→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Machault è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 9Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Massimo Mila, Guillaume Dufay, musicista franco-borgognone in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - marzo - 31 - numero 2

Brano: [...]ne componendo l'immagine di un'arte che si rivela tra le piú alte dell'intera storia musicale, ma che si afferma lentamente, per virtú di segreta persuasione interiore, poiché essa è aliena dall'arroganza e dalla sopraffazione: arte di intimo raccoglimento, tutta civiltà e misura, non sa alzar la voce nei certami dell'eloquenza e rifiuta ogni atteggiamento di retorica tribunizia.
158 MASSIMO MILA
2. Cent'anni dopo l'apparizione di Guillaume de Machault (13001377) nella musica e nella poesia francese, la vicenda terrena di Guillaume Dufay sembra ripeterne la parabola protoumanistica d'una giovinezza attiva nei civili negozi e nelle esperienze di corte, poi, con l'età matura, il ritiro nella quiete studiosa d'un canonicato, in compagnia d'una ricca biblioteca e magari d'una buona cantina.
Nato intorno al 1400 in un villaggio di nome Fay, forse vicino Gâteau Cambrésis, presso Chimay, nel Hainaut, questo gentile e colto umanista, laureato in diritto forse all'Università di Torino, oppure alla Sorbona, ebbe strette relazioni con l'Italia. Putto[...]

[...]anone di Duf ay restano, per lo piú, degli incipit. Poi le voci si ritrovano, una aspetta l'altra per procedere insieme, oppure anche se ne vanno ognuna per conto suo, in una libera polifonia non imitativa che, una volta dimesso il giovanile entusiasmo per l'uso del fauxbourdon, diventa lo stile fondamentale della musica di Duf ay.
Essa si colloca perciò veramente fra Tre e Quattrocento: dà la mano all'Ars nova italiana e francese (Guillaume de Machault) nelle canzoni profane (7 su testi italiani e 80 su testi francesi), nelle prime tre delle nove Messe rimasteci, nella quasi totalità delle 39 parti staccate di messe (talvolta riunite a due a due, Gloria e Credo, Sanctus e Benedictus), negli Inni ed Antifone o nei piú antichi dei 32 mottetti latini (di cui 8 profani), ancora legati alla laboriosa tecnica dell'isoritmia. Cioè la costruzione d'ogni sezione del mottetto sopra una talea (figurazione di note, tema) costante e immutabile nel profilo melodico, ma sottoposta a variabili « proportiones » quantitative, che la dilatano e la restringono[...]

[...] una tecnica di scrittura per voci parallele, portata sul continente dagli inglesi, principalmente attraverso l'esempio di Dunstable (ca. 13801453). Ebbe il merito di accreditare nella composizione polifonica gli intervalli di terza
e sesta, fino allora evitati in favore delle piú perfette, ma insipide consonanze di quinta e di quarta. Ma riportava la polifonia francese, già cosí evoluta e disinvolta nell'autonomia delle parti dopo Guillaume de Machault, al rigido parallelismo obbligato di medioevali or gana. Duf ay se ne serví per la prima volta nel PostCommunio della Missa Sancti Jacobi (ca. 142627), e per un po', negli anni Trenta, gli dura in varie composizioni la scalmana per questo procedimento. Poi, dopo il 1440, esso sparisce dai suoi lavori, pur restando acquisita per sempre l'eufonica dolcezza dell'uso di terze e seste.
Ma nonostante l'innegabile funzione di cerniera fra Tre e Quattrocento, si deve correggere la vecchia concezione della storiografia positivistica che
2 CH. W. WARREN, Brunelleschi's Dome and Dufay's Motet, in «The[...]

[...]ma in acrostico (con la prima lettera d'ogni verso, escluse le ripetizioni), il nome Franchoise. (Analogo gioco si trova nella ballata Craindre vous vueil col nome Catalina Dufay.) È un fatto che le canzoni profane del Dufay maturo si allontanano da quella specie di spleen quattrocentesco, tra cavalleresco e trovadorico, che le canzoni giovanili derivavano dall'eleganza mondana, e un po' esile, dell'Ars nova, sia di quella francese (Guillaume de Machault), sia di quella italiana (Landino), che Dufay doveva certamente aver conosciuto.
Pur in chiave di simbolismo galante, la divertente canzone Donnez l'assaut à la forteresse sembra anticipare il realismo descrittivo delle cinquecentesche canzoni di Jannequin: la forteresse è semplicemente il cuore d'una bella donna altera, ma la composizione raccoglie le metafore militaresche del testo con accenti di fanfara (che si riscontrano anche nella canzone Se la face ay pale, e conseguentemente nella Messa omonima che ne deriva).
Quando escono dalla stereotipata galanteria cortigiana, le canzoni perme[...]

[...]tetti di Nicolas Grenon, Pierre Fontaine, Gilles Binchois, Antoine Busnois, Gilles Mureau, Robert Morton, Hayne van Ghizeghem).
Music from the hundred years war, Musica reservata, Conducted by John Beckett, Philips SAL 3722, 839753 LY (contiene, di Duf ay: Franc cuer gentil per organo, Se la face ay pale per organo, Magnas me gentes, Donnés l'assaut à la forteresse, inoltre: Tuba gallicalis, di ANONIMO; Piange, regni respublica, di GUILLAUME DE MACHAULT; Blance flour, per organo, di ANONIMO; Par maintes fois, di JEAN VAILLANT; S'aincy estoit, di SOLAGE; J'ayme bien celuy, di PIERRE FONTAINE; Je demande, di ACOURT; Anglia tibi turbidas, Patriae pacis, Estampie, Deus tuorum militum, di ANONIMO; Sub Ar(c)turo plebs vallata, di JOHANNES ALANUS; Mutato modo geniture, di ANONIMO; Alma proles regia, di COOKE; Tappster, fill another ale, e L'homme armé di ANONIMO; L'homme armé per strumenti, di ROBERT MORTON; Deo gracias Anglia (The Agincourt Carol), di ANONIMO).
Music of the early Renaissance. John Dunstable and his contemporaries, Purcell Consort[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Machault, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Abbandonato <---Adieu <---Adrien Petit <---Advenit <---Agincourt Carol <---Agnus <---Alden Gilchrist <---Alejandro Planchart <---Alleluja <---Alma Redemptoris <---American Musicological Society <---Amours <---Andrea Antico <---Angelo Paccagnini <---Anna di Cipro <---Anonimi <---Anonimo <---Antifone <---Antoine Busnois <---Antoine Vérard <---Antonio Squarcialupi <---Archiv Produktion <---Armes <---Arnold Sch <---Arras <---Ars <---Ars Nova <---August Wilhelm <---Ave <---Bach Guild <---Ballades <---Balthasar Resinarius <---Bausteine <---Beata Mater <---Beato Angelico <---Belges <---Benedictus <---Berna <---Besançon <---Besseler <---Bibliografia <---Blance <---Bonagiunta <---Bonté <---Borgogna <---Borgogna Filippo <---Borren <---Bourgogne <---Bourguignon <---Brahms <---Breitkopf <---Brumel <---Buetens Lute <---Burgundiae <---Burgundy <---Cacce <---Cambrai <---Cambrésis <---Cantus <---Capella <---Capella Antiqua <---Capella Cordina <---Carissimi <---Carlo Malatesta <---Carneade <---Catalina Dufay <---Centre Européen <---Chamber Choir <---Chambéry <---Chambéry I <---Champion <---Chansons <---Charolais <---Chimay <---Christe <---Chronique <---Citazioni <---Clemencic Consort <---Coda <---Collectanea Historiae <---Conditor <---Conducted <---Constantinople <---Constantinopolitanae <---Costantinopoli <---Craindre <---Deul <---Deutsche Grammophon Gesellschaft <---Di ANONIMI <---Die <---Die Musik <---Die Musik in Geschichte <---Dio <---Dio di Duf <---Direction Charles Ravier <---Diritto <---Diritto canonico <---Disco N <---Donizetti <---Donnez <---Donnés <---Dueil <---Dufay <---Dufay di Nuper <---Dunstable <---Edimburgo <---Electrola <---Emerging <---Epitaphe <---Esecuzioni del Piccolo Complesso <---Estampie <---Excelsa <---F.E.C. <---Fauré <---Feltrinelli Editore <---Festmusik <---Fidelity LL <---Filles <---Finmeccanica <---Fleur de Rhétorique <---Flos <---Franchino Gaffurio <---Franchoise <---Franz Xavier <---François Villon <---Friburgo <---Fulgens <---Fumeux <---Gegenwart <---Geistliche <---Geschichte <---Ghizeghem <---Giannozzo Manetti <---Giappichelli <---Gilles Binchois <---Gilles Mureau <---Giovanni Macchia <---Gothic Cathedral <---Gott Sch <---Grayson Burgess <---Guild DG <---Guillaume Du Fay <---Guillaume Dufay <---Guillaume de Machault <---Guittone <---Haberl <---Hans Gillesberger <---Hayne <---Heiliger Geist di Balthasar Resinarius <---Heinrich Besseler <---Historiae Musicae <---Huizinga <---Hymnen <---Hélas <---Imperii <---Instrumental <---Isorhythmic Motets <---Italian Renaissance <---Italiana di Musicologia <---Jannequin <---Jardin de Plaisance <---Jean Lemaire <---Johannes Tinctoris <---Johannes Wolf <---John Beckett <---John Dunstable <---Josquin <---Josquin Desprès <---Juvenis <---Kahnt Nachfolger <---Kanti <---Kantilenen <---Kantilenen-Messen <---Kees Otten <---Kere <---Kiesewetter <---Konrad Ruhland <---Kovanscina <---Kyrie <---La Alfonsina <---La Morra <---La Musica <---La Pernette <---La Spagna <---Lamentatio Sanctae <---Lamentatio Sanctae Matris Ecclesiae <---Lamentation <---Lamentazioni di Geremia <---Lannoy <---Lannoys <---Lantins <---Lasso <---Le Jardin <---Leipziger Allgemeine <---Leitung Konrad <---Leonardo Giustiniani <---Leuckert <---Liebesliederwalzer <---Loqueville <---Lorenzo Monaco <---Louis de Savoie <---Lute Ensemble <---Lyrichord <---Lyrichord High Fidelity <---Madonne di Lorenzo Monaco <---Madrigal Singers <---Magnanimae <---Magnas <---Magnificat VI <---Malateste <---Marcel Hayez <---Marche <---Maria del Fiore <---Masterpieces <---Memling <---Mensural Notation <---Messa <---Messa Dufay <---Messa Se <---Messa da Requiem <---Messekompositionen <---Messen <---Messire Gille Arpin <---Messire Guillaume <---Michael Morrow <---Middle Ages <---Mirandas <---Miroslav Venhoda <---Missa Ave <---Missa Caput <---Missa Fuit <---Missa Sancti <---Missa Sancti Antonii Viennensis <---Missa Sancti Jacobi <---Mon <---Monographische Studie <---Moribus <---Motetten <---Mozart <---Mundi <---Musica <---Musical Quarterly <---Musicologia <---Musicology di Roma <---Musikgeschichte <---Musique <---New Oxford <---Nicolas Grenon <---Nonesuch <---Nonesuch H <---Nonesuch Records <---Notaro <---Nuper <---O.R.T.F. <---Obrecht <---Occhi <---Ockeghem <---Omnes <---Oxford History <---Padua <---Palestrina <---Patriae <---Perché <---Petit Coclicus <---Petrassi <---Philips <---Piccardia <---Pierre Branchicourt <---Pierre Dailly <---Pierre Fontaine <---Pietro Aron <---Pisanello <---Plaisance <---Plummer <---Poetica <---Post-Communio <---Prague Madrigal <---Pratica <---Près <---Publication <---Pucelotte <---Puisque <---Purcell Consort <---Pure <---Purgatorio <---Quale <---Quam <---Quis <---Ramacina <---Reges Tharsis <---Resveillez <---Resveilliés <---Retorica <---Rhétorique <---Rivista Italiana <---Robert Morton <---Roger Blanchard <---Rondeaux Resvellons <---Rue <---Sacra Regina di Andrea Antico <---Saint-Gothard <---Salve Regina <---Sancte Spiritus <---Santa Cecilia <---Santa Maria <---Savoie <---Sebald Heyden <---Serafino Aquilano <---Serie Reflexe <---Spiritus Domini <---Squarcialupi <---Staatsmotetten <---Stainer <---Stanley Buetens <---Stato <---Stato di Torino <---Storia <---Storia del De Sanctis <---Storiografia <---Sub Ar <---Superius <---Supraphon <---Supremum <---Syntagma Musicum <---Tappster <---Telefunken <---The <---The Azincourt <---The Bach <---The Berkeley Chamber Singers <---The Musical <---The Musical Quarterly <---Thomas Chevru <---Thonon <---Tous <---Tractatus <---Triste España <---Très <---Turnabout <---Turnabout TV <---Tutzing <---Utet <---Van Eyck <---Vanguard <---Venetia <---Vergene <---Verso <---Vexilla <---Vienna Chamber <---Vincentia <---Vittoria Colonna <---Voices <---Wechsel <---Wechsel-Melodik <---Wilhelm Ambros <---Wilhelm Du <---Xavier Haberl <---Zweiter Band <---atletismo <---d'Austria <---d'Etudes <---d'Oriente <---dell'Archivio <---dell'Ars <---dell'Impero <---dell'Ottocento <---espressionismo <---goethiano <---gregoriana <---gregoriano <---incrociano <---italiana <---italiani <---musicista <---musicisti <---musicologico <---nell'Agnus <---organista <---parallelismo <---passatismo <---persiane <---polifonista <---realismo <---romanticismo <---simbolismo <---umanista



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL