→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Joliot-Curie è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 16Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 184

Brano: JoliotCurie, Jean Frédéric

precisò ancor più l’impegno antifascista di JoliotCurie con la sua adesione al Partito comunista francese.

Dopo essere stato designato direttore del Centro nazionale della ricerca scientifica nel 1945, nel 1946 fu nominato Alto commissario per l’energia atomica e nel 1948 ebbe affidata dal governo la costruzione della prima pila atomica francese, incarico che gli fu tolto nel 1950 per ragioni politiche.

Il 28.4.1950, nel clima di acceso anticomunismo della guerra fredda, il grande scienziato fu rilevato dalle sue funzioni con la seguente motivazione: « Per le sue dichiarazioni in pubblico, per il suo accordo senza riserve alle risoluzioni vo[...]

[...]ra fredda, il grande scienziato fu rilevato dalle sue funzioni con la seguente motivazione: « Per le sue dichiarazioni in pubblico, per il suo accordo senza riserve alle risoluzioni votate al congresso di Gennervilliers del Partito comunista francese ».

Bibliografia: La Résistance par ceux qui l’ont faite, Témoignages réunis par Jacques DebuBridel, Paris, 1970; Henri Moureu, De la bataille de l’eau lourde a la libération de Paris.

E.Po.

JoliotCurie, Irène

N. a Parigi nel 1897, ivi m. nel 1956; scienziata.

Figlia di Pierre e Marie Curie, moglie di Frédéric (v.), studiò alla Facoltà di Scienze di Parigi, fu infermiera radiologa durante la Grande guerra e nel 1925 si laureò in Scienze, intraprese importanti ricerche sulla struttura dell’atomo, dimostrando l’esistenza del neutrone e scoprendo la radioattività artificiale. Nel 1935 si guadagnò insieme al marito il Premio Nobel per la chimica.

Designata dal 1932 direttrice delle Ricerche, nel 1936, durante il governo del Fronte Popolare, fu nominata sottosegretario alla Ricerca scien[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 25Appendice con numerazione propria (Monografia/libro

Brano: [...]relli, Giannotto; Politecnico, II; Ponte, II; Prato, Giuseppe; Preti, Luigi; Prometeo (1924); Protestanti; Reed, John; Russell, Bertrand.

Polizzi Remo R.Po.

Ciano d'Enza; Febbroni, Olimpio; Ferrari, Bruno; Griffith, Enrico; Lago Santo, Battaglia di; Lerisp Luigi.

Polke Susanne S.Po.

Orchestra rossa; Pohl, Oswald.

Poma Anello N.Po. o A.Po.

*Biella", Brigata; Ivrea; Mongrando.

Porzio Elsa E.Po.

Herriot, Edouard; Jacob, Max; JoliotCurie, Jean Frédéric; JoliotCurie, Irène; Jonhaux, Léon; Kahn, Jacques; Lebrun, Albert; Ledere; Maginot, Linea; Malraux, André; Martin Chauffer, Louis; Martin du Gard, Roger; Mayer, Daniel; MendèsFrance, Pierre; Millerand, Alexandre; Mitterrand, Francois; Mollet, Guy; Moulin, Jean.

Pozzi Gian Carlo G.C.P.

Teleferica di Goglio.

Preto Paolo P.Pr.

Valdagno.

Primavera Giovanni G.Pr.

Siria.

Quaglierini Piero P.Qu.

Quagli eri ni, Dante; Quaglierini, Ettore.

Qualizza Marino M.Qu.

Trinko, Ivan.

Quazza Guido G.Qu.

Comitato di liberazione nazionale; Resistenza italiana.

Ragionieri Ernesto E.Ra.
[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 432

Brano: [...], per il disarmo.

A Parigi fu costituito un « Comitato del congresso mondiale dei partigiani della pace » come organismo permanente di collegamento e direzione, e fu data l'indicazione di far sorgere comitati nazionali per la pace in ogni paese nonché comitati a livello di base, come espressione e punto di riferimento di un vasto fronte delle forze di pace. Presidente del Movimento fu eletto lo scienziato e premio Nobel per la fisica Frédéric JoliotCurie (v.), già alto commissario di Francia per l’energia atomica.

Congresso di Varsavia

Nel secondo Congresso mondiale (Varsavia, 1722.11.1950), in seguito anche allo sviluppo del Movimento che contava già oltre 150.000 comitati di base e comitati nazionali in 75 paesi, venne formato un Consiglio mondiale della pace, di cui entrarono a far parte i massimi esponenti dei movimenti per la pace di ogni paese e le maggiori personalità del mondo politico, cultura

le, scientifico, religioso aderenti ai partigiani della pace.

Alla vicepresidenza furono in tale occasione eletti lo scrittore fra[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 424

Brano: [...]ovamento della amministrazione del

lo Stato.

Ma il movimento più forte della Resistenza francese fu senza dubbio il Front National, il solo che avesse carattere politico e insieme militare, e che si estendesse in entrambe le zone della Francia. I comunisti ne erano l’anima e la forza principale. Attorno a Pierre Villon nella zona Nord e a Georges Marrane nella zona Sud, i due comitati direttivi del F.N. comprendevano lo scienziato Frédéric JoliotCurie (allora socialista), Justin Godard (radicale), Georges Bidault (democratico popolare), M. Chévrot, Georges Altman, Farge (del « FrancTireur »). A differenza degli altri raggruppamenti circoscritti a nuclei di cospiratori, il Front National toccava, attraverso un'organizzazione capillare, tutti gli ambienti e i luoghi di lavoro nelle fabbriche, negli uffici e nelle campagne. Vi erano così i F.N. dei vari stabilimenti, quello dei commercianti, dei contadini, dei giovani, delle donne, degli avvocati, dei medici e così via. Ogni F.N. di base produceva materiale di propaganda clandestina e i F.N. [...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Joliot-Curie, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---Bibliografia <---C.G.T. <---Fisica <---Fronte Popolare <---Frédéric Joliot <---Jean Frédéric <---fascismo <---italiana <---Africa del Nord <---Amsterdam-Pleyel <---Anello N <---Anna Seghers <---Banca di Francia <---Brigata S <---Brigata S A P <---C.G.T.C. <---Canterbury Ewlett Johnson <---Carlo G <---Carlo G C <---Carlo G C P <---Chimica <---Claudio C <---Claudius-Petit <---Clermont-Ferrand <---Congresso di Parigi <---Congresso di Wroclaw <---D'Astier <---David Al <---Debu-Bridel <---Dino D PI <---Diritto <---Diritto internazionale <---Elsa E <---Ernesto E <---Ernesto E Ra <---Eugénie Cot <---F.N. <---Facoltà di Scienze <---Fisica nucleare <---Franc-Tireur <---France-Liberté <---Francois Darlan <---G.C.P. <---Gennervilliers del Partito <---Georges Bidault <---Georges Marrane <---Giovan Battista <---Giovanni G <---Giovanni G Pr <---Guido G <---Guy de Boysson <---Henri Moureu <---Henry Bar <---Howard Fast <---Isabelle Blu <---James Endicott <---Jean Cassou <---Jean-Paul <---Jeune République <---Justin Godard <---L.R.C. <---La Bataille <---Lerisp Luigi <---Les Batail <---Louis Aragon <---Louis Saillant <---Luigi L <---Luigi L R <---Ma non <---Marc Bloch <---Marino M <---Mendès-France <---Mo-Jo <---Morzinplatz a Vienna <---Movimento Amsterdam <---Nord Africa <---O.C.M. <---Ogni F <---Ogni F N <---Ordine Nuovo <---P.H. <---P.S. <---Pablo Neruda <---Pablo Picasso <---Paolino P <---Paolino P Ra <---Paolo P <---Partito comunista <---Patto Atlantico <---Piero P <---Pizzigoni Attilio <---Pizzigoni Attilio A Pi <---Pogliano Claudio <---Pogliano Claudio C Po <---Polizzi Remo <---Polizzi Remo R Po <---Poma Anello N Po <---Porzio Elsa E Po <---Presidenza del Consiglio dei Ministri <---Preto Paolo P Pr <---Pére Duchesne <---Quaglierini Piero P Qu <---Qualizza Marino M Qu <---Quazza Guido <---Quazza Guido G Qu <---Raimondi Cominesi Luigi <---Ravne di Gargaro <---Remo R <---S.A.P. <---Savorgnan di Brazzà <---Scienze <---Scienze di Parigi <---Sella di Sant <---Silvio Trentin <---Storia <---Susanne S <---Susanne S Po <---U.R.S.S. <---U.S. <---U.S.A. <---Wroclaw in Polonia <---anticomunismo <---antifascista <---capitalisti <---collaborazionista <---comunista <---comunisti <---cristiane <---cristiani <---d'Enza <---dicaliste <---doppiogiochista <---italiano <---nazista <---propagandisti <---riformista <---sindacalismo <---sindacalista <---sindacalisti <---socialisti <---trotskisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL