→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Nòr è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da (Mito e civiltà moderna) Ernesto De Martino, Mito, scienze religiose e civiltà moderna in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]del mitico — e in genere del variamente irrazionale — sulla sensibilità, sul costume, sulle arti figurative, sulla musica, sulla letteratura e sulla stessa vita politica; in terzo luogo come particolare orientamento delle scienze religiose, soprattutto neirultimo quarantennio; e infine come nuovo modellarsi del mito e delle forme di vita religiosa presso i popoli coloniali o semicoloniali — o da poco usciti dal rapporto coloniale — e presso le minoranze di colore, nel quadro del movimento di emancipazione politica e sociale di questi popoli e di queste minoranze. Per quanto si tratti di manifestazioni disparate vi è fra di loro una connessione non casuale, almeno nella misura in cui pongono in quistione il destino culturale della civiltà occidentale e ne esprimono con varia voce il travaglio in cui versa. Se si pensa che ognuna di queste singole manifestazioni del fenomeno presenta a sua volta numerosissimi aspetti particolari, e che una letteratura molto vasta — per non dire sterminata — si è venuta accumulando sull’argomento, si comprenderà come il presente fascicolo di « Nuovi Argomenti » possa proporsi soltanto il compito limitato di richiama[...]

[...] J. W. Hauer, fu anche il capo riconosciuto del « movimento della fede tedesca » {Deutscheglaubensbewegung). Ma lasciando da parte questi estremi sussulti, così scopertamente legati alle sorti di un imperialismo politico e la cui stagione fu breve ancorché sanguinosa, è innegabile il fatto che negli ultimi quarantanni le forme tradizionali di vita religiosa, e il cattolicesimo in particolare, sembrano aver riacquistato negli animi prestigio e signoria: tanto che da più parti si è parlato di un « ritorno alla religione », quale che sia

(4) Il disatcco di LévyBruhl dalle posizioni prevalenti in Les fonctìons mentàles dans les sociétés injérieures (1910) è segnato dall’intervento alla Societé fran^aìse de philosophie (1929) e dalle opere successive (Le surnaturel et la Nature dans la mentalité primitive, 1931; La mythologie primitive, 1935; L'experience mystique et les symboles chez les primitives, 1938; e soprattutto i Carnets pubblicati postumi nel 1949). Per questo sviluppo del pensiero di LévyBruhl si veda ora G. Gusdorf, Mythe et mé[...]

[...]wski, Myth in Primitive Psychology, Londra 1926.

(16) Th. Preuss, Der religiose Gehalt der Mythen, Tiibingen 1933.

(17) p. 18 della trad. it. [Torino, 1948]: l’immagine del «passo indietro» è però di Ortega y Gasset.14

ERNESTO DE MARTINO

orientato verso il ripetere rivivendo e un rivivere ripetendo il passato metastorico esemplare, nel quale viene periodicamente riassorbita la proliferazione storica del divenire, e persino la stessa norma mimica o verbale delle singole iterazioni rituali. Così, per es., la festa babilonese dell’anno nuovo, Ya\ttu, disfa ogni volta il tempo accumulato nel corso dell’anno spirante, raggiunge il caos primordiale e ripete l’atto cosmogonico. Lo scenario delle cerimonie comporta innanzi tutto un regresso nel periodo mitico che precede la creazione, nel periodo caotico e germinale del mostro marino Tiamat: tale regressione è simbolicamente realizzata col rovesciamento simbolico dell’ordine sociale, con l’umiliazione del re, con l’instaurazione del caos. Il secondo momento dello scenario cerimonial[...]

[...]re quello di una ripetizione, da parte dello sciamano, della chiamata, cioè della crisi iniziale che gli ha portato la rivelazione della propria condizione di sciamano. Ma la parola spettacolo non deve trarre in inganno. Lo sciamano non si contenta di riprodurre o di mimare certi eventi: egli li rivive effettivamente in tutta la loro vivacità, originalità e violenza. E poiché, al termine della seduta sciamanistica, lo sciamano ritorna allo stato normale, noi possiamo dire, prendendo a prestito dalla psicoanalisi un termine essenziale, che egli abreagisce. Come noto la psicoanalisi chiama abreazione quel momento decisivo della cura in cui il malato rivive intensamente la situazione iniziale che è all’origine del suo disturbo, prima di superarla definitivamente. In questo senso

lo sciamano è un « abreagente » professionale (24).

Con ciò si pone in tutta la sua ampiezza il problema della efficacia dei simboli miticorituali, non soltanto nel senso di un tornare e di un riprendere una situazione iniziale, ma anche in quello di raggiunge[...]

[...]amano, il quale si reca alla casa della partoriente e compie la propria opera accovacciandosi sotto l’amaca dove la partoriente giace, impegnata nel suo travaglio senza esito. Ora la struttura di questo incantesimo

(24) C. LeviStrauss, Anthropdogie structurcde, Parigi 1958, p. 199.

(25) Nils M. Holmer e Henry Wasser, Mulgcda or thè Way of Muu, a medicinesong jrom thè Cunas of Panama, Goteborg 1947. I Cuna furono diligentemente studiati dal Nordenskiòld, il quale ebbe modo di formare fra gli indigeni preziosi collaboratori: uno di essi, il vecchio Guillermo Haya, fece pervenire al successore di Nòrdenskiòld, Henry Wasser, il testo in quistione, redatto in lingua originale e accompagnato da una traduzione spagnuola, sottoposta poi ad una accurata revisione da parte dello Holmer.MITO, SCIENZE RELIGIOSE E CIVILTÀ MODERNA

19

mostra un complesso simbolismo, orientato in parte verso la ripresa di una situazione iniziale, e in parte verso il rivivere in termini risolutivi i conflitti e i processi somatici del partorire. L’incantesimo si apre con una lunga e minuziosa descrizione degli antecedenti: narra, come in un film al rallentatore, l’inizio della crisi, lo smarrimento della levatri[...]

[...]e testimonierebbe quindi — sempre secondo il Caillois — « un condizionamento biologico dell’immaginazione » (41). Un analogo orientamento interpretativo ritroviamo in Jung e in Kerènyi, lì dove essi concordemente accennano alla possibilità che il ricorrente simbolo della quaternità possa avere un fondamento cosmico nel fatto che il carbonio, la principale sostanza chimica dell’organismo vivente, ha quattro valenze, il che rinvia addirittura all’anorganico. Ma si tratta, come è evidente di ipotesi sin troppo ingegnose, in cui par quasi che gli antichi miti si vengano inestricabilmente mescolando con le affabulazioni dei loro interpreti moderni (42).

# # #

Il contributo anglosassone al movimento di rivalutazione esistenziale della religione e del mito è rappresentato in modo eminente dalla cosiddetta scuola miticorituale (MythRitual School). Già in Frazer, in Robertson Smith, nel Murray e nella Harrison prese rilievo la persua
e scienze religiose può avvalersi delle poche traduzioni comprese nella collana etnologica della casa editr[...]

[...]nzione di proteggere gli individui e i gruppi dai rischi della insicurezza connessi col bisogno e con la morte: ogni civiltà è, in una certa misura, un gigantesco sforzo per mascherare il bisogno e la morte e in generale la fondamentale insicurezza della condizione umana, e per far sì che il futuro sia una ripetizione di un identico mito di fondazione:

Il rituale costituisce una garanzia che in determinati comportamenti relativi a ‘sfere di ignoranza’ che costituiscono i punti nevralgici di ogni essere umano, la gente può contare sulla natura iterativa del fenomeno. Rito e mito forniscono quindi punti fissi in un mondo di angoscianti mutamenti e di frustrazioni: essi si occupano di settori dove 'l’insicurezza è massima, ed è perciò qui che si manifesta il massimo di fissità (49).

Questa analisi del Kluckhohn, per quanto condotta con molta incertezza e empiria di prospettiva, fa affiorare di nuovo il problema della ripetizione nel sue duplice significato di « impulso a ripetere » come ritorno mascherato e irrisolvente della situazio[...]

[...]re lo possiamo quanto all’amore del prossimo... Quando vedo delle anime tutte intente a rendersi conto deliberazione che fanno e così concentrate quando sono in essa da far pensare che non abbiano ardire di fare il più piccolo movimento né di divergere il pensiero per paura di perdere quel po’ di gusto e di devozione che sentono, mi persuado che non conoscono il cammino dellunione. Pensano che consista tutto nel fare così. No, sorelle mie. Il Signore vuole opere. Vuole, per esempio, che non ti curi di perdere quella devozione per consolare un’ammalata a cui vedi di poter esser di sollievo, facendo tua la sua sofferenza, digiunando tu, se occorre, per dare da mangiare a lei: e ciò non tanto per lei, quanto perché sai che questa è la volontà di Dio (60).

Così per entro la destorificazione religiosa (« e ciò non tanto per lei, quanto perché sai che questa è la volontà di Dio ») appare alla coscienza non soltanto la necessità dell’opera mondana, ma la produttività mondana è assunta come vero segno dei favori celesti.

Questi passi di S.[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Nòr, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Abenlandes <---Achilpa <---Ad Cor <---Aion <---Alchemie <---Alchemìe <---Aliud <---American <---American Academy <---American Folclore <---American Institute <---Amsterdam <---Amsterdam-Leipzig <---Analytische Psychologie <---Angoscia <---Annabella Rossi <---Anthropdogie <---Antropologia <---Antwort <---Aori <---Arien <---Arts <---Astrolabio <---Aujsàtze <---Beitràge <---Bewusstseins <---Bibliografia <---Biologia <---Biute <---Breslau <---Butterfield <---Butterfield H <---Caillois <---Canon Missae <---Cattolicesimo <---Cazeneuve <---Chiesa <---Chiese Cristiane <---Chimica <---Christian Under <---Christianity <---Christus <---Civiltà Cattolica <---Ciò <---Clyde Kluckhohn <---Common Prayer <---Così <---Cristianesimc <---Cronologia <---Cullmann <---Culmann <---Cuna <---Cuna del Panama <---Cunas <---Daedalus <---Danielou <---Daniélou <---Das Gefiihl <---Das Heilige <---Dead <---Del resto <---Dello Jung <---Der Archetyp <---Der Untergang <---Desoille <---Deutung <---Die Bedeutung <---Die Grosse <---Die Religionen <---Die Ursprtinge <---Diego Carpitella <---Dinamica <---Dio <---Diritto <---Dogmatica <---Dos Heilige <---Duomo di Colonia <---Edgar Dacqué <---Egitto <---Einfiihrung <---Endzeit <---Energeti <---Eranos Jahrbuch <---Ernesto Buonaiuti <---Ernesto Cassirer <---Ernesto De Martino <---Eschatologie <---Esperienza Religiosa <---Etica <---Etnologia <---Evangelischen Theologie <---Faliud <---Fenichel <---Fenomenologia <---Feuerbach-Marx <---Filosofia <---Folklore <---Formen <---Forschung <---Francia <---Frazer <---Freud <---Frobenius <---Fuerbach <---Ganz <---Gastone Bachelard <---Gauguin a Tahiti <---Gegenwart <---Gehalt <---Gehlen <---Geistes <---Geistesgeschichte <---Gejtihl <---Gestcdtungen <---Giorgio Sorel <---Già <---Già Rudolf Otto <---Godsdienst <---Golgota <---Goteborg <---Gottes <---Grosse Mutter <---Guillermo Haya <---Gusdorf <---Gòttlichen <---Harward Teologica <---Harward Theological <---Hauer <---Henry Wasser <---Hiob <---History <---Holmer <---Hommel <---Hostie <---Hyman <---Hòlscher <---Imago XXI <---Imago XXIII <---Inghilterra <---Irrationale <---Jahrbuch XVII <---Jahvé <---Jean Cazeneuve <---Jensen <---Jung <---Jungs <---Karl Kerényi <---Kerenyi <---Kerygma <---Kerènyi <---Kingship <---Kònigtum Gottes <---La Bibbia <---La Harrison <---Langweile <---Leeuw <---Leichtenstein <---Leone Bruschwicg <---Les <---Leuba <---Leuuw <---Logica <---Lommel <---Lowith <---Ludwig Klages <---Lustprinzips <---Lévi <---Lévi-Strauss <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---Ma in Jung <---Machelard <---Malinowski <---Mandala-Symboliin <---Marburgo <---Marduk <---Marett <---Marlé <---Max Mùl <---Meccanica <---Medicina <---Medicina psicosomatica <---Menschheits <---Menschheits-Religion <---Mesopotamia <---Metafisica <---Miegge <---Miinchen <---Milton Yinger <---Mineralogia <---Mircea Eliade <---Mith <---Mme Sechehaye <---Mondo Magico <---Munchen <---Muu <---Myth in Primitive Psychology <---Mythe <---Mythen <---Mythes <---Mythic <---Mythologie <---Mythos I <---Myths <---Mùnchen <---Neues Testament <---New Haven <---New Service <---New Testament <---Nolde a Raboul <---Nordenskiòld <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Testamento <--- <---Ontologia <---Opinion New <---Ora Freud <---Ortega <---Oscar Culmann <---Ottobre <---Panabasi <---Panno <---Parapsicologia <---Pavessero <---Pedagogia <---Peroe <---Phanomenologie <---Phànomenologie <---Pierre Janet <---Pratica <---Preiss <---Preuss <---Primitive Psychology <---Problemi e orientamenti di Teologia Dogmatica <---Proceedings <---Psicanalisi <---Psichiatria <---Psicoanalisi <---Psicologia <---Psicologia analitica <---Psicologia della religione <---Psychologie C <---Public Opinion <---Quale <---Rank <---Rationalen <---Reik <---Religions <---Remo Cantoni <---Rhytmus <---Rituals <---Rivelazione Milo <---Robert Volmat <---Robertson Smith <---Roger Caillois <---Rudolf Bultmann <---Rudolf Otto <---Sacro <---Saggio sul mistero della storia <---Salpetrière <---Schleiermacher <---Scienze <---Seele <---Seelenprobleme <---Siinde <---Sistematica <---Societé <---Sociologia <---Storia <---Storia religiosa <---Storiografia <---Studi <---Studium <---Sulla <---Symbolgeschichte <---Sòderblom <---Tanno <---Tebetan Boo <---Teologia <---Teologia Dogmatica <---Teologia dogmatica <---Terapeutica <---Thateron <---The <---The Christian <---The Harward <---The Hero <---The Labyrinth <---The Ritual View <---The Tebetan <---Theological Review <---Thule <---Tiamat <---Tiibingen <---Todestriebes <---Trattato di Psicoanalisi <---Tucci <---Tucci S <---Uakjtu <---Umano <---Università di Marburgo <---Untersuchungen <---Urmensch <---Urschuld <---Urzeit <---Utrecht-Antewerpen <---Vberweltlichen <---Vdikerpsycholo <---Verhàltnis <---Versueh <---Vhistoire <---Via Trinità <---Vinterpretazione <---Vittorio Lanternari <---Von <---Véternel <---Wahrheity <---Wandlungssymbol <---Wassen <---Wcmdlungen <---Weiblichen <---Weltaschuungen <---Werden <---Wiederholung <---Wiederholungzwanges <---Wundt <---Wurzeln <---Xakjtu <---Zeitschrift <---Ziirich <---abbiano <---amerindiani <---anatomicofisiologica <---antagonista <---antropologia <---antropologica <---antropologici <---barthiano <---biologia <---biologica <---biologico <---capitalismo <---cattolicesimo <---cristiana <---cristiane <---cristianesimo <---cristiani <---cristiano <---dinamismo <---epistemologica <---escatologico <---esistenzialismo <---etnologia <---etnologica <---etnologici <---fanatismo <---fenomenologia <---fenomenologica <---fenomenologico <---fisiologica <---fisiologico <---freudiana <---freudiano <---freudismo <---geneaologie <---giudaismo <---heideggeriano <---ideologia <---ideologie <---imperialismo <---ingaggiano <---intellettualismo <---italiana <---italiane <---italiani <---italiano <---junghiana <---junghiani <---junghismo <---kierkegaardiana <---lanesiano <---lismo <---logia <---logie <---marxismo <---marxista <---materialismo <---metodologia <---metodologico <---mineralogia <---misticismo <---mitologia <---modernista <---mythologie <---naturalista <---nazista <---neopaganesimo <---omologia <---omologie <---ontologia <---ontologica <---ontologico <---parallelismo <---parapsicologia <---positiviste <---protestantesimo <---provincialismo <---psicanalista <---psicoanalista <---psicologia <---psicologica <---psicologiche <---psicologici <---psicologico <---razionalismo <---realismo <---riacquista <---riecheggiano <---risvegliano <---siano <---simbolismi <---simbolismo <---sociologia <---sociologica <---stiano <---storicismo <---tecnicismo <---teologia <---teologica <---teologiche <---teologici <---traumatismo <---umanesimo <---zarista <---Ùber <---Ùberweltlichen



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL