Brano: [...]osa, nell'Abbazia — la prima del tutto scomparsa, l'altra ridotta a rovine — rime e rime, versi italiani e latini »; nondimeno, aggiunge sempre Zanzotto in nota, « nel suo territorio si svolsero le battaglie che portarono alla vittoria italiana contro l'AustriaUngheria nel 1918 ». Infine, dalle lontananze del passato alla fisionomia allucinata, ai tratti irregolari, sghembi, di un presente che pure non ha soffocato la suggestione e l'incanto del luogo: « Restano oggi, di quel luogo unico, lacerti di zone selvose, ville per weekendisti, appoderamenti agricoli — eppure c'è sempre qualcosa della Grande Selva, della sua bellezza e vigoria che aleggia come un rimorso, un ricordo, in un terreno vago ».
RECENSIONI 243
Luogo, dunque, di eleganti esercizi letterari e raffinati giochi poetici; luogo, anche, di spaventoso massacro, di orrendo macello. Luogo reale e immaginario, luogo metaforico, luogo magico di questo Galateo in Bosco, che si organizza e si sviluppa, quasi naturalmente cresce, come vero e proprio organismo, unitario libro ma che nulla ha in sé di meccanico o aridamente strutturale.
Non già raccolta di versi, dunque, ma libro; e non nel senso sempre un po' pretestuoso che la parola assume in casi analoghi, quando cioè occorre descrivere, definire, cogliere nel suo carattere un volume di versi. Libro perché come tale parrebbe concepito, secondo una precisa visione d'assieme che controlla ogni testo, cui ogni testo, ogni capitolo dimostra di porsi in relazione diretta. Lo si[...]
[...]uanti presenze, vive e multiple... Precise costanti del lavoro di Zanzotto; il quale, nel Galateo, compie una sintesi al piú alto livello delle proprie precedenti esperienze, trovando nel contempo risorse inedite, energie intatte verso soluzioni ulteriori, verso una nuova felicissima maturità. La Beltà (1968) aveva costituito come un confine, un punto oltre il quale sembrava difficile proseguire, esporsi. Momento di totale, vertiginosa apertura, luogo d'azione di una lingua del tutto autonoma, esercizio radicale e rischiosissimo, fu seguito, in Pasque (1973), dall'opportunità di una nuova operazione di conferma e approfondimento, con inserzioni
244 RECENSIONI
talvolta autenticamente geniali, mentre in Filò (1976), Zanzotto sembrò aver riacquisito, con l'uso del dialetto, la possibilità non senza attrito di giungere o tornare a un tono piú disteso, sciolto, «normalizzato ». Il pericolo, comunque, dopo l'apertura della Beltà, poteva dunque venire, per paradosso, da un chiudersi degli orizzonti, dal crearsi di un improvviso incaglio. Ma Zan[...]
[...]citare sui piú diversi materiali (linguistici, stilistici, tematici), convogliandoli, sbriciolandoli o facendoli affiorare nel flusso del discorso; scavando quasi con le mani nella terra formicolante del suo bosco.
« Poeta ctonio », quindi strettamente legato alle profondità sotterranee, dice opportunamente nell'introduzione Gianfranco Contini. E anche definisce Zanzotto « difficile e pur tanto affabile poeta ». Sulla realtà o sulla favola, sul luogo comune, forse, di quell'essere « difficile », ostico alla lettura di Zanzotto, questo stesso libro offre possibilità di chiarimento, di dissoluzione degli equivoci a mio parere decisivi, sciogliendo tra l'altro in modo netto il nodopretesto di un inesistente legame di parentela o affinità con le neoavanguardie. Se poeta « difficile » è Zanzotto, non lo è già per il carattere particolarissimo della « sua » lingua poetica, quanto per l'accumularsi frenetico di strati, nella varietà di senso che ogni suo testo propone, esige, non potendo evitarsi il confronto con la complessità del reale, evitan[...]
[...]tto sconosciuto, inedito in Zanzotto: « Schegazhèr, pissazhèr, / sgnaca via tòla e carte / sgnàcheghe '1 bosch del mondo sassin / e sassinà » (« Cacone, piscione, / butta via tavolo e carte / rifila il bosco del mondo assassino / e assassinato »).
Piú avanti compare, figura circolante e fuggitiva tipica dell'intera opera di Zanzotto, Diana. Figura centrale, nondimeno; eppure imprendibile, vaga, stravagante, anche nel Bosco, nella selva, nel suo luogo prediletto d'escursioni, luce di luna nell'oscuro dell'intrico boschivo. Ma qui, le Anguane e le Diane sono «deventade/scarampane», il loro fascino è perduto, la loro immagine corrotta, regredita (o forse consapevolmente abbassata a livelli realistici). In questo angolo del Bosco ecco la sconcia, oscena, sordida partecipazione del poeta, chiamato da par suo a concimare « i lóghia dei bisset e dei bacteria », (« i discorsini degli insetti e dei batteri »), aggiungendo il suo concime « a gràpole, marogne, sgiaùzhe / e al scribaciar de tute le fondezhe » (« a gromme, residui di combustione, minu[...]