→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG
...ATTENDI...

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

    Il segmento testuale Mémoires è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
    Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


    da Franco Fido, Saggi e studi. Giacinta nel paese degli uomini: interpretazioni delle «villeggiature» in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

    Brano: [...]nte militare, L'impostore e La guerra), sul mondo dello spettacolo (Il teatro comico,
    4 « Al di d'ancuo no ghe ne xe piú de quei zoveni del nostro tempo. V'arecordeu? » (I rusteghi, ii, 5, Simon). « Se nascerà dei fioi ... i vegnirà grandi, i me servirà. I manderò fora in tei mi loghi... » (Sior Todero, I, 7). « Prevedendo ch'ei possa un giorno essere mio marito, vo' avvezzarlo per tempo a non esser geloso » (Smanie, i, 11).
    Sui Rusteghi, cfr. Mémoires, II, 34 (Opere, i, 392). Per il Todero la prefazione: « Todero ... non è brontolon solamente, ma avaro e superbo » (Opere, vili, 51) e quanto dice di lui Marcolina: « El xe un vecchio che gh'ha ste tre piccole qualità: avaro, superbo e ostinà » (II, 14). Per le Villeggiature la prefazione alle Smanie (Opere, vii, 1008).
    376 FRANCO FIDO
    L'impresario delle Smirne, La scuola di ballo), sulle donne del popolo a Venezia (Le massere, Le donne de casa soa, Il campiello), e cosí via.
    Accanto a queste costellazioni tematiche ci sono i cicli veri e propri: le due commedie di Bettina (La putta onorat[...]

    [...]mpegno, con
    8 Recitata dalla compagnia di Salvatore Fabbrichesi al teatro San Giovanni Grisostomo: cfr. ORTOLANI, Nota storica alla Sposa persiana, in Opere complete, Venezia, Ed. del Municipio, 190760, xxiv, 215; e FERRANTE, 1961, p. 82. Come è noto, Manzoni fu a Venezia dall'ottobre 1803 al marzo 1804.
    9 Mi riferisco naturalmente ai ruoli scritti alla fine degli anni 30 per il « Pantalone » Francesco Golinetti, dal Momolo cortesan in poi: v. Mémoires, I, 40 (Opere, I, 185 sgg.). In vista dello stimolo che la Bresciani e poi a Parigi la Veronese esercitarono sulla fantasia di Goldoni, andrebbe riformulata meno recisamente l'osservazione in sostanza giusta che « il rapporto personaggioattore va certamente diminuendo di importanza a mano a mano che il personaggio vive entro un piú organico rapporto con altri personaggi e attinge una verità sempre piú singolare e universale » (BINNI 1963, p. 296).
    378 FRANCO FIDO
    tentami in ciò solo » (Ircana in Ispaan, iii, 12); al tempo stesso, matura consapevolezza di sé: « Sfogar vorrei col pianto il mi[...]

    [...]resta a Giacinta si tinge di sfumature narcisistiche, per cui le si addice in fondo quanto Madame Ro
    diritto d'aver imparato altro che la rassegnazione, o la metamorfosi, mista di malinconia e di malizia, del burattino in bambino buono. Mentre chi cerca di capire, come Ntoni Malavoglia, è giustamente punito con la prigione e l'esilio.
    29 Oltre agli elogi della Bibliothèque des romans e ai giudizi su Rétif de la Bretonne e Sébastien Mercier nei Mémoires, in, 33 (Opere, I, 567 e 579), cfr. la lettera del 5 maggio 1780 a Vittore Gradenigo, con l'offerta di vendita della sua biblioteca: « Ho ... un'altra raccolta di romanzi francesi in numero di 135 volumi... » (Opere, xiv, 389). Per contro, cosí s'era espresso il Goldoni sulle commedie del Chiari in una lettera del 1751 all'Arconati Visconti: « novità che fanno bene al teatro, ma non molto all'autore. Romanzi e poi romanzi... » (Opere, xxv, 177). Nel 1791, come è noto, Goldoni pubblicherà una sua traduzione dell'Histoire de Miss Jenny di Mme Riccoboni.
    GIACINTA NEL PAESE DEGLI UOMINI: INTERPR[...]

    [...]ropria femminilità e la propria intelligenza, Giacinta sa di esser punita per aver scelto fin da principio di comportarsi piú « da uomo » degli uomini che le stanno attorno. Se questa, consenziente o meno l'autore, può essere una delle conclusioni delle Villeggiature, allora il sacrificio di Giacinta, inutile a lei, serve forse ad altre, e dietro le ragioni familiari e religiose di Antigone spuntano quelle politiche di Ifigenia.
    FRANCO FIDO
    3o Mémoires de Mme Roland, Paris, Librairie de la Bibliothèque Nationale, 18831898, in, 109. Madame Roland interessa il nostro argomento anche per il Discours presentato nel 1777 all'Académie de Besançon sulla questione « Comment l'éducation des femmes pourrait contribuer à rendre les hommes meilleurs » (lo svolgimento non è meno convenzionale del tema): vedilo in MADAME ROLAND, Une éducation bourgeoise au XVIIIeme siècle, Paris, Union générale d'éditions, 1964, pp. 15981.
    400 FRANCO FIDO

    NOTA BIBLIOGRAFICA
    PHILIPPE ARIÈS 1960 = L'enfant et la vie familiale sous l'ancien régime, Paris, Plon; ANNA[...]



    da Arnaldo Pizzorusso, Lahontan e gli argomenti del selvaggio in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

    Brano: [...]ue j'ai raisonné avec ces Peuples [ ... ] » 2. Dichiara di conoscere non solo la loro lingua, ma anche i loro costumi e quello che chiama le génie des Sauvages. Avverte però di aver dovuto prendere, nei confronti della sua materia, qualche precauzione di
    1 Cfr. in particolare G. GLrozzr, Adamo e il Nuovo Mondo, Firenze, 1977, Introduzione e passim.
    2 Rimando a LAHONTAN, Dialogues curieux entre l'auteur et un sauvage de bon sens qui a voyagé et Mémoires de l'Amérique Septentrionale, ed. G. Chinard, Baltimore etc., 1931, p. 92. Questa edizione sarà citata con la semplice indicazione della pagina, preceduta dalle abbreviazioni DL (= Dialogues) o MM (= Mémoires).
    126 ARNALDO PIZZORUSSO
    tipo espositivo: « Le Lecteur est prié de ne pas trouver mauvais que les pensées des Sauvages soient habillées à l'Européane » (MM, 81).
    Non entrerò in merito alle determinazioni soggettive di Lahontan, che in parte si possono desumere dal testo. Egli dà il suo nome a uno dei due interlocutori dei Dialogues, che però, lungi dall'esprimere le opinioni dell'autore, esprime opinioni pressoché contrarie. Difensore d'ufficio della società francese, il Lahontan dialogante giudica la morale e i costumi dei selvaggi in base a criteri convenzionali ed inconsistenti, che pre[...]

    [...]izia, prudenza, forza d'animo. Tuttavia l'Adario di Lahontan non attribuisce la saggezza morale all'uomo, ma alla Natura che lo ispira: « Nous vivons simplement sous les Loix de l'instinct, et de la conduite innocente que la Nature sage nous a imprimée dès le berceau » (DL, 188). Segnato dall'impronta della Natura fino dalla culla, il selvaggio non si discosterà dalla bontà naturale. O, almeno, non se ne discosterà nella sua perfezione, poiché i Mémoires indicano nei popoli del Canada grandi differenze: gli uni sono buoni, gli altri. cattivi (MM, 149).
    Sarebbe errato dedurne che l'innocenza dei selvaggi sia una condizione del tutto inconsapevole e (se cosí posso dire) animalmente istintiva. $ invece un valore, che Adario presenta come tale: « L'innocence de notre vie, l'amour que nous avons pour nos frères, la tranquillité d'âme dont nous jouissons par le mépris de l'intérest, sont trois choses que le grand Esprit exige de tous les hommes en général. Nous les pratiquons naturellement dans nos Villages [ ... ] » (DL, 181). Ciò che il grande S[...]


    Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Mémoires, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
    <---Diritto <---Filosofia <---Oeuvres <---Pratica <---Quale <---Scienze <---Storia <---cinismo <---cristiana <---eroismo <---siano <---Adario <---All-Father <---Alletz <---Although <---Ambienti <---Americans <---Américains <---Anche a Parigi <---André Billy <---Anna Banti <---Antiquity <---Antoine-Léonard <---Antonio Zardo <---Antropeo <---Appare <---Arcangela Tarabotti <---Aristarco Scannabue <---Arrossirà <---Atti del Convegno <---Auteur <---Avventure <---Avventure Giacinta <---Baltimore <---Barbarigo <---Baretti <---Barjes <---Baron de Lahontan <---Baruffe <---Basta <---Beaumarchais <---Being <---Bella Giorgiana <---Bentivoglio dell'Ircana in Ispaan <---Bertinazzi <---Besançon <---Bibliografia <---Bibliothèque <---Bibliothèque Nationale <---Bienséance <---Biggar <---Bildungsroman <---Bresciani <---Bretonne <---Bétique <---Caddi <---Caffè <---Camilla Veronese degli Italiens <---Caminer Turra <---Canada <---Canadien <---Carattere <---Carfours <---Carlo Goldoni <---Cartier <---Castiglia <---Cataneo <---Caterina Bresciani <---Ce <---Cecov <---Cedict <---Cefisa nella Pastorella <---Cette <---Chacun <---Champlain <---Chefs <---Chiari <---Chinard <---Ciccio nella Villeggiatura <---Cinquanta Goldoni <---Ciò <---Classicismo <---Clermont <---Clermont-Ferrand <---Come Rousseau Adario <---Comment <---Compagnia di Gesti <---Conseil <---Consolations <---Convento <---Converrà <---Convien <---Corner Piscopia <---Correspondance <---Cortis di Fogazzaro <---Crccro <---Croquis <---Customs <---D.J. <---Daniele Concina <---Daniele Cortis <---De Sanctis <---Desierunt <---Deux Indes <---Di Fatima <---Di Mondami <---Dialettica <---Dialogues di Lahontan <---Diderot <---Dieu <---Dio <---Discours <---Dissertation <---Dogmatica <---Don Paoluccio <---Donna Florida <---Donne <---Ecriture <---Elena Corner <---Elisabetta Caminer <---Emilio Spagni <---Enfans <---Enfin <---Ensuite <---Erizzo Bentivoglio <---Etienne Brulé <---Européans <---Eustacchio nella Villeggiatura <---Exiguum <---Favorite <---Femmina <---Ferdinando Galiani <---Ferdinando nel Ritorno <---Fiandra <---Flamminia <---Fogazzaro <---Francesco Golinetti <---Francesi <---Francke <---Franco Venturi <---Frusta <---Furetière <---Furio Diaz <---Félicité Commune <---Fénelon <---Galiani <---Gasparo <---Gasparo Gozzi <---Gasparo nella Villeggiatura <---Gazzetta <---Giacinta a Costanza Si <---Giambattista Bonomo <---Giannina-Ircana <---Gino Damerini <---Giorgio Strehler <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giovanni De Cataneo <---Giovanni Marsili <---Giulio Natali <---Giuseppe Baretti <---Già <---Già nella Villeggiatura <---Goldoni <---Gozzi <---Greek <---Grimm <---Grisologo <---Gueu <---Gueudeville <---Guglielmo Leonardo <---Hamon <---Hamon L <---Homme <---Hommes <---Hontanus <---Huron <---Hurons <---I Nouveaux Voyages <---Idée <---Il Saggiatore <---Il Settecento <---Ils <---Improbabilities <---Indiens <---Inghilterra <---Innamorati <---Introduzione a Giornali <---Ircana in Julfa <---Ircana-Bresciani <---Irminda Partenide <---Ispaan <---Italy <---Iv DL <---Jacques Joly <---Jeniceo <---Julfa <---Kondiarok <---La Conversion <---La Dalmatina <---La Francese <---La Gazzetta <---La Nuova Italia <---La casa <---La guerra <---Lafitau <---Lahontan <---Lasciatemi <---Le Baron <---Le Grand Voyage <---Le Lecteur <---Le Monnier <---Le Métis Canadien <---Leipzig-Paris <---Leonardo nel Ritorno <---Leopardi <---Les <---Les Femmes <---Les Relations <---Les Sauvages <---Les Voyages <---Lescarbot <---Lettera di Jeniceo <---Lille <---Lisetta <---Liviana Editrice <---Livorno <---Lode <---Logica <---Loix <---London-New <---Louis XIV <---Luciano Guerci <---Lucietta <---Lucilium <---Luisa Bergalli <---Lunardo dei Ru <---Ma Adario <---Ma Lahontan <---Manners <---Manzoni <---Marcolina <---Marina Savorgnan <---Marito <---Martyrs <---Maurice Roelens <---Meccanica <---Medebach <---Meglio <---Melani <---Meslier <---Metilde Erizzo <---Metà <---Milano-Napoli <---Millions <---Mirandolina <---Miss Jenny di Mme Riccoboni <---Mme Riccoboni <---Mme Roland <---Moeurs <---Molière <---Molmenti <---Momolo <---Monde <---Morir <---Murray <---Mémoire <---Nation <---Nei Dialogues <---Neither <---Neri Pozza <---Nicola Mangini <---Nicolas Perrot <---Nistri Lischi <---Nouveaux Voyages de Mr <---Nouvelle France <---Noz Sauvages <---Ntoni Malavoglia <---Nuova Italia <---Nuovelle France <---Nuovo Mondo <---Nécessiteux <---Observations <---Opere di Ferdinando Galiani <---Ottawa <---Ottiana <---Pantalone <---Paoluccio <---Parte II <---Parto <---Per La <---Perché <---Pernety <---Peter D Clarke <---Peuples <---Philippe Ariès <---Philosophes <---Piero Nardi <---Pietro Fabri <---Pitteri <---Plantations <---Plon <---Poetica <---Policastro <---Police <---Pons-Augustin <---Primitivism <---Préface <---Québec <---Rabbia di Vittoria <---Rappresentazioni <---Rather <---Recanati <---Recherches <---Recherches philosophiques <---Related Ideas in Antiquity <---Retorica <---Riminaldo <---Rivista <---Roccolino <---Romanzi <---Rusteghi <---Rétif <---Saggio <---Salvatore Fabbrichesi <---San Giovanni Gri <---San Luca <---Sant'Angelo <---Savorgnan Canal <---Sciences <---Sei-Settecento <---Seneca <---Septentrionale <---Sfogar <---Sinah Kessler <---Sior Todero <---Smanie Goldoni <---Smirne <---Sommi Picenardi <---Studi <---Sui Rusteghi <---Sulla <---Sébastien Mercier nei Mémoires <---Tailhan <---Talché <---Terre <---The <---The Indians <---The Voyages <---Their <---Thomas Morus <---Titta Nane <---Todero <---Tognino <---Tommaso Moro <---Toronto <---Tous <---Toute <---Toutes <---Traditional History <---Trilogia della villeggiatura <---UTET <---Urone <---Uroni <---Uto <---Vedi M <---Vedilo <---Vendramin <---Venezia-Roma <---Verfremdung <---Veronese <---Versaglies <---Villages <---Villeggiature di Goldoni <---Visita di Giacinta a Costanza Si <---Vittore <---Vittore Branca <---Vittore Gradenigo <---Vittoria Serbelloni Ottoboni <---Vox Populi <---Wyandotts <---Zandira nella Dalma <---abbiano <---antagonismo <---antagonista <---antifemminismo <---apologista <---bresciano <---cattolicesimo <---cicisbeismo <---collettivismo <---cornelliano <---cristiane <---cristiani <---cristiano <---d'Alexandre <---d'Alfieri <---d'Auteurs <---d'Histoire <---d'Hopitaux <---d'Italia <---d'édifier <---d'éditions <---d'étrange <---d'étude <---dell'Arte <---dell'Histoire <---dell'Inferno <---dell'Ircana <---dell'Umanità <---dell'Utopia <---etnologici <---fanatismo <---femminismo <---femminista <---femministe <---filosofismo <---gareggiano <---goldoniana <---goldoniane <---goldoniani <---goldoniano <---goldonista <---goldonisti <---guardiani <---ibseniana <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---indiano <---intellettualismo <---italiana <---italiani <---lasciano <---lassismo <---lirismo <---lista <---machiavellismo <---martelliani <---metastasiane <---metastasiano <---monoteismo <---pariniana <---persiana <---persiane <---persiano <---peruviana <---petrarchismo <---pluralismo <---principiano <---progressista <---proselitismo <---psicologica <---psicologici <---rigoristi <---somigliano <---universalismo <---vagheggiano <---veneziana <---veneziani <---veneziano



    Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

    visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




    Interfaccia kSQL

    passa a modalità Interfaccia kSQL