→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Jones è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 18Analitici , di cui in selezione 1 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da (Mito e civiltà moderna) Diego Carpitella, I «primitivi» e la musica contemporanea in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1959 - 3 - 1 - numero 37

Brano: [...]ntazione sui popoli extraeuropei e la conseguente utilizzazione estetica, cosciente, di alcuni loro moduli espressivi.
In effetti i primi interessi verso la musica extraoccidentale si ebbero ad opera di missionari, come quelli spagnoli che durante il sec. XVII si occuparono della musica delle alte culture indios (24). Fu poi durante l'illuminismo che l'interesse verso la musica primitiva e orientale prese rilievo nelle opere di Rousseau, Amiot, Jones (25) che si occuparono di musica cinese e indiana, e quindi alla metà dell'800 con gli studi di Kiesewetter sulla musica araba (26).
L'interesse verso il folklore delle scuole nazionali romantiche sem
(23) Cfr. NETTL, op. cit., per definizione di « etnomusicologia ».
(24) R. STEVENSON, Music in Mexico (N. Y. 1953) in Nnrrr., op. cit. Nella presente bibliografia sono citati soltanto alcuni studi particolarmente utili alla nostra tesi. Per una bibliografia completa, v. B. NETT., op. cit., « Annotated Bibliography », pp. 145166, e « Notes », pp. 167174. Cfr. inoltre: J. CHAILLEY, Précis de mu[...]

[...]sses Universitaires de France, 1958: cap. « L'ethnomusicologie » (par C. Brailoiu), pp. 3152; cap. « Organologie primitive » (par A. Schaeffner), pp. 5358; cap. « Antiquité orientale » (par A. Machabey), pp. 5972. Vedi J. KUNST, EthnoMusicology (The Hague, 1955). Cfr. anche bibliografia R. LEYDI, op. cit.
(25) J. J. ROUSSEAU, Dictionnaire de musique, 1767; J. AMIOT, Memoires sur la musique des Chinois tout anciens que modernes (Paris, 1776); W. JONES, On the musical Modes of the Hindus (1799).
(26) R. G. KIESEWETTER, Geschichte der arabischen Musik (Leipzig 1842).
124 DIEGO CARPITELLA
brò diminuire l'attenzione verso la musica dei primitivi e orientale. Una data fondamentale per la ripresa di questi studi rimane la monografia di Carl Stumpf sugli indios Bella Coola i quali visitarono Berlino nel 1882: Stumpf attratto dalla « stranezza » di questi canti li trascrisse in notazione moderna (27). Fu in questo periodo che a Berlina fu fondato l'Archivio di musica orientale. Contemporaneamente un fisico inglese, A. J. Ellis si interessò alla[...]

[...]i antropologici e della pratica musicale dei « primitivi » (33).
Lo studio della musica primitiva e del folklore arcaico andò sempre più configurando la non unicità della musica extraoccidentale, e per certi aspetti una sua insufficienza, soprattutto quando si pose il problema di come trascrivere la musica primitiva, orientale e folklorica, data l'impossibilità di riportare questi sistemi musicali nel tradizionale pentagramma. L'oscillografo di Jones, di Densmore, di Gilman (34); il metodo fonemico di Stumpf e Hornbostel, quello fonetico di Herzog (35), unitamente alla pratica ormai acquisita da tutti gli studiosi di « registrare » con mezzi meccanici la musica primitiva e popolare, non fecero che sottolineare le crisi della scrittura, e quindi del sistema, occidentale.
In tempi più recenti le ricerche sulla musica primitiva, orientale e folklorica arcaica si sono talmente approfondite, che allo stato attuale é possibile documentare alcune analogie con il « primitivo » nella musica occidentale.
Tra le osservazioni piú interessanti che s[...]

[...]il risultato fonico é completamente diverso, in quanto intervengono nell'ese
(32) R. WALLASCHEK, Anfänge der Tonkunst.
(33) A. P. MERRIAM, The use of music in the study of a problem of acculturation, «« American Anthropologist », 57, 2834 (1955). ,
(34) B. I. GILMAN, Hopi Songs, « Journal of american Ethnology and Archeology », vol. 5 (1908); F. DENSMORE, Chippewa Music, « Bulletin of the Bureau of American Ethnology », Washington 1910; A. M. JoNEs, The study of African Musical Rhythm, « Bantu Studies », vol. 11, 1937.
(35) M. METFESSEL, Phonophotography in folk music (1928).
126 DIEGO CARPITELLA
cuzione lo stile di emissione della voce (36), il timbro, l'intonazione
naturale », il ritmo (ed é qui uno dei punti focali del « mito » di riproduzione della musica primitiva). Tra i caratteri « regressivi » di certa musica primitiva, le scale di due suoni (ditoniche) e di tre suoni (tritoniche). Le più usate sono quelle tetratoniche e pentatoniche; si trovano scale esatoniche (soprattutto nella musica orientale) ed eptatoniche diatoniche,[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Jones, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Acustica <---Adorno Schoeneberg <---African Musical <---Aldrich <---American <---American Ethnology <---American Musicological Society <---Americanists <---Amiot <---Ancient World <---Anno V <---Annotated Bibliography <---Anthropologist <---Antiquité <---Anton Webern <---Arnold Schoenberg <---Arts <---Asemanticità <---Atlantis di Frobenius <---Atti III <---Auguri <---Banchetto <---Bantu Studies <---Bartok <---Basta <---Bella Coola <---Bellakula Indianer <---Berlina <---Berlino <---Berçeuses <---Bianchi Bandinelli a Frobenius <---Bibliografia <---Blut <---Boden <---Boosey <---Boulez <---Brahms <---Brailoiu <---Brangien <---Briefwechsel <---Bulletin <---Carl Stumpf <---Carpitella-Seppilli <---Cavell Northam <---Certamente <---Chinois <---Chippewa Music <---Cinq Rechants <---Ciò <---Contemporaneamente <---Così <---Così Strawinsky <---D'Arezzo <---Da Stumpf <---Dausi <---Del resto <---Densmore <---Der Jazz <---Deutschlands <---Dialettica <---Diavolo <---Die <---Die Zeit <---Dio <---Discipline <---Dissonanzen <---Doktor Faustus <---Downley <---Dresda <---Ecco <---Elettronica <---Erich M <---Estetica <---Ethno-Musicology <---Ethnologie <---Etnologia <---Fillmore <---Filosofia <---Flaubert nella Madame Bovary <---Flechter <---Folklore <---Fondamentalmente <---Francia <---Frazer <---Freud <---Frobenius <---Gershwin <---Gilman <---Hamburg <---Handbuch <---Heimweh <---Helena Blavatsky <---Herzog <---Hindus <---Honegger <---Hopi Songs <---Hornbostel <---Il Giorno <---Il Sacre <---Indian Music <---Inghilterra <---Janacek <---Jazz Influence <---Kiesewetter <---Klangfarbenmelodie <---Klaus Groth <---Kolinski <---Komponisten <---Lachinann <---Lachmann <---Lares <---Le Coq <---Le Sacre <---Logica <---Lévy <---Lévy-Bruhl <---Machabey <---Malinowski <---Meccanica <---Mehrstimmgkeit <---Mehrstimmigkeit <---Memoires <---Messiaen <---Metfessel <---Methoden <---Mexico <---Modes <---Montecarlo <---Monteverdi <---Mosco GARNER <---Music <---Musica <---Musical Quarterly <---Musical Rhythm <---Musical Styles in North <---Musicologia <---Musikinstrumente <---Musikwissenschaft <---Musique <---Naturvolker <---Neue <---Neue Auslese <---Neue Sezession di Berlino <---Neue Vereinigung di Monaco <---Nicolas Roerich <---Nietzsche <---Nnrrr <---Noces <---North American <---Nuovi Argomenti <---Perché <---Petruska <---Phonogrammarchiv <---Phonophotography <---Poliphonie <---Polyphonie <---Pratica <---Presses <---Primitive Music <---Probleme <---Proceedings <---Propositions <---Précis <---Psicanalisi <---Psicologia <---Psicologia infantile <---Psicologico di Berlino <---Puccini <---Rhytmus <---Robert Rogers <---Rognoni <---Roman Vlad <---Rooxoxt <---Rossignol <---Russie Paienne <---Satie <---Scales <---Schaeffner <---Scharfer <---Schoenberg <---Schoenberg Doktor <---Schubert <---Scriabin <---Scrjabin <---Sensations <---Sesso <---Soldato <---Soucoupes <---Sprechmelodie <---Sprechstimme <---Stephan George <---Storia <---Strawinsky <---Stumpf <---Stylistic Variety in North <---Sulla <---Suvini Zerboni <---Systematik <---Terpandro <---The <---The Folk Music <---The Musical <---The Musical Quarterly <---The Rise <---Thomas Mann <---Tone <---Tonkunst <---Toute <---Universitaires <---Vedi in Tse <---Vierteljahrschrift <---Wagadu <---Wagadus <---Wallaschek <---Whiteman <---Wilden <---Woody Hermann <---Zeitschrift <---antropologiche <---antropologici <---colonialismo <---cubisti <---d'Igor <---d'Occident <---dell'Accordo <---dell'Adorno <---dell'Eletta <---dell'Europa <---dell'Istituto <---dell'Ottocento <---dualismo <---esotismo <---espressionismo <---espressionista <---espressionisti <---ethnomusicologie <---etnologia <---etnologici <---etnomusicologia <---feticismo <---filologico <---fisiologica <---folklorismo <---funzionalismo <---gauguinismo <---ideologia <---ideologica <---illuminismo <---indiana <---infantilismo <---italiani <---italiano <---morfologiche <---morfologico <---musicisti <---musicologia <---musicologie <---nazista <---nell'Invecchiamento <---niani <---oggettivismo <---parrocchiani <---pluricromatismo <---politeismo <---politonalismo <---positivismo <---postweberniani <---primitivismo <---psicologia <---psicologici <---psicologico <---psicologismo <---riacquista <---romanticismo <---scientifismo <---siano <---sicologia <---simbolismo <---sociologici <---strawinskiane <---strawinskiano <---totemismo <---weberniana <---winskiana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL