→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Nenni è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 99Analitici , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Francesco de Martino, Noterelle e schermaglie. Storia di Lelio Basso reprobo. in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]azionaria, che veniva montando dopo la vittoria democristiana del 1948.
1 P. AMATO, Il PSI tra frontismo e autonomia (19481954), Roma, Lerici, 1978.
2 Vedi ora i testi di tale polemica in R. MORANDI, La politica unitaria, Torino, Reprints Einaudi, 1975, p. 13 (scelta di scritti a cura di S. Merli dal vol. vi delle Opere di R. Morandi).
466 NOTERELLE E SCHERMAGLIE
La sinistra era costituita però da due componenti principali. Una faceva capo a Nenni ed aveva in Morandi, Cacciatore, Lizzadri gli uomini piú rappresentativi, intorno ai quali si era stretto un gruppo di giovani, destinati a costituire il nucleo piú significativo del nuovo gruppo dirigente, Luzzatto, Vecchietti, Valori, Gatto, Panzieri nonché Tolloy e Lami, che provenivano dal MUP costituitosi in Italia negli anni della guerra. Ad esso si ricollegava anche Sandro Pertini che aveva lasciato la posizione del centro al Congresso di Genova temendo che essa avrebbe in modo inevitabile portato il partito ad una rottura dell'unità con i comunisti 3. Una seconda componente faceva cap[...]

[...]ari, vi era Laura Conti, militante coraggiosa e fiera, vi erano economisti come Rienzi e tanti altri. Vi era anche chi scrive 4, che aveva sostenuto assieme ad E. Lussu fin dal Congresso di Cosenza dell'agosto 1944 del Partito d'azione la definizione socialista di esso e poi la fusione con il PSI. L'organo della corrente era il « Quarto Stato », nato nel 1945 con il nome significativo e simbolico, che ricordava quello della rivista di Rosselli e Nenni fondata nel 1926 per la lotta antifascista 5.
Assieme i due gruppi si erano imposti al Congresso di Firenze, in seguito al quale si era formata una direzione ed un esecutivo, del quale facevano parte oltre Basso, anche Bottai e chi scrive. Ma fin dall'inizio e via via piú intensamente si venne sviluppando una frattura tra Morandi e Basso, i cui termini sono poco comprensibili sul piano politico. Essa riguardava piú i modi di organizzazione interna e di direzione del partito, che secondo noi erano troppo chiusi ed obbedivano a criteri errati. Sul piano politico infatti le nostre tesi ed in pa[...]

[...]tra le posizioni espresse da Basso e quelle dell'altra parte della sinistra ed in particolare di Mo
randi, che nella polemica con i centristi e con Lombardi aveva sostenuto con estrema decisione la funzione dell'uRs s nella lotta internazionale del proletariato.
Se mai la differenza consisteva nel rigore intransigente con il quale Basso si batteva contro la destra e contro l'opportunismo, fino a chiederne l'espulsione dal partito, mentre Nenni e gli altri esponenti della sinistra non si spingevano a tanto. Non era dunque su questo che esistevano rilevanti contrasti. Pesavano invece nella lotta interna del partito socialista le posizioni assunte in precedenza ed in particolare l'avversione di Basso contro la politica di unità nazionale e l'alleanza con forze borghesi, la sua scelta per una linea rivoluzionaria rigidamente classista, le sue tendenze che in qualche momento assomigliavano alle critiche di Trotzskj contro Stalin, il che legittimava in qualche modo l'accusa di trotzskismo che talvolta si sentiva riecheggiare in quel temp[...]

[...] particolare l'avversione di Basso contro la politica di unità nazionale e l'alleanza con forze borghesi, la sua scelta per una linea rivoluzionaria rigidamente classista, le sue tendenze che in qualche momento assomigliavano alle critiche di Trotzskj contro Stalin, il che legittimava in qualche modo l'accusa di trotzskismo che talvolta si sentiva riecheggiare in quel tempo nei confronti di Basso e che anche

NOTERELLE E SCHERMAGLIE 469
Nenni in qualche misura condivideva. Ma non fu su questo che si sviluppò la polemica interna che condusse alla fine alla rottura della sinistra ed alla estromissione di Basso dalla direzione.
Dopo il Congresso di Firenze nel quale la sinistra unita aveva battuto il centro, la posizione di Morandi si era rafforzata. Lo stesso Nenni aveva riconosciuto che a Morandi spettava una parte preminente nel partito, perché egli era stato l'uomo di punta nello scontro con i centristi, cosí come Basso lo era stato nella lotta contro la destra al tempo della scissione. Le piú importanti leve operative erano state dunque attribuite a Morandi e ad uomini del suo gruppo, tra i quali primeggiavano Lizzadri, Cacciatore e Tolloy, mentre Basso aveva avuto la responsabilità del lavoro ideologico di per sé importante, anzi fondamentale, ma che poteva essere facilmente ridotto ad una vuota accademia, se non congiunto ad un intenso lavoro poli[...]

[...]abilità del lavoro ideologico di per sé importante, anzi fondamentale, ma che poteva essere facilmente ridotto ad una vuota accademia, se non congiunto ad un intenso lavoro politico e sostenuto da una comune volontà del gruppo dirigente. Del comitato esecutivo, per l'ala bassiana, oltre il suo leader, erano stati chiamati a far parte Bottai e chi scrive, ma senza incarichi di qualche rilievo. Tutti gli altri membri dell'esecutivo si riferivano a Nenni e Morandi ed a quest'ultimo in particolare. Vi era una evidente sproporzione di forza e l'equilibrio interno era tutt'altro che solido. Cosí venne sviluppandosi via via una tensione, che si accentuò con il passare del tempo. La nostra critica riguardava principalmente la scarsa democrazia interna ed i metodi che si andavano instaurando nel partito con la tendenza a far cadere la scelta su elementi sicuri e quindi con una scarsa utilizzazione delle forze disponibili. Ma dall'altro lato si opponeva l'esigenza di una direzione compatta ed unita per guidare il partito nel corso di una lotta che s[...]

[...] si trascinavano stancamente, senza che si potesse mai giungere ad una chiara distinzione, ad un confronto serrato e nemmeno ad un dibattito serio sui temi che noi sollevavamo.
Cosí si giunse nell'approssimarsi del Congresso di Bologna del 1951 ad una riunione dell'Esecutivo, nel corso della quale il gruppo morandiano passò all'offensiva, perché evidentemente aveva scelto la via della rottura e dell'esclusione di Basso. In tale riunione, mentre Nenni taceva, vi fu una sorta di processo, nel corso del quale l'accusa rivolta a Basso era di frazionismo e di attività nociva all'unità del partito. Ad uno ad uno i membri dell'Esecutivo formulavano la loro critica. Nessuno fece riferimento al cosiddetto deviazionismo di Basso, nessuno accennò ad interferenze comuniste o sovietiche. Solo uno, se non erro il compianto Corona affermò che in un suo viaggio nell'uxs s un esponente sovietico aveva detto, con allusione al PSI, che il « pesce puzza dalla testa ». Ma l'allusione era vaga e non venne raccolta. Basso non si difese né fece valere le nostre [...]

[...]bbandonare la lotta. Al Congresso l'intervento che egli pronunciò s non riprese i temi critici sui quali si era sviluppata la nostra azione né spiegò le ragioni del dissenso. In quei tempi duri gli interessi della lotta comune prevalevano sulle convinzioni individuali. Con questo si era sancita la fine della corrente bassiana, come gruppo ma non certo la fine delle idee che essa aveva rappresentato.
Prima del Congresso Basso inviò una lettera a Nenni, che è stata poi pubblicata da Bosio vari anni piú tardi 9, dopo una riunione con Basso ed altri compagni nel 1955. Anch'io conservo tra le mie carte una copia dattiloscritta di questa lettera, il cui testo corrisponde interamente a quello pubblicato da Bosio. Essa costituisce un documento importante per comprendere a pieno il clima del tempo, il senso profondo dei contrasti, il carattere degli uomini. I punti salienti consistono nella rivendicazione di una linea di sinistra piú coerente di quella di altri giunti in ritardo a convinzioni leniniste, nella conferma del proposito di battersi per[...]

[...]o arbitrio. È perciò che desidero a questo riguardo sentire anche il tuo giudizio » (Bosio, p. 143).
È chiaro che la preferenza manifestata per il passaggio al partito comunista era piuttosto una pressione sul Segretario del Partito, anziché una convinzione maturata e ferma. A questo giudizio si è autorizzati a giungere sulla base dei fatti e del comportamento di Basso negli anni che seguirono al suo isolamento. Quali siano state le reazioni di Nenni a tale lettera non si è in grado di dire. Egli non condivideva le idee di Basso, ma non desiderava il suo allontanamento dal partito, anche se poi come è accaduto in altre circostanze era disposto a correre questo rischio per lo sviluppo di una politica. Lizzadri, che nel gruppo morandiano era uno dei piú decisi assertori della stretta intesa con i comunisti ed avversava Basso, ha lasciato scritto che Nenni al Congresso di Bologna resistette a lungo alle pressioni sue e di altri per escludere Basso dalla Direzione, allo scopo di bilanciare la crescente influenza di Morandi 10. Ma fini con l'accettare questa richiesta appoggiata dalla maggioranza dei dirigenti della sinistra e nel suo intervento di replica esaltò il valore della compattezza del gruppo dirigente e della sua « assoluta omogeneità », citando addirittura una confidenza di Gottwald, l'uomo che aveva attuato il colpo di stato di Praga del 1948: « compagno Nenni, non c'era nulla di preparato, siamo stati sorpresi dalla massa degli avven[...]

[...]ltri per escludere Basso dalla Direzione, allo scopo di bilanciare la crescente influenza di Morandi 10. Ma fini con l'accettare questa richiesta appoggiata dalla maggioranza dei dirigenti della sinistra e nel suo intervento di replica esaltò il valore della compattezza del gruppo dirigente e della sua « assoluta omogeneità », citando addirittura una confidenza di Gottwald, l'uomo che aveva attuato il colpo di stato di Praga del 1948: « compagno Nenni, non c'era nulla di preparato, siamo stati sorpresi dalla massa degli avvenimenti che non prevedevamo e se avessimo avuto alla testa del partito un gruppo direttivo nel quale per giungere a conclusione fosse stato necessario discutere cinque minuti di troppo, avremmo perso la battaglia, che vincemmo solo per la tempestività delle nostre decisioni » 11
Per la formazione della nuova Direzione, decisa l'esclusione di Basso, Pertini mi venne a chiedere, anche a nome di Morandi e degli altri, di entrare a farne parte. Ero incerto e dubbioso, perché non ero d'accordo con l'esclusione di Basso. Ne [...]

[...]uale riconfermavo le posizioni assunte in precedenza. Cosí ebbe inizio un nuovo capitolo nella vita del partito, che fu caratterizzato dall'impegno e dal rigore, con il quale
lo Il socialismo italiano dal frontismo al centrosinistra, Roma, Lerici, 1969, p. 166.
11 « Avanti! », 29.1.1951. Lizzadri, che riproduce questo passo, commenta: « I congressisti scattarono in piedi e noi del gruppo dell'albergo Baglioni (quelli cioè che avevano costretto Nenni ad accettare l'esclusione di Basso) ci guardammo allibiti. Basso veniva sacrificato alla possibilità di una decisione rapida e immediata, praticamente alla possibilità di una rivoluzione. E migliaia di persone presenti in aula acclamavano queste cose? ».
472 NOTERELLE E SCHERMAGLIE
Morandi si accinse alla sua riorganizzazione, ponendo l'accento sulla partecipazione alle lotte di massa. Vi furono aspetti positivi in quest'opera, che furono largamente riconosciuti e che diedero i loro frutti anche nelle lotte elettorali. I tempi erano duri e questo certo limitava fortemente il dibattito inter[...]

[...]iungere ad un reinserimento di Basso e gli avevo consigliato di valutare in modo piú obbiettivo le esigenze della politica socialista, che in quel tempo si muoveva per una prospettiva di distensione anche all'interno. Basso mi sembrava persuaso di tale esigenza, ma davanti al Congresso pronunciò un discorso di critica tanto aspra ed intransigente contro la linea della distensione da rendere vano il mio sforzo. Contro le critiche di Basso replicò Nenni, il quale respinse gli attacchi che venivano mossi all'uso della parola distensione e soprattutto la critica sugli errori strategici del partito IZ. In tale dibattito riaffiorava l'antica convinzione di Basso intorno ai compiti ed alle funzioni di un partito rivoluzionario della classe operaia, che si era già manifestata al tempo della liberazione. Essa si scontrava con quella di tutta la sinistra ed in ispecie con la piú duttile visione di Nenni, che in questo Congresso fu il principale antagonista.
Nonostante il contrasto di fondo, nel 1954 riuscii finalmente a fare incontrare Morandi con Basso, al quale Morandi richiese esplicitamente di rientrare nell'attività del partito ed impegnarsi per il prossimo Congresso 13. Non si può escludere che Morandi paventando future mosse di Nenni per allentare il rigore della politica unitaria fosse interessato all'attiva presenza di un uomo, la cui intransigenza era assoluta. Ma qui entriamo nel campo delle congetture.
Iz Conclusioni Congressuali nell'opuscolo Davanti al paese l'alternativa socialista. Testi e Documenti a cura della Direzione del PSI, p. 45 ss. Gran parte dell'intervento di Nenni è dedicato alla polemica con Basso, al quale si rimproverava di correre il rischio di avventure estremiste (p. 52).
13 L. BAsso, Il tessitore di Pralognan, « Il Giorno » 22.8.1976, p. 3: « sul finire del 1954 in una colazione con Morandi e De Martino mi sentii invitare a ritornare nella vita attiva del partito e a prendere di nuovo posizione nel prossimo congresso ». V. anche le dichiarazioni dello stesso Basso in « Mondo Operaio » 1977, n. 7/8, p. 63: « Per parecchi anni (i rapporti) con Morandi furono totalmente interrotti. A fine 54 attraverso De Martino, Morandi mi invitò a cena a casa s[...]

[...]olazione con Morandi e De Martino mi sentii invitare a ritornare nella vita attiva del partito e a prendere di nuovo posizione nel prossimo congresso ». V. anche le dichiarazioni dello stesso Basso in « Mondo Operaio » 1977, n. 7/8, p. 63: « Per parecchi anni (i rapporti) con Morandi furono totalmente interrotti. A fine 54 attraverso De Martino, Morandi mi invitò a cena a casa sua. Anche lui non condivideva i probabili sviluppi della politica di Nenni e mi invitò a riprendere parte attiva alla vita del partito ». Per verità l'interruzione dei rapporti durò dal '51 al '54.
NOTERELLE E SCHERMAGLIE 473
Un ultimo particolare. In occasione di un viaggio nell'uRss di una delegazione italiana nel 1951, della quale anch'io facevo parte, fui chiamato da Morandi, Cacciatore e Lizzadri, i quali non senza imbarazzo e con molto garbo e cautela mi fecero comprendere che erano interessati a conoscere che cosa avrei detto nei miei incontri. Compresi a volo e dissi loro apertamente che non avrei certo approfittato di un viaggio per formulare all'estero g[...]

[...]ra stato vicino a lui e che si era battuto per una libera cultura della sinistra, G. Bosio, formulato il 22 luglio 1955, allorché già si disperava di salvare Morandi, colpito da un male improvviso che rapidamente lo trascinava alla morte:
Colombo scuote la testa e dice che questo non ci voleva. Ed ha ragione, perché il Partito sta attraversando un periodo interessante, ma anche pericoloso ed il rigorismo di Morandi bilanciava il possibilismo di Nenni. Preoccupante la sostituzione:
14 Ad esse si riferisce anche Nenni nella replica citata alla nota precedente.
15 Non rispondono però allo stile ed alle convinzioni di Basso le parole che si leggono nel resoconto su l'« Avanti! » dell'8 dicembre 1978, p. 10, della Tavola Rotonda organizzata da « Mondo Operaio »: « si devono a Morandi tutte le disgrazie del partito socialista, che oggi senza quella parentesi sarebbe assai piú forte ». Nel testo di « Mondo Operaio », 1979, p. 87 si legge invece: « Ritengo che senza la gestione di Morandi il PSI avrebbe oggi una forza molto maggiore di quella che ha ». In genere la critica di Basso, come si è visto sopra, era a[...]



da Pasquale Balsamo, La corrente di Nenni in minoranza nel nuovo Comitato centrale del PSI in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1957 - - febbraio - 12

Brano: SORPRENDENTE CONCLUSIONE DEL CONGRESSO DI VENEZIA
La corrente di Nenni in minoranza
nel nuovo Comitato centrale del PSI
Meno di 30 posti ai nenniani su 81 eletti. Tolloy, Corona e Sansone tra coloro ehe noii sono stati rieletti Uiehinrazioni di Pietro Nenni Stasera il Corriitato centrale elegge la nuora direzione del partito
(Da uno del nostri Inviati)
VENEZIA. 11. 27 senni al gruppo NenniLombardi; 54 u quello cicatì ex►norandiani (30) di Pertini (10) e
di Basso (14): que. ti i ri
sultati, addirittura iml►rcredibili, delle elezioni per il morio Comitato centrale del PSI, secondo la divisione delle correnti indicata da (dartre osservatori e ripresa dall'ANSA. Per lo scrutinio delle schede, cite come è noto offrivano alla secttu dei congressisti ben 130 nomi, suddivisi in due blocchi fondamentali, sono occorse oltre 18 ore di continuo !amie. La proclamazione degli eletti è avvenuta alle 19.30 nel salone della Biennale in Ca' Giustinian alla presenza di un foltissimo gruppo di i[...]

[...]Valori (417.445), Egoli (402.708) e Gatto (300.247). Lombardi è gtti►tcticesinro Con 355.461 pre
f crenze.
Obiettivo immediato dei giornalisti ì' stato naturalniente di dare un primo giudizio sulla situazione sia in base ai nomi degli eletti. sin in base alla reazione dei versi raggruppamenti, clic in realtà sono rimasti sorpresi per una elezione che pur trova origine diretta in un voto unanime su una mozione politica di indiscussa ispirazione nenniana. Gli osservatori meno cauti e pia influenzabili, che avevano per piit giorni ammannito oroscopi su massicce rrla(tgi0ranze assolute, sono a loro volta rimasti sensibilmente scossi.
Placatisi i primi impulsi, la situazione appare tutta via abbastanza logica atlas luce dell'andamento che ha arato il congresso. La rotazione unanf►►ie della inazione palitica ha significato lu comu ne decisione di affermare una nuova iniziativa socialista. Ma alla determinazione di una linea politica adeguata ai tempi non corrisponde una
altrettanto incondizionata
accettazione degli uomini, o di gran parte d[...]

[...]ngresso ha colpito soprattutto il blocco di centrodestra che si era adunato attorno a Nonni.
Indubbiamente arare c. fur:ecc. il problema della prospettira. E', questa. urta Cam

statazione unanime del post
congresso.
(t nuovo Convitato centra
!le. la Direzione e la negre I tenia che da esso saranno .eletti si trovano ora di fronte a una seri" dr computi imn►ediati he rrguaraarro lo I
PAsg !FA IS 8At.S'Stc)
(continua In E. pag. 9. coi.)
Nenni
(CuntInuazloue dalla 1. pagina)
equilibrio interno del partito. il perfezionamento della unificazione con i socialdemocratici. L'eventuale anticipo delle elezioni politi
che, ecc. chi afferma che
Nenni, senza una maggioranza sua, non accetterebbe
Ict riconf cr ma alla carica di
segretario, 111(1 C tino voce che tende a presentare il PSI conte rigidamente diviso in due tronconi, ciò Ole non dovrebbe essere. D'altra parte, per tutta la giornata di oggi si sono intrecciate intorno a Nenni manovre e colloqui dei vari esponenti, e si e parlalo di un accord() tra Nenni e Basso per eleggere una direzione che escluda le altre correnti del partito. mentre la maggioranza del congresso ha mostrato invece di muoversi su un terreno di salcaguardla ciell'unittt del partito e di voler organi dirigenti capaci dl esprimere tutte le istanze, secundo il peso che ciascuna ltcl nella sua gita interna.
Il Comitato centrale si riunirci donr(1,,i sera a Venezia. Lo Ila annunciato stasera ai giornalisti il compagno Neuni al termine di una breve riunione dci viroeletti. 4Il congresso ha detto Nenni
approcaudo la mozione da me presen:u tu alla Commissione per ie risoluzioni [...]

[...]el partito. mentre la maggioranza del congresso ha mostrato invece di muoversi su un terreno di salcaguardla ciell'unittt del partito e di voler organi dirigenti capaci dl esprimere tutte le istanze, secundo il peso che ciascuna ltcl nella sua gita interna.
Il Comitato centrale si riunirci donr(1,,i sera a Venezia. Lo Ila annunciato stasera ai giornalisti il compagno Neuni al termine di una breve riunione dci viroeletti. 4Il congresso ha detto Nenni
approcaudo la mozione da me presen:u tu alla Commissione per ie risoluzioni e (1(1ll(1 Colli n:issione flltt(1 proprin, ll(t es!r('SSO all'ltna►ti
►nit(ì una politica di unificazione socialista chiara e impegnativa per tutto il partito. Il significato della votazione per it nuovo Comitato centrala sarti dato dal C.C. stesso nella svia prima riunione a.
Corne e :riturale Nenni non ha voluto entrare nel uterito dei pro!,lemi che si pon(1ano. Gli aitri dirigenti hanno rifiutato dal canto loro qualsiasi dichiarazione per non accendere la polemica alimentata dalla stampa borghese. Da Etna parte si afferma che l'esito dette elezioni rappresenta una stificazione offerta a Saragat per proseguire nella sua opera di sabotaggio clell'ttniTcazione, dall'altra si sostiene clue una scusa del genere non starebbe a confermare tutaltro chc la volont(i di Saragat (li attirare il PS! ad ',n il%,::vint.' 11i carattere fret:a,aente socialdemocratico e procentrista ed in una situazione[...]



da Roberto Guiducci, Pamphlet sul disgelo e sulla cultura di sinistra in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1955 - 11 - 1 - numero 17

Brano: [...]na in un sapiente gioco caleidoscopico. Molto opportuno ci è sembrato a questo proposito il fondo di Togliatti su « Rinascita » (n: 9, settembre 1955) nella parte in cui si distingue il piano ideologico generale (in cui esistono ineliminabili distanze fra concezioni antitetiche) da quello politico contingente (in cui un accordo è possibile su questioni particolari).
(4) Estremamente importante a questo proposito ci è parso il grande discorso di Nenni in morte di Rodolfo Morandi (Avanti!, 15 novembre 1955), in cui, partendo da una concezione engelsiana della tattica, mentre si definisce da un lato la politica contingente come politica degli « acconti », si dichiara dall'altro, in modo apertissimo, il
92 ROBERTO GUIDUCCI
Ma é precisamente dentro lo Stato operaio in nuce che può cominciare un discorso non diplomatico sulla cultura di sinistra, collocarsi una dialettica feconda fra l'aspetto d'intervento (politico) e quello di elaborazione (culturale) di quell'unico complesso che é l'ideologia marxista. Senza aver affrontato, anche per line[...]

[...]nte pullula e contemporaneamente vermina occorre fare ordine, e per questo occorrono nervi saldi ed.. occhi bene aperti sulla lunga distanza.
Da molti sintomi sembra che sia questo il momento opportuno per mettere i puntini sugli « i », per salire sulle torri a vedere le città nel
chi siamo e cosa vogliamo » generale: le origini, la vicenda, le sconfitte, i risultati, le speranze e i fini ultimi del movimento operaio.
Se da un lato, chiarisce Nenni, « alternativa socialista, apertura a sinistra, dialogo con i cattolici, con le loro organizzazioni, con il loro partito, sono espressioni diverse di una medesima politica intesa ad estrarre dalla società italiana tutti gli 'acconti' possibili in materia di progresso democratico e di progresso sociale », dall'altro s siamo innanzitutto un Partito fedele alla dottrina del marxismo rivoluzionario, fedele alla pratica della lotta di classe, fedele ai principii dell'internazionalismo proletario a. E se le vie che conducono al socialismo possono essere tanto quella dell'« evoluzione a che quella d[...]

[...] non quello della collaborazione allo svolgimento dell'ideologia di sinistra. Possiamo oggi vedere con chiarezza come molti intellettuali marxisti italiani (e noi fra essi) non hanno che in misura irrilevante giovato alla politica dei partiti comunista e socialista, preveduti i loro sviluppi, prevenute le deficienze, inseriti nuovi criteri tecnici.
La vera cultura di sinistra in Italia é stata nella quasi totalità quella elaborata da Togliatti, Nenni, Longo, Morandi, ecc.; quella degli storici, degli scienziati, dei filosofi marxisti é stata prevalentemente cultura alleata, cultura di sinistra verso la cultura borghese di destra, battaglia delle idee, non idee per la battaglia in corso.
Del resto lo schema non era diverso da quello adottato nell'URSS durante il periodo staliniano. I veri filosofi, gli uomini di cultura com pleti, erano considerati Lenin e Stalin. Il contributo dell'Accademia delle Scienze non era nelle sue linee generali che il contributo di un'alleanza, spesso era semplicemente un autorevole appoggio. Il lustro che veni[...]



da Sergio Antonielli, La parola dell'arcidiavolo. Luigi Russo e i trent'anni di «Belfagor» in KBD-Periodici: Rinascita 1976 - 5 - 7 - numero 19

Brano: [...]otuto dare stilistico seguito alla sua vena, dotta e sarcastica, di polemista. Ma la «ricetta » era buona e attenersi ad essa si sarebbe dimostrato giusto, tanto sul piano della cultura, quanto su quello dela politica. Prendo un numero del secondo quindicennio, questa volta a caso: maggio 1973. Nella prima sezione, un saggio di Sergio Moravia su « Gli "idéologues" e l'età dei lumi »; fra le « noterelle e schermaglie », íl testo di un discorso di Nenni al Senato (18 maggio 1973) su « Lo squadrismo protetto ».
Chiaro che il merito di avere continuato nell'opera dei fondatore spetta in primo luogo a coloro che si sono assunta, dal 1961 in poi, la cura pratica della rivista, e particolarmente a Carlo Ferdinando Russo, direttore attuale. Ma credo si debba aggiungere una osservazione circa le ragioni per cui la continuazione dell'opera del Russo si è resa obiettivamente possibile. Scriveva Gramsci, modellando sul De Sanctis la figura nuova del critico: « Insomma, il tipo di critica letteraria propria della filosofia della prassi è offerto dal D[...]



da (Nove domande sullo stalinismo) Arturo Carlo Jemolo in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1956 - 5 - 1 - numero 20

Brano: [...]sse sono superati, quale senso ha la. preminenza partitica sullo Stato? Non deve tendere, viceversa, lo Stato ad oggettivare, appunto, questa assenza di suddivisione di classe in un « corpus » omogeneo ed egualitario di cittadini, i quali nei quaranta anni di socialismo si sono formati una coscienza ed una responsabilità sociale sulla cui esistenza non ci possono essere più dubbi ?
E qui le nostre domande vengono a confluire con quelle poste da Nenni nel suo saggio «Luci ed ombre del Congresso di Mosca » (« Avanti! », 2531956), domande che interamente sottoscriviamo. « E ancora il partito, nella sua struttura attuale, lo strumento adeguato per coordinare e guidare l'azione creativa (non nel solo senso manuale o tecnico) di codesti milioni di uomini ? Il partito deve stare, come sta, sopra lo Stato ? » « A quarant'anni dalla Rivoluzione d'ottobre la ' vita nuova ', che nell'Unione Sovietica non è più una aspirazione ma una realtà, può essere contenuta nei vecchi ordinamenti ? » « Da quali nuove forme, in quali nuove articolazioni concrete [...]



da (Nove domande sullo stalinismo) Valdo Magnani in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1956 - 5 - 1 - numero 20

Brano: [...]e la costruzione del socialismo in un solo paese e precisamente in un paese di violentissimi contrasti di classe e quindi esplosivo (ciò che ha permesso la vittoria dei bolscevici nella rivoluzione e nella successiva guerra civile), ma grandemente arretrato nei confronti dell'occidente europeo stabilizza per un lungo periodo la fase delle via lenze e delle illegalità tollerate per aprire la strada ad una sostanziale democrazia. L'affermazione di Nenni che ora sta per chiudersi il periodo del « comunismo di guerra » corrisponde a questa tesi. Essa é certo valida per l'impostazione del problema, ma, mi sembra che l'analisi debba essere ampliata almeno in due direzioni.
Quali sono intanto le caratteristiche della società che si é formata in quelle condizioni ? Non basta dire che si tratta di una società socialista in quanto la proprietà dei mezzi di produzione e
88 9 DOMANDE SULLO STALINISMO
di scambio é statale o collettiva. La dottrina marxista ci invita ad individuare le tensioni o le contraddizioni tra le forze materiali di produzione [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Nenni, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---comunisti <---socialista <---socialisti <---Pratica <---abbiano <---comunismo <---comunista <---ideologica <---ideologico <---italiana <---leninista <---siano <---socialismo <---Ciò <---Così <---Dialettica <---Filosofia <---Lenin <---Partito <---Stalin <---Stato <---Sulla <---dell'Unione <---ideologia <---italiane <---italiano <---leninismo <---marxismo <---marxista <---staliniano <---stalinismo <---Beria <---Bulganin <---Del resto <---Dico <---Diplomatica <---Diritto <---Ecco <---Il lavoro <---Jugoslavia <---Logica <---Mosca <--- <---PCUS <---PSI <---Pertini <---Rajk <---Russia <---Saragat <---Stato guida <---Togliatti <---Tolloy <---URSS <---antifascista <---capitalismo <---capitalisti <---centrista <---classista <---comuniste <---dualismo <---economisti <---fascismo <---gramsciana <---imperialismo <---internazionalismo <---marxiste <---marxisti <---materialismo <---nell'Unione <---opportunismo <---opportunisti <---socialiste <---staliniana <---stalinista <---Accanto <---Alasia <---Alexei Karpov <---Alleati <---Amendola <---Arfe <---Aritmetica <---Artttnruti <---Astarotte <---Atoisi <---Avere <---Avolio <---Baglioni <---Balzattto <---Bandinelli <---Barbareschi <---Basso dalla Direzione <---Belfagor <---Beloff <---Benedetto Croce <---Bensi <---Bevan <---Biennale in Ca <---Boiardi <---Bologna <---Bosio <---Brunello <---C.C. <---CGIL <---Capodaglia <---Carlo Rosselli <---Centro Interno <---Cerarolo <---Cesarini <---Come <---Cominform <---Congresso Basso <---Congresso di Bologna <---Congresso di Firenze <---Congresso di Genova <---Consustanziato <---Corea <---Corriere della Sera <---Corriitato <---Cosenza <---Cosl <---Costituzione <---Cremlino <---Crispi <---Dal Pra <---Dare <---Davanti <---De Gasperi <---De Martino <---De Pusculis <---De Sanctis <---Del <---Di Morandi <---Di Pol <---Didattica <---Dimenticarne <---Dinamica <---Dl SINISTRA <---Dogmatica <--- <---Economia politica <---Egoli <---Emilio Sereni <---Estetica <---Etna <---Eugenio Garin <---Fgoli <---Fisica <---Fnralli <---Fooliuresi <---Fortini <---Francesco Flora <---Francia <---Franco Fortini <---Fronte popolare <---Galvano Della Volpe <---Genetica <---Gerratana <---Giovanni Cecchetti <---Giovanni Gentile <---Giulio Trevisani <---Giuseppe Di Vittorio <---Gli <---Gottwald <---Gramsci <---Gran Bretagna <---Grave <---Guadalupi <---Guizot <---Ict <---Il Giorno <---Il PSI <---Il Partito <---Il XX <---Il disgelo <---Io Stato <---Iz Conclusioni Congressuali <---Krusciov <---La Costituzione <---Ladaga <---Laini <---Lasso <---Laura Conti <---Lelio Basso <---Livigni <---Lnntburdi <---Locoratolo <---Luci ed ombre del Congresso di Mosca <---Luigi Russo <---Luigi Salvatorelli <---Lumpenproletariat <---Malenkov <---Mao <---Marina di Pietrasanta <---Marte <---Marx <---Masaryk <---Matrice <---Meccanica <---Meniehelli <---Metafisica <---Mi pare <---Mikoian <---Mondo Operaio <---Morale marxista <---Morandi <---Mughini <---NEP <---Nascita di uomini democratici <---Natalino Sapegno <---Nenni-Lombardi <---Nuovi Argomenti <---Ole <---Onofri sul Contemporaneo <---Opere di R Morandi <---Orientalistica <---Paese <---Paietta <---Parsigli <---Partito-Stato <---Picraccini <---Pietrasanta <---Pietro Nenni <---Pile <---Pilippu <---Più <---Placatisi <---Pralognan <---Presidente <---Presidente Eisenhower <---Presidente del Consiglio <---Principi del leninismo <---Problemi <---Quale <---Quarto Stato <---Reprints Einaudi <---Riccardo Lombardi <---Rienzi <---Rinascita <---Risorgimento <---Rodolfo Morandi <---Rosa Luxemburg <---Rosselli <---San Marino <---Sandro Pertini <---Sauna <---Scevola Mariotti <---Scienze <---Scienze naturali <---Sciolokhov <---Sergio Antonielli <---Sergio Moravia <---Sezione Culturale <---Sociologia <---Stati Socialisti <---Stato dei Soviet <---Stato nei Soviet <---Sverdlov <---Tagliarla <---Tavola Rotonda <---Testimonianze <---Tollott <---Trotzskj <---USA <---Uiehinrazioni di Pietro Nenni <---Unione Sovietica <---Urbanistica <---Venturini <---Veronesi <---Walter Binni <---Xcvni <---Zoli <---Zueca <---Zurlini <---accademismo <---antagonismo <---antagonista <---anticomunismo <---anticomunista <---antifascismo <---antistaliniana <---antistalinismo <---arrivisti <---atomismo <---bassiana <---biologica <---bolscevismo <---burocratismo <---carrierismo <---centralismo <---centralisti <---centristi <---cismo <---classiste <---clericalismo <---colcosiana <---collettivismo <---colonialisti <---cominciano <---cominformista <---conformismo <---consumismo <---contenutismo <---cristiano <---d'Azeglio <---d'Europa <---dell'Accademia <---dell'Esecutivo <---dell'Est <---dell'Europa <---dell'Italia <---dell'Occidènte <---democristiana <---democristiano <---desanctisiano <---deviazionismo <---diani <---dogmatismo <---ecclettismo <---egoismo <---empirismo <---engelsiana <---estremiste <---fagoriana <---franchismo <---frazionismo <---frontismo <---frontista <---gramsciano <---hegeliane <---hegeliano <---humiano <---idealismo <---ideologiche <---ideologici <---ideologie <---ideologismo <---illuminismo <---immobilismo <---imperialisti <---industrialismo <---interventismo <---italiani <---kafkiano <---leniniana <---leniniste <---liberalismo <---lista <---lysenkiana <---lysenkiane <---lysenkiani <---machiavelliano <---machista <---meccanicismo <---metodologiche <---metodologico <---mitologici <---mitologie <---morandiani <---morandiano <---nell'Europa <---nell'Occidente <---nell'Università <---nenniana <---nenniani <---neoilluminismo <---neopositivismo <---niarxismo <---nriiani <---ottimismo <---paleocristiana <---particolarismi <---pessimismo <---polemista <---politicismo <---positivisti <---possibilismo <---pragmatista <---professionismo <---progressisti <---proselitismo <---provincialismo <---psicologico <---relativismo <---riallacciano <---rigidismo <---rigorismo <---riniani <---ripiano <---romitiana <---roussoiana <---salazarismo <---schematismo <---scolasticismo <---shakespeariana <---siciliana <---simbologia <---sociologia <---sociologiche <---sociologie <---squadrismo <---stakanovismo <---staliniane <---stalinisti <---storicismo <---tecnicismo <---tecnologica <---tisiano <---tismo <---totalitarismi <---trotskisti <---trotzskismo <---umanesimo <---vaviloviano <---xisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL