→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Pasquali è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 54Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Sebastiano Timpanaro, Il Marchesi di Antonio La Penna in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]a nostra cultura e la nostra umanità.
A prima vista, chi conosca Antonio La Penna considererà forse piú ovvio e comprensibile il distacco nei riguardi di Marchesi che la capacità di adesione e di valutazione positiva. Gran parte dell'opera di La Penna come studioso della poesia, della cultura, della società antica nasce da una sintesi (sintesi creativa e originale, non eclettismo né giustapposizione) tra la filologia di Wilamowitz, Leo, Norden, Pasquali, mirante a riimmergere l'opera letteraria nell'ambiente e nella tradizione culturale da cui trasse impulso e alimento, di intendere storicamente, non come pure « illuminazioni » prive di antecedenti, anche i valori stilistici, formali della poesia, e l'esigenza marxista di collegare i fatti letterarioculturali e ideologici con la struttura economicosociale e con le istituzioni e le vicende politiche (un marxismo, quello del La Penna, tendente a ridurre al minimo l'eredità hegeliana, ad accentuare l'istanza empirica, senza tuttavia cadere in un empirismo disgregato e agnosticizzante). La Penna[...]

[...]migliore è qualche altra ricerca (La Penna, p. 23 s.); ma Marchesi, critico pur non privo di senso stilistico, era piú capace di caratterizzare globalmente lo stile di uno scrittore che di analizzarlo puntualmente (egli cita quasi sempre passi tradotti, non testi in latino; e quanto anche la piú bella traduzione sia inadeguata a sostituire l'interpretazione non fu mai del tutto chiaro a lui, mentre fu chiaro, fin da Filologia e storia, a Giorgio Pasquali)1; e quindi era poco sensibile a quel rapporto di zêlos, di « citazioneemulazione », che piú tardi Pasquali teorizzerà con la massima limpidezza nel saggio Arte allusiva del 1942, ma che aveva già attratto l'attenzione e lo studio di filologi tedeschi dell'ultimo Ottocento e del primo Novecento, e di Pasquali stesso nell'Orazio lirico. Pasquali fu sempre ostentatamente ignorato da Marchesi, e tra i due studiosi ci fu sempre reciproca
I G. PASQUALI, Filologia e storia (1920), nuova ed. a cura di A. Ronconi, Firenze 1964, capp. vvi. Ma già Moriz Haupt aveva sentenziato con ragione, benché con una certa paradossalità: « Das Ubersetzen ist der Tod des Verständnisses » (in Ch. BELGER, M. Haupt als akademischer Lehrer, Berlin 1879, p. 248). Anche nei commenti scolastici a classici latini — pur pregevoli per molti aspetti: cfr. LA PENNA, p. 82 — una manchevolezza, secondo me, è costituita dal fatto che Marchesi si limita per lo piú a tradurre singole parole o brevi frasi, mentre è molto avaro di altre delucidazioni (questo suo modo di comment[...]

[...] p. 37 s. e, piú ampiamente, E. PIANEZZOLA nel vol. collettivo La traduzione dei classici a Padova, Padova, Antenore, 1976, p. 23 ss. Fra le poche traduzioni in versi riuscite, giustamente il Pianezzola (pp. 3638) cita e riporta la monodia di Tieste nell'omonima tragedia di Seneca e una parte del coro delle Troades sulla morte come annullamento.
634 SEBASTIANO TIMPANARO
incomprensione, credo anche antipatia personale. Forse l'unica allusione a Pasquali (finora, che io sappia, non notata) si trova appunto in Filologia e filologismo, e riguarda ancora quella che a Marchesi sembrava una stortura nella moderna ricerca delle fonti, il voler rintracciare fonti diverse dalle poche dichiarate e confessate dagli stessi autori antichi: « Cosí non è creduto Orazio quando dichiara che i suoi ispiratori sono fra i lirici classici della Grecia » (SM, III, p. 1236). L'Orazio lirico era uscito appena tre anni prima della prolusione di Marchesi: mi pare indubbio che Marchesi voglia colpire la tesi, effettivamente, piú discutibile (anche se non liquidabile s[...]

[...] fonti, il voler rintracciare fonti diverse dalle poche dichiarate e confessate dagli stessi autori antichi: « Cosí non è creduto Orazio quando dichiara che i suoi ispiratori sono fra i lirici classici della Grecia » (SM, III, p. 1236). L'Orazio lirico era uscito appena tre anni prima della prolusione di Marchesi: mi pare indubbio che Marchesi voglia colpire la tesi, effettivamente, piú discutibile (anche se non liquidabile senz'altro) del libro pasqualiano: la derivazione della lirica oraziana dalla lirica ellenistica.
Di un'opera della « nuova filologia » tedesca, tuttavia, Marchesi giunse a intendere almeno in parte il valore e la novità: il primo volume (purtroppo, come è noto, l'unico uscito) della Geschichte der römischen Literatur di Friedrich Leo. La recensione che ne pubblicò al suo apparire (ora in SM, III, pp. 11071109) è, come la maggior parte delle recensioni di Marchesi, troppo frettolosa, e rivela una lettura non sempre attenta. Tuttavia è affermato giustamente con forza il carattere non manualistico dell'opera, il « vigore d'[...]



da Giorgio Valgimigli, Concetto Marchesi, amico di casa Valgimigli in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]ine dopo c'è un giudizio su di me: « Al mio figliolo io, come padre dabbene, qualche cosa ho cercato di insegnare; ma, almeno da me, questa sola ha imparato, a giocare a scopone »: non ho ancora deciso, dopo tanti anni, se andare, o no, orgoglioso di questo giudizio).
Ecco, in questo come in ogni altra cosa, Marchesi aveva « bisogno di levarsi il pensiero » come lui stesso diceva. Di qui le sue impazienze che non si manifestavano come quelle di Pasquali saltellante di parola e di piede, ma in fughe improvvise, in sudori, in rossori, o in amene lettere alle Monache di San Massimo per il loro cane uggiolante (ce ne parla Franceschini, CM, p. 88, e sembrano purtroppo andate perdute: Marchesi non amava i cani, faceva, forse, paziente eccezione per la Nannò di mio padre) o nell'improvvisa, e costosa!,
decisione di insonorizzare il soffitto della sua casa romana per la paura di essere disturbato dai numerosi figli del suo soprano (per usare un'espressione cara a Pasquali), vale a dire il sovrastante condomino on.le Riccio. I sospettati bambini
e[...]

[...]ori, in rossori, o in amene lettere alle Monache di San Massimo per il loro cane uggiolante (ce ne parla Franceschini, CM, p. 88, e sembrano purtroppo andate perdute: Marchesi non amava i cani, faceva, forse, paziente eccezione per la Nannò di mio padre) o nell'improvvisa, e costosa!,
decisione di insonorizzare il soffitto della sua casa romana per la paura di essere disturbato dai numerosi figli del suo soprano (per usare un'espressione cara a Pasquali), vale a dire il sovrastante condomino on.le Riccio. I sospettati bambini
erano invece già grandi: l'ultimo, quattordicenne, sembra abbia poi avuto in Marchesi un eccezionale ripetitore di latino [« L'informazione parlamentare »,
23 dicembre 1955].
Ricordare Marchesi a Messina senza far cenno a Camagna, Enrico Maria Camagna, professore di francese all'Università in quei primi anni '20, non sarebbe possibile. Caro Camagna! Dice di lui Marchesi alla Erse (L. 2939): « assicura Enrico Camagna, il mio Camagneddu, che l'ho sempre nella memoria e nel cuore e ricordo ogni angolo di quella baracca [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Pasquali, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Concetto Marchesi <---Editori Riuniti <---Ezio Franceschini <---Marchesi <---Padova <---Scienze <---Seneca <---Sicilia <---Storia <---Togliatti <---cattolicesimo <---comunista <---cristianesimo <---dell'Università <---fascisti <---scetticismo <---siano <---ACI <---Adolfo Omodeo <---Agiografia <---Alessandro D'Ancona <---Althusser <---Ambedue <---Ambrogio Donini <---Amministrazione <---Anna Kuliscioff <---Anna Maria Mozzoni <---Antonio Cazzaniga <---Antonio La Penna <---Apologetico <---Apuleio <---Archivio <---Arnobio <---Arti <---Arturo Graf <---Atti <---Atti Istituto Veneto di Scienze Lettere <---Attilio Agostini <---Attilio Momigliano <---Auferre <---August Reifferscheid <---Avendo <---Belfagor <---Belles Lettres <---Bellum Catilinae di Sallu <---Bergson <---Bertacchi <---Boario Terme <---Boys-Reymond <---Calcago <---Camagna <---Camagneddu <---Carataco <---Carlo Pascal <---Carlsson <---Carmelina Naselli <---Carmi <---Caro Camagna <---Castelrotto <---Castiglioni <---Cebète <---Certo Marchesi <---Chiesa <---Ciò <---Coreglia <---Coreglia Antelminelli <---Cornelio Tacito <---Corpus Paravianum <---Crispi <---Croda Rossa <---D'Ancona <---Da Adriano <---Dante Nardo <---Darfo Boario <---Das Ubersetzen <---De Sanctis <---Dei <---Della Magia <---Di Cesare <---Di Marchesi <---Difugere <---Dio <---Dire <---Diritto <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Diu <---Dogmatica <---Dousa <---Dove La Penna <---Duomo di Padova <---Eduard Fraenkel <---Ein <---Elvio Cinna <---Emil Du Boys <---Enrico Camagna <---Enrico Fulchignoni <---Enrico Maria <---Entro <---Epicuro <---Estetica <---Etica <---Eugenio Donadoni <---Ezio FRANCESCHINI <---Farinacci <---Farmacia <---Ferrarino <---Filologia <---Filologia classica <---Filosofia <---Fisica <---Fortleben di Lucano nel Medioevo <---Franceschini <---Francesco De Sanctis <---Francesco Flora <---Friedrich Leo <---Gaetano Trezza <---Garfagnana <---Genealogia <---Germania Tacito <---Giobbe di Rapisardi <---Giorgio Pasquali <---Giorgio Valgimigli <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giosuè Carducci <---Giovanni Bertacchi <---Giulio Preti <---Giussani <---Gnomon <---Graf <---Graf a Turati <---Graf-Rapisardi <---Gramsci <---Gronovius <---Guardandolo <---Guglielmo Ferrero <---Guido De Ruggiero <---Gunnar Carlsson <---Gustave Le <---Hagendahl <---Heinze <---Henri Le <---Herbert Spencer <---Housman <---Iginio De Luca <---Il LA PENNA <---In Marchesi <---Infine La Penna <---Katà <---Kulturgeschichte <---Kunstprosa <---La Nuova Italia <---La Penna <---Lachmann <---Lamanna <---Le Bon <---Le Bonniec <---Leo Marchesi <---Leontinae <---Leopardi <---Lettere a Milano <---Liguori <---Lingua <---Linguistica <---Logica <---Lucano nel Medioevo <---Lucrezio-Virgilio <---Lucrèce <---Luigi Casti <---Ma Marchesi <---Ma di Concetto Marchesi <---Ma nella Storia <---Maldifassi <---Mammy di Leontina <---Mamurius Catus <---Manara Valgimigli <---Mantello <---Marchesi-Valgimigli <---Maria Camagna <---Mario Rapisardi <---Meccanica <---Medicina <---Medicina legale <---Memory <---Minniti <---Minucio Felice <---Misticismo estetico <---Monache <---Montana <---Montecitorio <---Moriz Haupt <---Munro <---Mussolini <---Nannò <---Neri Pozza <---Nerva <---Nikita Krusciov <---Noi <---Non voglio <---Norden <---Novecento <---Novello Papafava <---Nuova <---Nuova Italia <---Nuova rivista storica <---Odi <---Opuscoli Accademici <---PCI <---Paratore <---Parla di Togliatti <---Partito <---Pascoli <---Patin <---Pci <---Peiper <---Peiper-Richter <---Pelloux <---Perché <---Pharsalia <---Pianezzola <---Piantaio <---Piero Treves <---Pietro Fer <---Players in a Mirror <---Pluck <---Poetica <---Pratica <---Presa <---Primo Mazzolari <---Psicologia <---Psychologie <---Quaderni <---Quaderni ACI <---Qui a Messina <---Rapisardi <---Rassegna Pugliese <---Reisebilder <---Remigio Sabbadini <---Renato Guttuso <---Retorica <---Rettore dell'Università di Padova <---Riccardiano <---Richter <---Ricordo di Concetto Marchesi <---Rinascita <---Romagnoli <---Romagnoli-Bignone <---Rua <---Sainte-Beuve <---Sallu <---San Massimo <---Sanctis-Marchesi <---Sapienza <---Sarò <---Scalve <---Scevola Mariotti <---Scienze Lettere <---Scienze naturali <---Shakespeare <---Spartaco Borra <---Stalin <---Stato <---Stilistica <---Storia contemporanea <---Storia d'Italia Einaudi <---Storia su Plauto <---Storiografia <---Storiografia italiana <---Stràppa <---Stràppati <---Studi <---Sulla <---Syntactica <---Tacitoz <---Teoretica <---Terzaghi <---Testimonianze <---Tieste <---Tolstoj <---Tommaso Fiore <---Tommaso Moro <---Topici del Riposati <---Trezza <---Troades <---Ungaretti <---Urgentibus <---Vahlen <---Verlaine <---Vilminore di Scalve <---Virgilio nel Medio Evo del Comparetti <---Weltanschauung <---Weltanschauung di Marchesi <---Wilamowitz <---Zanocco <---abbiano <---agnosticismo <---alessandrinismo <---anticlassista <---antifilosofismo <---antiprovvidenzialismo <---antirigorista <---antiscientismo <---antisocialista <---antisocialiste <---antropocentrismo <---arcaismi <---arcaismo <---aristocraticismo <---arnobiani <---arnobiano <---assiologici <---assiologico <---assolutismo <---autobiografismo <---bergsoniana <---bergsoniano <---biologica <---carducciani <---cattolicismo <---ciceronianismo <---classicista <---comunismo <---comuniste <---congetturalismo <---conservatorismo <---cosmopolitismo <---cristiano <---crociana <---crocianesimo <---crociani <---crociano <---d'Italia <---dell'Antilucrèce <---dell'Arno <---dell'Ars <---dell'Etica <---dell'Impero <---dell'Inno <---dell'Italia <---dell'Orator <---desanctisiana <---desanctisismo <---dispotismo <---eclettismo <---egoismo <---empirismo <---epicureismo <---estetismo <---fascismo <---fascista <---fatalismo <---filologia <---filologica <---filologici <---filologico <---filologismo <---formigginiani <---genealogia <---genealogici <---gentiliani <---gentiliano <---gismo <---gista <---gnoseologico <---hegeliana <---hegeliano <---idealismo <---idealista <---idealisti <---ideologia <---ideologica <---ideologici <---ideologico <---immanentismo <---imperialismo <---imperialista <---individualista <---irrazionalismo <---italiana <---italiani <---italianisti <---italiano <---laplaciano <---latinisti <---libertarismo <---lista <---liviano <---lucreziana <---lucrezianesimo <---lucreziani <---lucreziano <---lucrezismo <---marchesiana <---marchesiano <---marxismo <---marxista <---marxisti <---marzialiano <---materialismo <---materialista <---mazzinianesimo <---meccanicismo <---medievalista <---medievalisti <---metodologica <---metodologiche <---misticismo <---mommseniana <---moralismo <---nazionalismo <---nell'Agricola <---nell'Arnobio <---nell'Atene <---nell'Avvertenza <---nell'Epilogo <---nell'Orazio <---nell'Ottocento <---neoidealismo <---niane <---nianismo <---nietzschiana <---nietzschiano <---oraziana <---oraziane <---oraziano <---pasqualiano <---patriottismo <---pessimismo <---pessimista <---positivismo <---positivista <---potenziano <---precristiano <---prefascista <---progressista <---prometeismo <---proudhonismo <---provincialismo <---psicologia <---psicologica <---psicologico <---psicologismo <---psicologista <---rapisardiana <---rapisardiano <---relativismo <---romanisti <---ruffiani <---sanctisiana <---scientismo <---sciovinismo <---senechiana <---siciliana <---siciliani <---siciliano <---socialismo <---socialista <---socialisti <---solidarismo <---spiritualismo <---staliniane <---staliniste <---sull'Arno <---teologico <---terminologiche <---togliattiano <---trionfalismo <---umanesimo <---umanista <---umaniste <---umanisti <---umanitarismo <---virgiliano <---vitalismo <---volgarismi <---volontarismo <---witziano <---zismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL