→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Maggi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Giovanni Battista Bronzini, Varietà e documenti. Togliatti e i canti popolari [scritto del 1953, per metà inedito [quadre nel testo]] [e trascrizione documento di Rocco Scotellaro [quadre di catalogo]] in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...]ando, come spesso si faceva e si fa astoricamente, il ruolo della borghesia intellettuale nella formazione della cultura popolare.
Tale ruolo, che le va riconosciuto sia in male che in bene, ha una duplice e opposta finalità a seconda del rapporto economico e sociale ch'essa ha col proletariato. Può, infatti, rispondere a fini di strategia padronale, come è il caso, sembra, di certa produzione drammatica di fabbricazione mezzadrile del tipo dei maggi toscani, che, rievocando il mondo feudale, favorivano la conservazione di certi aspetti servili di esso, ma di fatto si ponevano pure in contraddizione stridente con la realtà e sprigionavano germi contestativi 3.
Per l'altra finalità, la borghesia intellettuale persegue intenti di aperta denuncia dei bisogni delle classi subalterne e di partecipazione ideologica alle loro rivendicazioni. Questo è il caso, in parte, della stessa poesia scotellariana ed anche, su un piano diverso, dei canti dialettali su Togliatti, che, non composti da contadini e operai (quelli da loro composti di solito non[...]

[...]n hanno credito e fortuna) o composti da essi in collaborazione con gli intellettuali, vengono cantati da contadini e operai come se fossero assolutamente propri. Cosí avvenne dei canti fatti a caldo dopo l'attentato a Togliatti del 14 luglio 1948.
Occupazioni delle terre, patto Atlantico, sparatorie della polizia contro i contadini ispirarono canti popolari lucani, il cui alto grado di dialettalità linguistica è forse spia di una relativamente maggiore partecipazione contadina alla creazione. Ma neppure in questi casi è esclusa la partecipazione della classe intellettuale locale.
La collaborazione creativa fra intellettuali e proletari è registrabile anche quando
2 G. B. BRONZINI, Kultur und Gesellschaft in den italienischen erzählenden Liedern, « Tagungsprotokoll der 9. Arbeitstagung der Kommission für Volksdichtung der SIEF », hrsg. von R. W. Brednich, J. Dittmar, D. G. Engle, I. Kriza, Budapest, Ethnographisches Institut d. U.A.d.W. 1979, pp. 6165.
3 Cfr. S. Lo NIGRO, Genesi e funzioni dei « Maggi » drammatici in Toscana, « Atti de[...]

[...]e intellettuale locale.
La collaborazione creativa fra intellettuali e proletari è registrabile anche quando
2 G. B. BRONZINI, Kultur und Gesellschaft in den italienischen erzählenden Liedern, « Tagungsprotokoll der 9. Arbeitstagung der Kommission für Volksdichtung der SIEF », hrsg. von R. W. Brednich, J. Dittmar, D. G. Engle, I. Kriza, Budapest, Ethnographisches Institut d. U.A.d.W. 1979, pp. 6165.
3 Cfr. S. Lo NIGRO, Genesi e funzioni dei « Maggi » drammatici in Toscana, « Atti del 40 convegno di studi sul folklore padano (Modena 1974) »: La drammatica popolare nella valle padana, Modena, Università del tempo libero 1976, pp. 533549; G. B. BRONZINI, Rito e letteratura dei Maggi, in corso di stampa negli « Atti » del convegno su « Il Maggio drammatico nell'area toscoemiliana », (Pisa 2628 maggio 1978).
Alan
VARIETÀ E DOCUMENTI 445
non è simultanea. $ il caso in cui il contadino od operaio poeta utilizza schemi sintattici, motivi tematici e ritmi musicali di canzoni d'autore. Ce ne dà una testimonianza Scotellaro, concludendo il suo saggio, con la composizione dello stagnino già attore di varietà.
I canti togliattiani, come quasi tutti i canti di soggetto politico, sono legati al personaggio e al momento in cui egli riscosse il maggior successo popolare, che coincise con gli anni in cui Togliatti manifestò viva l'urgenza di stabilire rapporti piú solidi fra intellettuali e masse contadine 4. La popolarità fruitiva di detti canti è conseguentemente, come di fatto è stata, di breve durata. La popolarità creativa, invece, non viene intaccata dalla brevità di uso; rimane un fatto acquisito. Ed è merito di Scotellaro di averlo intuito anche prima che noi prendessimo coscienza critica, per via scientifica (antropologica e linguistica) della cultura contadina come un modo di produzione, condizionato e omologabile, in parte, al p[...]

[...]fia di paura e di sdegno, una forma segreta di protesta. Un gruppo di persone bussando alle porte dei contadini, divenne una gran folla che si trattenne a cantare fino all'alba: portavano le serenate, dissero ai carabinieri: « Hanne mannate le cartulline / cume se fossero pane e vine. / Nuie alla guerra nun ce sciame / ca vulime pace e pane. / E Togliatti dille forte / pace pace fin'a la morte ».
Nell'imminenza delle elezioni amministrative del Maggio 1952, a Tricarico correva una canzone di un giovane contadino, MariaMincuccio, che commentava il fatto, davvero straordinario, di due fratelli, già grossi affittuari, che improvvisamente decisero di investire i loro capitali nella gestione del principale caffè del paese.
Era una lunga cantilena monotona che suonava aspra rampogna per i due transfughi della terra: « Rocco e Michele, Michele e Rocco / chi l'amore ri li caramelle (per amore delle caramelle) / s'àane vennute le picurelle... (hanno vendute le pecorelle) / Rocco e Michele, Michele e Rocco / si ni sò giute int' u café (se ne sono [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Maggi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Agge <---Alcide Don <---Arbeitstagung <---Atti <---Brednich <---Budapest <---Casciparro <---Castellammare <---Chiamatelle <---Cirenaica <---Ciò <---De Bono <---De Caspro <---De Felice <---De Gaspèri <---De Leone <---De Martino <---Degà <---Dicimmece Togliatti <---Dittmar <---Don Alcide <---Dronero <---Ecco <---Editori Riuniti <---Enrico De Leone <---Ernesto De Martino <---Ethnographisches Institut <---Fanne <---Festa dell'Unità in Settembre <---Finalinn <---Fisica <---Folklore <---Giuseppe Romita <---Graziani I <---Graziani I Purtroppo <--- <---I Rinvio a Cultura <---Iamme <---Il Maggio <---Il lavoro <---Irsina <---Kommission <---Kriza <---Kultur <---Lares <---Lavello <---Liedern <---Linguistica <---Lo NIGRO <---Lucania <---Ma Roosevelt <---Manduline <---Maria-Mincuccio <---Mezzogiorno <---Mussolini <---Napule <---Nilvetti Atti <---Nuie <---Nè De Gà <---Oltre <---Pacciardi <---Paisà <---Palmiro Togliatti <---Patto Atlantico <---Pecché <---Potenza <---Riuniti-Istituto <---Roberto Mauro <---Rocco Mazzarone <---Rocco Scotellaro <---Rosa Verde <---Rumane <---Scotellaro <---Simmo <---Sistematica <---Stabia <---Storia <---Storiografia <---Tagungsprotokoll <---Tarantella <---Togliatte <---Togliatti <---Trammone <---Trammone Michele <---Trumone <---Tugliatte <---Tupini <---Viate <---Vie Nuove <---Vogliam Togliatti <---Volksdichtung <---antropologica <---d'Italia <---dell'Istituto <---dell'Unità <---emiliana <---fascismo <---ideologica <---italiana <---italiane <---italiani <---progressista <---scotellariana <---socialismo <---togliattiani



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL