→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Nuovi Argomenti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 151Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 273

Brano: [...]e notti.

Nel 1928 fu sparsa la notizia che, in uno scontro a fuoco con i carabinieri, era stato ucciso il latitante Samuele Stocchino. Il capo del governo Mussolini, che si era fatto vanto di debellare il banditismo, in tale circostanza telegrafò al prefetto di Nuoro: « Il Regime mantiene le sue promesse ». In realtà, secondo la ricostruzione dell'episodio fatta nel dopoguerra da

F. Cagnetta (« Inchiesta a Orgosolo », apparsa sulla rivista Nuovi Argomenti, n. 10) la morte di Stocchino era avvenuta in seguito a polmonite e lo scontro era stato una messa in scena.

Nel 1929, alla morte di Onorato Succu, un altro orgolese latitante da anni, il regime celebrò il fatto come un proprio trionfo, mentre un poeta dialettale cantò la morte del « bandito » come quella di un uomo che, non avendo trasgredito la legge dei propri avi ma solo quella dello Stato, meritava tutti gli onori.

Nella Resistenza

Dopo T8.9.1943 molti sardi, militari nella Penisola, impossibilitati di rientrare in Sardegna parteciparono alla lotta partigiana in altre regioni. U[...]

[...]ppino Marotto (che aderirà poi al Partito comunista e diverrà segretario della Camera del Lavoro).

Nel 1954, dopo la pubblicazione dell'inchiesta condotta per alcuni anni a Orgosolo da Franco Cagnetta, nella quale si denunciava il regime poliziesco imposto al paese,

il Ministero dell’interno, sulla base di un rapporto steso dalla Questura di Nuoro, denunciò Franco Cagnetta con Alberto Carocci e Alberto Moravia (condirettori della rivista « Nuovi Argomenti >*) per « vilipendio delle forze armate e pubblicazione di notizie atte a turbare l’ordine pubblico ».

Negli anni successivi all’abolizione del confino di polizia, venne largamente usato contro gli orgolesi l’invio al soggiorno obbligato di pastori e contadini sospettati di favoreggiamento nei confronti dei latitanti.

La lotta per la rinascita

Dal 1966 al 1968 si sviluppò a Orgosolo un forte movimento di lotta per chiedere interventi finanziari della Regione sarda che permettessero di far uscire il paese dall'isolamento e di risolvere il problema dell'occupazione, affrontando nei giu[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 666

Brano: [...]iro, L’opposizione nello stato sovietico. Le origini dell’autocrazia comunista 19171922, Firenze, 1962; Gianni Sofri, Il modo di produzione asiatico. Storia di una controversia marxista, Torino, 1974; Alexander Solzen icyn, A/a vozvrate dychanija i soznanija, in Iz pod glyb. Sbornik stratej, Paris, 1974; Svetozar Stojanovic, GII ideali e la realtà. Critica e futuro del socialismo, Milano, 1970; Pai miro Togliatti, 9 domande sullo stalinismo, in “Nuovi Argomenti”, n. 20, 1956; Lev Trockij, La rivoluzione tradita, Milano, 1956; Robert C. Tucker, The Soviet Politicai Mind. Studies in Stalinism and PostStalin Change, New York, 1963; Robert C. Tucker, Stalin il rivoluzionario 18791929, Milano, 1977; Adam

B. Ulam, Lenin e il suo tempo, Firenze, 1967; Adam B. Ulam, Stalin. L’uomo e la sua epoca, Milano, 1973; Theodore H. von Laue, The State and thè Economy, in The Transformation of Russian Society ..., cit.; Predrag Vranicki, Storia del marxismo, (2 voli.), Roma, 1972; Pedrag Vranicki, Marksizam i socijalizam, Zagreb, 1979; Karl A. Wittfogel, Il dispoti[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 462

Brano: [...]nenza nel P.C.I. fu ancora da lui risolto positivamente, ma egli era ormai consapevole del « mutamento del carattere del partito » (AS, p. 467).

Agli assillanti dubbi interiori egli rispose soprattutto intensificando la propria attività di vicepresidente dell’A.N.P.I. e gli studi sull’antifascismo e sulla Resistenza, intesi come manifestazione di presenza e partecipazione militante.

Dopo un saggio su “La Resistenza italiana — Nord e Sud” [“Nuovi Argomenti”, maggiogiugno 1962) e sempre attendendo ad altri scritti e contributi storicopolitici, in collaborazione con F. Frassati pubblicò nel 1962 il volume documentario La resistenza e gli alleati (Milano, Feltrinelli) e nel 1965 una monumentale Storia della Resistenza. La guerra di Liberazione in Italia 194345 (Roma, Editori Riuniti), originariamente edita in dispense; del 1963 è Aldo dice 26X1. Cronistoria del 25 aprile 1945 (Milano, Feltrinelli); del 1964 è il saggio “Movimento operaio e lotta di classe alla FIAT nel periodo della Resistenza” (“Rivista storica del socialismo”, n. 21), che nel co[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 825

Brano: [...] come Pseudo.

Nel 1941 sposò la scrittrice Elsa Morante, con la quale T8.9.1943 fuggì da Roma per trovare rifugio nella zona di Fondi: esperienza che gli frutterà il romanzo La Ciociara

(1957). Da allora lo scrittore si stabilì a Roma, iniziando a collaborare da posizioni antifasciste a vari giornali (tra cui « L’Espresso » e « Il Corriere della Sera ») e dirigendo, prima con Alberto Carocci e in seguito con Pier Paolo Pasolini, la rivista Nuovi Argomenti.

M.Lu.

Morbello, Rastrellamento di

Comune di circa 1.000 abitanti in provincia di Alessandria, durante la Guerra di liberazione Morbello fu base di operazioni partigiane.

Il 2.2.1945 un Distaccamento della XVI Divisione « Viganò » venne sorpreso e accerchiato sulla riva destra del torrente Visone. Mentre alcuni dei partigiani riuscirono a sfuggire alla morsa, 4 di essi caddero in combattimento: Giacomo Bruzzone e Nicolò Dagnino, entrambi da Pegli (Genova), Pietro Risso da Camogli e il sovietico Katiuscia. La « Viganò » subì un altro rastrellamento dal 13 al 15 febbraio 1945, nello[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Nuovi Argomenti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Partito comunista <---comunista <---Bibliografia <---Storia <---U.R.S.S. <---fascismo <---italiana <---marxista <---socialismo <---socialista <---A.N.P.I. <---Adam B <---Adam B Ulam <---Al C <---Al C C <---Aldo Resega <---Alee Nove <---Alexander Sol <---Alfred G <---Alfred G Meyer <---Alleati in Sardegna <---Andrea Sale <---Armata di Padova <---Boffa-Gilles <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brigata di Bo <---C.C. <---C.G.I.L. <---C.V.L. <---Cari Joachim Friedrich <---Change in Russian <---Colpo di Stato <---Comando di Armata di Padova <---Communist Opposition in Soviet Russia <---Communist Stu <---Compagnia del Carso <---Corriere della Sera <---Critica marxista <---Disfunctional Total <---Don Aldo <---Dopo I <---Editori Riuniti <---Edward H <---Edward H Carr <---Ernest J <---Ernest J Simmons <---Essays in Historical <---FIAT <---Filosofia <---Francesco Maria Barracu <---Fratelli Manfredi <---Frederic J <---Frederic J Fleron <---Garibaldi-Trieste <---Gianni Sofri <---Giuseppe Cuccu <---Giuseppe Di Vittorio <---Henri Le <---I.N.S.M. <---Il Corriere <---Il Corriere della Sera <---Il modo di produzione asiatico <---Inchiesta a Orgosolo <---Ipotesi sulla riunificazione <---Karl A Wittfogel <---La Ciociara <---La guerra <---La lotta <---La rivoluzione russa <---Lenin a Stalin <---Liberazione in Italia <---Léonard Shapiro <---M.S.I. <---Merle Fainsod <---Methodological Problems in Communist <---Milovan Djilas <---Moshe Lewin <---Movimento operaio <---N.E.P. <---Nazionale del Gen <---Nicola Berdjaev <---Nord e Sud <---Opposition in Soviet <---Orgosolo da Franco Cagnetta <---Osoppo-Friuli <---P.C.I. <---P.C.U.S. <---P.N. <---P.S.I. <---PCI <---Paolo Pansa <---Pedrag Vranicki <---Pietro Risso da Camogli <---Post-Stalin <---Pratica <---Problems in Communist Stu <---Quaranta da Candido <---Questura di Nuoro <---Robert C <---Robert C Tucker <---Robert V <---Robert V Daniels <---Roma-Bari <---Roy A Medvedev <---Rudolf Bahro <---Russian Society <---S.A.P. <---Samuele Stocchino <---Segreteria generale di Longo <---Social Change <---Soviet Area Studies <---Soviet Russia <---Storia del Partito <---Storia della Resistenza <---Studies in Stalinism <---T.H. <---Teologia <---Terzo Mondo <---The Modernization <---The Soviet Politicai <---The Soviet Politicai Mind <---The Soviet Politicai System <---Theodore H <---Thomas T <---Thomas T Hammond <---Walter Audisio <---Zbigniew Brzezinski <---antifascismo <---antifascista <---antifasciste <---antifascisti <---antirevisionisti <---antistalinismo <---australiano <---autoritarismo <---banditismo <---bresciana <---capitalismo <---centralismo <---comunisti <---conformismo <---continuista <---dispotismo <---fascista <---fascisti <---gappista <---imperialismo <---internazionalista <---italiano <---kruscioviana <---laburista <---marxismo <---nazifascisti <---nazionalismo <---neviano <---pluralismo <---reggiana <---revisionismo <---revisionista <---riformismo <---scissionismo <---sindacalista <---staliniani <---staliniano <---stalinismo <---teologia <---totalitarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL