, quindi quello del montone per Orgosolo, una prestazione per i formaggi, il diritto del vino e un canone per gli ademprivi di Locoe » (19).

Soccorso alle notizie di storia medioevale [...]

[...]yaume de Sardaigne dressé sur Ics cartes manu scripte s levées dans le Payt par les ingégnieurs piemontois a Paris. (A Messieurs de TAcademie Royale des Sciences). Colloca Orgosolo nell’cc Incontrada di Orani » a confine con il « Judicato di Ulliastro ».

8) Nuova Carta dell’isola e Regno di Sardegna. Opera del R. P. Tommaso Napoli delle Scuole pie colleggiate dell’Università di Cagliari e del cav. Rizzi Zannoni del Buro topografo della guerra presso S. M. il Re delle Due Sicilie.

9) Carta/ dell’isola e Regno / di Sardegna f dedicata f alla Maestà del Re f Carlo Alberto primoJ dal suo umilissimo e devotissimo suddito / Maggiore Generale Conte Alberto Ferrerò della Marmora / Comandante la R. Scuola di Marina di Genova / Membro della R. Accademia delle Scienze di Torino / già J Colonnello AiutanteGenerale J aiutato dal suo collaboratore / il cav. D. Carlo De Candia / Maggiore del R. Corpo suddetto / Parigi e Torino 1845 (incisori Desbruissons e Arnoul, dal 1838 al 1840) 1/250.000. I rami sono conservati negli archivi dell’istituto Geogra[...]



da Vittorio Lanternari, Discorso sul messianismo in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 9 - 1 - numero 46

Brano: [...]tilizzato in questo saggio, tranne nei casi differentemente indicati. è desunto dal mio volume.
DISCORSO SUL MESSIANISMO 17
nali. Vediamo dunque, in primo luogo, di delineare in sintesi i principali di questi temi nelle rispettive rielaborazioni moderne.
Uno dei temi più frequenti é quello dell'eroe culturale scomparso, di cui alcuni miti originari annunciavano esplicitamente il. ritorno. Tale tema sta al fondo di numerosi movimenti profetici presso civiltà eterogenee: il movimento Koréri (is. Schouten, N. Guinea olandese) e dei Waropen (5) (N. Guinea olandese), i movimenti brasiliani degli uominidio, dei pagé e dei beatos, certe forme della Ghost Dance (Indiani delle praterie), varie manifestazioni religiose africane. In questi casi dunque sì rinnova l'attesa di un eroe fondatore, protagonista di miti arcaici, e che all'origine dei tempi instaurò gli elementi della civiltà, poi si diparti promettendo un ritorno foriero di benessere. In sostanza, l'annunciato rinnovamento del mondo é inteso come rifondazione del medesimo, ed esso finisce[...]

[...]oamericani).
(27) Op. cit., Cap. III, C, d.
(28) Op. cit., Cap. VI.
28 VITTORIO LANTERNARI
(eroe culturale, essere supremo, spiriti dei morti), o dalla storia (ritorno all'Africa, all'impero incaico, alla monarchia, all'impero dei Mongoli, alla stessa Sion). In tutti i casi si hanno altrettante riplasmazioni religiose spontanee sia del mito sia della storia, in funzione di esigenze di rinnovamento.
Infatti il passaggio dalla storia al mito, presso le civiltà a livello etnologico è impercettibile e pressoché continuo. Né solamente la storia remota è soggetta al processo di mitizzazione; bensì anche quella presente. Così avviene che attuali figure di profeti e fondatori diventano protagonisti di un'attesa millenaristica: si attende ch'essi ritornino in terra, apportatori dell'ambita salvezza, redentori dei mali. Tale è il caso di André Matsua, capo rivoluzionario congolese: il quale precisamente dopo che fu morto divenne esponente mitico di una millenaristica attesa. E' anche il caso dell'eroe nazionale dell'indipendenza di Haiti, Macandal: il cui spirito secondo le credenze popolari si sarebbe[...]

[...]fondate volta a volta su una o piú visioni, transe o « sogni » che dir si voglia. Su un piano fenomenologico, esse equivalgono in tutto e per tutto a fenomeni per noi piú familiari, quali l'« illuminazione » del Budda, l'« apocalisse » di San Giovanni, la « rivelazione » di Mosè o Gesù.
Per quanto riguarda lo sviluppo storico del messianismo, esso si adegua del tutto al differente grado di sviluppo sociale e culturale delle comunità portatrici. Presso civiltà religiose di tipo più arcaico, a struttura sociale poco o nulla differenziata, il « messia » assume forme più o meno impersonali ed anonime, come l'eroe culturale, l'essere supremo, i morti. A questo livello culturale, la sua funzione è indifferenziata serbando esso (od eventualmente essi, nel caso di una molteplicità anonima, come per i morti) un generico potere magicocreativo sancito dai miti delle origini. Al livello di religioni politeiste il « messia » s'identifica con una « figura divina » ben individuata nella forma, differenziata nella funzione: è il caso dei Polinesiani, con [...]



da N. Talenskii (Maggior generale dell'esercito rosso), La battaglia di Stalingrado (parte prima) in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1944 - numero 1 - giugno

Brano: [...]ggiare venne mantenuto.
n geniere Kasaimbek Estaiev, ferito, si rifiutò di lasciarsi trasportare all'ospedale da campo dichiarando : ( Fino a che posso sparare non lascio Stalingrado s. Ferito una seconda volta, una seconda volta volle tornare al suo posto di combattimento e vi rimase fino all'ultimo.
L' istruttore politico Gorodilov, segretario dell'organizzazione di partito di un reggimento, fu circondato dal nemico a distan= di pochi passi. Presso di lui era l'apparecchio della radio da campo. Con esso egli diresse il fuocg.dell'artiglieria sovietica sopro di sè, e cadde in mezzo ai nemici che avanzavano contro di lui.
Il tenente d'artiglieria Solodkov, fu circondato dai tank e da mitragliatrici tedeschi mentre si trovava nel suo posto di osservazione. La situazione era sense vie d' uscita, ma il tenente decise di vender cara la propria vita. Dette l' ordine alla sua batteria di far fuoco sul posto d'osservazione. Il comandante della divisione gli domandò se non s'era sbagliato, e il tenente ripetè l'ordine. La batteria fece fuoco. Du[...]

[...]i tedeschi. Il 14 novembre 1942 la (Berliner Boersen Zeitung s scriveva : ( La lotta d' importanza mondiale, svoltasi attorno a Stalingrado, è stata una battaglia enorme, decisiva... I combattenti di questa battaglia non ne conoscono che i singoli particolari orribili, ma non possono giudicarlá in tutta la sua ampiezza
e prevederne la fine... Chi sopravviverà a questa battaglia, conserverà questo inferno in eterno nella memoria, come se fosse impresso in casa con un marchio rovente Le tracce di questa lotta non spariranno più. Solo più tardi ai registreranno i suoi lineamenti caratteristici, senza precedenti nella storia delle guerre, e si creerà la dottrina tattica di una battaglia di strada che non si era mai svolta con tali ampiezza, per un tempo cosi lungo e con l' impiego di tali mezzi tecnici. Per la prima volta nella storia una città moderna è stata tenuta dai suoi difensori fino alla distruzione dell' ultimo suo muro. Bruxelles e Parigi hanno capitolato. Persino Varsavia ha consentito alla resa. Ma qui il nemico non ha esitato a sa[...]



da Vittorio Lanternari, Religione, società, politica nell'Africa Nera avanti e dopo l'indipendenza in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1964 - 7 - 1 - numero 69

Brano: [...]smi, innovatrice nei sincretismi — le due tendenze hanno spesso un fondo comune di polemica autonomista antioccidentale. In altri casi e in certe fasi di sviluppo di alcune società africane, il neotradizionalismo si contrappone a un precedente sincretismo e prevale su di esso. Alcuni autori parlano, a questo proposito, di «neo paganismo », di a reflux de la Christianisation », ecc. Poiché conosciamo numerosi casi di questo genere, e specialmente presso nazioni africane di recente indipendenza, questo tipo di neotradizionalismo postcoloniale, che é il più sconcertante ed inquietante, pone seri problemi di rapporti fra politica e religione nei paesi di recente indipendenza. Il ritorno alle tradizioni si accompagna, in questi casi, col rifiuto più o meno esplicito, e comunque con l'abbandono o l'offuscamento di numerosi elementi cristiani prece dentemente accettati sia in forme sincretiste sia per apparenti conversioni.
Sincretismo, messianismo, neotradizionalismo costituiscono importanti aspetti del multiforme panorama offerto dallo sviluppo[...]

[...]cupazione dei bianchi. I culti nuovi sono una «risposta pagana ai nuovi bisogni umani» di protezione, di fronte ai quali i culti tradizionali si sono mostrati ormai inefficaci (7).
DEBRUNNER 1961. , 106, 11228,
148 VITTORIO LANTERNARI
Movimenti antistregonisti del genere sono documentati, negli ultimi decenni, fra gli Akim (8), gli Ascianti della Costa d'Oro (9), gli Yoruba (10), i Bete, i Senufo e altre popolazioni della Costa d'Avorio (11), presso i Kuba del Kasai (12), i Bemba della Rhodesia settentrionale (13), nonché nell'Africa centroorientale tra i Mawali, gli Ngoni etc. (14); tra i Fang (15).
Il processo che determina la nascita dei recenti movimenti magici e antistregonisti, è legato all'esperienza di un'aggravata paura e d'indefinibile insicurezza incombente sul gruppo a seguito dello scardinamento della cultura nativa operato dai bianchi e dei mali fisici e sociali da loro introdotti. In queste condizioni la fi ducia nella «potenza » della magia cresce, e la 'lotta antistregonista comincia. Questa processo è espresso in termi[...]

[...]); tra i Fang (15).
Il processo che determina la nascita dei recenti movimenti magici e antistregonisti, è legato all'esperienza di un'aggravata paura e d'indefinibile insicurezza incombente sul gruppo a seguito dello scardinamento della cultura nativa operato dai bianchi e dei mali fisici e sociali da loro introdotti. In queste condizioni la fi ducia nella «potenza » della magia cresce, e la 'lotta antistregonista comincia. Questa processo è espresso in termini esemplari nelle parole di un capo ghanese. Come informa il Debrunner, costui cerca di giustificarsi per avere ordinato ai Cristiani del suo villaggio di sottoporsi all'ordalia del veleno. (( Che altro potevo fare? — egli dichiara —. Non c'è più felicità per il nostro villaggio. Noi lavoriamo duramente ma senza frutto. I1 suolo si fa sempre più sterile per l'accresciuta popolazione; le lumache, no stro cibo prediletto e già oggetto di scambi, vengono a mancare perché .molti infrangono i tabu che vietano di raccoglierle in certe stagioni. Meno figli nascono e più ne muoiono per le ma[...]

[...], o — in forma anonima e collettiva — l'insieme dei morti che verranno, apportatori di un'era di rigenerazione cosmica e umana. In quest'ultimo caso, come in altri casi, il messianismo ridà vita ad un vecchio fondo escatologico. In realtà si danno miti escatologici anche nelle tradizioni locali. Così fra i Lamba (Rhodesia settentrionale) l'EsSere supremo Lesa ÍLuchyele, già nei miti tradizionali spari dalla terra promettendo che sarebbe tornato. Presso i Babemba (Rhodesia settentrionale) i bianchi giunti nel territorio furono identificati con l'Essere supremo o eroe culturale della tradizione, Lesa Mukulu, ritornante come rinnovatore del mondo (38). Nel Nyassa il capo Kankhomba, Malawi, spari dopo essere stato sconfitto in guerra dagli Yao, ma tuttora si ritiene ch'egli sia nascosto entro una grotta e che ritornerà in aiuto del suo_ popolo (39). Vi sono spunti messianici anche fuori di veri movimenti religiosi. In alcuni movimenti poi l'attesa di salvezza si fonda sull'idea di riguadagnare un'arcaica patria lontana e perduta. Cosi nel movim[...]

[...]. es. Harris, Shembe s'imposero per una forte personalità), il suo annuncio di pros
sima rigenerazione; il destino subito dal profeta martirio e la
persecuzione hanno creato dei messia come Kimbangu, Matsua); l'annuncio della propria immortalità (Masowe fonda il movimento Hosannah promettendo di essere immortale). Vi sono casi speciali: per Paulo Nzuza, il messia zulu morto nel 1959, l'annuncio della resurrezione é udito in transe da un fedele presso la sua tomba, e quel tale diventa il «testimone» del messia Nzuza. Tra i fattori d'ambiente e culturali, oltre l'esperienza d'insicurezza, di malessere, di frustrazione e oppressione, che sono comuni al nativismo (di cui il messianismo é una forma), é necessario considerare la presenza di eventuali elementi messianici nella mitologia tradizionale, per comprendere come essi si siano rinnovati ed abbiano assunto una nuova funzione. Infine é da valutare l'influenza del messianismo cristiano o islamico (mahdismo).
Questi vari elementi culturali, parte tradizionali, parte nuovi ed esterni (cristi[...]

[...] complesso giudaicacristiano, che viene ogni volta selezionato e reinterpretato in modo nativista o auto nomista. Fra le stesse componenti del cristianesimo missionario viene operata una selezione ed una reinterpretazione secondo una tendenza « giudaizzante»: il popolo negro s'identifica col popolo ebraico, sulla base d'una comune origine mitizzata e di analoghe persecuzioni subite. Ecco perché numerosi sono i movimenti « sionisti», «israeliti » presso le società dell'Africa nera (62).
Ora, se si guardano nel loro insieme le risposte dei negri africani ai richiami cristiani trasmessi dall'occidente, si deve tener conto anche di altri fatti: in particolare dell'entusiastica adesione di gruppi di negri a certi movimenti religiosi e parareligiosi per così dire eterodossi o nonconformisti, venuti tra loro dall'occidente, come i Testimoni di Geova (Watch Tower, Kitawala, Russellismo) (63), e l'Esercito della Salvezza (64). Si tratta di movimenti che predicano il ritorno alla morale cristiana fuori dalle sovrastrutture ecclesiastiche o (Russel'l[...]

[...]a tra padri e figli. Rispondendo al missionario cristiano, un indigeno si esprimeva casi : «'Noi abbiamo ascoltato le tue prediche ed ora siamo persuasi che occorre avere una religione. Non si può morire senza religione. La via del cattolicesimo sarebbe la migliore, ma bisogna essere giovani per intraprenderla. Noi andremo a Dio per la via dell'Islam o (65). E' questo un modo particolare con il quale si esprime l'autonomismo indigeno — più forte presso gli anziani, detentori della tradizione — di fronte alla chiesa occidentale. La facilità d'adesione dei negri all'islamismo risponde a tnotivi ben noti, che riguardano la natura stessa dell'islamismo (66). Ma essa può a volte avere anche il valore di protesta autonomista. Tutti conoscono, dopo i lavori di K. Schlosser e Herskovits, i numerosi movimenti profetici e separatisti islamici dei negri africani (67).
Il panorama delle reazioni religiose dei negri alle grandi religioni portate dall'occidente varia seriamente se si considerano le città o i villaggi. In realtà — come diremo — si 'delin[...]



da [Le relazioni] E. Garin, Gramsci nella cultura italiana in Studi gramsciani

Brano: [...]otente, e con essa si impegnò: ne prese talora il linguaggio, vide l’ambito della sua validità, non ne sottovalutò né l’importanza, né la forza, né le conquiste reali. Oggi può sembrare che sulla linea RomagnosiCattaneo ci fosse una forza teorica più robusta: e può darsi1; ma in un’Italia non a caso culturalmente

1 Gobetti, nel ’24, indicava fra « i maestri più diretti del Gramsci » Salvemini, del Cattaneo grande ammiratore (editore, nel ’22, presso il Treves, di una antologia molto significativa). Che, per vie mediate, il « positivo » diEugenio Garin

405

crociana e gentiliana, che. aveva scelto una propria tradizione storica convergente verso un esito politico molto chiaro, un impegno culturale serio non poteva muoversi che consumando « dall’intrinseco » certe posizioni, ossia svelando le « mistificazioni » di Machiavelli come di Marx, di Hegel come di De Sanctis o di Labriola : ossia ripercorrendo tutta una serie di scelte storiografiche che erano anche scelte politiche, e mettendo via via in evidenza il punto della deviazione: [...]

[...]’esigenza che deve essere incorporata, sia pure come un momento subordinato, nella propria costruzione » \

In questi termini l’elaborazione della filosofia della prassi fa corpo con una storia d’Italia, dei suoi gruppi intellettuali, non isolati nelle loro idee o nei loro scritti, ma visti in rapporto con le forze reali operanti, e con quei popolani la cui voce solo di rado sembra affiorare o essere ascoltata e conservata, ma che pure hanno espresso lungo i secoli artisti e contadini, artigiani, e ciompi, e soldati. Non è difficile « schedare » il materiale dei Quaderni gramsciani lungo queste linee, e ordinarlo per argomenti ad esse riconducibili. D’altra parte questa « storia » doveva sempre legarsi criticamente alle « altre storie » : a quelle più valide per intima solidità, esprimenti efficacemente forze e temi di rilievo; cosi come a quelle dominanti e trionfanti sul piano politico italiano. Uno dei segni del carattere non velleitario della critica gramsciana dei Quaderni sta proprio nel suo rapporto costante con Croce da un lato, e[...]

[...]’investigazione realistica, studiò la vita sociale, e tentò di innestare nel tronco delle sue teorie filosofiche le immense nozioni positive, che aveva acquisite. Ma l’antico indirizzo del suo pensiero e de’ suoi studi non fu cancellato. Malgrado la sua cognizione meravigliosa della vita reale, ei rimase un metafisico in mezzo a una generazione di positivisti, vagheggiando la determinazione dell’Idea fra genti che non ne comprendevano il nome ». Presso lo stesso editore, nella « Biblioteca di scienze sociali e politiche», n. 32, nel 1900, Croce aveva riunito i suoi « saggi critici » su Materialismo storico ed economia marxista (e nella stessa collana il liliale « positivista » Tarozzi si incontrava con l’ineffabile Enrico Ferri). I sarcasmi di Engels, o di Labriola, erano ben lontani dal raggiungere l’amena leggerezza ^ di quei valentuomini : nel confronto dei quali — non si dimentichi — sì collocava Croce. Del resto sul « positivismo » è da rileggere sempre tutta la lettera di Labriola a Engels del ’94 (Roma, 1949, pp. 14650).'Eugenio Gar[...]



da Eugenio Garin, Gramsci nella cultura italiana in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...] era tale), veramente potente, e con essa si impegnò: ne prese talora il linguaggio, vide l'ambito della sua validità, non ne sottovalutò né l'importanza, né la forza, né le conquiste reali. Oggi può sembrare che sulla linea RomagnosiCattaneo ci fosse una forza teorica più robusta: e può darsi (18); ma in un'Ita
(18) Gobetti, nel '24, indicava fra a i maestri più diretti del Gramsci » Salvemini, del Cattaneo grande ammiratore (editore, nel '22, presso il Treves, di una antologia molto significativa). Che, per vie mediate, il a positivo » di Carlo Cattaneo
(per usare la distinzione del Labriola fra a positivo e a positivistico ») passasse in
Gramsci, è comprensibile. Ma una meditazione approfondita non risulta; il nome di Cattaneo (a giacobino con troppe chimere in testa », come lo chiama in una lettera nel '31) compare nei volumi delle opere una diecina di volte circa, e sempre
II
GRAMSCI NELLA CULTURA ITALIANA 165
lia non a caso culturalmente crociana e gentiliana, che aveva scelto una propria tradizione storica convergente verso un [...]

[...]e un'esigenza che deve essere incorporata, sia pure come ele mento subordinato, nella propria costruzione ».
In questi termini l'elaborazione della filosofia della prassi fa corpo con una storia d'Italia, dei suoi gruppi intellettuali, non isolati nelle loro idee o nei loro scritti, ma visti in rapporto con le forze reali operanti, e con quei popolani la cui voce solo di rado sembra affiorare o essere ascoltata e conservata, ma che pure hanno espresso lungo i secoli artisti e contadini, artigiani, e ciompi, e soldati. Non è difficile « schedare » il materiale dei « quaderni » gramsciani lungo queste linee, e ordinarlo per argomenti ad esse riconducibili. D'altra parte questa « storia » doveva sempre le
(28) P. 34, 63, 131.
(29) M.S. 21 sgg., 25, 75 sgg. (per la distinzione forze materialiideologiecontenuto forma, distinzione « meramente didascalica », cfr. M.S., 49).
172 EUGENIO GARIN
garsi criticamente alle « altre storie »: a quelle più valide per intima solidità, esprimenti efficacemente forze e temi di rilievo; così come a quelle d[...]

[...]e, Gramsci venne articolando la sua visione della storia italiana intorno a Machiavelli e al Rinascimento, al Risorgimento e alla lotta culturale del primo Novecento. E proprio nella sua analisi di questi punti nodali, e nei
cancellato. Malgrado la sua cognizione meravigliosa della vita reale, ci rimase un metafisico in mezzo a una generazione di positivisti, vagheggiando la determinazione dell'Idea fra genti che non ne comprendevano il nome ». Presso lo stesso editore, nella x Biblioteca di scienze sociali e politiche », n. 32, nel 1900, Croce aveva riunito i suoi a saggi critici » su Materialismo storico ed economia marxista (e nella stessa collana il liliale ' positivista' Tarozzi si incontrava con l'ineffabile Enrico Ferri. I sarcasmi di Engels, o di Labriola, erano ben lontani dal raggiungere l'amena leggerezza di quei valentuomini: nel confronto dei quali — non si dimentichi — si collocava Croce. Del resto sul e positivismo » è da rileggere sempre tutta la lettera di Labriola a Engels del '94 (Roma 1949, pp. 14650).
(31) P. 16 (cfr.[...]



da Benno Sarel, Intellettuali e classe operaia nella Germania orientale durante la crisi del '56 in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]scussioni perdono il carattere astratto che avevano fino allora. L'ambiente universitario, nel suo complesso, si modifica. Migliaia di studenti di ogni facoltà effettuavano da anni dei periodi di lavoro nelle fabbriche. In seguito alle loro osservazioni, ma anche grazie ad inchieste organizzate all'uopo, si erano intraprese, soprattutto negli istituti di filosofia di Lipsia e di Berlino, delle ricerche sperimentali sulla coscienza operaia. Anche presso i giovani storici, presso alcuni studenti di letteratura e di filosofia, si ritrovano le idee del prof. Bloch. Poiché l'insegnamento del marxismo é obbligatorio in tutte le facoltà, capita spesso che gli assistenti e gli incaricati nel campo delle scienze sociali siano degli ex alunni del prof. Bloch. Un allievo di Bloch, incaricato di filosofia all'Università di Jena, Richard Lorenz, propane l'idea di una ricerca sui rapporti fra la soggettività individuale e la situazione oggettiva, quale è data dalle istituzioni della Repubblica Democratica Tedesca. E il Lorenz, sulla linea del pensiero di Bloch, suggerisce che non[...]

[...]ti, pur essendole radicalmente opposta. I giovani filosofi sono spinti dalle loro preoccupazioni intellettuali a cercare il legame con la classe operaia e ad assumere nello stesso tempo un atteggiamento rivoluzionario.
A Berlino, durante i mesi di ottobre novembre, un giovane incaricato di filosofia, che aveva precedentemente insegnato a Lipsia, Wolfang Harich, organizza un gruppo clandestino di opposizione. Fin dall'aprile 1956 Harich si era espresso, nell'organo della Lega Culturale « Sontag », per la libertà di discussione e contro il dogmatismo. Affermava che per poter affermare il carattere erroneo di una opposizione é necessario osservarla da una prospettiva piú elevata, in una fase sucessiva del pensiero. Harich dirigeva la « Rivista Tedesca di filosofia » e nello stesso tempo era membro della direzione di « Aufbau », casa editrice della Lega Culturale. In tal modo la casa editrice, la « Rivista di Filosofia » e la rivista « Sontag » diventarono le roccheforti della opposizione intellettuale berlinese. Nelle sue note — pubblicate in[...]

[...]
Tuttavia gli studenti, nella loro quasi totalità, godono di borse di studio relativamente importanti, uguali, comunque, e anche supe riori a quelle di cui godono i giovani lavoratori. Ma, a causa della sua pianificazione, l'università ricorda in modo straordinario una of ficina destinata a preparare degli ingegneri, degli insegnanti, dei filosofi: il tutto secondo le norme ideologiche in vigore e secondo le necessità del piano generale.

(1) Presso ogni università esiste una « Facoltà operaia e contadina » dove in tre anni i giovani lavoratori acquistano una cultura equivalente a quella di un Cancelliere.
142 BENNO SAREL
Il programma di studi è estremamente pesante e comporta da 30 a 40 ore settimanali di corsi obbligatori. I seminari e i gruppi di studio sono diretti, in linea di massima, da un responsabile eletto, che è membro dell'Aktiv della F. D. J. Ogni università ha il suo « rettore per gli affari studenteschi » il quale, giusta il carattere del regime, accoppia funzioni di sorveglianza e funzioni sociali: aima materialmente gl[...]

[...]della impresa.
Nel 1956 vengono rimproverati per questa loro sudditanza. Il fatto é che le direttive ufficiali sono spesso ben lungi dall'essere nette. Ogni volta che si inaugura un nuovo corso, si lascia, all'interno della nuova politica, un posticino per la vecchia. Si chiede adesso ai comitati d'impresa del Partito e del sindacato di non limitarsi più alla sola collaborazione con i quadri tecnici e di piazzare una
parte dei propri effettivi presso i comitati delle varie sezioni di una impresa. Ma subito la rivista a Die Arbeit » (dicembre 1956) rileva
che gli effettivi sindacali sono raramente degli operai qualificati e che tuttavia si comportano in modo arrogante con gli operai semplici:
(6) « Neue Deutschland s, art. del 2 agosto 56.
INTELLETTUALI E CLASSE OPERAIA NELLA GERMANIA ORIENTALE 145
essi credono che « per risolvere i problemi sindacali delle imprese sia sufficiente di aver studiato, alla scuola dei quadri, i principt del marxismo leninismo » (7).
Nei confronti degli operai il regime si sforza di tornare alla politica d[...]



da Ernesto De Martino, Perdita della presenza e crisi del cordoglio in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1958 - 1 - 1 - numero 30

Brano: [...]ù sicura conferma della sostanziale verità della formulazione del Croce sembra provenire addirittura dalle cosiddette civiltà primitive, ove i rituali funerari mostrano nel modo più crudo e diPERDITA DELLA PRESENZA E CRISI DEL CORDOGLIO

83

retto il momento dell’oblio dell’evento luttuoso, e l’espressione simbolica — nel rito come nel mito — della separazione del morto dai viventi e della difesa dei viventi dalle funeste insidie del morto. Presso i Feugini p. es. il tema dell’oblio trova espressione in numerosi tratti del rituale funerario. « Niente deve ricordarci più il nostro morto», dicono, gli indigeni (30): e in conformità a questo proposito immobilizzano il cadavere affinché non torni come spettro a tormentare i viventi, cercando in vario modo di dissimulare e di rendere irriconoscibile il luogo della inumazione, si inibiscono di pronunziare il nome del defunto, bruciano la sua capanna e gli oggetti che gli appartennero in vita, così, e così via (31). Fra i riti funerari dei gruppi Aranda osservati da Strehlow ve ne è uno parti[...]



da Federico Sanguineti, Varietà e documenti. Caterina Sforza nel "mito" Gramsciano in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]dialogo: Il Leopardi, Firenze, s. t., 1841; poi in AA.VV., Raccolta di prose e poesie inedite di vari autori viventi, Firenze, s. t., 1842; Girolamo Vasari, in AA.VV., Omaggio alla memoria del dottor Girolamo Vasari, Forli, s. t., 1844; La isoletta del lago, in AA.VV., Monumenti del Giardino Puccini, Pistoia, tip. Cino, 1845; Pietro Aretino e Ludovico Ariosto: dialogo, per le nozze Pesenti OrsucciDini, a cura di Ugo Mariani, Pisa, Nistri, 1880.
Presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (mss. da ordinare) esiste un bel fondo ciampoliniano con materiale inedito; si segnalano, oltre alle citate note autobiografiche, Del principale ufficio della storia, uno schema de La presa di Ravenna, la traduzione dell'Edipo Re di Sofocle, Rime, appunti per le poesie pastorali. Numerose lettere sono consultabili presso la stessa biblioteca e la Forteguerriana di Pistoia (una ricca corrispondenza tenuta con Niccolò Puccini). Altri documenti presso l'archivio del gabinetto « Vieusseux », la biblioteca Riccardiana Moreniana, l'Accademia della Crusca, a Firenze.
Interventi della critica sull'opera del Ciampolini: K. X. Y. [Niccolò Tommaseo], Viaggio di tre giorni, Firenze, Stamp. Granducale a spese di L. Giuliani all'insegna di Pallade, 1832, « Antologia », marzo 1832, pp. 14952; ORESTE RAGGI, Prose e poesie di Luigi Ciampolini. Firenze, per G. Piatti, 1838, « Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti », gennaiomarzo 1839, pp. 5963; G[IUSEPPE] A[JAzzI], Luigi Ciampolini, « Archivio Storico Italiano », 1846, app. t. III, pp. 7725; PIE[...]

[...]della Grecia (appunti di un pronipote), « La Rassegna Nazionale », 1 agosto 1897, pp. 40513; RAFFAELE CIAMPINI, Pagine inedite per una vita del Foscolo, in Studi e ricerche su Niccolò Tommaseo, Roma, Ed. di « Storia e Letteratura », 1944, pp. 253255; LUCA TOSCHI, Foscolo lettore di Sterne ed altri « sentimental travellers », comunicazione tenuta il 6 maggio 1979 al Convegno « Ugo Foscolo fiorentino ed europeo » i cui Atti sono in corso di stampa presso Le Monnier.
Per un'ampia panoramica sul romanzo italiano di primo Ottocento, dr. il fondamentale SERGIO ROMAGNOLI, Narratori e prosatori del Romanticismo, in AA.VV., Dall'Ottocento al Novecento, vol. VIII della Storia della Letteratura Italiana, diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Milano, Garzanti, 1968, spec. il cap. I.
CATERINA SFORZA NEL « MITO » GRAMSCIANO
Gli studiosi di Gramsci hanno avvertito da tempo che l'opera di Machiavelli costituisce un punto di riferimento concreto di tutta l'evoluzione teorica e politica dell'autore dei Quaderni del carcere. In una lettera lo stesso[...]

[...] capitolo del iii libro dei Discorsi:
Ammazzarono, alcuni congiurati Forlivesi, il conte Girolamo loro signore, presono la moglie ed i suoi figliuoli che erano piccoli; e non parendo loro potere vivere sicuri se non si insignorivano della fortezza e non volendo il castellano darla loro, Madonna Caterina (che cosí si chiamava la contessa) promise ai congiurati, che se la lasciavano entrare in quella, di farla consegnare loro, e che ritenessono a presso di loro i suoi figliuoli per istatichi. Costoro sotto questa fede ve la lasciarono entrare; la quale come fu dentro, dalle mura rimproverò loro la morte del marito e minacciògli d'ogni qualità di vendetta. E per mostrare che de' suoi figliuoli non si curava, mostrò loro le membra genitali, dicendo che aveva ancora il modo a rifarne.
Questa pagina ha posto ai suoi interpreti, a partire dall'Ottocento, il non facile problema della sua verosimiglianza storica; e probabilmente Gramsci non ignora il dibattito critico sull'argomento. Si hanno in breve due opinioni contrastanti: da un lato, nella s[...]



da Luca Toschi, Varietà e documenti. Un romanzo sconosciuto nella Toscana neoclassicista in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...] cui è stato costruito il Viaggio di tre giorni, pubblicato anonimo nel 1832 (Firenze, Stamperia Granducale all'Insegna di Pallade). L'autore si può identificare con certezza in Luigi Ciampolini, uno sconosciuto per la critica, o quasi: napoleonico prima, liberale poi, è in Grecia durante la guerra d'Indipendenza contro i Turchi; neoclassicista, che non disdegna però una professionale collaborazione con l'« Antologia », è ai suoi tempi scrittore pressoché ignorato. Eppure conosce Leopardi, Giovan Battista Niccolini, il tragediografo e carbonaro Francesco Benedetti, Giovanni Rosini, il Giordani, Filippo Pananti, ed è noto al Foscolo; anzi, l'incontro con quest'ultimo, come ci confessa in una sua breve autobiografia finora inedita, si rivelò per lui molto importante: « `Io vi conosco', mi disse egli il Foscolo, venendomi incontro e stendendomi cortesemente la mano, e mi recitò il sonetto La Venere Italica scolpita da Antonio Canova [stampata dal Ciampolini nel 1812], facendomi encomio che soddisfece molto alla mia ambizioncella. E Foscolo era[...]

[...]nsazione fu il dolore. Affranto dal male appena reggevami in gambe. Una vecchia serva da un lato, un bastoncino dall'altro sorreggevano le deboli membra a gran stento [...] Appena cominciai a fare uso di me cominciarono le tribolazioni di ciò che volgarmente chiamasi educazione che dovrebbe piuttosto appellarsi snaturamento e strazio della puerizia ». Cosi il Ciampolini in una nota autobiografica ricorda la sua prima infanzia trascorsa ad Empoli presso il nonno paterno, educato da una zia un po' particolare: « in procrearla Natura s'ingannò avrebbe dovuto formare un uomo, tanto era ella simile a femmina. Cavalcava magistralmente, tirava di spada, trattava benissimo armi da fuoco ».
Furono anni difficili, come ebbe modo di ricordare piú volte, e maggiormente lo furono quelli trascorsi nella casa paterna. Ecco come ci riporta l'incontro con la madre: « La sera ch'io giunsi non essendo i miei genitori in casa gli aspettai con grande impazienza e quando giunsero per fare una sorpresa a mia madre mi nascosi dietro una porta e quando fu per entr[...]

[...]a Altezza Imperiale e Reale Ferdinando III (Firenze, Stamperia Granducale, 1814). Ormai è compromesso con il passato regime, e l'intima amicizia con uomini come il Benedetti, i legami con il « Gabinetto letterario e di belle arti all'insegna di Pallade », che oltre a pubblicare opere di classici è occasione di periodiche riunioni patriottiche, non migliorano certo la sua posizione dinanzi al Buongoverno Segreto (si vedano le carte a lui relative presso l'Archivio di Stato di Firenze).
Nel 1816, in un'Anacreontica. Sopra la propria cetra, rimasta fortunatamente inedita, scrive: « Vorrei cantar gli Atridi / Cadmo cantar vorrei. / Ma il plettro a' versi miei / "Solo risponde amor" [...] Febo a cantar l'imprese / D'Alcide invan m'ispira, / Che la protervia Lira / "Solo risponde Amor". / Armi, battaglie, Eroi, / Dunque per sempre addio; / Ché il facil plettro mio / "Solo risponde Amor" ». Si è, infatti, innamorato di una giovane donna inglese che lo spinge a lasciare Firenze e ad iniziare viaggi che lo porteranno con maggior frequenza a Roma. P[...]

[...]dialogo: Il Leopardi, Firenze, s. t., 1841; poi in AA.VV., Raccolta di prose e poesie inedite di vari autori viventi, Firenze, s. t., 1842; Girolamo Vasari, in AA.VV., Omaggio alla memoria del dottor Girolamo Vasari, Forli, s. t., 1844; La isoletta del lago, in AA.VV., Monumenti del Giardino Puccini, Pistoia, tip. Cino, 1845; Pietro Aretino e Ludovico Ariosto: dialogo, per le nozze Pesenti OrsucciDini, a cura di Ugo Mariani, Pisa, Nistri, 1880.
Presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (mss. da ordinare) esiste un bel fondo ciampoliniano con materiale inedito; si segnalano, oltre alle citate note autobiografiche, Del principale ufficio della storia, uno schema de La presa di Ravenna, la traduzione dell'Edipo Re di Sofocle, Rime, appunti per le poesie pastorali. Numerose lettere sono consultabili presso la stessa biblioteca e la Forteguerriana di Pistoia (una ricca corrispondenza tenuta con Niccolò Puccini). Altri documenti presso l'archivio del gabinetto « Vieusseux », la biblioteca Riccardiana Moreniana, l'Accademia della Crusca, a Firenze.
Interventi della critica sull'opera del Ciampolini: K. X. Y. [Niccolò Tommaseo], Viaggio di tre giorni, Firenze, Stamp. Granducale a spese di L. Giuliani all'insegna di Pallade, 1832, « Antologia », marzo 1832, pp. 14952; ORESTE RAGGI, Prose e poesie di Luigi Ciampolini. Firenze, per G. Piatti, 1838, « Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti », gennaiomarzo 1839, pp. 5963; G[IUSEPPE] A[JAzzI], Luigi Ciampolini, « Archivio Storico Italiano », 1846, app. t. III, pp. 7725; PIE[...]

[...]della Grecia (appunti di un pronipote), « La Rassegna Nazionale », 1 agosto 1897, pp. 40513; RAFFAELE CIAMPINI, Pagine inedite per una vita del Foscolo, in Studi e ricerche su Niccolò Tommaseo, Roma, Ed. di « Storia e Letteratura », 1944, pp. 253255; LUCA TOSCHI, Foscolo lettore di Sterne ed altri « sentimental travellers », comunicazione tenuta il 6 maggio 1979 al Convegno « Ugo Foscolo fiorentino ed europeo » i cui Atti sono in corso di stampa presso Le Monnier.
Per un'ampia panoramica sul romanzo italiano di primo Ottocento, dr. il fondamentale SERGIO ROMAGNOLI, Narratori e prosatori del Romanticismo, in AA.VV., Dall'Ottocento al Novecento, vol. VIII della Storia della Letteratura Italiana, diretta da Emilio Cecchi e Natalino Sapegno, Milano, Garzanti, 1968, spec. il cap. I.
CATERINA SFORZA NEL « MITO » GRAMSCIANO
Gli studiosi di Gramsci hanno avvertito da tempo che l'opera di Machiavelli costituisce un punto di riferimento concreto di tutta l'evoluzione teorica e politica dell'autore dei Quaderni del carcere. In una lettera lo stesso[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Presso, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Ciò <---Così <---Scienze <---italiano <---siano <---ideologia <---Dio <---Filosofia <---mitologica <---socialismo <---Del resto <---Ecco <---Gramsci <---Logica <---Machiavelli <--- <---Perché <---Pratica <---Umberto Cosmo <---abbiano <---cristiana <---fascismo <---italiana <---italiani <---marxismo <---marxista <---storicismo <---Cosmo <---Dialettica <---Dinamica <---Diritto <---Etica <---Folklore <---Hegel <---Lenin <---Meccanica <---Ordine Nuovo <---Quale <---Retorica <---Rivista <---Scienza politica <---Scienze sociali <---Sistematica <---Statica <---Storiografia <---Sulla <---artigiani <---artigiano <---conservatorismo <---cristiano <---crociano <---dell'Accademia <---dell'Istituto <---determinismo <---dinamismo <---etnologico <---fascista <---gramsciana <---gramsciano <---ideologica <---ideologiche <---ideologico <---italiane <---machiavellismo <---mitologia <---paganesimo <---parallelismo <---positivisti <---sincretismi <---sincretismo <---socialisti <---teologico <---umanesimo <---Accademia Pistoiese <---Antologia <---Archivio Storico Italiano <---Arti <---Babemba <---Babilonia <---Barbéra <---Bastide <---Benedetto Croce <---Bibliografia <---Biblioteca Nazionale <---Biografia di Luigi Ciampolini <---Biografie degli Italiani <---Capodanno <---Carlo Bini <---Cenni <---Centrale di Firenze <---Che Gramsci <---Claudio Treves <---Clinica <---Croce-Erasmo <---De Sanctis <---Dei <---Del Croce <---Ebrei <---Editori Riuniti <---Egitto <---Emilio Cecchi <---Energie Nuove <---Engels <---Enrico Ferri <---Ernesto De Martino <---Estetica <---Filologia <---Forli <---Forteguerriana di Pistoia <---Francesco De Sanctis <---Giamaica <---Girolamo Vasari <---Già <---Gobetti <---Gramsci-Machiavelli <---Horn-Wien <---Il Leopardi <---Il Principe <---Infine <---Isaiah Shembe <---Kimbangismo <---La Chiesa <---La Critica <---La Rassegna Nazionale <---La critica critica <---La guerra <---La lotta <---Labriola <---Le Monnier <---Lesa Mukulu <---Limpido <---Ludovico Ariosto <---Luigi Ciampolini <---Machiavelli-Rousseau <---Marx <---Materiali di Storia <---Metafisica <---Monumenti del Giardino Puccini <---Moreniana <---Natalino Sapegno <---Nazionale Centrale <---Niccolò <---Niccolò Puccini <---Niccolò Tommaseo <---Northern Rhodesia <---Né Gramsci <---Orsucci <---Orsucci-Dini <---Pensiero filosofico <---Pesenti <---Piatti <---Pietro Aretino <---Pistoia <---Più <---Principe-Discorsi <---Purgatorio <---Raccolta <---Ras Tafari <---Renato Serra <---Risorgimento <---Rivista di Firenze <---Romagnosi <---Romagnosi-Cattaneo <---Rousseau <---Ruggiero a Omodeo <---Salvemini <---Savonarola-Machiavelli <---Stamperia Granducale <---Sterne <---Stilistica <---Storia del Risorgimento <---Storia sociale <---Tarozzi <---Teologia <---The Hague <---Timpaldo <---Torino <---Treves <---Ugo Foscolo <---Ugo Mariani <---Vieusseux <---Zulù <---antigentiliana <---apriorismo <---astrattismo <---astrattisti <---autonomismo <---autonomista <---capitalista <---cardiana <---ciampoliniano <---cominciano <---comunisti <---cristianesimo <---cristiani <---crociana <---crociani <---d'Africa <---d'Italia <---d'Otaiti <---dell'Africa <---dell'Edipo <---differenziano <---economismo <---economisti <---einaudiano <---erasmismo <---escatologica <---escatologico <---esperantismo <---etnologia <---etnologiche <---fatalismo <---feticismo <---filologia <---filologico <---gentiliana <---gentiliano <---gramsciane <---gramsciani <---hegeliana <---hegelismo <---idealismo <---idealisti <---ideologie <---illuministi <---immanentismo <---infantilismo <---kantiana <---kantiani <---laicismo <---liberalismo <---materialismo <---messianismi <---messianismo <---metodologici <---minacciano <---mitologico <---modernismo <---modernisti <---moralisti <---nativisti <---ottimismo <---positivismo <---positivista <---precristiana <---profetismi <---profetismo <---realismo <---riformismo <---rigorismo <---rischiano <---sacerdotalismo <---separatiste <---sincretiste <---socialista <---teologia <---tipologico <---toffaniniano <---trattatista <---umanismo <---vociano <---A.J.F. <---A.S.J. <---Abganerovo <---Accademia Nazionale <---Accra <---Achomawi <---Acromicrotelodiplodiforocaloidroisomatico <---Acta Pilati <---Actes <---Ademprivio <---Aequatoria <---Africa South <---African <---African Abstracts <---African Affairs <---African Cultures <---African History <---African Studies <---Africanistes <---Afrika <---Afrikanisch <---Afrique <---Afrique Noire <---Agraria <---Agricoltura <---Ahamadyya <---Ahimè <---Aiutante <---Aiutante-Generale <---Akim Kotoku <---Alasennora <---Albanesi <---Albert Atcho <---Alberto Goddi <---Alcesti <---Alexander Bedward <---Ali Bascià <---Alice Lenshina Mulenga <---Aliena <---All Bascià <---Allah Walter Cult <---Allocutiones <---Altezza Imperiale <---Altri <---Amakhehlane <---America Archeology <---American Indians <---Amsterdam <---Anang <---Anang Ibibio <---Andat <---Andere Zeitung <---André Matsua <---André Retif <---Angius <---Angola <---Angramaniu <---Angst in Allg <---Annales Spiritaines <---Anno V <---Anomie <---Another <---Anthropological <---Anthropologiques <---Anthropos <---Antico Testamento <---Antiquarj <---Antoniens <---Antonier <---Antonio Canova <---Antonio Labriola <---Antropologia <---Anzelu <---Apocalisse <---Appare <---Appena <---Apriori <---Aragona <---Arathé <---Arbeiten <---Arborea <---Archives <---Archives de Sociol <---Archives de Sociologie <---Archivio di Stato <---Arcocho <---Arieti <---Armi <---Army Church <---Arne Benary <---Arnoul <---Arsamas <---Ascianti <---Ascianti del Ghana <---Ascolti <---Ashanti <---Aspects <---Asser <---Ata Abassi <---Atinga Cult <---Atridi <---Atti del I Congresso di Scienze <---Attraversandola <---Aufbau <---Aufbruch <---Augustae <---Australia <---Aut-Aut <---Avendole <---Aversa <---Avventisti <---Aymeri <---B.P.B. <---B.V. <---Baal <---Bacino <---Badia di Monte <---Badu <---Baeta <---Bakongo <---Baleari <---Banks <---Bannedda <---Baonei <---Baoulé <---Barbagia <---Barbaira <---Baroncini <---Baronia <---Bas-Congo <---Bascom <---Bassarghino <---Bassu <---Basta <---Basuto del Sudafrica <---Battista Niccolini <---Baulé <---Baunei <---Bavenda <---Beduini <---Bedwardismo <---Bemba <---Benedetti <---Benedicti <---Berlin-Leipzig <---Berlino <---Berlino Est <---Beruc <---Besta <---Bete <---Bewegungen in Afrika <---Bibbia <---Biblioteca <---Biblioteca Italiana <---Bicyman <---Biduni <---Bisogna <---Boasto <---Bodusò <---Boersen Zeitung <---Boghe <---Bouaké <---Bovini <---Brahms <---Bregbo <---Bresciani <---Bresciani-Borsa <---Bruhl <---Budda <---Buddismo <---Bulletin <---Bulletin Inst <---Buongoverno Segreto <---Bureau <---Burkhanista <---Buro <---Butcx <---Bwiti <---Bynmana <---Bété <---C.R.I.S.P. <---Cabinda <---Cagliari <---Cagliari-Arbatax <---Cahiers d'Etudes Africaines <---Calabar <---Calabria <---Calais <---California Publications <---Californiani Pomo <---Caliscopio <---Calmucchi <---Camerun <---Campidano <---Cananei <---Candom <---Canterella <---Canti <---Cantu <---Canudos <---Capitano <---Capitolari <---Capitolo <---Capitolo dei Capitoli <---Cappelline <---Cappellino <---Cargo Cult <---Cargo-Cults <---Carlo Cattaneo <---Carlo Clausen <---Carta <---Carta de Logu <---Cartographica <---Casa <---Casa Sotterranea <---Casalis <---Castiglia <---Caterina Sforza <---Catgiu <---Cattaneo <---Caucaso <---Cavalleggeri <---Centre de Recherche <---Centro Studi <---Cercherò <---Cervliona <---Cetti <---Cevolo <---Chambers <---Changements <---Chansons de Geste <---Chestnut Hill <---Chez <---Chiamavo <---Chicago II <---Chiedo <---Chiesa Cattolica del Sacro <---Chilembwe <---Chiliasmus <---Chiliastische <---Chimica <---Chinsali <---Chirio <---Chiswick <---Chnstos Paschon <---Chot Chelpan <---Christ Army <---Christianisation <---Christianisme <---Christianity <---Christians <---Christos Paschon <---Christu <---Christum <---Christòs <---Chuveane <---Ciampolini <---Circondario di Firenze <---Città Futura <---Ciuianov <---Cividale <---Civilisations <---Clementis <---Cleopha <---Codex <---Codice <---Collection <---Colloca <---Comando <---Comitati Regionali <---Commandant <---Comunali <---Concilio di Trento <---Conclusions <---Conclusosi <---Congo <---Congresso Internazionale di Scienze <---Congrès Intern <---Considerandola <---Constitutiones <---Contemporaneamente <---Contestado <---Continuity <---Contribution <---Convegno di Studi Gramsciani <---Copperbelt <---Cornine <---Corno <---Coronelli <---Corraine <---Corraine Nicolò <---Corridore <---Corsi <---Cosa <---Cosi Gramsci <---Courrier Africain <---Cova <---Crinvellas <---Crise <---Cristiani <---Cristo Negro <---Critica marxista <---Critique <---Croce Gramsci <---Cuncti <---Cuore in Rhodesia <---Curatoria <---D'Alcide <---D'Azeglio <---D.J. <---Dahoméy <---Davanti <---De Amicis <---De Candia <---De Queiroz <---De Vangoisse <---Debrunner <---Dedurrò <---Degei <---Deima <---Del Fibreno <---Del Grande <---Della Casa <---Delàcana <---Demetrio Pasolini <---Denis Diderot <---Denise Paulme <---Desbruissons <---Devant <---Devilla <---Dicat <---Didimo Chierico <---Didot <---Die Andere <---Die Aranda <---Die Arbeit <---Die Bewegung <---Die Fuerland <---Die Rolle <---Die Selì <---Die Toten <---Diecine <---Diego Carpitella <---Dimensions <---Dimenticarli <---Dinka <---Dio che perdona <---Diponegoro <---Diritto agrario <---Diritto privato <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Divinity <---Dogali <---Doleurs <---Domenichino <---Domus <---Donianìcaru <---Donna Beatrice <---Donna Livia <---Donna del Paradiso <---Donori <---Dorgali <---Dorè <---Dovilinò <---Dresda <---Du Bars <---Due Sicilie <---Duli <---Dumas <---Dyei <---E Norman Cohn <---Eam <---East African <---Edizioni Scientifiche <---Eglise Vivante <---Egloge del Sannazzaro <---Egnazio <---Eingeborenenkirchen <---Einheit <---Eleonora Giudichessa di Arborea <---Elkin <---Elscianca <---Empoli <---Entsetzen <---Epistolas <---Era il sacrificio della mia vita che io offrivo al mio paese <---Eranos Jahbuch <---Eranos Jahrbuch <---Ergebnisse <---Ernesta Cerulli <---Ernst Bloch di Lipsia <---Ethnography <---Ethnologica <---Ethnological Sciences <---Ethnologiques <---Ethnologische Aspekte <---Etnography <---Etnologia <---Ettore Fieramosca <---Etudes <---Eufrosine <---Europeans <---Existenz <---Expédition <---Extra <---F.D.J. <---Fang <---Fang del Gabon <---Far-West <---Fedone <---Ferdinando III <---Ferdinando di Pisa <---Ferrerò <---Fetishism <---Feugini <---Figlio di mamma scura <---Filihaì <---Filippo Pananti <---Fisica <---Fitti <---Floris Carlo <---Flux <---Foreign Bible Society di Londra <---Forni <---Forum <---Fossas <---Fra Cristoforo <---Frade <---Frammenti di Etica <---Francesco Benedetti <---Francesco Contarini <---Francesco Ferrucci <---Francia <---Francke <---Franco Cagnetta <---Fratelli <---Freud <---Fritz Behrens <---Fulco di Reims <---Fundales <---Funtana <---Funtana Bona <---Furli <---Gabinetto <---Gabon <---Galamòli <---Galanòli <---Gallizzi <---Galloniu <---Gallura <---Gals CH <---Gangas <---Gargano <---Garipa <---Geografico <---Georges Balandier <---Geova <---Germania Occidentale <---Germania Orientale <---Geschichtswissenschaft <---Geste <---Ghana <---Gherardi <---Ghirztauru <---Ghost Dance <---Gianfranco Contini <---Gigantes <---Ginestra <---Giorgio Dumas <---Giornalisti <---Giovan Battista <---Giovanni Rosini <---Gioventù Comunista <---Giudicato di Arborea <---Giudice Istruttore <---Giugno <---Giuseppe Ajazzi <---Giuseppe Lovicu di Orgosolo <---Gli <---Gli Europei <---Gli Hauka <---Gli Hauka dei Songhay <---Gold Coast <---Gonàri <---Gorodilov <---Gorropu <---Gorthine <---Gortòthihe <---Gossu <---Gramsci nei Quaderni <---Gran <---Grande <---Gravrand <---Greci <---Greci Bucolici <---Grecia <---Gregorio I <---Grenfell <---Greuter <---Grignanu <---Groupe <---Gruppi <---Gusinde <---Guspine <---Géza Roheim <---Haarlem <---Hailé Selas <---Haiti <---Handbook <---Handsome Lake <---Hans Thalmann <---Hare <---Hauka <---Hawaiian <---Hawaji <---Heilsertvartungsbeivegungen <---Heilserwartungsbewegungen <---Hennecker <---Herskovits <---Historique Belge <---Historizismus <---History <---Hitler <---Honolulu <---Hosannah <---Houphouet Boigny <---Human Problems <---Hutu <---Hutu del Ruanda <---Héft <---I Guerra Mondiale <---I Songhay del Niger <---Id Grido del Popolo <---Idrografia <---Iersovca <---Ifispero <---Il Mulino <---Il Principio <---Il Resto del Carlino <---Il lavoro <---Il suicidio <---Ilici <---Ilodèi <---Ilole <---Ilongo <---Imana <---Imperocché <---In Roma <---Incas <---Incominciò <---Incontrada <---Independent <---Indicherò <---Indifférence <---Indipendentemente <---Inguanez <---Iniziò <---International Archives of Etnography <---International Congress <---International Review <---Internazionale di Bouaké <---Interpretation <---Introjek <---Io Young <---Iolai <---Ionghe <---Isium <---Isium-Barvencovo <---Isteòne <---Italiae <---Italianu <---Itinéraire <---Iyi <---J.R.A.I. <---Jacopone <---Jacovaki Rizo Nerulos <---Jamaa <---Jamaica <---Jamaican <---Janv <---Jean Rouch <---Jesus Christ <---Joachim Streisand <---Joao Maria <---Joazeiro <---John Middleton <---John Rave <---John Wilson <---Johnston <---Journey Through <---Judicato <---Juil <---Junge Welt <---Juìiette Boutonier <---Kalasnikov <---Kalatc <---Kanakuk <---Kanatuk <---Kankhomba <---Kasaimbek Estaiev <---Kasomo <---Kharkov <---Kienthal <---Kikapu <---Kiliman <---Kimbangi <---Kimbangista <---Kimbangu <---Kimbanguisrne <---Kinzonzi <---Kitawalo <---Klein <---Koebben <---Koren <---Koréri <---Kotielnicovo <---Kuba del Kasai <---Kuibiscev <---Kulturkunde <---Kulturwandel <---Kune Tigare <---Kursk <---Kurt Goldstein <---Kusane <---Kvostanzev <---L.V.N. <---La Fleur <---La Lingua <---La Rhodesia <---La Venere Italica <---La sera <---Lafra <---Lakeside Tonga <---Lamarmora <---Lanusei <---Larthiò <---Lasciaron <---Lassyista <---Lattanzi <---Laurence Sterne <---Le Congo <---Le Courrier Africain <---Le Havre <---Le Kimbanguisme <---Le Kitawala <---Le Lumumbisme <---Le Mahdisme <---Le Missioni Cattoliche <---Le Monde <---Le Prophète Harris <---Lega Culturale <---Lehman <---Lei-Spano <---Leiden Bd <---Lenardeddu <---Leningrado <---Leone Bulletin <---Leonis <---Lepicier <---Les Musulmans <---Les Senoufo <---Les Shakers <---Lesa Luchyele <---Lettere <---Liachov <---Libreria <---Libération <---Licofrone <---Limentani <---Liminaire <---Lingfors <---Linguistica <---Lipsia <---Lira <---Lisogòni <---Litteras <---Lo Stabat <---Locoe <---Lodouicu <---Loescher <---Logu <---Lohier <---Lollòine <---Londra <---Lonely African <---Lono <---Lopàna <---Lord Guilford <---Lorenzo Borsini <---Loritja Stàmme <---Loupias <---Louvain <---Lower Congo <---Loxln <---Lucania <---Luciano Jean <---Lugbara <---Luigi Bassi <---Luiliè <---Lumpa <---Lumpa di Alice Lenshina <---Lumpisti <---Lumumba <---Lumumbismo <---Lxiv <---Làeutenant <---Léopoldville <---Lésotho <---M.G.S. <---M.S. <---Ma Caterina <---Macandal <---Machiavelli-Marx <---Madama Susanna <---Madonna Caterina <---Magini <---Maitreya <---Majore <---Malawi <---Malosa <---Mamojada <---Manabhozo <---Mandarino <---Manualia <---Manurriè <---Mar Nero <---Marchesato <---Marchese <---Marchese Alfonso <---Margini <---Maria Maddalena <---Maria Maior <---Maria di Cleopha <---Maria di Moulins <---Mariae <---Marienklage <---Mariuzza <---Marocco <---Marrosu Antonio <---Martires <---Martis <---Marìae <---Masai <---Maspero <---Matahiki <---Matematica <---Mater <---Mater Dolorosa <---Matsua <---Mau Mau <---Mawali <---Max Leopold Wagner <---Mead <---Media Evo <---Medieval <---Melancolìe <---Melarne Klein <---Memoris <---Menghin <---Merguis <---Mesdames <---Mesina <---Mesopotamia <---Messenger <---Messianic <---Messianisme <---Messianismus <---Messiasglarnben <---Messieurs <---Metaphorein <---Migrations <---Millennial <---Millennial dreams in action <---Millénarisme <---Miniamba <---Mircea Eliade <---Mission <---Missionary <---Missions <---Missolungi <---Moizzi <---Monde <---Mondo Magico <---Monniana <---Monsénori <---Montandon <---Monte Pertusu <---Montecarlo <---Monumenta <---Morale <---Mosca <---Mosé <---Moulins <---Mouming <---Muravera <---Murgugliai <---Musei <---Mutabazi <---Mychoanalyses <---Mòdlig <---Mòdling <---N.B. <---Nadiesda <---Nanabhozo <---Nativismus <---Nazarita di Isaiah Shembe <---Nazianzo <---Ndembe <---Ne La Città Futura <---Nephthys <---Nephtys <---Neue Deutschland <---Neue Folge <---Neuer Weg <---New Haven <---New Jork <---New York Herald Tribune <---Ngoma Lungundu <---Ngoni <---Nicolaus <---Niger <---Nigerian <---Nigerian Tribe <---Niscovca <---Noire Chrétienne <---Nonggawuse <---Nota <---Nthusi <---Nuoro <---Nuoro-Galtelly <---Nuova Religione <---Nuovi <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Testamento <---Nuraghi <---Nyai del Transvaal <---Nyasaland <---Nyassa <---Nzema <---Nègre Brésilien <---O.N. <---Ogliastra <---Oguitto <---Ohi <---Oirot Khan <---Oliena <---Oliéna <---Olzai <---Olài <---Onorato Succu <---Ora Gesù <---Orani <---Oreharva <---Orghe <---Orgolasi <---Orgosolo <---Orgozzolo <---Orgurui <---Orgòsa <---Orosei <---Ortobene <---Orulu <---Orùlu <---Oscheri <---Ostiachi <---Ottavio Prosciutti <---Ottica <---Owens Volley <---P.D. <---PCUS <---Padre Bresciani <---Padre Cicero <---Paffenhoffengelter <---Pagnini <---Pais-Sera <---Pais-Serra <---Pakot <---Palagi <---Pannoni <---Panoptico <---Papia <---Paride Zajotti <---Paris-La <---Parmamento <---Parole <---Parrochianas <---Parroco <---Partito <---Partito da Hegel <---Pasolini <---Passionem <---Patrice Lumumba <---Patteson <---Pauledda <---Paulo Nzuza <---Paurosa <---Pausania <---Paviotso <---Payt <---Pedagogia <---Peiotismo <---Pelasgi <---Perdas <---Perisi <---Però <---Perù <---Pesurtosa <---Pethos <---Petite <---Petto <---Piattoli <---Pie Fiorentine <---Pieck <---Pier Demetrio <---Pierre Janet <---Pignotti <---Pihisòne <---Pii <---Pippina <---Pisanu <---Poeti Bizantini <---Poetica <---Ponente <---Pontificum <---Posadal <---Poste <---Practical <---Pradu <---Pratiche <---Premières <---Presenza <---Presto <---Presèttu <---Principe Giusto <---Principe di Machiavelli <---Principio Speranza <---Proceedings <---Proh <---Prophetic <---Prophetism <---Prophetismus <---Prophétisme <---Prosciutti in Teatro <---Provincie Unite <---Présence Africaine <---Psicanalisi <---Psichiatria <---Psicologia <---Psicopatologia <---Psychische Hygiene <---Psychotherapie <---Puglia <---Pullulement <---Pure <---Père Gravrand <---Qat <---Quaderni Gramsci <---R.P. <---Ras-Tafari <---Reaction <---Reale Ferdinando <---Recatosi <---Regina Celeste <---Regm <---Regne <---Regne de Sardeyna <---Regno di Dio <---Reiche Kongo <---Reims <---Reinterpretation <---Religion <---Religion in a Tswana <---Religions <---Religionsethnologic <---Religious <---Rembe <---Renato Cartesio <---Renzo Martinelli <---René Bureau <---Repubblica <---Repubblica Democratica Tedesca <---Repubblica Italiana <---Republik <---Retrospettivamente <---Rettore <---Revocatio <---Revue <---Revue Intern <---Rhodesia <---Rhodésie <---Richard Lorenz <---Rinok <---Rites <---Ritiratolo <---Ritiratosi <---Rivista Storica Italiana <---Rivista Tedesca <---Rivista di Antropologia <---Rivista di Filosofia <---Rivista storica italiana <---Roger Bastide <---Roheim <---Ronal <---Ronal J <---Roncisvalle <---Rossosca <---Rotberg <---Rouca <---Royale <---Royaume <---Ruanda <---Russelli <---Rythmes <---S.E.D. <---S.J. <---S.M. <---Sacro <---Saechsische Zeitung <---Sahara <---Saint Pierre <---Saitsev <---Samaria <---Samojedi <---San Giovanni <---San Pietro <---Sanna Maria <---Santa Chiesa <---Santa Emiliana <---Santa Sede <---Santas <---Santos Atahuallpa <---Saosyant <---Sapere <---Saratov <---Sardaigne <---Sardegna <---Sardeyna <---Sardi <---Sardiniae <---Sardinna <---Sardu <---Sassari <---Scano <---Scenes <---Scheu <---Schlosser <---Schouten <---Schònbach <---Sciences <---Sciences Sociales <---Scientifiche Einaudi <---Scienze Economiche <---Scienze di Torino <---Scienze economiche <---Scipione Casali <---Sciti <---Scuole <---Search <---Searching <---Sebille <---Secondo Bloch <---Secondo F <---Secondo F Behrens <---Sectes <---Sekou Touré <---Sekten <---Selested Papers <---Senegal <---Senkatane <---Sentimental Journey <---Senufo <---Serenissima <---Serra <---Serra-Sanna <---Servo <---Sestini <---Sgiacenkov <---Sgir <---Shepperson <---Sierra Leone <---Sigloardo <---Signor Gottardo <---Simples <---Siniscola <---Siotto <---Sir Gualtero Scott <---Sirilò <---Sisini <---Society <---Società <---Sociologia <---Sociologia religiosa <---Solo risponde Amor <---Solo risponde amor <---Solodkov <---Songhay <---Sontag <---Soràsi <---Sos proprietarios <---Sottosta <---Southwestern Yoruba <---Sozialstruk <---Spagna <---Spartacovez <---Spartacovez-Orlovca-Novaia <---Spitzberg <---Ssrui <---Stabat Mater <---Stalin <---Stalingra <---Stalingrado <---Stamperia <---Stanleyville <---Statistica <---Stato di Firenze <---Stato di Orgosolo <---Stato di Roma <---Storia antica <---Storia di Torino <---Storia locale <---Storia medioevale <---Storia moderna <---Storia religiosa <---Storia universale <---Strehlow <---Streisand <---Studi <---Studi Gramsciani <---Studi Missionari <---Studienreisen <---Sua Altezza <---Succu Giovanni Antonio <---Sudafrica <---Sudan <---Suelli <---Sulittu <---Sulliotti <---Summorum <---Sundkler <---Suni <---Superiores <---Supramonte <---Susùni <---Sénateur <---Sépt <---Sònnoro <---Talara <---Talasuniai <---Talcott Parsons <---Tamùz <---Tanganyka <---Taramelli <---Tauer <---Tavibo <---Taylor-Lehmann <---Te-Ua <---Teatro <---Tecnica industriale <---Tendences du temps <---Tenkswatawa <---Tensk <---Tenuto <---Terre <---Tesi di Benjamin <---Tesi sul concetto di Storia <---Thaelmann <---The Atinga <---The Bantu <---The Batienda <---The Church <---The Fijians <---The Ghost <---The Lambas <---The Lonely <---The Melanesians <---The Papuas <---The Yakan <---Thoho <---Through France <---Thule <---Thése <---Tichvin <---Tirrenide <---Tischendorf <---Tiv <---Tokyo <---Tola <---Tommaseo <---Tomus <---Tornano <---Tortoli <---Toschi <---Touan <---Towards <---Tragoidia <---Traiano Boccalini <---Trauer <---Travail <---Triei <---Trimalcioni <---Tristram Shandy <---Troiane Ecuba <---Trotzki <---Turnbull <---Tutsi <---Tutu <---Twtzwsnt <---Typo <---Typographia <---Ubi <---Uganda <---Ulliastro <---Ungheria <---University <---Untone Sovietica <---Uppsala <---Urbanization <---Urulu <---Urvarter <---Urzulei <---Usi <---Uteraturen <---V International Congress <---Vada <---Vaddes <---Varrone <---Vatdés <---Vediamoli <---Vediamone <---Venere Italica <---Veroffenti <---Verschiedenheit <---Versuch <---Vertiaci <---Vescovo <---Vextase <---Vierge <---Viewieg <---Villagrande <---Villagrande Strisaili <---Vincenzo Nannucci <---Virgines <---Viros <---Visage <---Vittorio Cian <---Vivai <---Volley Paiute <---Vopportunità <---Voronesg <---Voyage <---Vrrroiuo <---Vrrroiuo LANTERNARI <---Wade Harris <---Walfang Harich <---Waropen <---Wart <---Watch Tower <---Water Carriers <---Watutzi <---Wechssler <---Welbourn <---Weltanschauung <---Wilhelmo Innocente <---Wintun <---Wirtschaftssenschaft <---Witchcraft <---Wodziwob <---Wolfang Harich <---World Mission <---Wowoka <---Xango <---Xavier de Maistre <---Yogurth <---Yool <---York-London <---Young <---Zannoni <---Zante <---Zarizin <---Zeitschrift <---Zentral <---Zentral-Australien <---Zimmerwald <---Zinoviev <---Zoroastri <---Zudeu <---Zukunft <---Zum Problem <---Zustànden <---abbracciano <---affacciano <---altopiano <---analfabetismo <---animiste <---annunciano <---anticolonialismo <---anticolonialista <---anticonformista <---antifeticismo <---antifeticista <---antifoscoliane <---antihitleriana <---antipoliteista <---antistregonismo <---antistregonista <---antistregonisti <---antoniano <---antropologia <---antropologiche <---archeologica <---archeologiche <---archeologici <---archeologico <---arrischiano <---asincretismi <---asincretismo <---asincretisti <---autonomiste <---autonomisti <---azionista <---banditismo <---bergsoniani <---biologica <---bolscevismo <---brasiliana <---brasiliani <---bruciano <---burocraticismo <---capitalismo <---capitalisti <---cattolicesimo <---centralismo <---chimismo <---ciampoliniana <---cipazionista <---classista <---classiste <---cologia <---colonialismo <---colonialisti <---comparativismo <---comunista <---conformista <---conformisti <---cretisti <---cristiane <---culturiste <---d'Asia <---d'Avorio <---d'Etiopia <---d'Etudes <---d'Europa <---d'Imola <---d'Indipendenza <---d'Information <---d'Isal <---d'Israele <---d'Ivoire <---d'Oro <---d'église <---d'études <---damigiane <---danubiana <---dell'Aktiv <---dell'Alto <---dell'America <---dell'Ancora <---dell'Asia <---dell'Avanti <---dell'Esercito <---dell'Esperanto <---dell'Etiopia <---dell'Idea <---dell'Internazionale <---dell'Io <---dell'Islam <---dell'Italia <---dell'Ordine <---dell'Uganda <---dell'Umanesimo <---dell'Unione <---dell'élite <---denunciano <---denunziano <---direttorialismo <---dispotismi <---dispotismo <---dogmatismo <---dualismo <---economista <---egiziani <---emancipazionismo <---emancipazionista <---eroismo <---erotismo <---escatologia <---escatologici <---esorcista <---esotismo <---etimologia <---etimologica <---etiopiste <---etiopisti <---etnologica <---etnologici <---eufemismo <---evangelista <---fanatismo <---fasciste <---fenomenologica <---fenomenologico <---festicisti <---feticista <---feticisti <---feudalesimo <---fraseologia <---frecciano <---freudiana <---geologica <---giudaismo <---gocthiana <---goethiana <---gonfiano <---harrismo <---harrista <---harristi <---hitleriane <---hitleriani <---hitleriano <---idealista <---ideologici <---ideálogia <---illuminista <---immanentista <---imperialismo <---indigenisti <---individualismo <---induismo <---infuriano <---iniziano <---integrismo <---integrista <---irredentista <---islamismo <---kantiane <---kimbangista <---lanciano <---lasciano <---leninismo <---liane <---lirismo <---lismo <---lista <---loriano <---lumumbismo <---lumumbista <---machiavelliano <---magismo <---mahdismo <---mahdista <---mahdisti <---mangiano <---manierismi <---manzoniano <---mariano <---mariologico <---marxisti <---materialista <---matsuisti <---melanesiani <---meteorologiche <---metodologico <---millenarismo <---millenarista <---millenariste <---millenaristi <---mismo <---misoneista <---misoneisti <---mitologie <---moderatismo <---modista <---monoteismo <---moralismo <---morfologica <---morfologico <---motocicliste <---motociclisti <---narcisismo <---narismo <---nativismo <---nativista <---nativiste <---nazionalismi <---neiresistenzialismo <---nell'Africa <---nell'Eglise <---nell'Italia <---neobrasiliani <---neoclassicismo <---neoclassicista <---neoclassicisti <---neocolonialismo <---neutralista <---nialismo <---nisti <---nologica <---nomista <---nosologici <---opportunismo <---ordinovista <---ordinovisti <---oscurantismo <---ostracismo <---paganismo <---parallelismi <---paternalismo <---patriottismo <---persiano <---persiste <---poggiano <---politeiste <---presbiteriana <---primeggiano <---professionisti <---progressisti <---proselitismo <---protestantesimo <---psicoanalisti <---psicologia <---psicologiche <---psicologico <---psicopatologia <---psychologie <---rettorialismo <---reumatismi <---revivalisti <---rhodesiano <---riallacciano <---riconquista <---riformista <---riformisti <---rifugiano <---rispecchiano <---ritualismo <---sappiano <---scetticismo <---schiavista <---sciana <---sciano <---scoppiano <---secessionismi <---seminarista <---sentimentalismo <---separatista <---separatisti <---sgraffiano <---simbolismo <---simbologia <---sincretista <---sincretisti <---sindacalisti <---sionista <---sioniste <---sionisti <---sociologia <---sociologica <---sociologico <---soreliana <---sperimentalismo <---spiano <---spiritualista <---spontaneisti <---stalinisti <---statalismo <---statismo <---sterniani <---stiani <---storirismo <---stregonista <---strumentalismo <---suista <---sull'Avanti <---sull'Esercito <---sull'Ordine <---tacciano <---tafaristi <---tagliano <---tankisti <---tecnicismo <---tecnologico <---teologica <---terminologico <---testimoniano <---tismo <---torialista <---totemismo <---tradizionalismi <---tradizionalismo <---tradizionalista <---tradizionalisti <---triadizionallismo <---tribalismi <---umanista <---universalismo <---veneziano <---viaggiano <---volontaristi <---volteggiano <---zarista <---zionalismi <---zionista <---zoologica <---zoologiche <---zoologici <---zoologico <---È dei Quaderni <---Ìsolario



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL