→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Milano-Napoli è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 26Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 793

Brano: [...]oni », Torino 1939; ultima ediz. Milano 1963; Finisterre, Lugano 1943, Firenze 1945; « La bufera e altro », Venezia 1956; ultima ediz. Milano 1963; « 14 Xenia » (19641966), San Severino Marche 1966; « Satura », Milano 1971; Seconda maniera di Marmeladov, ivi 1971; «Diario del ’71 e del '72», ivi 1973.

Prose: « La Farfalla di Dinard », Venezia 1956; ultima ediz. Milano 1969; Accordi e pastelli, ivi 1962; « Auto da fé», ivi 1966; Fuori di casa, MilanoNapoli 1969; La poesia non esiste, Milano 1971; Trentadue variazioni, ivi 1973; Nel nostro tempo, ivi 1973. Traduzioni: da T.S. Eliot, J. Guillén, W. Shakespeare, H. Melville, Chr. Marlowe,

A. Wilson, P. Cornei Ile (alcune sono contenute in Quaderno di traduzioni, Milano 1948).

M.Lu.

Montalto, Strage di

Frazione di 300 abitanti nel comune di Cessapalombo (Macerata), durante la Guerra di liberazione Montalto fu teatro di una strage perpetrata dai fascisti. Fin dagli ultimi mesi del 1943 nelle circostanti località di Tribbio, Villa, Valle e Vestignano Croce erano sorti gruppi di partigiani[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 125

Brano: [...] impegno politico e civile. Soprattutto in due brevi scritti, il Nievo dispiega il suo pensiero sulle condizioni politiche e sociali delle masse contadine emarginate da qualsiasi processo di sviluppo e di progresso: Venezia e la libertà d’Italia e Frammento sulla rivoluzione nazionale.

Bibliografia: Franco Della Peruta, Ippolito Nievo e il problema dei contadini, in « Rinascita », 1952, n. 6; Ippolito Nievo, Opere, a cura di Sergio Romagnoli, MilanoNapoli, Ricciardi, 1952, pp. XXX1196; Sergio Romagnoli, Ottocento tra letteratura e storia, Padova, Liviana, 1961, pp. 6584; Sergio Romagnoli, Nievo scrittore rusticale, Padova, Liviana, 1966; Sergio Romagnoli, Momenti di vita civile e letteraria, Padova, Liviana, 1966, pp. 169216; Le più belle pagine di Ippolito Nievo, a cura di Riccardo Bacchelli, Milano, Treves, 1929.

A.Sc.

Niger

Repubblica dell’Africa occidentale. Con una superficie di 1.267.000 kmq, in gran parte desertica, confina con il Ciad, la Libia, l’Algeria, il Mali, l’Alto Volta, il Benin e la Nigeria. Il paese, il più esteso d[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Milano-Napoli, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---A.O. <---A.O.F. <---Armando Pet <---Audio Carassai <---Balilla Pascolini <---Bruno Principi <---Etica <---Farfalla di Dinard <---Franco Belfiori di Camerino <---Franco Della Peruta <---Giacomo Saputo <---Gian Mario Fazzini <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Garibaldi in Sicilia <---Il pericolo <---Ippolito Nievo <---La Farfalla <---La Farfalla di Dinard <---La casa <---La sera <---Lauro Cappellao <---Mariano Cuttini <---Mario Ferrari <---Mario Ferrari di Pesaro <---Marzo MCMXLIX <---Nello Salvatori <---Ossi di seppia <---Partito comunista <---Proietti di Tolentino <---Radames Casadio <---San Severino Marche <---Storia <---T.S. <---Ugo Spo <---Umberto Lucentini <---abbiano <---antifascista <---comunista <---cristiana <---fascista <---fascisti <---gollista <---italiano <---nazifascisti <---nieviana <---socialista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL