→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Suggerimento: provare anche O.S.S.Il segmento testuale OSS è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 23Entità Multimediali , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 318

Brano: [...]sodio è confermato dal rapporto del maggiore inglese Colquhoun, capo del « General Staff Intelligence Civil Liaison » presso il Comando dell'VI11 Armata britannica, il quale scrive: « ... La banda era parte della 28a Brigata organizzata dal C.L.N. di Ravenna e messa sotto il comando di un ufficiale italiano, il tenente Arrigo Boidrini (nome di guerra: Maggiore Bu , low) (...). Quando il traffico tedesco finì, due battelli manovrati dal personale OSS San Marco vennero lanciati per eseguire una ricognizione, ma sbagliarono nell'individuare la località dei partigiani sulla spiaggia e del motobattello nel viaggio di ritorno. Perciò, approdarono a Cervia. Il giorno successivo Bulow stesso venne su di un battello guidato da pescatori, partigiani locali, con gli agenti OSS dispersi e i due piloti alleati.

Egli rimase al Quartier generale per due giorni ed ebbe delle prese di contatto con ufficiali dell’8a Armata e del Corpo canadese (...). Poiché c’era l’intenzione di delegare il Comando dei partigiani di Bulow alle unità e alle formazioni operanti nella zona, venne deciso, su richiesta del Corpo canadese, di inviare il capitano D. Kealy come rappresentante del Quartiere generale del Corpo canadese. Nella notte sul 2223 novembre Bulow ripartì sul suo battello, portando con sè il capitano Kealy, un operatore OSS di riserva e qualche materiale ».

Come appar[...]

[...]prese di contatto con ufficiali dell’8a Armata e del Corpo canadese (...). Poiché c’era l’intenzione di delegare il Comando dei partigiani di Bulow alle unità e alle formazioni operanti nella zona, venne deciso, su richiesta del Corpo canadese, di inviare il capitano D. Kealy come rappresentante del Quartiere generale del Corpo canadese. Nella notte sul 2223 novembre Bulow ripartì sul suo battello, portando con sè il capitano Kealy, un operatore OSS di riserva e qualche materiale ».

Come apparve Bulow al Comando alleato e quale fu il suo contributo nel corso della Guerra di liberazione è raccontato da Vladimiro Peniakoff (il famoso Popski), tenente colonnello dell’esercito britannico che operò alla testa di un commando,deirvill Armata: «... una notte ricevetti la visita di Bulow, il partigiano comandante la 28a Brigata Garibaldi. Era partito su di una barca da pesca dal suo quartier generale nelle valli a nord di Ravenna ed era sbarcato a Cervia nelle nostre linee. Era un giovane di piccola statura, vivacissimo, nato a Ravenna, dove p[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine OSS, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---A.N.P.L <---Agraria <---Arrigo Boidrini <---Buona notte <---C.L.N. <---C.V.L. <---Comitato centrale <---Comitato di Liberazione <---Comitato di Liberazione Nazionale <---General Staff Intelligence Civil Liaison <---Liberazione Nazionale <---Nazionale di Ravenna <---P.C.I. <---Primo Bandini <---Quartiere generale del Corpo <---Ravenna Boidrini <---San Marco <---Staff Intelligence Civil <---comunista <---fascista <---italiano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL