→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Luigi Filippo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 60Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 600

Brano: [...]essi contro i Carbonari. A volte, in questi processi, gli imputati venivano designati come « massoni », ma bisogna tener presente che non di rado gli inquisitori facevano confusione tra

la Massoneria e le altre società segrete.

Diciannovesimo secolo

Soffocata dai governi della Restaurazione nell’Europa continentale, la Massoneria riprese vigore in Francia dopo il 1830, quando cioè i Borboni furono abbattuti e il potere fu assunto dal re Luigi Filippo, esponente della borghesia finanziaria e industriale. Rimase inoltre attiva e prospera in Inghilterra e negli Stati Uniti, paesi nei quali le alte cariche massoniche erano spesso assegnate a personaggi di primo piano dei ceti dirigenti e dove le parole d’ordine della Massoneria servivano in realtà da paravento per una politica interna ed estera di oppressione e di sfruttamento. Nondimeno le correnti patriottiche italiane guardavano a questi paesi come a un esempio da seguire, sia perché come democrazie borghesi erano i naturali antagonisti delle potenze della Santa Alleanza, sia perché essi o[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 7

Brano: [...]i petto l'intero fascismo », tanto che il Badoglio stesso lo accusò di frenare l’azione epuratrice aH'interno dellamministrazione statale. Insieme al re, con Ambrosio, Badoglio e Guariglia, Acquarone partecipò alle trattative segrete di resa. Fu poi a fianco del monarca nella fuga a Pescara e a Brindisi, non senza aver provveduto (fin dal 4 settembre) a mettere in salvo in territorio svizzero la consorte, duchessa Maddalena, con i figli Umberto, Luigi Filippo, Cesare e Pia. Consigliò infine il re, già per proprio conto recalcitrante, a non dichiarare guerra ai tedeschi.

Nel gennaio 1945 Acquarone fu messo sotto inchiesta per l’accertamento delle sue responsabilità nella mancata difesa di Roma, ma nello stesso tempo fu confermato

nella carica di senatore dall’Alta corte di giustizia. Nell'Italia liberata egli svolse un’intensa propaganda monarchica, tendente a rivendicare al re titoli di benemerenza antifascista, tra cui quello di aver voluto rimuovere Mussolini fin dal gennaio 1943.

Acqui, Divisione

Unità dell’esercito italiano costitu[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 417

Brano: [...]edero vita, nel 1840, a una Unione educativa dei lavoratori tedeschi (formata soprattutto da sarti) che nel 1847, con l’intervento di Engels, si trasformò nella prima Lega dei comunisti, alla quale pochi mesi dopo avrebbe aderito anche Marx.

Negli anni che seguirono il fallimento della rivolta blanquista la classe operaia francese continuò a battersi. Nel 1848 si schierò, a fianco della borghesia progressista, contro il governo reazionario di Luigi Filippo (rivoluzione del febbraio) ; ma dopo il colpo di stato del 1851, che vide Luigi Bonaparte autoproclamarsi Napoleone III, gli operai si levarono contro questa nuova dittatura. Crisi economiche, guerre, lotte sociali e altre repressioni caratterizzarono gli anni del cosiddetto Secondo Impero (18511870), nel quale la borghesia francese, capeggiata da Napoleone Ili, tentava faticosamente di inserirsi nel più elevato contesto economico europeo dominato dalla Germania e dall’Inghilterra. La guerra francoprussiana del 1870 segnò la fine di Napoleone III.

La Comune

Oltre che una pesante dittatu[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 148

Brano: [...]S. mentre isolatamente facevano ritorno al villaggio con un carico di fieno. Nel piccolo cimitero di Cergneu (frazione di Nimis) una lapide ricorda i caduti con la seguente epigrafe: « Sacrificati dalle barbarie della guerra ».

Bibliografia: G.A. Colonnello, Guerra di Liberazione, Udine, 1955.

Non intervento

Principio della non ingerenza di uno Stato negli affari interni di un altro Stato. Sostenuto per la prima volta dal « reborghese » Luigi Filippo nel 1830 in Francia, in opposizione al principio di « intervento » adottato dalla Santa Alleanza, trovò nel secolo scorso e nel nostro varie applicazioni nel campo della politica internazionale fino al noto e più che ambiguo « non intervento » proclamato nel 1936 di fronte allo scoppio della guerra civile in Spagna (v.). In tale caso, la formula del « non intervento » delle democrazie occidentali non ebbe altro fine che quello di coprire l'aggressione militare fascista in appoggio al generale Francisco Franco (v.), favorendo i disegni di Hitler e Mussolini a spese del popolo spagnolo.

Il «[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 518

Brano: [...]Parigi) furono incaricati dal Congresso di redigere il Manifesto dei comunisti; lo stesero in poche settimane e, nel febbraio 1848, da Bruxelles, lo spedirono a Londra. Al precedente motto della Lega (« Tutti gli uomini sono fratelli ») venne sostituita la famosa parola d’ordine « Proletari di tutto il mondo unitevi! ».

Rivoluzione del marzo 1848

La ventata rivoluzionaria che nel febbraio 1848 spazzò dal trono di Francia il « re borghese » Luigi Filippo, si spostò poche settimane più tardi in Germania, facendo tremare gli Stati della Confederazione. A Berlino sorsero barricate e i lavo

f

Wilhelm Liebknecht

ratori si schierarono con la borghesia contro il dispotismo del re di Prussia. La battaglia costò al proletariato berlinese 183 morti, ma si concluse vittoriosamente. Alla fine la borghesia ottenne l'incarico di costituire un nuovo governo. Seguirono alcuni provvedimenti liberali, come la concessione del suffragio universale e l'elezione di una Costituente, ma le incertezze e il tradimento dei gruppi borghesi favorirono la restaur[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Luigi Filippo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiano <---Lega dei comunisti <---antifascista <---comunista <---comunisti <---dispotismo <---fascismo <---italiana <---progressista <---prussiana <---socialista <---Abad de Santi <---Al II <---Alla I <---Amos Pampaioni <---Associazione Nazionale Partigiani <---Astronomia <---Autonome del Monregalese <---Bibliografia <---Borboni di Napoli <---Capo San Teodoro <---Carlo III <---Carlo Marx <---Chiesa dallo Stato <---Comitato centrale <---Conferenza di Potsdam <---Congresso di Vienna <---Cuore di Gesù <---Dante Livio Bianco <---Das Volk <---Diego Abad de Santi Uà <---Diplomatica <---Editori Riuniti <---Emanuele III <---Enrico Bauer <---Eugenio di Beauhar <---Ferdinando IV <---Francia a Sedan <---G.A. <---Gambetta a Parigi <---Giovanni Sturma <---Giovanni Vidimar <---Giovanni Vizzuti <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Guion <---Giuseppe II <---Giuseppe Mattiuzza <---Giuseppe Moli <---Giuseppe Noacco <---Giuseppe Scluba <---Giuseppe Scuntaro <---Guerra di Liberazione <---Ignacio Hidalgo de Cisneros <---Italia Libera <---Julio Alvarez del Vayo <---La Comune <---La Divisione Acqui <---La guerra <---Luigi Augusto Blanqui <---Manifesto dei comunisti <---Matteo di Valle <---Monte di Pietà <---Napoleone III <---Napoleone Ili <---Nell'Italia <---Non mollare <---P.A. <---Regno di Prussia <---Repubblica Democratica Tedesca <---Repubblica Federale Tedesca <---S.S. <---San Matteo di Valle Grana <---Santi Uà <---Schaumburg-Lippe <---Scienze <---Secondo Impero <---Silvio Mattiuzza <---Società degli Adelfi <---Società dei Sublimi Maestri Perfetti <---Storia militare <---Sublimi Maestri Perfetti <---Valentino Guion <---Vittorio Emanuele <---Wilhelm Liebknecht <---antagonisti <---artigiana <---assolutismo <---blanquista <---capitalisti <---cristiana <---dell'Austria <---dell'Unione <---eroismo <---falangisti <---fascista <---fascisti <---filofascisti <---hegeliano <---ideologia <---italiane <---italiani <---nazisti <---proudhoniana <---prussiani <---riformismo <---taliana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL