→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Paleografia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Libri ricevuti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: LIBRI RICEVUTI
SILVIO BERNARDINELLO, Cronologia della maiuscola greca di tipo alessandrino. Contributo paleografico, « Scriptorium », xxxii
(1978), fasc. 2, pp. 251255. Pur volendo
sorvolare, almeno in questa sede, su due significativi « infortuni » metodologici dell'A., il quale, a proposito della maiuscola alessandrina, mostra inequivocabilmente di ignorare la distinzione, fondamentale in paleografia, tra scrittura canonizzata, scrittura tipizzata e tipizzazioni all'interno di un canone e, suI piano della critica diplomatica, attribuisce valore di piena testimonianza storicogiuridica a un termine (basileus), ricorrente non nell' intitulatio dell'atto, bensí in un passo narrativo, ritengo doveroso avanzare un rilievo — sostanziale ai fini dell'assunto — di natura meramente logica. Nell'intento di dimostrare, con il conforto dei dati cronologici, che il Pap. Grenf. II 112 va datato con sicurezza all'anno 672 (e non al 577) l'autore, che ritiene, smentendo le caute ipotesi di Grenfell e Irig[...]



da Luigi Rodelli, Il Craxi-concordato. tre atti con i patti del 18 febbraio in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]tici e religiosi o per la formazione nelle discipline ecclesiastiche, istituiti secondo il diritto canonico, continueranno a dipendere unicamente dall’autorità ecclesiastica.

2. I titoli accademici in teologia e nelle altre discipline ecclesiastiche, determinate d’accordo tra le Parti, conferiti dalle Facoltà approvate dalla Santa Sede, sono riconosciuti dallo Stato.

Sono parimenti riconosciuti i diplomi conseguiti nelle Scuole vaticane di paleografia, diplomatica e archivistica e di biblioteconomia.

3. Le nomine dei docenti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dei dipendenti istituti sono subordinate al gradimento, sotto il profilo religioso, della competente autorità ecclesiastica.

11. Assistenza spirituale 1. La Repubblica italiana assicura che l’appartenenza alle forze armate, alla polizia, o ad altri servizi assimilati, la degenza in ospedali, case di cura o di assistenza pubbliche, la permanenza negli istituti di prevenzione e pena non possono dar luogo ad alcun impedimento nell’esercizio della libertà religiosa e nell’[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Paleografia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Diplomatica <---Logica <---Abati <---Andreotti <---Archivistica <---Arcivescovi <---Ballestrero <---Banca <---Banco Ambrosiano <---Belfagor <---Biblioteconomia <---Casaroli <---Celui <---Charles Samaran <---Chiesa <---Ciò <---Coadiutori <---Concilio <---Concilio Ecumenico <---Concilio Vaticano <---Conferenza Episcopale Italiana <---Corriere della sera <---Craxi <---Cronologia <---Datemi <---Diritto <---Diritto canonico <---Diritto comune <---Discipline <---Dolce <---Ecumenico Vaticano <---Estetica <---Forattini <---Garand <---Gaudium <---Gennaro Acquaviva <---Giunti <---Grenf <---Grenfell <---Il Giornale <---Il Mondo <---Irigoin <---La Commissione <---La Conferenza <---La Repubblica <---La Santa Sede <---Le Comité de Direction <---Le Parti <---Luciano Guerzoni <---Luigi Rodelli <---Ma Craxi <---Mammì <---Melimi <---Minervini <---Monique-Cécile <---Montecitorio <---Nicora <---Panno <---Parola <---Prelati <---Professeur <---Protocollo Addizionale <---Repubblica <---Repubblica Italiana <---Santa Sede <---Scalarmi <---Scienze <---Scuole <---Senato <---Sommo Pontefice <---Stato <---Stato-Chiesa <---Storia <---Teologia <---Teologia cattolica <---Tesarne <---Vaticano <---Vaticano II <---Viene <---Villa Madama <---Vittorio de Donato <---abbiano <---cattocomunisti <---cattolicesimo <---cattosocialista <---cattosocialisti <---chronologie <---consigliano <---craxiani <---craxismo <---cristiane <---diano <---egiziano <---giuliano <---ideologica <---ideologici <---italiana <---italiane <---italiani <---italiano <---metodista <---metodologici <---mussoliniano <---separatista <---siano <---socialista <---socialisti <---teologia <---teologiche <---togliattiano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL