→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Montreal è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 54Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Recensione di Remo Ceserani su Francesco Orlando, freudiano del «misanthrope» e due scritti teorici, Torino, Einaudi, 1979, pp. 248 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]na della « Phèdre » (1971), poi, come prima riflessione teorica sulla esperienza interpretativa compiuta, Per una teoria freudiana della letteratura (1973). Questo nuovo libro ha al centro una nuova esperienza interpretativa, su un'opera letteraria di genere diverso, la Lettura freudiana del «Misanthrope ». La precede, sotto forma di Introduzione, l'ampia intervista su Psicanalisi e letteratura pubblicata nello « Yearbook of Italian Studies » di Montreal del 197375: non piú solo riflessioni dell'autore, ma confronto con le domande di chiarimento, gli stimoli e i dubbi di due fini studiosi di teoria letteraria come Antonio D'Andrea e Dante Della Terza (si tenga presente che all'intervista originaria sono qui aggiunte alcune interessanti integrazioni). Segue, sotto forma di Appendice, la risposta che Orlando diede, con il titolo Su teoria della letteratura e divisione del lavoro intellettuale, alla recensione di Elio Benevelli al suo libro teorico intitolata Su letteratura, psicanalisi e marxismo, pubblicate, l'una e l'altra, in « Strumenti cri[...]



da Luciana Castellina, Scacco al re e ai colonnelli [sopratitolo: La crisi di Cipro] [sottotitolo: La diplomazia americana deve registrare il fallimento del piano di trasformare Cipro in una base NATO ma l'influenza di Washington sul governo greco lascia aperte le prospettive più negative per la sicurezza nel Mediterraneo] in KBD-Periodici: Rinascita 1967 - 12 - 8 - numero 48

Brano: [...]opulos, imposto da re Costantino in seguito alla destituzione di Papandreu, gli USA riprendono in mano la situazione. E' questo — infatti il periodo in cui la Grecia accetta di partecipare nuovamente alle esercitazioni militari NATO accanto alla Turchia. E « il carattere delle spettacolari manovre atlantiche che si svolgono nel Mediterraneo sud orientale nel settembre del '65 scrive Jan Maynaud, professore di scienze politiche all'Università di Montreal e autore di un documentato rapporto " Sull'abolizione della democrazia in Grecia " — è tale da far facilmente comprendere lo accanimento degli americani nel perseguire l'integrazione di Cipro nell'Alleanza atlantica ». Impegno per il quale gli Stati Uniti si servono anche del governo italiano che — scrive sempre Maynaud — invia ad Atene il proprio ministro della Difesa, Tremelloni, con il compito di rafforzare la collaborazione militare fra Italia, Turchia e Grecia. « Ci si orientava così — riferisce ancora Maynaud — verso una situazione in cui, nel quadro di un globale vassallaggio atlantico[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Montreal, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---ABC <---Agli <---An Essay <---Andreas Papandreu <---Antonio Banfi <---Antonio D'Andrea <---Appendice <---Arnold Hauser <---Aspida <---Bachtin <---Basta <---Bi-Logic <---Bortolo Tommaso <---CIA <---Castellorizo <---Cedric Whitman <---Cipro <---Célimène <---D'Andrea <---Damocle <---Dante Della Terza <---De Angelis <---De Sanctis <---Der Sandmann <---Difesa Garuf <---Don Giovanni <---Duckworth <---Ecco <---Elio Benevelli <---Enrico De Angelis <---Estetica <---Fassò <---Filosofia <---Freud <---Friedrich Nietzsche <---Frye <---Fubini <---Giornale storico della letteratura italiana <---Giulio Andreotti <---Grecia <---Grivas <---Hoffmann <---Ignacio Matte Blanco <---Infinite Sets <---Italian Studies <---Jan May <---Johnson Cyrus Vance <---Kefauver <---La Turchia <---Leo Marx <---Librioggi <---Linguistica <---Logica <---Luciana Castellina <---Lukács <---Lukács de La <---Madrid <---Manlio Brosio <---Mario Fubini <---Marx <---Maynaud <---Mi pare <---Misanthrope <---Motti <---Motto <---NATO <---Neues Deutschland <---Nicosia <---Nietzsche <--- <---Oxford University Press <---Papandreu <---Phèdre <---Piano Acheson <---Poetica <---Pratica <---Psicanalisi <---Psicanalisi e marxismo <---Psicologia <---Racine <---Sandmann di Hoffmann <---Scienze <---Scienze politiche <---Scuole <---Semiotica <---Sociologia <---Stamperia Tallone <---Stato <---Stefanopulos <---Storia <---Storiografia <---Sunday Times <---Tasso <---The Machine <---The Unconscious <---Tommaso Sozzi <---Topografia <---Tremelloni <---Turchia <---USA <---Yearbook <---Zatti <---Zurigo <---abbiano <---adorniani <---antagonista <---antropologia <---antropologica <---biologica <---chista <---dell'Aminta <---dell'Unione <---filologiche <---filologico <---freudiana <---freudiano <---idealisti <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---ideologie <---imperialismo <---interviste <---irrazionalismo <---italiana <---italiane <---italiano <---lacaniana <---manieristi <---marxismo <---marxista <---marxisti <---metodologica <---mitologica <---narcisismo <---nazionalismo <---nell'Alleanza <---nell'Introduzione <---neutraliste <---ottimismo <---psicanalista <---psicanalisti <---psicologia <---psicologica <---scetticismo <---siano <---simbologia <---socialista <---sociologia <---sociologiche <---spitzeriana <---storicisti <---strutturalisti <---umorismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL