→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Mondoperaio è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 36Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giacinto Spagnoletti, Carlo Bernari in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]« Avanti! », 9 marzo 1946; U. BARBARO, « l'Unità », 26 aprile 1946; E. FALQUI, « Risorgimento liberale », 12 maggio 1946 (poi in Tra racconti e romanzi del Novecento, Messina 1950); E. EMANUELLI, « L'Europeo », 17 agosto 1947; F. VIRDIA, « La Voce Repubblicana », 1 novembre 1949; G. RAVEGNANI, « Milano sera », 10 novembre 1949; G. DE ROBERTIS, « Tempo illustrato », 12 novembre 1949; G. CATTANEO, « Nuovo Corriere », 19 novembre 1949; M. PRIsco, « Mondoperaio », 7 gennaio 1950; L. GIGLI, « La Gazzetta del Popolo », 27 ottobre 1951; G. DE ROBERTIS, « Tempo illustrato », 13 novembre 1951; C. SALINARI, « l'Unità », 4 dicembre 1951; S. GUARNIERI, Cinquant'anni di narrativa in Italia, Firenze 1955; P. PANCRAZI, « Il Ponte », luglio 1956; G. VIGORELLI, « Rotosei », 3 maggio 1957; E. CECCHI, « L'Illustrazione italiana », giugno 1957; E. MONTALE, « Corriere della Sera », 29 marzo 1957; C. SALINARI, « Il Contemporaneo », 15 luglio 1957; G. PAMPALONI, « L'Espresso », 29 settembre 1957.
E. FALQUI, N. GALLO, A. BANTI, R. CANTONI, G. DESSf, F. FLORA, T. FIORE[...]



da Recensione di Franco Martina a Daniela Coli, Croce, Laterza e la cultura europea in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]discusso ma anche affascinante: l’atteggiamento e la disponibilità nei confronti della « cultura europea ». Ne è venuta la possibilità di affrontare quell’accusa di « provincialismo » rivolta prima a Croce e poi, nel secondo dopoguerra, a quanti fecero della critica a Croce il punto di avvio d’un necessario rinnovamento culturale. Un’accusa ancora attiva, almeno sul terreno storiografico. Pietro Rossi in un recente saggio su Croce e la storia (« Mondoperaio », ottobre 1982, p. 115) sosteneva l’isolamento e la sostanziale antitesi di Croce nei confronti dello storicismo tedesco sopravvenuti al proficuo confronto d’inizio secolo e sottolineava l’ignoranza, verificabile già in Teoria e storia della storiografia, « della conoscenza dei saggi diltheyani [...] dei saggi metodologici di Max Weber [...] Weber aveva letto e discusso il Croce della Logica; Croce si limiterà a conoscere il Weber politico, e ne farà tradurre presso Laterza Parlament und Regierung im neugeordneten Deutschland ». Lo studio e le ricerche della Coli ci permettono di valutare me[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Mondoperaio, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Ciò <---Logica <---Storia <---fascismo <---italiana <---italiano <---socialismo <---Agrargeschichte <---Alberone <---Alberto Mondadori <---Alda Croce <---Anticipavamo <---Archivum Romanicum <---Basta <---Beda <---Benedetto Croce <---Bernari <---Biblioteca <---Borboni <---Caberna <---Camminare <---Carlo Bernari <---Causi Editore <---Cesare Zavattini <---Claudia Patuzzi <---Coli <---Corriere <---Corriere della Sera <---Cupris <---Da Tre <---Dal Genovesi <---Daniela Coli <---Debatte <---Del resto <---Denito <---Di BIASE <---Dialettica <---Die <---Dos Passos <---Enzo Golino <---Ernesto Ragionieri <---Ethik <---Eugenio-Bianca-Andrea <---Fenzi <---Fiera Letteraria <---Filosofia <---Forum <---Francesco Flora <---Franco Martina <---Frànkel <---Fueter <---Galluppi di Gentile <---Giovanni Da Pozzo <---Giuseppe Grilli <---Giuseppe Laterza <---Gli indifferenti <---Goffredo Bellonci <---Grande Recupero <---Guglielminetti <---Il Bargello <---Il Contemporaneo <---Il Gazzettino <---Il Giorno <---Il Globo <---Il Mattino <---Il Messaggero <---Il Ponte <---Il Tempo <---Il lavoro <---Illustrazione italiana <---Incapacé <---Incontro <---Julius Evola <---La Coli <---La Fiera Letteraria <---La Frusta <---La Gazzetta del Popolo <---La Nuova Italia <---La Stampa <---La Voce <---La Voce Repubblicana <---La settimana <---Labirinto <---Laterza <---Laterza Parlament <---Leone Ginzburg <---Li Causi <---Ma Bernari <---Manlio Ciardo <---Mario Chieregato <---Marotta <---Max Weber <---Meridiano di Roma <---Mezzogiorno <---Moravia <---Muscetta <---Napoletano <---Norberto Bobbio <---Nuova Italia <---Nuovo Corriere <---Orlando Rughi <---Pan <---Paolo Ricci <---Parlamentò <---Pasolini <---Peirce <---Perché <---Pescarzoli <---Pietro Rossi <---Pratica <---Psicanalisi <---Purgatorio <---Ragazzi <---Rassegna Pugliese <---Regierung <---Rinascita <---Risorgimento <---Romances Notes <---Rughi in Era <---Ròmische <---Schopenhauer <---Sei <---Sette <---Simmel <---Speranzella <---Storiografia <---Studio sull'Aminta del Tasso <---Teoria <---Troeltsch <---U.D.A. <---Valdemaro Vecchi <---Vasco Pratolini <---Vesprit <---Vesuvio <---Vittorini <---Zerstorung <---anticonformista <---antifascismo <---antifascista <---artigiani <---attivisti <---azionista <---bernariana <---bernariano <---carducciana <---combaciano <---comunista <---conformisti <---crociana <---crociane <---crociani <---crociano <---cumvisionismo <---d'Italia <---dannunziano <---dell'Unione <---distruttivisti <---dostoevskiano <---draconiani <---elitista <---fantasista <---futurismo <---idealismo <---ideologici <---ideologico <---ideologie <---intimismo <---intimista <---intuizionismo <---liberalismo <---magismo <---meridionalismo <---metodologici <---misticismo <---moralismo <---neorealismo <---neorealista <---nietzschianesimo <---pessimismo <---pirandellismo <---populista <---pragmatismo <---provincialismo <---psicologica <---realismo <---siano <---solariana <---storicismo <---sull'Aminta <---tassiano <---teosofismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL