→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Politica è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 81Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Ugo Buduel, I cattolici fiorentini di fronte ai comunisti in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1964 - - febbraio - 25

Brano: [...]i severi: non per caso nel rifiuto delle c ribellioni s lapiriane e dei suoi stretti collegamenti a livel
lo nazionale 'con : Fan fani
(La Pira ha citato questo legame esplicitamente, parlando a Palazzo Vecchio, ricordando che dei tre e professorini s oggi c uno è in convento e gli altri due continuano a dar . fastidio ai potenti :) finiscono per . trovarsi insieme dorotet, socialisti di destra e perfino alcuni settori di sinistra della DC.
« Politica » chiude
Il caso di Politica è signtfrcativo. II giornale sta chiudendo i battenti. ll motivo politico è uno solo: Pistelli, l'esponente c basista * che dirigeva il giornale, si è accodato alle posizioni di Galloni e dt Granelli che. nel recente Consiglio nazionale dc consegnarono a Moro le vecchie bandiere della corrente. A questo punto —accettata la rigida osservanza della disciplina c di formula ' imposta dal centrosinistra moroteo i giornali di corrente hanno
effettivamente ben poco da dire. Alcuni . .redattori di Politica' (Giovnnnoni e altri) non sono cii questo avviso: il centrosinistra non ha solo bisogno di st[...]

[...]ttenti. ll motivo politico è uno solo: Pistelli, l'esponente c basista * che dirigeva il giornale, si è accodato alle posizioni di Galloni e dt Granelli che. nel recente Consiglio nazionale dc consegnarono a Moro le vecchie bandiere della corrente. A questo punto —accettata la rigida osservanza della disciplina c di formula ' imposta dal centrosinistra moroteo i giornali di corrente hanno
effettivamente ben poco da dire. Alcuni . .redattori di Politica' (Giovnnnoni e altri) non sono cii questo avviso: il centrosinistra non ha solo bisogno di stimoli interni o comunque benevoli, è la loro tesi; il centro sinistra ha soprattutto bisogno di una alternative più progressiva e genuinamente democratica. In sostanza: alla prospettiva r socididemocratica denunciata da La Pira. va contrapposta la prospettiva di un dialogo .c confronto ideale (e non più soltanto sulla politica r delle cose >) fra cattolici e comunisti.
Questo discorso, fra i gruppi cattolici fiorentini. è un filo rosso che rappresenta l'aspetto più interessante e singolare della situazione della città. Parlando con alcuni giovani ciel gruppo del r Cenacolo (un raggruppamento con puri fini religiosi e di apostointo) oppure con i redattori di Testimonianze. si rintraccia la stessa insoddisfazione, lo stesso allarme per gli aspetti di r regime > del centrosinistra, per le insidie neocapitalistiche che si celano dietro il dialogo e la collnboraztone sulle r cose a fra cattolici e socialisti. C'è la d[...]

[...]lti intorno a Testimonianze, lo sviluppo recente di una serie di fatti. Quando venne occupata la FIVRE questi giovani cattolici si trovarono spontaneamente a fianco deg!: operar comunisti, nella fabbrica; per l'occupazione della miniera di Ravi furono indette sottoscrizioni perfino nelle Chiese e ovunque si aprirono dibattiti nei quali i giovani cattolici polemizzarono apertamente con esponenti della CiSL che accusavano la CGIL di speculazione politica. Entrando nella DC ora i cattolici 4 lapiriani a vogliono sgombrare il terreno di un equivoco.! che giudicano pericoloso. fra azione religiosa e di apostolato e azione puütica.
E' un fatto comunque che la vivacità del mondo cattolico fiorentino continua a manifestarsi mettendo in imbarazzo in primo luogo t socialisti. I sacerdoti si battono con forza per rivendicazioni operaie e non hanno timore di andare nelle Case del Popolo a tenere dibattiti: vuoi sull'ateismo, vuoi sulla condizione operaia vuoi sul materialismo della società borghese, vuoi sullo stalinismo. Don Borghi sedette sul banco [...]

[...] trovano a dialogare di fatto sulla testa dei socialisti e dei monopoli: sono e anpaiono essi gli unici che si mostrano in grado di affrontare le prospettive di un nuovo umanesimo nell'epoca moderna della tecnica e delle grandi imprese umane; gli unici che discutono senza timore, di fronte a un piano urbanistico come di fronte al problema della programmazione regionale o intercomunale, del rapporto fra uomo e natura e della definizione concreta, politica, di una prospettiva liberatrice dell'uomo.
Questo mondo cattolico fiorentino, questi gruppi socialisti pieni di fervore, questi comunisti impegnati in un leale dibattito di idee: ecco Ic vera novità di Firenze, il suo contributo realmente originale alla soluzione dei problemi italiani. Di li passa, indubbiamente, quella alternativa di cui noi comunisti rappresentiamo it perno essenziale, la forza fondamentale.
Ugo Baduel
Politica (o. se preferite. cultura) e affari si mescolano come le carte da gioco nel carnet di Kirk Douglas, giunto ieri a Roma con la moglie. Se infatti nella capitale italiana Kirk ha fatto sosta per parlare soprattutto dei suo ultimo film, Sette giorni a maggio (con Ava Gardner, Burt Lancaster e Fredrich March). il giro del mondo che egli sta compiendo e che lo porta da Londra a Berlino, da Tokio a Hong Kong. a Bangkok è stato organizzato dall'Associazione americana per i rapporti con l'estero. ....Il signor Kirk Douglas, dottore in letteratura inglese, attore e produttore, risponderà alle domande [...]

[...]protocollo. Si è seduto sulla
L spalliera del divano dell'Excelsior ed ha affondato i piedi nei cuscini, mentre tutt'attorno gli si affollara un pubblico di cinguettanti colleghe. affacci
: nate dal suo mento personalissimo e dai suoi occhi scintillanti.
Parlando delle sue conferenze
I ha detto di trorarsi spesso in serio imbarazzo quando gli chiedono dell'economia americana. delle cacche del Texas e del grano stipato nei silos dell'Ohio. In politica si sente più a suo agio, anche se. or ria mente, non si sbilancia mai troppo. Dice che l'America non è quella di Mac Carthy.
► Molti accettarono le conseguen
i ze della politica del senatore. ma molti altri, come lui. la respinsero. Aggiunge che tuttarin Mac Carthy non esisteva più ancora prima di morire. Il discorso scirola su Kennedy_ Lui ha pianto. il giorno di Dallas. Succede in molti paesi ed è grave che sia ac
1 caduto anche negli Stati Uni
¡ ti. Ma esclude che nel suo paese possa accadere qualcosa di grare. come un colpo di Stato
_ o roba del genere. Come nel suo film, che narra di un immaginario tradimento di al
t cunt generali del Pentagono ( Il che — dice ridendo — ha fatto arrabbiare i cappelloni
i del nostro Stato Maggiore.).
Si scivola rerso le cra[...]



da Bruno Bongiovanni, Ritratti critici contemporanei. Maximilien Rubel in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]et la Société », n. 17, 1970, p. 310. L'edizione in questione è K. MARX, Oeuvres. Economie I e II, Gallimard, Paris 1965 e 1968. Cfr. anche MIGUEL ABENSOUR, Pour lire Marx, in « Revue française de science politique », n. 4, 1970, pp. 772788 ed il compterendu di LOUIS JANovER in « Cahiers internationaux de sociologie », XLVII, 1969, pp. 175177.
280 BRUNO BONGIOVANNI
salariato e capitale (1849), l'Introduzione del 1857 alla Critica dell'economia politica, Per la critica dell'economia politica (1859), l'Indirizzo inaugurale e statuti dell'Associazione internazionale dei lavoratori (1864), Salario prezzo e profitto (1865), il libro de Il Capitale (1867), la Critica del programma di Gotha (1875), pubblicata, quest'ultima, solo nel 1891 sulla « Neue Zeit » di Kautsky e ripubblicata nel 1921 su « Die Gesellschaft » da Boris Nikolaevskij con le espressioni censurate, perché ritenute eccessive, da Friedrich Engels.
Nel primo volume delle Oeuvres vi sono inoltre altri scritti e documenti, lettere, risoluzioni e prefazioni. Vi sono anche tre pagine del curatore, Maximilien Rubel, sotto il[...]

[...]ione del 1857, anch'essa nel primo volume delle Oeuvres nonostante sia stata fatta conoscere per la prima volta da Kautsky nel 1903 e sia quindi postuma, Marx tracciava il piano di quell'impresa ciclopica che per convenzione possiamo definire Economia: 1. Il Capitale; 2. La proprietà fondiaria; 3. Il lavoro salariato; 4. Lo Stato; 5. Il commercio estero; 6. Il mercato mondiale. Nella prefazione effettivamente anteposta alla Critica dell'economia politica del 1859 Marx ammette di avere soppresso una Introduzione, ma non perché in questa si diceva poco, commenta Rubel, ma perché si diceva troppo: si anticipavano dei risultati non ancora raggiunti.
Di tutto il suo grandioso progetto Marx non riuscí che a scrivere una piccola parte e, a parte la Critica del 1859, solo la prima parte della prima delle sei sezioni previste vide la luce mentre Marx era vivo. Come si fa a dire che l'opera « economica » di Marx è conclusa? Secondo Rubel, ci troviamo di fronte ad un frammento che, per il lavorío degli epigoni, è dive
MAXIMILIEN RUBEL 281


nu[...]

[...]di 21) e del
28 (invece di 52): sono stati eliminati i passi dei manoscritti che ricalcavano la Critica del 1859 ed ili libro de Il Capitale, mentre alcune varianti scelte da Engels sono state rimpiazzate da altre, ritenute piú significative.
Rubel, ovviamente, non pretende di fornire un'edizione definitiva dell'Economia, in parte perché troppe cose ancora mancano, nel momento in cui pubblica le Oeuvres, a causa dei criteri di segretezza della politica culturale dell'Istituto MarxLenin di Mosca (in particolare i _23 quaderni del 18611863) e soprattutto perché Rubel è convinto che un'edizione definitiva non è possibile, se non sul piano strettamente filologico, a causa dell'irrimediabile incompiutezza dell'opera marxiana. Engels, dal canto suo, ha fatto, secondo Rubel, troppo e troppo poco:, ha fatto troppo perché, pur
Tyr
282 BRUNO BONGIOVANNI
con tutte le cautele 2, ha presentato l'opera di Marx come qualcosa di concluso, contribuendo in questo modo alla creazione e soprattutto alla legittimazione del « marxismo », ed ha fatto troppo po[...]

[...]con tutti i limiti riconducibili allo stato delle fonti, limiti che Rubel non si stanca di sottolineare. D'altra parte, il difficile cammino a ritroso zurück zu Marx, sembra ritenere Rubel, è l'unico modo per rendere nuovamente possibile, senza apriorismi, una Zukun f tstheorie.
Nelle 132 pagine di introduzione al secondo volume, Rubel ripercorre la storia di una « lunga ossessione », di un incubo durato tutta una vita: la critica dell'economia politica. La carriera intellettuale di Marx era infatti iniziata, dopo una prima fase liberale, all'insegna della critica della politica e dello Stato, riconoscibile nella meditazione di Kreuznach del 1843', critica che con la Questione ebraica diventa un manifesto anarchico e proletario 4. Le prime letture economiche di Marx sono tuttavia all'origine di un trauma che durerà tutta una vita: risultano fondamentali De la misère
2 Cfr. F. ENGELS, Prefazione a K.M., Il Capitale. Libro III, Editori Riuniti, Roma 1965, pp. 928. Per un giudizio negativo sull'edizione di Rubel in nome del conservatorismo filoengelsiano cfr. GILBERT BADIA, Brèves remarques sur le tome II des oeuvres de Marx, in « L'Homme et la Société », n. 17, 1970, [...]

[...]ERRE VILAR, Marx e la storia, in Storia del marxismo, vol. I, Einaudi, Torino 1978, p. 65, che ritiene questo testo del 1843 un arretramento rispetto all'anno precedente.
4 Cfr. Introduction a K.M., Oeuvres. Economie II, cit., pp. xLvLin.
MAXIMILIEN RUBEL 283
des classes laborieuses en Angleterre et en France (1840) del cristiano Eugène Buret, Che cos'è la proprietà? (1840) di PierreJoseph Proudhon ed i Lineamenti di una critica dell'economia politica (1844), geniale opera giovanile di Friedrich Engels, densa di fervidi umori moralistici. Proprio in questo periodo nasce un'ossessione teorica che non abbandonerà piú Marx — che coglie nelle prime rivolte operaie in Germania l'inizio di una nuova era — ed il cui primo prodotto sono i Manoscritti economicofilosofici del 1844. Secondo Rubel, tuttavia, Marx non abbandona mai il progetto di scrivere una critica della politica e dello Stato 5, ma con l'esposizione della concezione materialistica della storia (L'ideologia tedesca, 184546) Marx comincia a scorgere nel processo reale di produzione il punto di partenza per ogni analisi teoricocritica. Da questo momento Marx si trova costretto a fare i conti con Proudhon, che l'ha iniziato alla critica dell'economia politica, ma che si ostina ad analizzare il capitale dal punto di vista del capitale e la miseria dal punto di vista della miseria. Sopravvengono le rivoluzioni del 1848, l'esilio londinese, l'immersione totale nel British Museum, la scoperta dell'enorme importanza di Ricardo, le vicissitudini familiari e la dura lotta contro le necessità della vita quotidiana, l'attività giornalistica, appassionata, ma certo impegnativa, ed infine, con il ripresentarsi nel 1857 della crisi economica e commerciale, il ritorno della febbre per la critica dell'economia politica, il cui primo frutto furono nientemeno che[...]

[...] di vista della miseria. Sopravvengono le rivoluzioni del 1848, l'esilio londinese, l'immersione totale nel British Museum, la scoperta dell'enorme importanza di Ricardo, le vicissitudini familiari e la dura lotta contro le necessità della vita quotidiana, l'attività giornalistica, appassionata, ma certo impegnativa, ed infine, con il ripresentarsi nel 1857 della crisi economica e commerciale, il ritorno della febbre per la critica dell'economia politica, il cui primo frutto furono nientemeno che
i Grundrisse del 185758.
Il succo di tutto il lavoro di Maximilien Rubel è dimostrare che Marx mai abbandonò il piano del 1857, ambiziosamente mirante a produrre una opera in 6 parti, di cui Il Capitale pubblicato nel 1867 è solo il primo libro della prima parte. Rubel contrasta le tesi di chi sostiene che Marx mutò idea 6 e che i libri de Il Capitale a nostra disposizione contengono tutta la materia prevista nel piano originario. Nulla di piú falso, secondo Rubel: Marx non ha mai rinunciato all'opera colossale che si era prefisso, ma Il Capitale e[...]

[...]piano originario. Nulla di piú falso, secondo Rubel: Marx non ha mai rinunciato all'opera colossale che si era prefisso, ma Il Capitale e tutte le implicazioni di esso gli hanno sottratto una quantità di tempo che egli non era stato in grado di calcolare con precisione. Ed in piú
5 Il 3 febbraio 1845 Marx firma un contratto con l'editore Leske di Darmstadt per la pubblicazione di un'opera, in due volumi, mai consegnata, dal titolo Critica della politica e dell'economia politica.
6 Cfr. HENRYK GROSSMANN, Die Anderung des unsprünglichen Aufbauplans des Marxschen Kapital und ihre Ursachen, in « Archiv für die Geschichte des Sozialismus und der Arbeiterbewegung », xlv, 1929, pp. 305338. Per una posizione intermedia tra Grossmann e Rubel cfr. ROMAN ROSDOLSKY, Genesi e struttura del Capitale, Laterza, Bari 1971. Per lo sviluppo nella posizione degli studiosi dell'Est Cfr. WOLFGANG JAHN, ROLAND NIETZOLD, Probleme der Entwicklung der Marxschen politischen Okonomie im Zeitraum von 1850 bis 1863, in MarxEngels Jahrbuch I, Dietz, Berlin 1978, pp. 145174.
284 BRUNO BONGIOVANN[...]

[...]gli studiosi dell'Est Cfr. WOLFGANG JAHN, ROLAND NIETZOLD, Probleme der Entwicklung der Marxschen politischen Okonomie im Zeitraum von 1850 bis 1863, in MarxEngels Jahrbuch I, Dietz, Berlin 1978, pp. 145174.
284 BRUNO BONGIOVANNI
l'attività giornalistica, le malattie e la passione divorante per lo studio: Marx accumula statistiche, affronta la questione russa e si mette a studiare il russo, segue con inalterata passione le grandi vicende della politica internazionale, si appassiona alla storia naturale ed ai primi passi del darvinismo, si getta con competenza sull'antropologia e sull'etnologia ed in piú è parte in causa, attiva e fattiva, della storia del movimento operaio inter nazionale ed in particolare dell'Associazione internazionale dei lavoratori. C'è da stupirsi se Marx non ha potuto condurre a termine che una parte dell'immenso lavoro progettato? Per quel che riguarda la critica della politica e dello Stato dobbiamo soprattutto accontentarci delle opere giova nili, precedenti all'elaborazione della concezione materialistica della s[...]

[...]internazionale, si appassiona alla storia naturale ed ai primi passi del darvinismo, si getta con competenza sull'antropologia e sull'etnologia ed in piú è parte in causa, attiva e fattiva, della storia del movimento operaio inter nazionale ed in particolare dell'Associazione internazionale dei lavoratori. C'è da stupirsi se Marx non ha potuto condurre a termine che una parte dell'immenso lavoro progettato? Per quel che riguarda la critica della politica e dello Stato dobbiamo soprattutto accontentarci delle opere giova nili, precedenti all'elaborazione della concezione materialistica della storia (Marx mai parlò di « materialismo storico » e tantomeno di « materialismo dialettico », assi portanti del Diamat stalinosovietico). Maximilien Rubel non ha comunque dubbi sul fatto che nella quarta sezione della sua Critica progettata e mai conclusa, quella dedicata allo Stato, Marx avrebbe ripreso e sviluppato i temi del biennio 18431844, riproponendo la tematica profondamente libertaria é comunista dell'alienazione nel politico.
Non è inutile a q[...]

[...] ma solo un modo di affrontare lo studio della società.
All'inizio degli anni Cinquanta, Rubel, sempre sulla « Revue Socialiste », ma anche su « Preuves », dedica alcuni saggi polemici alle modalità di pubblicazione delle opere di Marx e di Engels nella Russia staliniana: in particolare modo si occupa della censura cui vengono sottoposte, dallo sciovinismo staliniano, le Rivelazioni sulla storia diplomatica segreta del XVIII secolo di Marx e la Politica estera degli zar di Engels 24. Si apre cosí un nuovo capitolo nella biografia intellettuale di Rubel, un capitolo che concerne il repertorio e la storia delle edizioni marxiane.
3. La bibliografia tra utopia e scienza. — Non è cosa nuova definire il clima ideologicoculturale degli anni Cinquanta come scisso tra isteria maccartista e cupa oppressione staliniana. Non sono molti i documenti a nostra disposizione che possono testimoniare un'indipendenza reale rispetto ad un clima siffatto, soprattutto per quel che riguarda gli studi marxologici e la ricerca teorica socialista. Ricordiamo l'uscit[...]

[...]lsa » del 1933 e quella dei Grundrisse nel 193941 avevano avuto scarsissima eco e per molti il « marxismo » era un sistema compiuto depositato nei manuali di partito o, nel migliore dei casi, nel Manifesto e ne Il Capitale. Vi erano naturalmente numerosi studiosi e numerosi lettori che non si accontentavano di questo stato di cose, ma la interruzione della grande MEGA e la confusione delle lingue succeduta alla rottura « scientifica », oltre che politica, tra socialdemocrazia e bolscevismo staliniano, non giovavano ad una comprensione critica del fenomeno: soprattutto mancava un inventario aggiornato e scrupoloso del lascito intellettuale di Marx. A disposizione del lettore sino a quel momento vi era solo la vecchia bibliografia di Ernst Drahn, sommaria, lacunosa e costruita con criteri scientifici estremamente labili 32. Nel 1956 Maximilien Rubel porta a termine la prima fase del suo lavoro dando alle stampe la prima bibliografia attrezzata scientificamente delle opere di Marx, con in appendice un repertorio delle opere di Friedrich Engels 3[...]

[...]stimonianza della protesta antihegeliana ed antistatale in nome della società concreta, protesta che secondo Rubel è in sintonia con l'antihegelismo proclamato da Kierkegaard in nome del l'individuo concreto. Rubel mette in luce l'influenza dell'etica di Spinoza su Marx 3B, il suo passaggio dal liberalismo al comunismo, la critica della burocrazia intesa come élite del sapere esoterico, il passaggio dall'analisi della religione all'analisi della politica attraverso la mediazione di Feuerbach e la critica dell'emancipazione politica in nome dell'emancipazione umana: in Marx, secondo Rubel, la critica diventa lo strumento teorico per eccellenza, atto ad articolare sul piano della coscienza e della conoscenza il progetto etico e rivoluzionario di farsi disertore del vecchio mondo. Con la concezione materialistica della storia, successiva alla critica della politica, Marx approda ad un metodo di indagine che Rubel definisce — con un'espressione a nostro avviso non eccessivamente felice e che forse intende sottolineare il debito contratto da Marx nei confronti di SaintSimon — sociologia critica o sociologia pragmatica. Marx si è inizialmente schierato con l'etica proletaria sansimoniana, a fianco della
3a Cfr. Supplement à la Bibliographie des oeuvres de Karl Marx, Rivière, Paris 1960.
35 Cfr. Karl Marx. Essai de biographie intellectuelle, Rivière, Paris 1957 (19712).
36 Tra tutti cfr. LUCIEN GOLDMANN, Propos dialectique. Y atil une sociologie marxiste[...]

[...] in seguito aveva cancellato. Di qui l'inizio di tutta la riflessione sul comunismo, che non è solo il punto d'approdo conclusivo di uno sviluppo economicoquantitativo, ma è l'essere reale dell'uomo, esiliato in una società civile separata ed oppressa dallo Stato, atomizzato e parcellizzato da una parte, inquadrato e burocratizzato dall'altra 4D. La concezione materialistica della storia, come la sociologia critica, come la critica dell'economia politica, è il metodo d'analisi delle leggi della società, di quelle leggi che soffocano il Gemeinwesen, che ne impediscono la libera affermazione. Il Gemeinwesen è la sostanza del comunismo, ciò che ne rende possibile la realizzazione: il comunismo, a sua volta, è il movimento reale che fa emergere il Gemeinwesen, è l'azione sociale che affossa la troppo lunga preistoria umana.
4. Bonapartismo e stalinismo. — Nel 1917 David Rjazanov aveva pubblicato a Stoccarda gli scritti di Marx, prevalentemente a carattere giornalistico, del periodo che va dal 1852 al 1856 41: secondo il progetto iniziale, la pub[...]

[...]ilien Rubel, nel 1960, pubblica uno studio sull'atteggiamento di Marx davanti al bonapartismo 42, un po' per affrontare i temi del periodo in questione (soprattutto a partire dal 1856, anno in cui si arresta la pubblicazione curata da Rjazanov), un po' perché l'analisi del sistema di potere bonapartista, pur dispersa in un pulviscolo inevitabilmente disorganico di resoconti giornalistici, è centrale per cogliere la continuità della critica della politica nel pensiero di Marx.
In questo studio, che percorre gli scritti marxiani oltre il progetto editoriale del Rjazanov pre1917, sino al crollo del secondo Impero ed alla Comune, Rubel tratteggia l'evoluzione della storia francese nell'interpretazione marxiana, il confronto sempre istituito tra Napoleone I e Napoleone III, le valutazioni sulla guerra di Crimea e sul sistema europeo di alleanze con tutti i connessi problemi di storia diplomatica, sul regime pretoriano e sul « socialismo » imperialmilitare del Bonaparte minor, sui rapporti francorussi e sulle affinità tra bonapartismo e zarismo (m[...]

[...]esenta è quella con
42 Karl Marx devant le bonapartisme, Mouton, Paris 1960.
43 Cfr. ivi, pp. 6777. In Italia gli scritti di Marx ed Engels sul 185960 sono stati abbastanza poco studiati, anche perché piuttosto imbarazzanti dal punto di vista dell'ortodossia gramsciana e da quello delle priorità patriottiche. Cfr. ERNESTO RA
GIONIERI, Prefazione a K. Max,A F. ENGELS, Scritti sul risorgimento, Editori Riuniti,
Roma 1960 e FRANCO VALSECCHI, La politica di Napoleone III e la guerra d'Italia del 1859 nell'interpretazione di Marx, Engels e Lassalle, in Mélanges Pierre Renouvin, Etudes d'histoire des rélations internationales, Puf, Paris 1966.
296 BRUNO BONGIOVANNI
tadina (di qui i buoni rapporti dell'exliberale con il parti prêtre), complice dunque delle truffe dell'aristocrazia finanziaria e del parassitismo degli strati direttamente gravitanti intorno alla corona. Se Marx sostiene da una parte che il regime parlamentare può contenere in nuce i germi dello Stato bonapartista, il che è stato utilizzato per un'interpretazione marxiana dei fas[...]

[...] per quel che riguarda il materiale tecnologico impiegato, ha in breve tempo utilizzato tutti i metodi di accumulazione descritti da Marx. In questo modo l'Urss, attraverso la dittatura di partito, si è avvicinata alla realizzazione di quel capital sans phrases, privo di ostacoli borghesi, che Marx aveva intravisto ed il suo Stato teocratico, fondato sul doppio terrorismo ideologico e poli
47 Cfr. BRUNO BONGIOVANNI, Introduzione a F. ENGELS, La politica estera degli zar, La Salamandra, Milano 1978, pp. 936.
298 BRUNO BONGIOVANNI
tico, ha perfezionato quell'Etat sans phrases che Rubel ha creduto di ravvisare nell'analisi marxiana del bonapartismo.
Ritornano in parte, come si vede, le suggestioni dell'immediato dopoguerra: a proposito dell'uRs s Rubel parla di capitalisme directorial e ricorda che nel libro iii de Il Capitale Marx aveva usato il termine managers, modificato poi da Engels 48. A differenza dei teorici del collettivismo burocratico 49 — ed invece piú vicino alle analisi condotte da Castoriadis su « Socialisme ou barbarie » — R[...]

[...]logia della vita e delle opere di Marx 52, che rappresenta un'ideale conclusione della Bibliographie del 1956. Nell'ultimo numero finora uscito degli « Etudes » sono apparse due voci, opera congiunta di Rubel e di Louis Janover, di un Lexique de Marx, la cui pubblicazione in volume è da attendersi presso le éditions du Seuil. Le due voci sono Etat e anarchisme: mirano a restaurare la sostanza libertaria del pensiero di Marx, quella critica della politica che si situa all'origine di tutta la riflessione marxiana e che, secondo Rubel, tutta questa riflessione percorre in modo piú o meno esplicito 53
Si può dire, a questo punto, che gli « Etudes de marxologie » rappresentano il contributo piú importante della MarxForschung: infatti i Marxismusstudien, dopo i primi due numeri del 1954 e del 1957, hanno diradato la frequenza della periodicità ed hanno in ogni caso smarrito l'originaria direttiva di ricerca, nonostante gli sforzi del loro animatore, Iring Fetscher sa
51 Su questo tema cfr. Nachwort a K. MARX, F. ENGELS, Die russische Kommune, Han[...]

[...]el 1857 e mai scritta, non poteva contenere che la teoria della società liberata dallo Stato. Si può dire che Bakunin, nonostante le sue affermazioni in contrario, risenta dell'elitismo smanioso di clandestinità suggeritogli dalla mai sopita vocazione romantica del cospiratore di professione (si pensi al rapporto con Necaev): Rubel ritiene che questi atteggiamenti fossero estranei a Marx e che paradossalmente vi sia piú « leninismo » nell'azione politica di Bakunin. Ma è soprattutto negli scritti anteriori al 1846 che è possibile cogliere in Marx un théoricien de l'anarchisme: per il Marx di questi primi anni l'emancipazione politica era l'ultima forma dell'emancipazione umana all'interno dell'ordine stabilito. Tutta la politica faceva parte del vecchio
ss Marx critique du marxisme, cit.
56 Cfr. ERIC J. HOBSBAWM, La diffusione del marxismo, in « Studi storici », n. 2, 1974, pp. 241269 e GEORGES HAUPT, Marx e il marxismo, in Storia del marxismo, vol. I, cit., pp. 291314. Cfr. anche i saggi nel secondo volume della Storia del marxismo (Einaudi, Torino 1979). Per un giudizio su Marx critique du marxisme cfr. OLIVIER CORPET, Pour une theorie marxienne de l'autogestion, in « Autogestion et socialisme », n. 3536, 1976, pp. 7198.
302 BRUNO BONGIOVANNI
mondo e solo una critica di essa poteva entrare a far parte di una cr[...]

[...] delle forze produttive, ecco che si afferma di contro il polo negativo della barbarie, anch'esso inserito, in assenza del rovesciamento liberatore, in tale determinismo. Di qui i totalitarismi del nostro secolo, frutto anche del mancato processo di autoemancipazione, tutti tragiche caricature e beffarde parodie dell'attesa e mai avvenuta liberazione, nazionalsocialismi e nazionalcomunismi compresi. Il trionfo del « marxismo » come superstizione politica, in particolare, è secondo Rubel sinonimo della disfatta del movimento operaio, declino della grande speranza di libertà ad esso connessa. Quest'ultimo fenomeno si collega al grande paradosso: l'essere cose accidentata ed ideologizzata la storia delle pubblicazioni del maestro che piú di chiunque altro è stato presente, icona inoffensiva piú spesso che coscienza critica, nel grande dibattito teorico sul significato e sul destino della nostra società.
Come si vede, la ricerca filologica volta al recupero di un pensiero disperso si lega ad un'ipotesi ben precisa, dal punto di vista storico ide[...]

[...]n Rubel è l'unica persona, in Occidente, dove non esistono Stati promotori di un'ideologia « marxista », a potere dirigere un lavoro cosí ambizioso. I testi verranno pubblicati nella loro lingua originale (quella in cui Marx li scrisse) e saranno suddivisi in 35 volumi, a loro volta ordinati secondo una tripartizione che può essere considerata come il risultato della lettura filologicocritica di Rubel: la critica dell'ideologia, la critica della politica, la critica dell'economia politica.
BRUNO BONGIOVANNI


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Politica, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---capitalismo <---comunismo <---comunisti <---italiana <---materialismo <---socialista <---socialisti <---stalinismo <---umanesimo <---Accuse <---Adoratskij <---Angleterre <---Arbeiterbewegung <---Archiv <---Archos <---Arguments <---Arkhiv Marksa <---Arturo Labriola <---Aufbauplans <---Autogestion <---Ava Gardner <---Avertissement <---Bahne <---Bangkok <---Banner <---Berle <---Berlino-Est <---Bernstein <---Bernstein-Debatte <---Bibliografia <---Bibliographie <---Bibliothèque <---Bilddokumenten <---Blackwell <---Bolchévisme <---Bolshevism <---Bordiga <---Boris Nikolaevskij <---Borisovic Rjazanov <---Bottomore <---Broadway <---Bruno Rizzi <---Brève <---Brèves <---Bucovina <---Buret <---Burnham <---Burt Lancaster <---CGIL <---CNRS <---Cahiers <---Calmann <---Calmann-Lévy <---Cambridge University <---Camerino <---Capitale <---Capitale Marx <---Capitalisme <---Capitolo <---Capitolo VI <---Case del Popolo <---Castoriadis <---Cenacolo <---Cerchiamo <---Cernáuti <---Cfr <---Charlottenburg <---Chauleu <---Chauleu-Montal <---Chicago Press <---Choix <---Chronologie <---Cie <---Cinquanta Rubel <---Ciò <---Claude Lefort <---Codignola <---Commune de Paris <---Congresso di Halle <---Contrat Social <---Contribution <---Cosi Rubel <---Crimea <---Cronologia <---Cunow <---Czernowitz <---D'Anack <---D'Anack Don <---Daily Tribune <---Darmstadt <---Daten <---David Borisovic <---David Rjazanov <---De Marx <---Dei <---Del resto <---Detlev Auvermann <---Dialettica <---Diamat <---Die <---Die Anderung <---Die Geschichte <---Die Gesellschaft <---Dinamica <---Diplomatica <---Diritto <---Diritto pubblico <---Discipline <---Dix <---Dolléans <---Dommanget <---Don Borghi <---Don Milani <---Draper <---Ecco <---Echange <---Economie I <---Economie II <---Editions Sociales <---Editori Riuniti <---Ein Lebensbild Karl Marx <---Eleanor Marx <---Elements <---Engels <---Engelsa <---Ernst Drahn <---Etat <---Etats <---Etats-Unis <---Etica <---Etienne Balazs <---Etudes <---Eugène Buret <---Feuerbach <---Filosofia <---Fiumicino <---Flora Tristan <---Fourier <---Fournière <---Fragments <---Francia <---François Perroux <---Freiligrath <---Friedrich Engels <---Friedrich List <---Gemeinwesen <---Gesammelte Schriften <---Gesellscha <---Già Engels <---Granelli <---Grossmann <---Grundrisse <---HENRYK GROSSMANN <---Hamburg <---Hegel-Marx <---Ideologia tedesca <---Il Capitale <---Il Mulino <---Il bolscevismo <---Il lavoro <---In ogni modo <---Introduction a Pages de Karl Marx <---Iring Fetscher <---JACQUES CAMATTE <---Jaca Book <---Jahrbuch <---Jahrbuch I <---Jahren <---James Burnham <---Joseph Déjacque <---K.M. <---Karl Korsch <---Karl Marx <---Kautsky <---Kierkegaard <---Kirk Douglas <---Kommune <---Korsch <---Kreuznach <---La Marx <---La Nef <---La Pensée <---La Pira <---La Russie <---La Salamandra <---Le Contrat <---Leben <---Lefort La <---Les <---Les Egaux <---Les Temps <---Les Temps modernes <---Leske di Darmstadt <---Lexique de Marx <---Libro III <---Logica <---Louis Althusser <---Louis Janover <---Lucien Goldmann <---Léon Blum <---Léopold Senghor <---Mac Carthy <---Managerial Revolution <---Manuskript <---Margaret Manale <---Mariotti <---Maritain <---Marx <---Marx Pages <---Marx nella Pléiade <---Marx-Engels <---Marx-Forschung <---Marx-Lassalle <---Marx-Lenin <---Marxisme <---Marxismus <---Marxismusstudien <---Marxschen <---Marxschen Kapital <---Masses <---Mattick <---Max Adler <---Maximilien Rubel <---Means <---Miseria <---Mondes <---Mosca <---Moses Hess <---Moskau <---Mounier <---Mouton <---Mélanges Pierre <---Nachlasses <---Nachwort <---Napoleone I <---Napoleone III <---Necaev <---Nell'Introduzione <---Neue Zeit <---New Deal <---New York <---Norberto Bobbio <---Ober Marx <---Oeuvres <---Oeuvres di Karl Marx <---Oeuvres di Marx <---Oeuvres di Marx nella Pléiade <---Okonomie <---Organisateurs <---Otto Bauer <---P.C. <---P.S.I. <---Padre Bat <---Palazzo Vecchio <---Parteiarchivs <---Payot <---Per Marx <---Perroux <---Pierre Leroux <---Pierre Renouvin <---Pierre-Joseph <---Pipes <---Pléiade <---Pour <---Pour Marx <---Pratica <---Preuves <---Probleme <---Produktionsprozesses <---Propos <---Proudhon <---Présentation <---Ravi <---Reinbek <---Renner <---Resultate <---Revue <---Revue Socialiste <---Riazanov <---Rimbert <---Rjazanov <---Robert Mossé <---Rosa Luxemburg <---Rosdolsky <---Rubel <---Rudolf Hilferding <---Russia <---Révolution <---SED <---Saint-Simon <---Salario <---Savelli <---Schicksal <---Scid <---Se Marx <---Secondo Rubel <---Selbsttatigkeit <---Selbstzeugnissen <---Selected Writings in Sociology <---Seuil <---Shatchman <---Slatkine <---Slienger <---Social Philosophy <---Socialisme <---Sociologia <---Sociology <---Société <---Sorel <---Sozialgeschichte <---Spartacus <---Spinoza <---Staline <---Stato <---Stato di Kautsky <---Stoccarda <---Storia <---Struve <---Studi storici <---Taunus <---Teologia <---Testimonianze <---Texas <---The Managerial <---The Mensheviks <---The University <---Tokio <---Tractatus <---Troppa TV <---U.G.E. <---U.R.S.S. <---Ugo Baduel <---Unter <---Urbanistica <---Ursachen <---Vera Zasulic <---Verlag Detlev <---Verlagsgesellschaft <---Verso <---Victor Serge <---Watts <---Weitling <---Westphalen <---Wuppertal <---York Daily <---Zeitraum <---Zukun <---Zur <---Zur Kritik <---anarchismo <---antagonismo <---antibonapartista <---anticomunismo <---antihegeliana <---antihegelismo <---antimarxista <---antimarxisti <---antistalinismo <---antropologia <---apriorismi <---ateismo <---attivismo <---basista <---bolscevismo <---bonapartismo <---bonapartista <---capitalista <---centralismo <---cialfascisti <---collettivismo <---communiste <---comunista <---conservatorismo <---cristiano <---d'America <---d'Engels <---d'Italia <---d'Italie <---darvinismo <---dell'Arcivescovo <---dell'Associazione <---dell'Economia <---dell'Est <---dell'Europa <---dell'Istituto <---dell'Ottobre <---democristiani <---democristiano <---determinismo <---deterministi <---diani <---dispotismo <---dualismo <---economisti <---elitismo <---engelsiane <---etnologia <---eufemismo <---fascismi <---fascismo <---filoengelsiano <---filologica <---filologico <---giacobinismo <---gramsciana <---hegeliana <---idealisti <---ideologia <---ideologica <---ideologici <---ideologico <---ideologie <---italiani <---italiano <---lapiriane <---lassalliana <---leninismo <---leninista <---liberalismo <---logie <---lombardiano <---luxemburghiano <---maccartista <---marxengelsiana <---marxengelsiani <---marxiana <---marxiane <---marxiani <---marxiano <---marxismo <---marxista <---marxiste <---marxisti <---marxologia <---marxologica <---marxologiche <---marxologici <---marxologico <---marxologie <---materialisti <---menscevismo <---mitologia <---monismo <---monopolista <---nazionalcomunismi <---nazionalsocialismi <---nazista <---nell'America <---nell'Introduction <---oggettivisti <---oscurantismo <---ottimismo <---parassitismo <---piriani <---populismo <---populiste <---positivisti <---pretoriano <---prussiana <---revisionismo <---revisionista <---revisionisti <---riformisti <---sansimoniana <---sciano <---scientismo <---scientista <---sciovinismo <---socialismo <---socialiste <---sociologia <---sociologico <---sociologie <---soggettivisti <---staliniana <---staliniano <---storicismo <---sull'America <---tecnicismo <---tecnologico <---teologia <---terrorismo <---theologico <---totalitarismi <---totalitarismo <---trockismo <---trockista <---umanisti <---umànismo <---utopisti <---volontarismo <---volontaristi <---zarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL