→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Musicologia è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 72Analitici , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Massimo Mila, Guillaume Dufay, musicista franco-borgognone in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]Pinerolo, forse a Chambéry I. Ma soprattutto col figlio di lui, duca Ludovico, e con la sua sposa, la gentile Anna di Cipro, probabilmente piú portati alle arti di quanto non fosse l'irascibile genitore e suocero, Duf ay intrattenne rapporti d'affettuosa devozione. Ne rimane traccia in documenti degli Archivi di Stato a Torino: tra l'altro
1 Cfr. M. TH. BOUQUET, La cappella musicale dei duchi di Savoia dal 1450 al 1500, in « Rivista Italiana di Musicologia » III (1968), 2, pp. 237241.
GUILLAUME DUFAY, MUSICISTA FRANCOBORGOGNONE 159
il pagamento di 10 fiorini parvi ponderis, l'8 agosto 1434, al:cappellano del duca, Guillaume Duf ay, perché da Thonon, sul lago di Ginevra, potesse recarsi in patria a visitare sua madre. Nel 1435, il 21 marzo, risulta dai conti della tesoreria ducale il pagamento d'un salario annuo di 25 franchi a Dufay, qualificato ora magister capelle [sic! ] domini e non piú semplice cappellano.
Rientrato nella cappella pontificia (1435), la lasciò definitivamente nel 1437 e il 12 dicembre ottenne un vantaggioso canonicato ne[...]



da Valeria Zacconi, «Vieusseux» dà respiro alle grandi e sovraccariche biblioteche pubbliche in KBD-Periodici: l'Unità - Nuova serie - Edizione nazionale 1976 - - gennaio - 22

Brano: [...]i capaci di dare un c:uadro esauriente e vivace della vita culturale florentina del1'800. E' il materiale rimasto dopo la donazione fatta da Eugenio Vieusseux. :,ipote del fondatore. nel 1887 in favore della Biblioteca nazionale di Firenze ed arricchito. successivamente, dal vari lasciti.
Nell'ottobre scorso è stato inaugurato un archivio contemporaneo i cui modi dl consultazione sono ancora da definire. Tale archivio possiede il Fondo Ghisi di musicologia, il Fondo Rosai sull'attività culturale fiorentina
dell'immediato dopoguerra
(Circolo teatrale Città di Firenze; «Lauro» e la rivista
« La regione n); inoltre programmi. cataloghi, manifesti delle varie attività svolte dal Gabinetto. L'anno scorso è stata aperta una nuova sala di studio e consultazione (100 posti giornalieri) che viene in soccorso delle grandi biblioteche pubbliche, attualmente stracolme e spesso impraticabili.
« Servizio rete
Accanto al Punto urbano di lettura della Biblioteca. dal '70 esiste anche un «Servizi:, Rete» che interessa la zona ad est della città; 20 comuni [...]



da Alan Lomax, Nuova ipotesi sul canto folcloristico italiano nel quadro della musica popolare mondiale in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1955 - 11 - 1 - numero 17

Brano: [...]rraggiungibile, che si esprime in un canto d'amore che i maschi cantano in falsetto con voci quasi altrettanto acute di quelle delle loro madri.
Ma, si chiederà, é il cantare di intonazione acuta e di tono stridente necessariamente un simbolo musicale del dolore?
Quando sarà studiata la relazione tra i mezzi vocali fondamentali per l'espressione delle emozioni in rapporto allo stile canoro, un altro grande passo verrà compiuto nel campo .della musicologia scientifica. Ma in questo caso particolare poche osservazioni preliminari possono essere condivise da tutti quanti. Quando un essere umano, specialmente una donna, si abbandona a uno sfogo di intenso dolore esso emette una serie di note lamentose, sostenute, con voce acutissima. Anche gli uomini, come i bambini, urlano nel dolore. Per far ciò la testa è gettata all'indietro, la mandibola spinta in avanti, il palato molle si accosta alla gola, l'ugola è stretta cosicché una piccola colonna d'aria ad alta pressione esplode verso l'alto facendo vibrare il palato duro e il sinus. Un facile esperi[...]



da (Mito e civiltà moderna) Diego Carpitella, I «primitivi» e la musica contemporanea in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]one nella musica contemporanea (Torino, Einaudi, 1955), pp. 3344. Per un accenno sul «primitivo» nella musica contemporanea vedi A. SCHAEFFNER, Musique primitive ou exotique moderne d'Occident in « Atti III Congr. Intern. di Musica » Firenze, 1938, pp. 176186.
(2) « Toute réflexion faite, le Sacre est encore une « oeuvre fauve », une oeuvre fauve organisée» (JEAN COCTEAU, Le Coq et l'Arlequin, Paris, 1918, p. 64).
(3) Per la definizione di etnomusicologia e del relativo campo di studi (musica primitiva, musica orientale, folklore) vedi B. NETTL, Music in primitive culture (Harvard University Press, Cambridge, 1956).
114 DIEGO CARPITELLA
che per alcune concordanze, implicite o esplicite, con la vita psichica dei primitivi (4) ha avuto come conseguenza una « mitica s e strumentale utilizzazione dei mezzi tecnicolessicali della musica primitiva. La proposta di analisi dei rapporti tra esperienza musicale contemporanea e musica dei « primitivi » comporta naturalmente uno studio di alcune caratteristiche del linguaggio musicale dei primitivi (sc[...]

[...]ome si sia sviluppato, verso la seconda metà dell'800, in concomitanza con la crisi del lessico musicale occidentale. L'interesse verso la musica dei primitivi fu dettato da varie ragioni, alcune delle quali in comune con le altre discipline etnografiche, storiche, religiose, antropologiche. Tra queste ragioni, lo sviluppo del colonialismo che diede la possibilità di conoscere direttamente e per lungo tempo i « primitivi » (non é un caso che la «musicologia comparata », come si chiamava alcuni anni fa l'etnomusicologia (23) si sviluppi nel periodo dell'influenza di Frobenius in etnologia); la possibilità di una più vasta documentazione sui popoli extraeuropei e la conseguente utilizzazione estetica, cosciente, di alcuni loro moduli espressivi.
In effetti i primi interessi verso la musica extraoccidentale si ebbero ad opera di missionari, come quelli spagnoli che durante il sec. XVII si occuparono della musica delle alte culture indios (24). Fu poi durante l'illuminismo che l'interesse verso la musica primitiva e orientale prese rilievo nelle opere di Rousseau, Amiot, Jones (25) che si occuparono di musica [...]

[...] si occuparono della musica delle alte culture indios (24). Fu poi durante l'illuminismo che l'interesse verso la musica primitiva e orientale prese rilievo nelle opere di Rousseau, Amiot, Jones (25) che si occuparono di musica cinese e indiana, e quindi alla metà dell'800 con gli studi di Kiesewetter sulla musica araba (26).
L'interesse verso il folklore delle scuole nazionali romantiche sem
(23) Cfr. NETTL, op. cit., per definizione di « etnomusicologia ».
(24) R. STEVENSON, Music in Mexico (N. Y. 1953) in Nnrrr., op. cit. Nella presente bibliografia sono citati soltanto alcuni studi particolarmente utili alla nostra tesi. Per una bibliografia completa, v. B. NETT., op. cit., « Annotated Bibliography », pp. 145166, e « Notes », pp. 167174. Cfr. inoltre: J. CHAILLEY, Précis de musicologie, Presses Universitaires de France, 1958: cap. « L'ethnomusicologie » (par C. Brailoiu), pp. 3152; cap. « Organologie primitive » (par A. Schaeffner), pp. 5358; cap. « Antiquité orientale » (par A. Machabey), pp. 5972. Vedi J. KUNST, EthnoMusicology (The Hag[...]

[...] C. SACHS, The Rise of Music in the Ancient World (New York, 1943).
(31) B. BARTÓK, Scritti sulla musica popolare, Torino, Einaudi, 1955.
I «PRIMITIVI» E LA MUSICA CONTEMPORANEA 125
ricerca e le origini della musica, di cui si occuparono Wallaschek, Sachs, Lach, Lachinann, i quali trattarono anche alcuni problemi relativi alla musica primitiva e quella occidentale (32).
Con la fusione di alcuni studiosi anglosassoni e di rappresentanti della musicologia comparata tedesca — Fillmore, Flechter, Boas, Densmore, Roberts, Herzog, Metfessel ed altri — nacque la scuola americana
i cui scopi, fin dall'inizio, furono l'esame degli aspetti antropologici e della pratica musicale dei « primitivi » (33).
Lo studio della musica primitiva e del folklore arcaico andò sempre più configurando la non unicità della musica extraoccidentale, e per certi aspetti una sua insufficienza, soprattutto quando si pose il problema di come trascrivere la musica primitiva, orientale e folklorica, data l'impossibilità di riportare questi sistemi musicali nel tradizionale p[...]



da Massimo Mila, L'antico e il progresso nel carteggio tra Verdi e Boito in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]che per farlo stare tutto insieme nella stampa con tre colonne « in mezzo del libretto con le cuciture », in maniera che il pubblico « voltanto il foglio si troverebbe in faccia a tutta la Baraonda del Concertato » e potrebbe cosi « con un colpo d’occhio vedere e capir tutto » (Lettera 78).

Si potrebbe continuare a lungo a segnare i punti che l’uno o l’altro dei due giocatori mette a proprio vantaggio nel corso dell’ideazione drammatica, e la musicologia dovrà farlo col tempo, sistematicamente, dico la musicologia vera, quella capace di pensare, quella attenta ai fatti concreti dell’arte.

È noto che fu interamente di Verdi l’idea dello straordinario finale nel primo Atto del Simon Boccanegra, con la seduta del Gran Consiglio genovese, la lettera del Petrarca, le dispute tra i patrizi e la parte popolana. Verdi ne esponeva il programma in una lettera a Ricordi, del 20 novembre 1880. Boito perfezionò la scena coronandola con la tremenda maledizione su Paolo Albiani, e l’impreziosì d’una frase scultorea, di shakespeariana altezza drammatica, quando il Doge si rivolge al mentitore: « Paolo! (...) In te [...]



da lettera di Mario Colletti, Turchia: la logica della repressione in KBD-Periodici: Rinascita 1972 - 5 - 5 - numero 18

Brano: [...]e, una volta eliminati gli «estremisti », e che ha invece gettato il paese in un abisso con decine di morti, migliaia di arresti e la schiavitù di tutto un popolo. Ma la resistenza vive e si sviluppa, e la macchina repressiva gira a vuoto: è il fascismo stesso con la sua crudeltà e impotenza che la alimenta. Ne"sono una prova gli stessi arresti: 40 venerdì 31 marzo, alla facoltà di scienze politiche dell'università di Ankara, 153 alla facoltà di musicologia, martedì 4 aprile; e continuano gli assassinii, come quello di Koray Dogan che, disarmato, per ammissione della stessa polizia, è ucciso in strada in pieno giorno dalla polizia.
Il popolo turco ha bisogno di pace, di profonde riforme di struttura, di libertà e di confronto; per questo oggi scorre il sangue in Turchia.
Mario Colletti Bologna


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Musicologia, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---musicologia <---Pratica <---Storia <---italiana <---siano <---Ciò <---Ecco <---Estetica <---Logica <---Perché <---italiani <---American Musicological Society <---Basta <---Bibliografia <---Brahms <---Die <---Dio <---Fisica <---Kiesewetter <---La Spagna <---Musica <---Musical Quarterly <---Musique <---Più <---Poetica <---Pure <---Stato <---The <---The Musical <---The Musical Quarterly <---dell'Europa <---dell'Istituto <---dell'Ottocento <---espressionismo <---etnologia <---fascismo <---italiane <---italiano <---musicista <---musicisti <---psicologica <---psicologici <---psicologico <---romanticismo <---simbolismo <---Abbandonato <---Acustica <---Adieu <---Adorno Schoeneberg <---Adrien Petit <---Advenit <---Africa Orientale <---African Musical <---Agincourt Carol <---Agnus <---Ahi <---Albanesi <---Alden Gilchrist <---Aldo Oberdorfer <---Aldrich <---Alejandro Planchart <---Alla <---Allegre <---Alleluja <---Alma Redemptoris <---Alpi <---American <---American Ethnology <---Americanists <---Americano Coloniale <---Amerindias <---Amiot <---Amours <---Ancient World <---Andalusia <---Andate <---Andrea Antico <---Angelo Paccagnini <---Ankara <---Anna di Cipro <---Anno V <---Annotated Bibliography <---Anonimi <---Anonimo <---Anthropologist <---Antifone <---Antiquité <---Antoine Busnois <---Antoine Vérard <---Anton Webern <---Antonio Squarcialupi <---Appenninica <---Archiv Produktion <---Area <---Armes <---Arnold Sch <---Arnold Schoenberg <---Arras <---Arrigo Boito <---Arrivabene <---Arriverò <---Ars <---Ars Nova <---Arts <---Asemanticità <---Atlantis di Frobenius <---Atti III <---Atto da Falstaff <---Atto del Simon Boccanegra <---Attrezzature <---Auguri <---August Wilhelm <---Aulos <---Australiano <---Autobiografia <---Ave <---Bach Guild <---Baleari <---Ballades <---Balthasar Resinarius <---Banchetto <---Bantu Studies <---Bantù <---Baraonda del Concertato <---Bartok <---Baschi <---Bausteine <---Beata Mater <---Beato Angelico <---Belges <---Bella Coola <---Bellai <---Bellakula Indianer <---Bellissimo <---Benedictus <---Berlina <---Berlino <---Berna <---Berçeuses <---Besançon <---Besseler <---Bianchi Bandinelli a Frobenius <---Biblioteche <---Blance <---Blut <---Boden <---Boito <---Bonagiunta <---Bonté <---Boosey <---Borgogna <---Borgogna Filippo <---Borren <---Boulez <---Bourgogne <---Bourguignon <---Brailoiu <---Brangien <---Breitkopf <---Briefwechsel <---Brumel <---Bruno Barilli <---Buetens Lute <---Bulletin <---Bumba <---Burgundiae <---Burgundy <---Buscoletta <---Cacce <---Cacciaguerra <---Caffe <---Cambrai <---Cambrésis <---Cantabile <---Cantus <---Canzoni Ariette <---Capella <---Capella Antiqua <---Capella Cordina <---Carissimi <---Carl Stumpf <---Carlo Graziosi <---Carlo Levi <---Carlo Malatesta <---Carneade <---Caro Boito <---Caro Maestro <---Carpitella-Seppilli <---Carrara-Verdi <---Carteggio <---Castiglia <---Catalina Dufay <---Catalogo unico regionale <---Catalonia <---Caucaso <---Cavell Northam <---Centre Européen <---Centro <---Certamente <---Chamber Choir <---Chambéry <---Chambéry I <---Champion <---Chansons <---Charivary <---Charolais <---Chimay <---Chinois <---Chippewa Music <---Christe <---Chronique <---Cinq Rechants <---Cinquantacinque <---Cioccolatte Voi <---Citazioni <---Clemencic Consort <---Coda <---Collectanea Historiae <---Colletti Bologna <---Come Quickly <---Comme Vous <---Comune <---Comune di Firenze <---Conditor <---Conducted <---Constantinople <---Constantinopolitanae <---Contemporaneamente <---Corriere della Sera <---Corsaro <---Cosa <---Costantinopoli <---Così <---Così Strawinsky <---Cotn <---Craindre <---Credito Italiano <---Credo di Jago <---Croazia <---D'Arezzo <---Da Shakespeare <---Da Stumpf <---Dausi <---Dei <---Del Duca di Norfolk <---Del resto <---Deniz Gezmis <---Densmore <---Der Jazz <---Der Rosenkavalier <---Deul <---Deutsche Grammophon Gesellschaft <---Deutschlands <---Di ANONIMI <---Di Boito <---Dialettica <---Diavolo <---Die Musik <---Die Musik in Geschichte <---Die Zeit <---Dinamica <---Dio di Duf <---Dirai a Giulio <---Direction Charles Ravier <---Diritto <---Diritto canonico <---Discipline <---Disco N <---Dissonanzen <---Doktor Faustus <---Don Pasquale <---Donazione Albertini <---Donizetti <---Donnez <---Donnés <---Downley <---Dresda <---Dueil <---Duettino Fan <---Dufay <---Dufay di Nuper <---Dunstable <---Dài <---Ebridi <---Eccomi <---Edimburgo <---Electrola <---Eleonora Duse <---Elettronica <---Emerging <---Epitaphe <---Erich M <---Esecuzioni del Piccolo Complesso <---Estampie <---Ethno-Musicology <---Ethnologie <---Etnologia <---Eugenio Vieusseux <---Eurasatico <---Eurasatico Antico <---Eurasiatico Antico <---Excelsa <---F.E.C. <---Falstaff <---Falstaff Verdi <---Fatene <---Fauré <---Feltrinelli Editore <---Fenton <---Festmusik <---Fidelity LL <---Filles <---Fillmore <---Filosofia <---Finale <---Finale Terzo <---Finirò <---Finmeccanica <---Flaubert nella Madame Bovary <---Flechter <---Fleur de Rhétorique <---Flos <---Folklore <---Fondamentalmente <---Fondo <---Fondo Ghisi <---Fondo Rosai <---Formosa <---Forza del destino <---Franchino Gaffurio <---Franchoise <---Francia <---Francis Hueffer <---Franco Faccio <---Franco Venturi <---Frank Walker <---Franz Xavier <---François Villon <---Frazer <---Freud <---Friburgo <---Frobenius <---Fulgens <---Fumeux <---Gabinetto Sc <---Gabinetto Vieus <---Gabriele Adorno <---Galantuomo di Sant <---Galles <---Gallicia <---Gazzetta Musicale <---Gegenwart <---Geistliche <---Gershwin <---Geschichte <---Ghislanzoni <---Ghizeghem <---Gianni Schicchi <---Giannozzo Manetti <---Giappichelli <---Giappone <---Gilles Binchois <---Gilles Mureau <---Gilman <---Giovanni Macchia <---Giulio Ricordi <---Giunta Regionale <---Giuseppe Giacosa <---Giuseppina Pasqua <---Giuseppina Strepponi <---Giuseppina Verdi <---Già <---Glart Pietro <---Gothic Cathedral <---Goti <---Gott Sch <---Gran <---Gran Consiglio <---Grayson Burgess <---Grecia <---Guerrina Fabbri <---Guild DG <---Guillaume Du Fay <---Guillaume Dufay <---Guillaume de Machault <---Guittone <---Gàje <---Haberl <---Hamburg <---Handbuch <---Hans Gillesberger <---Hayne <---Heiliger Geist di Balthasar Resinarius <---Heimweh <---Heinrich Besseler <---Helena Blavatsky <---Herzog <---Hindus <---Historiae Musicae <---Ho lavorato poco ma qualche cosa ho fatto <---Honegger <---Hopi Songs <---Hornbostel <---Huizinga <---Huseyin Inan <---Hymnen <---Hélas <---Ieri Boito <---Il Giorno <---Il Sacre <---Il disgelo <---Il lavoro <---Imperii <---Indian Music <---Infine <---Inghilterra <---Instrumental <---Isole Britanniche <---Isorhythmic Motets <---Italia Meridionale <---Italian Renaissance <---Italiana di Musicologia <---Iugoslavia <---Janacek <---Jannequin <---Jardin de Plaisance <---Jazz Influence <---Jean Lemaire <---Johannes Tinctoris <---Johannes Wolf <---John Beckett <---John Dunstable <---Jones <---Josquin <---Josquin Desprès <---Juvenis <---Kahnt Nachfolger <---Kanti <---Kantilenen <---Kantilenen-Messen <---Kees Otten <---Kere <---Klangfarbenmelodie <---Klaus Groth <---Kolinski <---Komponisten <---Konrad Ruhland <---Koray Dogan <---Kovanscina <---Kyrie <---La Alfonsina <---La Chiesa Cattolica <---La Lettura <---La Morra <---La Musica <---La Pernette <---La Sardegna <---La Spagna Centrale <---La Spagna Meridionale <---La notte <---Lachinann <---Lachmann <---Lamentatio Sanctae <---Lamentatio Sanctae Matris Ecclesiae <---Lamentation <---Lamentazioni di Geremia <---Lannoy <---Lannoys <---Lantins <---Lares <---Lascio <---Lasso <---Le Ave Marie <---Le Charivary <---Le Coq <---Le Jardin <---Le Sacre <---Lei <---Leipziger Allgemeine <---Leitung Konrad <---Leonardo Giustiniani <---Leuckert <---Liebesliederwalzer <---Lietissimo <---Liguria <---Longobardi <---Loqueville <---Lorenzo Monaco <---Louis de Savoie <---Luigi Albertini <---Lute Ensemble <---Lyrichord <---Lyrichord High Fidelity <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---Ma Giuseppina <---Machabey <---Machault <---Madonne di Lorenzo Monaco <---Madrigal Singers <---Magnanimae <---Magnas <---Magnificat VI <---Malateste <---Malinowski <---Manzoni <---Marcel Hayez <---Marcello Conati <---Marche <---Maria Piave <---Maria del Fiore <---Mario Colletti <---Mario Medici <---Massimo Mila <---Masterpieces <---Meccanica <---Medici nella Prefazione <---Medio Oriente <---Mehrstimmgkeit <---Mehrstimmigkeit <---Memling <---Memoires <---Mensural Notation <---Messa <---Messa Dufay <---Messa Se <---Messa da Requiem <---Messekompositionen <---Messen <---Messiaen <---Messire Gille Arpin <---Messire Guillaume <---Metfessel <---Methoden <---Mexico <---Michael Morrow <---Middle Ages <---Milanesi <---Mirandas <---Miroslav Venhoda <---Misovulgo <---Missa Ave <---Missa Caput <---Missa Fuit <---Missa Sancti <---Missa Sancti Antonii Viennensis <---Missa Sancti Jacobi <---Modes <---Molte Ave Maria <---Mon <---Monographische Studie <---Montecarlo <---Montecatini <---Monteverdi <---Moribus <---Mosco GARNER <---Motetten <---Mozart <---Mugnone <---Mundi <---Murcia <---Music <---Musical Rhythm <---Musical Styles in North <---Musicology di Roma <---Musikgeschichte <---Musikinstrumente <---Musikwissenschaft <---Nannetta <---Naturvolker <---Nervi <---Nesso <---Neue <---Neue Auslese <---Neue Sezession di Berlino <---Neue Vereinigung di Monaco <---New Oxford <---Nicolas Grenon <---Nicolas Roerich <---Nietzsche <---Nnrrr <---Noces <---Nonesuch <---Nonesuch H <---Nonesuch Records <---Nord <---Nord Eurasiatico Antico <---Norfolk <---Normanni <---North American <---Noseda <---Notaro <---Nozze di Figaro <---Nuova Guinea <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Mondo <---Nuper <--- <--- <---O.R.T.F. <---Obrecht <---Occhi <---Ockeghem <---Oltre <---Omnes <---Ovest <---Oxford History <---Padua <---Paesi Bassi <---Palazzo Buondalrnonti <---Palestrina <---Paolo Albiani <---Pare <---Passano <---Patriae <---Permettetemi <---Petit Coclicus <---Petrassi <---Petruska <---Pezzo <---Philips <---Phonogrammarchiv <---Phonophotography <---Piave Verdi <---Piccardia <---Pideale <---Pierluigi Petrobelli <---Piero Nardi <---Pierre Branchicourt <---Pierre Dailly <---Pierre Fontaine <---Pietro Aron <---Pigmoide <---Pii <---Pinsulto <---Pirenei <---Pisanello <---Plaisance <---Plummer <---Polinesia <---Poliphonie <---Polyphonie <---Post-Communio <---Povero Otello <---Prague Madrigal <---Pratese <---Premi Mattioli <---Presses <---Pria <---Prima Parte <---Primitive Music <---Probleme <---Proceedings <---Propositions <---Près <---Précis <---Psicanalisi <---Psicologia <---Psicologia infantile <---Psicologico di Berlino <---Publication <---Puccini <---Pucelotte <---Puglia <---Puisque <---Punto <---Purcell Consort <---Purgatorio <---Quale <---Quam <---Questo Falstaff <---Quis <---Ramacina <---Reges Tharsis <---Resveillez <---Resveilliés <---Retorica <---Revue de Paris <---Rhytmus <---Rhétorique <---Ricordi <---Ricordi a Verdi <---Rivista Italiana <---Rizzerà Parte <---Robert Morton <---Robert Rogers <---Roger Blanchard <---Rognoni <---Roman Vlad <---Rondeaux Resvellons <---Rooxoxt <---Rossignol <---Rue <---Russia <---Russie Paienne <---Sacra Regina di Andrea Antico <---Saint-Gothard <---Salve Regina <---Sancte Spiritus <---Santa Cecilia <---Santa Maria <---Saraceni <---Sardegna <---Satie <---Savoie <---Scala I <---Scales <---Schaeffner <---Schake <---Schakespeare <---Schakspeare <---Scharfer <---Schoenberg <---Schoenberg Doktor <---Schubert <---Scienze <---Scienze politiche <---Scriabin <---Scrjabin <---Se Verdi <---Sebald Heyden <---Sensations <---Serafino Aquilano <---Sergio Steve <---Serie Reflexe <---Servizio <---Sesso <---Shakespeare <---Shakspeare <---Sheaspeare <---Siberia <---Sicilia Centrale <---Singolarissima <---Soldato <---Solerà <---Soucoupes <---Sovrintendenza Fibliografiea <---Spagna <---Spagnuoli <---Spiritus Domini <---Sprechmelodie <---Sprechstimme <---Squarcialupi <---Staatsmotetten <---Stainer <---Stanley Buetens <---Stato di Torino <---Stephan George <---Stilistica <---Storia del De Sanctis <---Storiografia <---Strawinsky <---Stumpf <---Stylistic Variety in North <---Sub Ar <---Sud <---Sud America <---Sulla <---Superius <---Supraphon <---Supremum <---Suvini Zerboni <---Syntagma Musicum <---Systematik <---Tamagno <---Tappster <---Teatro Manzoni <---Tecnologia <---Telefunken <---Terpandro <---The Azincourt <---The Bach <---The Berkeley Chamber Singers <---The Folk Music <---The Rise <---Thomas Chevru <---Thomas Mann <---Thonon <---Times <---Tito Ricordi <---Todeschini <---Tone <---Tonkunst <---Tornaghi <---Tous <---Toute <---Tractatus <---Triste España <---Très <---Turchi <---Turchia <---Turnabout <---Turnabout TV <---Tutzing <---Universitaires <---Utet <---Vaffarista <---Valeria Zacconi <---Van Eyck <---Vanguard <---Vatto <---Vedi in Tse <---Venetia <---Verdi <---Verdi Strepponi a Ricordi <---Verdi a Milano <---Verdi a Sant <---Verdi-Boito <---Verdi-Ricordi <---Vergene <---Verso <---Vexilla <---Via Emilia <---Vicuseux <---Vienna Chamber <---Vierteljahrschrift <---Vieusteux <---Vincentia <---Vindsor <---Vittoria Colonna <---Voices <---Wagadu <---Wagadus <---Wallaschek <---Wechsel <---Wechsel-Melodik <---Whiteman <---Wilden <---Wilhelm Ambros <---Wilhelm Du <---Windsor <---Woody Hermann <---Xavier Haberl <---Yusuf Asian <---Zeitschrift <---Zulù <---Zweiter Band <---abbiano <---amerindiana <---antropologiche <---antropologici <---asturiane <---atletismo <---australiano <---avvenirismo <---avveniristi <---boitiana <---boitiane <---cambiano <---colonialismo <---cominciano <---coristi <---cristiana <---cristiano <---cubisti <---d'Andalusia <---d'Austria <---d'Etudes <---d'Igor <---d'Italia <---d'Occident <---d'Oriente <---dannunziana <---dannunzianesimo <---dell'Accordo <---dell'Adorno <---dell'Archivio <---dell'Ars <---dell'Eletta <---dell'Emilia <---dell'Esercito <---dell'Impero <---dell'India <---dell'Italia <---dualismo <---economista <---esotismo <---espressionista <---espressionisti <---estremisti <---ethnomusicologie <---etnologici <---etnomusicologia <---falstaffiana <---fanatismo <---feticismo <---filologico <---fisiologica <---folklorismo <---funzionalismo <---gauguinismo <---goethiano <---gregoriana <---gregoriano <---ideologia <---ideologica <---illuminismo <---incrociano <---indiana <---indiane <---indiano <---individualismo <---infantilismo <---interviste <---lista <---mecenatismo <---modernismo <---morfologiche <---morfologico <---musicologico <---musicologie <---nazista <---nell'Africa <---nell'Agnus <---nell'Altopiano <---nell'India <---nell'Invecchiamento <---nell'Italia <---niani <---oggettivismo <---operista <---organista <---ostracismo <---parallelismo <---parossismo <---parrocchiani <---passatismo <---passatista <---persiane <---pluricromatismo <---polifonista <---polinesiana <---politeismo <---politonalismo <---positivismo <---postweberniani <---primitivismo <---progressisti <---pronunciano <---psicologia <---psicologismo <---puritanesimo <---rassomigliano <---realismo <---riacquista <---riconquista <---rossiniana <---schiavismo <---scientifismo <---shaesperiano <---shakespeariana <---shakespeariani <---siana <---sicologia <---sociologici <---speariana <---stiani <---stiano <---strawinskiane <---strawinskiano <---sull'Ottocento <---tecnologia <---tecnologiche <---terrorismo <---totemismo <---umanista <---umorismo <---verdiana <---verdiani <---verdiano <---weberniana <---winskiana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL