→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Personé è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giovanni Testo, Ritratti critici di contemporanei. Lalla Romano in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]ente au grand coeur »: esordi e chiuse sono sempre, nella Romano, vere e proprie chiavi della volta:
Quando entrammo nella nostra casa, c'era già Maria. Eravamo di ritorno dal
viaggio, e camminammo in punta di piedi, perché era mezzanotte.
Io non conoscevo Maria, se non per averla vista, quando era venuta a pre
' Citiamo dalla ristampa einaudiana dei « Nuovi Coralli » (1974), p. 66.
LALLA ROMANO 673
sentarsi. Affrontare la conoscenza delle persone mi metteva in grande imbarazzo; cosí, da una stanza vicina, avevo spiato, attraverso l'uscio socchiuso.
Stava seduta sull'orlo della sedia, con i piedi incrociati e le mani raccolte nel grembo; era magra e minuta, vestita di nero: con un colletto, rotondo, di pizzo. Teneva la testa reclinata su una spalla; i suoi occhi azzurri e fermi, dalle palpebre piegate all'ingiú, avevano un'aria rassegnata e un po' triste. Non ne avevo concluso niente: piú che altro avevo pensato che era una figura adatta a ritrarsi nei quadri (Maria, Torino 1953, p. 9).
Dalla figura di Maria cosí nitidamente delineat[...]

[...]i tormenta, anche: per qualcosa di irraggiungibile, ma anche di
5 Il libro del Daniel è stato recensito da Lalla Romano in « Tuttolibri », vi, n. 24, 28 giugno 1980, p. 15.
678 GIOVANNI TESIO
fatale. Essa è per me il passato: tutto quello che è avvenuto. Per me è anche « loro ».
In loro sono compresa io. La conoscenza di loro e di me, come non era veramente distinta allora, tanto meno lo è adesso (p. 18).
E un'immersione della memoria nelle persone e nelle cose, una simpatia radicale. Non c'è tristezza (e nemmeno nostalgia) nella Penombra, ma un memorare dolce e controllato: casomai malinconico. Ma felicità e malinconia hanno un forte senso della convivenza ed è da ricordare in proposito un episodio delle Parole cosí concluso: « Capii che l'idea era di lui; e la piccola coppia era cosí amorosa che mi ispirò rispetto. E malinconia come tutte le cose felici » (p. 84).
Anche il dramma ne La penombra è redento da una pietas sobria, discreta, venata spesso di un umorismo improvviso, che s'accende. La memoria insegue il suo equilibrio tra l'[...]

[...]Per me il fascismo era un adolescente dalle mani fredde » (Una giovinezza cit., p. 36), non adopera una semplice metafora. Tutto è storico in questo romanzo, ha dichiarato la scrittrice in un'intervista, « nel senso che i personaggi sono tutti veri, con il loro nome e cognome. Venturi è Venturi, Casorati è Casorati. E il fascismo è il fascismo. Ma insieme si può dire che tutto è "inventato", nel senso che questa è la mia verità poetica di quelle persone e di quel tempo. È la giovinezza che diventa poetica nella vecchiaia. Del resto la verità dell'artista non è la verità storica, ma la verità delle sue impressioni, e queste impressioni nel mio libro sono assolutamente
10 L'accostamento e la citazione successiva ci vengono dalla « Lettura della domenica » di P. CITATI apparsa sul « Corriere della Sera » del 6 aprile 1980.
682 GIOVANNI TESIO
autentiche » 11. I documenti che compaiono in Una giovinezza inventata non sono documenti inventati (ma potrebbero anche esserlo e non cambierebbe nulla). Lettere, diari e persino i frammenti di un roman[...]

[...] « Il Nostro Tempo », 29 aprile 1973; O. Del Buono, « Il Messaggero », 30 aprile 1973; O. Guerrieri, « Momento Sera », 2 maggio 1973; G. Spanio, « L'Arena », 2 maggio 1973; A. Bocelli, « La Stampa », 18 maggio 1973; G. Nascimbeni, « La Domenica del Cor
686 GIOVANNI TESIO
riere », 22 maggio 1973; 0. Notarbartolo, « Giornale di Sicilia », 29 maggio 1973; C. Magris, « Corriere della Sera », 10 giugno 1973; C. Bo, « L'Europeo », 14 giugno 1973; M. Personé, « Il Piccolo », 15 giugno 1973; E. Ghidetti, « L'Unità », 21 giugno 1973; A. Borlenghi, « L'Approdo Letterario », giugno 1973; P. P. Pasolini, « Tempo », 1 luglio 1973; M. Grillandi, « Il Gazzettino », 26 luglio 1973; P. Milano, « L'Espresso », 29 luglio 1973; G. Gramigna, « Il Giorno », 29 agosto 1973; S. Antonielli, « Belfagor », 31 marzo 1974; L. Surdich, « Il Secolo XIX », 22 marzo 1974; E. Siciliano, « Il Mondo », 18 aprile 1974; P. Padovani, « Paese Sera », 7 giugno 1974; A. Di Giacomo, « Il Tempo », 26 ottobre 1974; L. Surdich, « Il Secolo XIX », 1 luglio 1975; C. Bo, « Corriere della[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Personé, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Alberobello <---Altoviti <---Aut <---Aut Aut <---Avogadro <---Baccolo <---Bartolucci <---Battistini <---Belfagor <---Bezzola <---Bibliografia <---Biovi <---Bolzoni <---Borgo Sottano <---Borlenghi <---Bramanti <---Camerino <---Capii <---Cara Lalla <---Casorati <---Catalucci <---Centopagine <---Chiantore <---Citiamo <---Colletta <---Combray <---Comunità <---Corriere <---Corriere del Giorno <---Corriere del Ticino <---Corriere della Sera <---Cosa <---Cosi in Maria <---Cronologia <---Cuneo <---Cuneo Provincia Grande <---De Lorenzi <---Del resto <---Demonte <---Di Cagno <---Dialettica <---Dimensione Democratica <---Dylan Thomas <---Emilio Martini <---Fiera Letteraria <---Frassinelli di Torino <---Gazzetta del Mezzogiorno <---Gazzetta del Sud <---Giannessi <---Giansiro Ferrata <---Giordanengo <---Giornale del Mattino <---Giornale di Sicilia <---Giuseppe Peano <---Già nella Penombra <---Grande <---Grande Guerra <---Grecia <---Grillandi <---Grosso <---Hesse <---Il Bimestre <---Il Contemporaneo <---Il Corriere <---Il Gazzettino <---Il Giornale <---Il Giornale Nuovo <---Il Giornale del Mattino <---Il Giorno <---Il Messaggero <---Il Mondo <---Il Nostro Tempo <---Il Nuovo <---Il Piccolo <---Il Popolo Nuovo <---Il Punto <---Il Resto del Carlino <---Il Secolo <---Il Tempo <---Il castoro <---Incom Illustrata <---Italia che scrive <---Jean Daniel <---John Middleton <---La Domenica del Cor <---La Fiera Letteraria <---La Gazzetta del Popolo <---La Notte <---La Nuova Italia <---La Penombra <---La Rassegna <---La Repubblica <---La Rocca <---La Stampa <---La Torino <---La lotta <---Lalla Romano <---Lamarra <---Lionello Venturi <---Lisiani <---Logica <---Léon Morin <---Ma Tetto <---Maina <---Mansfield <---Marabini <---Marchiaro <---Marzorati <---Meridiana <---Messaggero Veneto <---Middleton Murry <---Milano Sera <---Milano-Sera <---Momento Sera <---Mondadori <---Mursia <---Noi <---Nostro Tempo <---Notarbartolo <---Nuova Italia <---Nuovasocietà <---Nuovi Coralli <---Nuovo Corriere <--- <---Paese Sera <---Palestra Ginnastica <---Panorama <---Paoluzi <---Passionnément <---Pavese <---Peano <---Piazza Nuova <---Poetica <---Ponte Stura <---Pralève <---Prosa <---Pullini <---Rebellato <---Richelmy <---Rinascita <---Roma-Napoli <---Rotosei <---Sanvitale <---Schopenauer <---Secolo XIX <---Sereni <---Settimana Incom <---Settimo Giorno <---Sicilia <---Sicilia del Popolo <---Stampa <---Stampa Sera <---Stilistica <---Storia <---Supercoralli <---Surdich <---Tetto <---Torino <---Trois <---Tuttolibri <---Vie Nuove <---Vincenti <---Visani <---Volpini <---anticonformismo <---auerbachiana <---d'Informazione <---d'Italia <---decadentismo <---dell'Università <---eclettismo <---egoista <---einaudiana <---einaudiane <---ermetismo <---fascismo <---illuminismo <---interviste <---italiano <---nell'Avvertenza <---neorealismo <---proselitismo <---proustiano <---realismo <---realista <---riano <---sociologiche <---umorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL