→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Igiene è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 194Entità Multimediali , di cui in selezione 14 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 705

Brano: [...]esponente politico, affiancato da docenti universitari e da esperti nelle particolari materie.

La seconda edizione dei Littoriali si ebbe nel 1935 a Roma. Successivamente il concorso si ripetè a Venezia (1936), Napoli (1937), Palermo (1938), Trieste. (1939) e Bologna (1940).

I temi scelti rivelavano come le finalità propagandistiche del regime prevalessero su qualsiasi altra considerazione. Nella edizione del 1935, vennero così indicati: « Igiene della popolazione rurale Problemi dell’alimentazione del popolo italiano »», al convegno di scienze mediche; « Le arti italiane in rapporto alla tradizione, alle correnti straniere, alle esigenze politiche del fascismo », al convegno di critica d'arte; « La letteratura politica in Italia nel secolo XX », al convegno di critica letteraria; « Funzioni del teatro nella propaganda politica », al convegno di critica teatrale. Si ebbero inoltre convegni di giornalismo, di dottrina del fascismo, di organizzazione politica, nonché un concorso per una monografia di studi militari.

I Littoriali fin[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 322

Brano: [...]partigiane della Sinistra Cristiana, decorato di medaglia d’argento a! valor militare.

Nel dopoguerra militò nelle fila de! movimento democratico romano, come indipendente di sinistra: fu consigliere provinciale di Roma e attivo nel movimento guidato da Ferruccio Parri. Eletto senatore nel 1968 come indipendente di sinistra nel collegio di Viterbo, venne rieletto nel 1972 e nel 1976 nel Collegio di Tivoli. È stato Presidente della Commissione Igiene e Sanità della Camera.

Particolarmente impegnato nei problemi riguardanti la riforma sanitaria, la riforma universitaria, la cura e il reinserimento degli handicappati, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche.

Ossietzky, Karl von

N. ad Amburgo il 3.10.1889, m. a Berlino il 4.5.1938; scrittore. Antimilitarista e pacifista, pubblicista antifascista, dagli anni Venti fu tra i più significativi esponenti degli intellettuali di sinistra che, in Germania (v.), diedero tono e fisionomia alla cultura della Repubblica di Weimar,

Modesto impiegato catastale, aveva fatto le sue prime[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 477

Brano: [...]Garibaldi in Vaigrande, poi nella Divisione “M. Flaim”. Nel gennaio 1945 fu anch’essa arrestata, ma rilasciata dopo 15 giorni di carcere per mancanza di prove a carico.

Nel dopoguerra s’impegnò nel lavoro politico e sindacale, ricoprendo numerose cariche. Fu eletta al Senato nel 1968. Eletta alla Camera nel 1972 nella circoscrizione BresciaBergamo e riconfermata nel 1976, sempre nelle liste del P.C.I., è stata vicepresidente della Commissione Igiene e Sanità.

Abendroth, Wolfang

N. in Germania nel 1906, m. a Marburg (R.F.T.) il 15.9.1985; giurista e storico.

Studente di giurisprudenza all’Università di Francoforte e particolarmente interessato agli studi sul Diritto del lavoro, svolse un’intensa attività politica durante gii anni della repubblica di Weimar, aderendo al Partito comunista, dal quale si staccò nel 1928 con la cosiddetta opposizione di destra.

Dopo l’ascesa di Hitler al potere rimase in patria, svolgendo attività clandestina in collegamento con l’emigrazione antifascista.

Nel dopoguerra, dapprima docente nelle [...]



da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 124

Brano: [...]o.

8 agosto 1944

Si ha notizia che a Fiesole sono stati prelevati tutti gli uomini per il servizio obbligatorio tedesco; vengono mandati ai lavori al Giogo. Notizia anche dello sfollamento del quartiere di Careggi. Qua la gente (solo uomini autorizzati per servizi sanitari e donne e ragazzi) circola nelle vie. Vengono diverse staffette. È venuto il dirigente del Servizio sanitario (un de). Chiarisce che ha assunto la direzione dell’Ufficio Igiene del Comune di Firenze. Dà notizia di nuovi interventi della Commissione delle autorità cittadine presso il Col. Com. Tedesco.

Si attende notizia per oggi sull’esito. Condizioni alimentari della città tragiche; sempre più cattive le sanitarie. Egli torna di urgenza al lavoro: per ora trasporta morti. Molti morti per malattia, spari ecc. nelle case. Viene da me anche una staffetta, donna della DC. La nostra Commissione della DC funziona cogli elementi presenti e ha ristabilito i collegamenti. Conferma che

124



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 440

Brano: [...]azione socialista, pur essendo impegnato da un'intensa attività professionale, avendo aperto un laboratorio farmaceutico. Fece parte anche dell'esecutivo nazionale della Federterra, del cui congresso costitutivo (Bologna, 1901) era stato uno dei promotori.

Nel 1902, quando l’Unione dei partati popolari (socialista, radicale e repubblicano) conquistò il comune di Bologna, Zanardi venne eletto consigliere per il P.S.I. e resse l'assessorato all'igiene fino al 1904, quando la giunta cadde per contrasti interni. Rieletto in Consiglio, sedette poi per un decennio sui banchi della minoranza, ma allorché il 28.6.1914 il P.S.I. conquistò la maggioranza dei voti nel Consiglio comunale, venne immediatamente eletto sindaco.

Sindaco di Bologna

Per l'occasione, il quotidiano cattolico bolognese titolò a piena pagina: « Bologna dotta, liberale e turrita sotto l’egemonia della Camera del lavoro e dell'analfabetismo ».

Nel l’assumere l’incarico, Zanardi dichiarò ufficialmente nel suo discorso che lo faceva « in nome del popolo », omettendo di p[...]

[...]

Per l'occasione, il quotidiano cattolico bolognese titolò a piena pagina: « Bologna dotta, liberale e turrita sotto l’egemonia della Camera del lavoro e dell'analfabetismo ».

Nel l’assumere l’incarico, Zanardi dichiarò ufficialmente nel suo discorso che lo faceva « in nome del popolo », omettendo di proposito la formula tradizionale che recitava « in nome di Sua Maestà il Re ».

Sotto la sua guida la città fece un vero e proprio salto di igiene civica: il primo atto del nuovo sindaco fu quello di inviare ufficiali sanitari nei forni per controllare gli ingredienti usati per la confezione del pane. Seguirono altri provvedimenti che gli attirarono i risentimenti e l’odio delle classi padronali, come quando diede due anni di tempo ai proprietari di case per montare un rubinetto e una « latrina a cacciata d’acqua » in ogni appartamento.

Inoltre, negli anni della Prima guerra mondiale fece costruire un forno comunale e aprì una ventina di negozi (l’Ente autonomo dei consumi) per la vendita di generi alimentari a prezzo di costo. Acqui[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 796

Brano: [...]i iniziative. Ricordo brevemente qui fé principali. Anzitutto la creazione di una scuola sindacale, il cui ordinamento lo stesso Gramsci si incarica di presentare nell’assemblea dell’istituto del 21 novembre. [...] L’Istituto ha inoltre in programma, nel campo scientifico, di iniziare il pro

letariato alla comprensione del tecnicismo moderno, con particolare riguardo alla tutela fisica e intellettuale dell’operaio come produttore (taylorismo, igiene domestica e del lavoro, diritto operaio). Nel campo artistico l'istituto si propone di raccogliere e coordinare le "spontanee e varie iniziative artistiche del proletariato" (teatro del popolo, scuola di artisti, Carro di Tespi, mostre artistiche, scuole corali, orchestrali: Cfr. l”’Ordine Nuovo", 17 novembre ’21). Traspaiono evidenti qui alcuni caratteristici interessi di Gramsci.

Per sviluppare negli operai la capacità creativa, l’istituto indice, sempre in gennaio, un concorso per "una novella o un bozzetto”. Zino Zini ne illustra i criteri nell”’Ordine Nuovo”, dove infatti appariranno [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 294

Brano: [...]amente fucilato, insieme ad altri 9 patrioti, sulla piazza di Bagnolo in Piano (v.). Alla sua memoria è stata conferita la medaglia d’argento al valor militare.

Lazzari, Costantino

N. a Cremona l’1.1.1857, m. a Roma il 27.12.1927. Figlio di contadini poveri, a 15 anni, conseguita la licenza tecnica, divenne garzone in un magazzino di filati, poi volta a volta lavorò come operaio tipografo, segretario di A. Bertani nella sua

inchiesta di igiene rurale, contabile, viaggiatore di commercio.

Nel Partito operaio italiano

A Milano frequentò il Circolo operaio di via del Pesce, e nel 1882 prese parte alla fondazione del Partito operaio italiano, d’impronta operaistica, di cui divenne uno dei maggiori dirigenti. Alle elezioni polìtiche del 1886 venne portato candidato del P.O.I. a Cremona e ad Alessandria, ottenendo un numero elevato di suffragi.

Arrestato nel giugno 1886, nel clima di persecuzioni poliziesche del governo Depretis, che provocarono tra l’altro lo scioglimento del P.O.I., venne condanato a 3 mesi di reclusione.

D[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 712

Brano: Guinea Portoghese

tuiscono un’interregione diretta da un Comitato di partito. Questo comprende un commissario per la produzione civile, uno per la sicurezza e la milizia popolare, uno per i problemi sociali (sanità, igiene, istruzione) e uno per il rifornimento all’esercito partigiano. Analoga struttura si riproduce a livello delle regioni e fino ai villaggi. Per la prima volta, nelle zone liberate si è compiuto un censimento ed è stata organizzata un’anagrafe, mentre funzionano tribunali e sono in vigore vere e proprie leggi.

Il 1967 e i primi mesi del 1968 hanno segnato un’ulteriore avanzata della lotta di liberazione: i portoghesi hanno portato i loro effettivi a 35.000 uomini e, con l'aiuto della N.A.T.O. (di cui il Portogallo fa parte), hanno intensificato la guerra aerea al fine di infliggere un colpo [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 461

Brano: 

Futurismo

Questi futuristi, quando Marinetti nel 1913 si era recato in Russia, lo avevano fischiato come un rappresentante della borghesia bellicista. Majakovskij e i suoi amici infatti, a differenza dei futuristi italiani, erano attestati su posizioni socialiste vere, erano nemici della guerra e contro la guerra; appena scoppiato il conflitto, avevano levato la loro voce d’accusa.

Alla « guerra igiene del mondo » di Marinetti, Majakovskij aveva risposto col suo

schifo e odio per la guerra »; all’esaltazione marinettiana della guerra come « collaudo sanguinoso e necessario della forza di un popolo », si opposero i suoi versi precisi: « Tu che combatti per loro e muori, quand'è che ti leverai in piedi in tutta la tua statura e lancerai sulla loro faccia la tua ira profonda in un grido:

Perché si combatte questa guerra? ».

La base sociale di questi futuristi russi era una base chiaramente rivoluzionaria, antimilitarista, antimperialista (« Idealmente non abbiamo niente da spa[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 458

Brano: [...]
Non per nulla la capitale del futurismo fu Milano (v.), allora in piena espansione produttiva. È qui che, appunto, Marinetti aveva sistemato il suo quartier generale ed è qui che l’azione futurista raggiunse i suoi vertici.

Il nazionalismo futurista

Il nazionalismo di Marinetti e dei futuristi, quale degenerazione del patriottismo risorgimentale, era comunque già presente nel manifesto del 1909: « Noi vogliamo glorificare la guerra — sola igiene del mondo

— il militarismo, il patriottismo [...] », vi si affermava. Ma quanto fosse violento lo spirito nazionalistico tra i futuristi e tra molti altri intellettuali d’allora, lo si può già giudicare dalle reazioni che seguirono, nel 1911, l’inizio della guerra libica. In quell’occasione si allinearono sulle medesime posizioni di plauso sia Enrico Corradini (fondatore del Regno e corifeo esasperato dell’oltranzismo patriottardo) che D’Annunzio, sia i futuristi che Giovanni Pascoli.

Anche i soreliani anarcosindacalisti come Arturo Labriola non disapprovarono l'impresa, mentre Giuseppe[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Igiene, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---comunista <---fascismo <---socialista <---Bibliografia <---fascista <---fascisti <---italiano <---italiana <---nazisti <---P.S.I. <---Partito comunista <---antifascisti <---fasciste <---futuristi <---italiani <---liste <---riformista <---socialismo <---socialisti <---C.L.N. <---Comitato centrale <---Commissione Igiene <---D'Annunzio <---Diritto <---Filosofia <---Medicina <---P.C.I. <---Pratica <---Storia <---antimilitarista <---comunisti <---futurismo <---futurista <---futuriste <---nazismo <---nazista <---pacifismo <---riformisti <---sindacalismo <---sindacalista <---socialiste <---A Bologna Zanardi <---A San Giovanni <---Abbiati Doiores <---Adele Bei <---Adolf Hitler <---Agraria <---Ai Littoriali <---Alberto Nobili <---Alcide Monici di Poggio Mirteto <---Aldo Palazzeschi <---Aleksej Kaliaskin <---Alleati in Oltrarno <---Antonio Gramsci <---Antonio Morra <---Antonio Salan <---Antonio Salvati <---Anziani di Sion <---Archivio Brigate Garibaldi <---Aurelio Del Gobbo <---Bagnolo in Piano <---Brescia-Bergamo <---Brigata Autonoma Stalin <---Brigata Garibaldi in Vaigrande <---Brigate nere <---Bruno Zevi <---C.E. <---C.I.P. <---C.L.N.A.I. <---CLN <---Capo del Comando <---Carlo Emanuele Croce <---Carro di Tespi <---Cesare Sessa <---Collegio di Tivoli <---Comando Zona di Palestrina <---Comune di Firenze <---Consiglio a Poggio <---De Gasperi <---De Luca Editore <---Dialettica <---Diritto del lavoro <---Dopo I <---Editori Riuniti <---Enrico Corradini <---Enzo Forcella <---Ettore Ti <---Ezio Maroncelli <---Ezio Padovani <---Farmacia <---Ferruccio Parri <---Filosofia politica <---Fisica <---Francesco Zanardi <---G.A.P. <---G.B. <---G.U.F. <---Gaspare De Gaetano <---Gaudenzo Cabalà <---Gemona del Friuli <---Gerard Chaliane <---Giacomo Cirio <---Giorgio Ballarmi <---Giovanni Casale <---Giovanni Verginelli <---Giovanni in Per <---Girone a Luigi Salvatori <---Gisella Floreanini <---Giuseppe Berti <---Giuseppe Garibaldi <---Gli Ebrei <---Guerriglia nei Castelli Romani <---Guinea-Bissau <---H.S. <---Igiene del Comune <---Igiene rurale <---Ignazio Sbardella <---Il Momento <---Il Monte Rosa <---Il P <---Il P A I <---Istituto Gramsci <---Kampf di Adolf <---Kurt Tucholsky <---L.D.A. <---La II <---La vita <---Le S <---Le S S <---Logica <---Luigi De Filippis <---Luigi Forcella <---Luigi Menotti <---Luisa Ceìotti <---M.D.M. <---Manifattura Tabacchi <---Mario Bonfantini <---Mario Leporatti <---Mario Stragiotti <---Meccanica <---Mein Kampf <---Mein Kampf di Adolf Hitler <---Mezzo secolo <---Michele Bianco <---Missioni O <---Missioni O S <---Monici di Poggio <---Montag-Morgen <---Monte Rosa <---N.A.T.O. <---Non so <---Ordine Nuovo <---P.A.I.G.C. <---P.O.I. <---Pace-Libertà-Lavoro <---Paglia-Calda <---Paul de Lagarde <---Pietro Sagona <---Plebs League di Londra <---Poetica <---Polano a Cesare <---Polonia in Italia <---Ponte Casletto di Rovegro <---Portonovo di Medicina <---Protocolli degli Anziani <---Quelli di Bulow <---R.F.T. <---R.H.S.A. <---Raffaele De Grada <---Repubblica di Weimar <---Resistenza in Roma <---Rivista di cultura <---Rosa Luxemburg <---Ruggero Zangrandi <---S.S. <---San Bernardino <---San Bernardino Verbano <---Scienze <---Scienze mediche <---Sesto Rolli <---Sezione a Poggio <---Sinistra Cristiana <---Sport a Berlino <---Stato fascista <---Storia della Resistenza <---Tecnologia <---U.R.S.S. <---V Armata Americana <---Virgilio Bellone <---Vittorio Saltini <---Zino Zini <---analfabetismo <---anticonformisti <---antifascismo <---antifasciste <---antimperialista <---antipartigiana <---antisemitismo <---antropologiche <---ariana <---ariani <---ariano <---barocchismo <---bellicista <---bolscevismo <---bordighiano <---bottaiana <---capitalista <---conformisti <---costruttivisti <---d'Italia <---dannunziano <---decadentismo <---dell'Europa <---dell'Oltrepò <---democristiani <---democristiano <---dinamismo <---fanatismo <---ghiani <---giudaismo <---interveniste <---interventismo <---interventista <---interventisti <---italiane <---lista <---marinettiana <---marinettiano <---marxismo <---marxista <---marxisti <---massimalista <---militarismo <---musicista <---nazifascisti <---nazionalismo <---nazionalsocialismo <---nell'Italia <---neopaganesimo <---neutralista <---niciana <---oltranzismo <---ordinovista <---ordinovisti <---pacifista <---patriottismo <---possibilismo <---pubblicismo <---razzismo <---riste <---siciliani <---sindacalisti <---sionismo <---soreliana <---soreliani <---squadrismo <---taylorismo <---tecnicismo <---tecnologia <---terzinternazionalista <---turatiano <---velleitarismo <---weimariano <---zarista <---È Umberto Calosso



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL