→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Peirce è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Alfonso Paolella, Varietà e documenti. Semiologia, narratologia e retorica. Una rassegna bibliografica 1975-1979 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]il peso degli anni, è quello di Ducrot e Todorov (1972). Solo da pochi mesi è uscito in Francia Sémiotique: Dictionnaire raisonné de la théorie du langage di Greimas e Courtés che presenta tuttavia notevoli lacune bibliografiche per la non motivata decisione degli autori di operare un appiattimento cronologico del materiale esaminato; infine è da ricordare quello di Marchese (1978), piuttosto insoddisfacente e lacunoso in molti lemmi.
Da quando Peirce e Saussure, ciascuno per conto proprio, scoprivano il valore « segnico » degli oggetti, questa disciplina, chiamata ormai indifferentemente, dopo varie polemiche e proposte, semiologia o semiotica, si è sviluppata
VARIETÀ E DOCUMENTI 309
ed allargata fino al punto che gli stessi semiologi non sono concordi all'unanimità sulla sua definizione. Essa è straripata dagli originari margini strettamente filosofici
o linguistici per andare ad indagare, prima con strumenti strutturali e poi più specificamente semiotici, altri oggetti come l'antropologia (LeviStrauss), le pratiche culinarie e la mod[...]

[...]icamente semiotici, altri oggetti come l'antropologia (LeviStrauss), le pratiche culinarie e la moda (Barthes), l'araldica (Mounin), il fumetto (FresnaultDeruelle), la musica (Pagnini, Stefani), l'architettura (De Fusco, Scalvini), la comunicazione animale (Sebeok), il cinema (Metz, Bettetini), il teatro (Ruffini), la psicanalisi (Lacan, Verdiglione) ecc.
La semiotica, come è considerata da qualche decennio, riconosce come propri ascendenti sia Peirce, che sul versante logicofilosofico scopriva, alla fine del secolo scorso, l'esistenza di « una dottrina quasi necessaria o formale dei segni », sia Saussure, che sul versante linguistico, agli inizi di questo secolo, postulava una scienza generale, comprensiva della stessa linguistica, che studiasse la « vita dei segni nel quadro della vita sociale » (p. 26). Le idee di Peirce sono state successivamente sviluppate da Morris (1939, tr. it. 1954 e 1946, tr. it. 1949); eredi della tradizione saussuriana sono il ben noto Circolo fonologico praghese, il Circolo danese (Hjelmslev), Buyssens, Prieto. In Italia, di stretta osservanza saussuriana possono considerarsi Segre, Avalle e Corti; Eco (1975) invece opera, spesso con esiti convincenti, lucidi tentativi di conciliazione e di amalgama delle due tendenze, miranti ad una dottrina unificante del segno.
Oggetto della semiotica è qualsiasi segno di qualsiasi natura che abbia funzione significativa e/o comunicativa. Questa[...]

[...]o (1978), che nel criticare il punto di vista formalistico e neoformalistico del letterario, arriva a un allargamento teorico del concetto di letterarietà e a una ridefinizione del fatto letterario, in termini marxisti, come divisione del lavoro linguistico e delega da parte dei destinatari dell'uso estetico del linguaggio.
Un tentativo di fondazione epistemologica della semiotica di ascendenza neokantiana, ma con riferimenti anche a Hjelmslev, Peirce e Chomsky, è costituito dai due ultimi volumi di Garroni (1972 e 1977). In Ricognizione della semiotica. Tre lezioni (1977), l'autore, continuando le ricerche iniziate in Progetto di semiotica (1972), sostiene che la semantica non sarebbe una parte della semiotica, come vuole la classica ripartizione di Morris (semantica, sintassi e pragmatica), ma « è ben piú che una parte della semiotica, essa ne costituisce piuttosto la fondazione teorica » (p. 19): ed è sul problema del significato che Garroni sviluppa il suo discorso fino a postulare una semantica trascendentale che dia conto di tutte le[...]

[...]t. Segni, linguaggio e comportamento, di S. Ceccato, Milano, Longanesi, 1949 (19632); MOUNIN, Georges 1970: Introduction d la sémiologie, Paris, Minuit, tr. it. Introduzione alla semiologia, di N. Colecchia, Roma, Ubaldini, 1972; OLBRECHTSTYTECA, Lucie 1977: Le comique du discours, Bruxelles, Editions de l'Université, tr. it. Il comico del discorso. Un contributo alla teoria generale del comico e del riso, di A. Serra, Milano, Feltrinelli, 1977. PEIRCE, Charles Sanders 1960: Collected Papers, Cambridge, Massachussets, Harvard Univ. Press; PERELMAN, Chaim 1952: Rhétorique et Philosophie, Paris, PUF, tr. it. Retorica e filosofia, Bari, De Donato, 1979; 1970: Le champ de l'argumentation, Bruxelles, Presse Universitaire de Bruxelles, trad. it. Il campo dell'argomentazione. Nuova retorica e scienze umane, di E. Mattioli, Parma, Pratiche Edit., 1979; PERELMAN, Chaim & OLBRECHTSTYTECA, Lucie 1958: Traité de l'argumentation. La nouvelle rhétorique, Paris, PUF, tr. it. Trattato dell'argomentazione. Nuova retorica, Torino, Einaudi, 1966 (19762); PoNZ[...]



da Giacinto Spagnoletti, Carlo Bernari in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...] quella nostra Napoli cosí attonita e cosí disingannata, cosí ridente e cosí pensosa », che aveva fatto cerchio per resistere al fascismo intorno a Benedetto Croce. Napoletano di nascita e di sangue, benché la famiglia fosse di origine francese (il vero nome dello scrittore è Bernard), autodidatta a partire dai tredici anni, Bernari entrò in contatto con Flora assieme a un gruppo di intellettuali non conformisti nella vita e nell'arte (Guglielmo Peirce e Paolo Ricci fra questi). Una strana indipendenza per quei tempi (era il 1929!), e uno strano bagaglio culturale. A vent'anni, già due manifesti lanciati in segno di rivolta artistica (il « circumvisionismo ») e di contestazione globale (1'« U.D.A. », sigla dell'Unione distruttivisti attivisti). « Anticipavamo — scriverà piú tardi Bernari — di un trentennio la discordia fra cultura umanisticoletteraria e cultura tecnicoscientifica, a tutto vantaggio della seconda che ci apriva il cuore a un'ingenua speranza marxistica ». Nel ricordo di Flora questa esperienza di Bernari e dei suoi giovani am[...]



da Pier Paolo Pasolini, Saggio per una antologia con poesie di Francesco Leonetti, Pier Paolo Pasolini, Elio Pagliarani, Roberto Roversi in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1960 - 9 - 1 - numero 46

Brano: [...] strada c'è
una semplice casa,
ove é disposta
la tromba delle scale, che si trova
a mezza via
che a una scaletta porta:
essa spalanca
discosta appena
una veranda, che nel mondo mira.
In questa, in questa
un tavolo soltanto,
e col tavolo sta
un uomo meditando.
Fuori del male,
del labirinto vitale,
fuori del puro
esistere, ma in esso
é aderente, é ostinato,
e non assiste, fa.
L'uomo pensante.
E come tale, ognuno.
Lo chiameremo Peirce,
lo chiameremo Schlick ?
il nome come squillo, ancora, Marx
s'impone al nostro simbolo.
Egli si leva a un tratto
con tale convinzione
che nello scatto
dei soliti principi
la tavola rovescia.
La tavola che é invasa
dalla ragione stessa
travolge la veranda,
48 SAGGIO PER UNA ANTOLOGIA
che spinge la scaletta...
é questa ecco la bomba
(la vita vita intera,
la cosa intesa vera)
che scoppia nella tromba
delle pulite scale,
dell'ordine che sale
fino al divino inteso
mistero tutelare...
Divino invece vale
fra le cose e il pensiero
un profondo legame.
È questa ecco la pietra
[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Peirce, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiana <---italiano <---La Nuova Italia <---Linguistica <---Logica <---Nuova Italia <---Perché <---Psicanalisi <---Stilistica <---d'Italia <---fascismo <---ideologia <---neorealismo <---Academiei <---Academiei R S <---Afanasjev <---Aggiungerò <---Akademisk <---Alberone <---Alberto Mondadori <---Algirdas <---Algirdas Jules <---Alphonse Allais <---Analyse <---Anatomia <---Anticipavamo <---Aspects <---Aspetti <---Atti del I Convegno <---Atti del in Convegno <---Avalle <---Avignone <---Azure <---Bachtin <---Bally <---Barthes <---Basta <---Bayerischer <---Beda <---Benveniste <---Bernari <---Bertinetto <---Bettetini <---Bibliografia <---Bloomington <---Bologna <---Bompiani <---Bonvesin <---Borboni <---Bottoni <---Brace <---Braque <---Bremond <---Bressanone <---Bruxelles <---Bucuresti <---Bulzoni <---Buonasera <---Buyssens <---Caberna <---Calabrese <---Calais <---Camminare <---Caprettini <---Carlo Bernari <---Ceccato <---Centro Internazionale di Linguistica <---Cesare Zavattini <---Charles Morris <---Charles Sanders <---Charles W <---Chomsky <---Chudo <---Chudozestvennaja <---Circolo <---Circolo di Mosca <---Circolo di Praga <---Ciò <---Clefs <---Colecchia <---Collected Papers <---Communications <---Complexe <---Congresso di Studi Semiotici <---Contributions <---Corriere <---Corriere della Sera <---Corti nei Principi <---Cosa <---Così <---Courtés <---Criticism <---Cupris <---Da Tre <---De Donato <---De Michelis <---Denito <---Di BIASE <---Di Girolamo <---Di Salvo <---Dialettica <---Dictionnaire <---Discipline <---Discorso dell'Enciclopedia Einaudi <---Dos Passos <---Du Marsais <---Ducrot <---Décameron <---Edward Morgan <---Ejnar Munksgraard <---Eléments <---Emile Benveniste <---Enciclopedia Einaudi <---Enna <---Enzo Golino <---Erlich <---Erluatwuxii <---Espresso Strumenti <---Essais <---Estetica <---Eugenio-Bianca-Andrea <---FIAT <---Faccani <---Feltrinelli-Bocca <---Ferrari-Bravo <---Fiera Letteraria <---Figure III <---Figures <---Figures II <---Filologia <---Filosofia <---Filosofia del linguaggio <---Finzi <---Florescu <---Foglia <---Folklore <---Fontanier <---Fontaniér <---Fonzi <---Forum <---Foundations <---Four Essay <---Francesco Flora <---Francia <---Francia Sémiotique <---Frontières <---Galles <---Gambarara <---Garroni <---Giappichelli <---Già <---Gli indifferenti <---Goffredo Bellonci <---Grammaire <---Grande Recupero <---Greimas <---Guida a La <---Guido Mazzali <---Hachette <---Helbo <---Herméneutique <---Hjelmslev <---Il Bargello <---Il Contemporaneo <---Il Gazzettino <---Il Giorno <---Il Globo <---Il Mattino <---Il Messaggero <---Il Mulino <---Il Mulitto <---Il Ponte <---Il Saggiatore <---Il Tempo <---Illustrazione italiana <---Incapacé <---Incontro <---Italian <---Italiana di Studi Semiotici <---Izdatel <---Jakobson <---Jetterarietà <---Juri <---Juri B <---Kant <---Kegan Paul <---Klincksieck <---Kobenhavn <---Kristeva <---La Fiera Letteraria <---La Frusta <---La Gazzetta del Popolo <---La Kri <---La Lingua <---La Rhétorique <---La Révolution <---La Stampa <---La Voce <---La Voce Repubblicana <---La lotta <---La settimana <---Labirinto <---Langages <---Lausberg <---Lautréamont <---Laxxarillo de Tormes <---Lazzarillo <---Le Haye <---Lector <---Leningrad <---Leningrado <---Lepschy <---Levi-Strauss <---Lingua e Stile <---Linguistica Italiana <---Linguistica strutturale <---Linguistica testuale <---Linsky <---Literature di Wellek <---Littérature <---Ljteratura <---Lo Stato <---Loi Corvetto <---Lonzi <---MEC <---Ma Bernari <---Maldonado <---Marotta <---Massachussets <---Melazzo <---Memory <---Meridiano di Roma <---Metafisica <---Metaphor <---Milano-Napoli <---Mondoperaio <---Mondrian <---Moravia <---Morfologija <---Morier <---Moskva <---Mounin <---Mouton <---Mucci <---Mulino <---Mythologies <---Métonymie <---Napoletano <---Niente <---Nord <---Nord e Sud <---Novellino <---Nuovo Corriere <---Officina Ed <---Officine Ediz <---Olbrechts <---Olbrechts-Tyteca <---Olsoufieva <---Omkring <---Orlando Rughi <---P.M. <---PUF <---Pan <---Panaro <---Paolo Ricci <---Paris Larousse <---Pasolini <---Payot <---Perelman <---Pertinence <---Pescarzoli <---Philosophie <---Poetica <---Poetics <---Poetik <---Porta Portese <---Pound <---Povera <---Poétique <---Praga <---Pratica <---Pratiche Editrice <---Presse Universitaire <---Prevignano <---Problemi <---Propp <---R.S. <---Ragazzi <---Raimondi <---Ramus <---Rebellato <---Recherches <---Retorica <---Rhétorique <---Rinascita <---Risorgimento <---Ritter-Santini <---Romances Notes <---Rossi-Landi <---Ruffinatto <---Rughi in Era <---Ruhr <---Russian Formalism <---Ruwet <---Saelio <---San Gemignano <---Sancipriano <---Santa Uliva <---Sapir <---Saussure <---Scalvini <---Schaff <---Schlick <---Schulbuch <---Schulbuch-Verlag <---Scienza della letteratura <---Scienze <---Scienze del linguaggio <---Scienze sperimentali <---Scienze umane <---Sebeok <---Secondo Perelman <---Segni <---Segno di Eco <---Segre <---Sei <---Semantica <---Semiologia <---Semiologia di J Martinet <---Semiotica <---Semioticeskije <---Semiotics Studies <---Sessanta <---Sette <---Seuil <---Shylock <---Signs <---Silvio Avalle <---Sistematica <---Sklovskij <---Slesia <---Società Linguistica <---Speranzella <---Statistica <---Strada Janovic <---Studi <---Studi Semiotici <---Sud <---Sulla <---Système <---Sémantique <---Tartu <---Teniamocela <---Teorija Literatury <---Tesnière <---Teun <---Texte <---Textlinguistik <---The Art <---The Hague <---Theory <---Théorie <---Todorov <---Toniutti <---Tormes <---Tosti <---Traité <---Trubeckoj <---Tynianov <---Tzvetan <---U.D.A. <---Ubaldini <---Universitaire de Bruxelles <---Uspenskij <---Vado <---Valle Padana <---Van Dijk <---Vasco Pratolini <---Verdiglione <---Veselovskij <---Veselovskij-Sade <---Vesuvio <---Vignola <---Vittorini <---Vladimir Ja <---Volkswagen <---Voprosy <---Weinrich <---Wellek <---Yates <---abbiano <---abbracciano <---angosciano <---anticonformista <---antifascismo <---antropologia <---antropologici <---arrabbiano <---artigiani <---attivisti <---baciano <---bernariana <---bernariano <---biologico <---bruciano <---capitalismo <---classicismo <---combaciano <---cominciano <---comunisti <---conformisti <---cristi <---crocianesimo <---cumvisionismo <---d'Appennino <---d'Arco <---decadentismo <---dell'Associazione <---dell'Enciclopedia <---dell'Unione <---distruttivisti <---dostoevskiano <---draconiani <---emiliane <---epistemologica <---epistemologico <---ermetismo <---espressionismi <---fantasista <---fascisti <---filologia <---filologica <---filologico <---fonologica <---fonologico <---formalismo <---formalisti <---gnoseologico <---hjelmsleviano <---iconismo <---ideologica <---ideologici <---ideologico <---ideologie <---imperialismo <---intimismo <---intimista <---italiane <---italiani <---kantiana <---marxiano <---marxismo <---marxista <---marxiste <---marxisti <---meridionalismo <---metalogismi <---metodologica <---monopolisti <---moralismo <---morfologia <---morrisiana <---narratologia <---neopositivismo <---neorealista <---omologia <---paralogismi <---peirciana <---pessimismo <---pirandellismo <---populista <---proppiano <---psicologica <---realismo <---romanticismo <---ruffiani <---saussuriana <---saussuriane <---semiologia <---semiologici <---semiologico <---siano <---socialismo <---soggettivismo <---solariana <---solipsismo <---sperimentalismo <---stilismo <---strutturalismo <---strutturalisti <---sémiologie <---testimoniano <---unilinguismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL