→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Occorrerà è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 81Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Maurizio Cucchi, recensione su Andrea Zanzotto, Il Galateo in Bosco, prefazione di Gianfranco Contini, Milano, Mondadori, 1978, pp.120 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]minee; chiede segretezza, complicità... Attrae, crea nuove occasioni d'incontro, svelandosi ogni volta soltanto in parte. Non potrà dunque dirsene autentico, profondo conoscitore chi non lo avrà piú a lungo frequentato, auscultato, spiato nei dettagli, nelle microstrutture che lo reggono — nel suo continuo rinascere e mimetizzarsi ed essere nondimeno sempre se stesso — appagandosi ogni volta di una piccola scoperta, di una nuova realtà rivelata. Occorrerà talvolta sollevare una foglia, osservarne piú da vicino e con pazienza i movimenti minimi, le minuscole tracce affioranti di un passato, di infinite passate vicende da cui l'insieme, il bosco, ha tratto alimento...
Il pullulare, lo zampettare di insinuanti presenze, vive e multiple... Precise costanti del lavoro di Zanzotto; il quale, nel Galateo, compie una sintesi al piú alto livello delle proprie precedenti esperienze, trovando nel contempo risorse inedite, energie intatte verso soluzioni ulteriori, verso una nuova felicissima maturità. La Beltà (1968) aveva costituito come un confine, un[...]



da Tibor Mende, L'Asia Sud-Orientale tra due mondi in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1954 - 5 - 1 - numero 8

Brano: [...]ogresso economico dalla sua attrattiva puramente finanziaria. La remunerazione del lavoro ha costituito uno stimolo sufficiente in Occidente; evidentemente non é così nell'Asia sudorientale. La funzione svolta nell'espansione economica occidentale dai capi d'impresa dev'essere assunta nel SudEst asiatico da organismi governativi. In una parola, in mancanza di quel concorso unico di circostanze che assicurò la prosperità materiale dell'Occidente, occorrerà, acciocché un'espansione analoga possa compiersi nel SudEst asiatico (come d'altronde, a mio avviso, in qualunque altro paese economicamente arretrato) che essa sia diretta dall'alto: che l'iniziativa venga dai governi, che l'amministrazione sia assicurata dallo Stato. Occorrerà, insomma, una pianificazione di stato.
La storia offre pochi esempi di paesi che abbiano imitato, in un ambiente sociale differente, l'espansione materiale dell'Occidente. Si pensa irresistibilmente al Giappone, alla Russia, e alla più recente esperienza della Cina. I tre esempi sembrano suffragare la nostra tesi.
Il Giappone, che parti con ritardo rispetto a noi, tentò di riprendere il tempo perduto organizzando dall'alto l'espansione delle sue risorse produttive. Non fu una pianificazione di stato, ma le direttive furono date in nome di una classe autoritaria — dirò anzi feudale — che con[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Occorrerà, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Albert Schweitzer <---Alessandro Magno <---Andrea Zanzotto <---Anguane <---Appare <---Asburgo <---Assistenza Tecnica <---Açoka <---Bandiere <---Battaglie <---Birmania <---Birmingham <---Bisognerà <---Borneo <---Bosco <---Budda <---Buddismo <---Cacone <---Ceylon <---Chiusi <---Ciò <---Cliché <---Codice <---Detroit <---Filò <---Fisica <---Gerusalemme Liberata <---Gianfranco Contini <---Giavà <---Giosuè Carducci <---Grande Selva <---Il Galateo in Bosco <---Indocina <---Irresistibilmente <---Khaibar <---La Beltà <---La Cina <---Lakshmi <---Linguistica <---Logica <---Luogo <--- <---Ma Zanzotto <---Malesia <---Maometto <---Marco Polo <---Mogol <---Opporrò <---Pakistan <---Perché <---Piano di Colombo <---Pietrasanta <---Poeta <---Poetica <---Punto Quarto <---Quattordici <---Russia <---San Paolo <---Schegazhèr <---Shiva <---Singapore <---Storia <---Storia antica <---Sud-Est <---Sulla <---Tonkino <---Zanzotto <---abbiano <---arrischiano <---assenteismo <---belliniana <---capitalista <---capitalisti <---cominciano <---comunismo <---comunisti <---d'Europa <---d'Indocina <---d'élite <---dell'Asia <---dell'India <---dell'Ipersonetto <---dell'Occidente <---economista <---feudalesimo <---filologico <---idealisti <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---ideologie <---imperialismo <---indiana <---indiane <---indiani <---indiano <---indonesiane <---indonesiano <---italiana <---italiane <---italiani <---lealismo <---liberalismo <---monolitismo <---nazionalismo <---nell'Abbazia <---nell'Asia <---nell'Europa <---nell'Unione <---ottimismo <---progressisti <---psicologico <---realisti <---siano <---stakhanovisti <---stiano <---sull'Occidente <---tecnologica <---vittoriana <---vogliano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL