→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Ibsen è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 54Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] G. Trevisani, Gramsci e il teatro italiano in Studi gramsciani

Brano: [...]che va dalla fase drammatica culminante della guerra all'inizio della parabola rivoluzionaria discendente del dopoguerra?
288 I documenti del convegno
È importante, a questo proposito, uno scorcio che ritrovo in uno scritto di Alvaro: « A vederlo di lontano, il teatro borghese di quel tempo è dominato da un'inquietudine pratica basata sul ruolo del danaro e delle conquiste materiali; della posizione, dell'arrivare; lo si confronti col mondo di Ibsen, che è il padre di quasi tutto il repertorio europeo dei primi anni del Novecento, mondo della borghesia ascendente, per avere i1 quadro in tutta la sua meschinità. In Ibsen è l'individuo che lotta per conquistarsi e raggiungersi, conquistare la propria individualità e la massima espressione di se stesso, la propria moralità, che furono caratteri splendenti della borghesia al suo sorgere, quale Ibsen la trovò. Negli epigoni, quelle inquietudini si stemperano in fastidi e appetiti, la conquista interiore della piena espressione individuale diventa avidità di conquiste di segni esteriori. Basta osservare la differenza che passa fra l'ibseniano Solners e il Sansone di Bernstein, fra Edda Gabler e la Marcia nuziale. A questo punto la borghesia, come classe, è incapace di sostenere ormai la parte che s'era assunta e che aveva assolto. Il dramma, come ogni altra forma di letteratura, si frantumava ai medesimi scogli; non è piú che questione di appetiti e di indigestioni ».
In quel tempo, in Italia, il teatro ottocentesco non dà che un suono lontano e sordo: quello sentimentaleromantico, infatti, è ormai anacronistico, quello d'intreccio non ha piú mordente, e galleggiano sulle acque del teatro i relitti di quel verismo che aveva c[...]

[...]are la corruzione e la decadenza della società borghese, e si era rivelato troppo povera ed ingenua cosa — borghese esso stesso — di fronte a1 travaglio della umanità e allo smarrimento della borghesia che caratterizzavano l'angoscioso e sconvolgitore tempo della guerra e i tormentati anni del dopoguerra. Quanto al teatro di D'Annunzio, esso era franato ormai sotto il peso della sua retorica. La scena italiana, lenta e sospettosa nell'accogliere Ibsen e Shaw — sorda soprattutto ad accogliere il messaggio di Ibsen che tendeva alla ricerca ed alla valorizzazione della personalità umana — si lasciava invadere dal teatro francese, con Bernstein e Bataille da una parte e la pochade dall'altra. Bernstein, « abile alchimista di parole » fra i creatori « per uso industriale » di « un mondo fittizio di avventurieri, di donnine allegre, di vecchi intriganti e di vecchi satiri »; « riduzione meccanica » e « visione artificiosa del mondo, utilissima ai fini del successo, perché offriva un'inesauribile miniera di spunti, di intrighi, di intrecci, non domandava sforzi di fantasia, non domandava
Giulio Trevisani 28[...]

[...]Gli uomini spiritosi, egli dice, « sono una parte molto importante della vita sociale moderna e sono molto popolari... ». L'ideale della loro vita elegante sono « la conversazione fatua e brillante del salotto, l'applauso discreto e i1 sorriso velato dei fre
290 I documenti del convegno
quentatori disalotti ». Anche questo genere di commedia, avrà poi suo massimo sviluppo sotto il fascismo.
Una sola opera, maturata in un clima di volontarismo ibseniano, si è, negli ultimi anni (è del 1912), staccata dalla produzione salottiera, oltre che valorizzata da una interpretazione inimitabile. Il Santo è l'opera; Ruggeri l'interprete: per il resto, Bracco rimane anche lui nel salotto, o talvolta — il che non è, certo, artisticamente piú valido — scende in istrada con gli atti unici di tardo verismo.
I futuristi non avevano portato nel teatro che clownesche stramberie; e, d'altronde, non tarderanno a rivelarsi, in tutta la loro attività, quel « gruppo — come Gramsci disse — di scolaretti, che, scappati da un collegio di gesuiti, hanno fatto un p[...]



da Carlo Salinari, Marxismo e critica letteraria in un libro di Lukàcs in KBD-Periodici: Rinascita - Mensile ('44/'62) 1953 - numero 11 - novembre

Brano: [...]ioni che seguirono la istaurazione in Ungheria della democrazia popolare. E' forse da questa occasione polemica che i saggi ritraggono la loro vivacità, il loro carattere così piacevolmente antiaccademico e antisistematico (anche se qua e là fa capolino un tono un po' professorale), la ricchezza di motivi, di spunti, di analisi critiche particolari, di esempi tratti da questo o quello scrittore : Balzac e Flaubert, Tolstoi e Gorki, Shakespeare e Ibsen e Dickens e Schiller e Zola fino a Dos Passos. E' forse da quell'occasione polemica che i saggi ritraggono — d'altra parte — tutto ciò che di provvisorio, d'impreciso, di schematico un lettore attento può ritrovarvi.
Il titolo del libro è allettante : Il marxismo e la critica letteraria. Da noi, in Italia, si è discusso spesso di questo problema e non sempre in modo chiaro e con risultati soddisfacenti. Possiamo anzi dire che una critica letteraria marxista in Italia ancora non esista, che abbiamo avuto alcuni tentativi un po' goffi e schematici e, da parte dei migliori, un cauto muoversi ve[...]

[...]tà appare come un mitico potere arcano, la cui oggettività f atalistica e disumanata si contrappone, minacciosa e incompresa, all'individuo. Questo svuotamento dell'attività sociale ha sul singolo il necessario effetto ideologico che la sua vita privata si svolge — app arentemente — al di fuori di questa società mitizzata ».
E dimentica come Engels rimproverasse a Paul Ernst proprio il tentativo di voler definire il carattere piccoloborghese di Ibsen sulla base del concetto generale di piccoloborghese, invece di analizzare la situazione concreta della Norvegia. Voglio dire che, senza dubbio, è esatto che alla base del decadentismo si trovi l'involuzione del capitalismo nella sua fase morente, nella fase dell'imperialismo, ma che non è giusto passare dalla base economica (accentuarsi della divisione del lavoro e delle contraddizioni del capitalismo) smo di quanto non sia lo schema di Lukàcs di intermedi che pure costituiscono il tessuto dialettico nello sviluppo storico. E forse non è sbagliato pensare che — sia pure per un periodo di stor[...]



da Cesare Musatti, Varietà e documenti. Freud e l'ebraismo in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]Vienna nel 1926, dopo aver detto che « ciò che lo legava all'ebraismo era la familiarità che nasce dalla comune costruzione psichica », continuò: « Poiché ero ebreo mi ritrovai immune da molti pregiudizi che limitano gli altri nell'uso del loro intelletto e, in quanto ebreo, fui sempre pronto a passare all'opposizione e a rinunciare all'accordo con la maggioranza compatta ». (L'espressione maggioranza compatta, — kompakte Majorität — è tratta da Ibsen, Il nemico del popolo.)
Questo carattere profetico è certamente qualche cosa di molto strano. Si comprende però come sia suscettibile di provocare la formazione di fedelissimi segñaci, e folle di oppositori tenaci.
Per la relatività di Einstein il fatto è forse meno visibile, perché dato lo strumento tecnico matematico su cui la teoria è fondata, è difficile discuterla: benché anche in questo campo vi siano scuole differenti e dissensi non sopiti.
Per il marxismo e il freudismo, siamo su terreni dove è piú facile la dissidenza, e l'ambizione di sostituirsi al fondatore, creando nuovi indir[...]



da Georg Lukacs, Inchiesta sull'arte e il comunismo. Introduzione agli scritti di estetica di Marx ed Engels in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1953 - 3 - 1 - numero 1

Brano: [...]ano sostituire alla studio concreto del processo storico concreto una concezione storica fondata su deduzioni e analogie puramente. costruite, e soppiantare i rapporti complessi e concreti della dialettica con dei rapporti meccanici. Un'eccellente applicazione di questo metodo si trova nella lettera di Engels a Paul Ernst, in cui il prima prende apertamente posizione contra il tentativo del secondo di definire il carattere t< piccoloborghese» di Ibsen sulla scorta del concetto generale di « piccolo borghese », che egli costruisce per analogia con il piccolo borghese tedesco, invece di rifarsi alle peculiarità concrete della situazione norvegese.
Le indagini storiche di Marx ed Engels nel campo dell'arte e della letteratura si estendono allo sviluppo generale della società umana. Ma non diversamente da quanta accade nel tentativo di definire scientificamente lo sviluppo economico e le lotte sociali,
y
38 INCHIESTA SULL'ARTE E IL COMUNISMO

così anche qui il loro principale interesse si rivolge a conoscere ed elaborare i tratti più ess[...]



da Ernesto De Martino, Apocalissi culturali e Apocalissi Psicopatologiche in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1964 - 7 - 1 - numero 69

Brano: [...]ità. Ecco la dichiarazione successivamente resa dalla malata allo psichiatra:
Non è giusto chiedere del denaro a chi non lavora. Sono sempre vissuta sola, con i miei libri. La lettura era la mia passione. Le mie letture non erano quelle degli altri operai, ma leggevo autori un pò ricercati. Facevo rilegare i libri quando ero in condizione di poterlo fare. Avevo dei romanzi di Pierre Bourget, di Pierre Loti e di Paul Brulat. Avevo molte opere di Ibsen... Mi si era detto che avrebbero venduto i miei libri. Non potevo ammettere che i miei libri sarebbero stati venduti ad un'asta pubblica o in una via, presso il canale Martin. Ho preferito distruggerli piuttosto che immaginarli nelle mani di qualche zoticone. Essi erano la mia vita. Mi dicevo: avvenga quel che può, questo mondo ò finito per me. Da tempo pensavo che un giorno il mondo sarebbe finito e che io stessa sarei stata la causa di questa fine. Appiccando il fuoco ai miei libri mi rappresentavo una immensa catastrofe, col fuoco e l'acqua e la terra e il vento scatenati nello stesso temp[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Ibsen, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---siano <---Ciò <---Filosofia <---Pratica <---Storia <---marxismo <---socialista <---Basta <---Così <---Dialettica <---Diritto <---Estetica <---Francia <---Poetica <---italiana <---italiano <---marxista <---psicologica <---realismo <---Balzac <---Beziehung <---Chiesa <---Cosa <---Dinamica <---Engels <---Meccanica <---Paul Ernst <---Pensiero filosofico <---Perché <---Psicologia <---Sulla <---capitalismo <---capitalista <---comunista <---cristiano <---dell'Ottocento <---espressionismo <---futurismo <---idealismo <---ideologia <---ideologiche <---ideologico <---ideologie <---italiane <---materialismo <---metodologico <---naturalismo <---psicopatologica <---realisti <---verismo <---Abulafio <---Acque <---Acropoli <---Action <---Adesso <---Agli <---Albert Camus in Le <---Albert Einstein <---Alcuni <---Allgemeine Psychopathologie di Jaspers <---Amalie Nathanson <---Amilcare Pizzi <---Ancora <---Anna Karenina di Tolátoi <---Antonio Gramsci <---Antonio Roquentin <---Aperçu <---Apocalisse <---Apocalypse <---Apokalyptik <---Appare <---Arrivare <---Arte <---Artemidoro <---Aspettate <---Aspetti <---Atlante <---Aula Magna <---Aut-Aut <---Azione cattolica <---Bacone da Verulamio <---Bakan <---Barnum <---Barrés <---Basterà <---Battendosi <---Beauvoisis <---Belgio <---Bernfeld <---Bernstein <---Bibliografia <---Boemia <---Bologna <---Bonald <---Bouville <---Bretoni <---Bruno Gallieri <---Bruno Henschel <---Caffè dei Bretoni <---Cambray <---Camus <---Carlo Salinaci <---Carlo Veneziani <---Cavacchioli <---Cena <---Certo <---Certo Freud <---Cesare Cases <---Chez Maxim <---Chiarella <---Chiarelli <---Chiesa di Cristo <---Chiliasmus <---Christus <---Civiltà Cattolica <---Clinica <---Clinical Psychiatry <---Come <---Cominciò <---Compnque <---Concetto Marchesi <---Confina Psychiatrica <---Consorzio <---Cotard <---Cultural Anthropology <---D'Amico <---D'Annunzio <---Daldi <---Dario Niccodemi <---Das Reich <---Daseins <---Daseins-Umwandlung <---Daseinsanalyse <---David Bakan <---De Maistre <---Dei <---Der Brief <---Der Witz <---Di Lorenzo <---Dichiarò <---Diderot <---Die Metapher <---Die Mitte <---Die Welt <---Dina Galli <---Dio <---Dogmatica <---Domenico Gismano <---Dramma Italiano <---Dépersonalisation <---Ecco <---Edda Gabler <---Einmaligkeit <---Einstein <---Emma Gramatica <---Engels a Paul <---Ephraim Freud <---Ercole Morselli <---Erkrangunken <---Ermete Zacconi <---Erneuerung <---Escatologia <---Esquirol <---Etudes <---Eugenio Sue <---Facundo <---Faktoren <---Febbraio <---Fenomenologia <---Fielding <---Filippo Lord <---Filosofia della storia <---Filosofia francese <---Fisica <---Fliess <---Fortschritte <---Fourier <---Francesco Bacone <---Francia Balzac <---Freiberg <---Freud <---Galli-Guasti-Bracci <---Garnier <---Gegenwart <---Genetica <---Genève <---Geschichtsauffassung <---Gestaltpsychologie <---Ghiarella <---Gian Pietro <---Giorgio Lukacs <---Giovanni Jervis <---Giulio Trevisani <---Glauco di Ercole Morselli <---Gnoseologia <---Goethe <---Gonella <---Gramsci <---Gregorio Samoa <---Hans Sedlmayr <---Harkness <---Health <---Hegel <---Heidelberg <---Heilserwartungs <---Heilsgeschichte <---Hoffmann <---Hoffmannsthal <---Horn-Wien <---Il Beffardo di Nino Berrini <---Il Costume <---Il Pisani <---Images <---Impétraz <---Inghilterra <---Insecuritas a dell'Archivio di Filosofia <---Irònia <---Jouvet <---Judische Presszentrale di Zurigo <---Kasuistik <---Kranz <---Kubin <---La Lega degli Attori Drammatici <---La Nausée <---La Rivoluzione <---Lafargue <---Lassalle <---Lega <---Lega dell'Arte Drammatica <---Lifschitz <---Liold <---Liolà <---Lord Chandos <---Luigi Antonelli <---Luigi Carini <---Luigi Filippo <---Luigi Pirandello <---Lukàcs <---Lukàes <--- <--- <---Ma Marx <---Marx <---Mastellone <---Matematica <---Michelangiolo <---Middle Ages <---Milano-Roma <---Millennial Dreams in Action <---Millennium <---Mitsein <---Mme Séchehaye <---Moravia <---Muccl <---Méphistophélès <---Naissance <---Nannie <---Nanà <---Nanà di Zola <---Napoleone III <---Nativismus <---Nell'Unione <---Nell'Unione Sovietica <---Neurofisiologia <---Neurologia <---Niente <---Nino Berrini <---Nocturne Vulgaire <---Noia <--- <---O.G.C. <---Ogni <---Oltre <---Opler <---Ordine Nuovo <---Ospedale <--- <---Palazzo Reale <---Paul Brulat <---Pensaci Giacomino <---Perchè <---Pierre Bourget <---Pierre Loti <---Pietro Vieusseux <---Pirandello <---Più <---Pléiade <---Pmo <---Presso Hammerschlag <---Pribor <---Prophetismus <---Prosa <---Psichiatria <---Psicoanalisi <---Psicologia Neurologia <---Psicopatologia <---Psychiatrie <---Psychoanalytische Bemerkungen <---Psychopatologie <---Pure <---Quale <---Qui Gramsci <---Rapallo <---Rassegna di Studi Psichiatrici <---Religions de Salut <---Rencontres <---Renouvellement <---Retorica <---Revue <---Rinascimento <---Robert Volmat <---Romain Rolland <---Roquentin <---Rouen <---Ruggeri <---Ruggeri Il <---Ruggero Ruggeri <---Russia Tolstoi <---Sacha Guitry <---Saltò <---Salut <---Salzburg <---San Secondo <---Sandberg <---Schiff <---Schiller <---Schizophrenen <---Schizophrenie <---Schlomo <---Seghers <---Sei <---Semaine de Sociologie <---Shakespeare <---Sickingen <---Sienne <---Sigismund <---Sigmund Freud <---Sigmund a Vienna <---Sistematica <---Sisyphe <---Sitedrama <---Society <---Sociologia <---Solners <---Sotto <---Soziologie <---Stato <---Stilistica <---Storch <---Storia universale <---Studi Psichiatrici <---Sull'Avanti <---Suvini-Zerboni <---Suvini-Zerboni-Chiarelli-Paradossi <---Sylvia L <---Symbole <---Symboles <---The Hague <---Tiefenpsychologie <---Tipografia Vincenzo <---Tolstoi <---Tolátoi <---Torino <---Torino Ermete <---Tournebride <---Traumdeutung <---Traumdeutung di Freud <---Trossarelli <---Twentieth-Century <---U.R.S.S. <---Umbewussten <---Umsturzbewegungen <---Ungheria <---Unione Tipografico <---Università di Roma <---Untergangs <---Untersuchungen <---Van Gogh <---Vella <---Vergleichende Psychiatrie <---Verlag Bruno <---Verlaine <---Verlust <---Verulamio <---Vincenzo Pollo <---Voglio <---Wahn <---Wahnerlebnisse <---Wahnstimmung <---Wahrnehmung <---Wahrnehmungswelt <---Wandlung <---Weltuntergangs <---Weltuntergangser <---Weltuntergangserlebnis <---Weltuntergsangserlebnis <---Weltvernichtung <---Witz <---Wronskij <---Zacconi <---Zeir <---Zerboni <---Zohar <---Zpiù <---Zur Kenntnis <---Zurigo <---abbiano <---accoppiano <---afflosciano <---anticapitalisti <---antisemitismo <---antropologica <---antropologiche <---antropologico <---appaiano <---arxismo <---avanguardismo <---balzacchiano <---benelliana <---cattolicesimo <---classiste <---colonialismo <---cominciano <---comunismo <---conformismo <---convenzionalismo <---corporativismi <---costruttivismo <---cristiana <---cristiani <---crociana <---crociano <---cubismo <---d'Augia <---d'Etude <---d'Italia <---d'étrangeté <---damichiana <---decadentismo <---dell'Anna <---dell'Archivio <---dell'Arte <---dell'Avanti <---dell'Avantil <---dell'Europa <---dell'Ordine <---dell'Università <---democristiano <---denunziano <---desanctisiano <---dilettantismo <---dogmatismi <---dostojewskiano <---ebraismo <---eclettismo <---engelsiana <---escatologia <---escatologica <---escatologico <---eschatologie <---esistenzialismo <---esorcismo <---etnologico <---eziologici <---facciano <---fascismo <---fascista <---fascisti <---fenomenologica <---feticismo <---filologica <---filologiche <---filologico <---filologismo <---fisiologismo <---flaubertiana <---formalismo <---forzaniane <---freudismo <---futuristi <---galleggiano <---geriano <---gnoseologia <---guardiane <---guardiani <---ibseniano <---idealisti <---ideologica <---imperialismo <---individualismo <---industrialismo <---intellettualismo <---intravista <---intrecciano <---italiani <---junghiana <---latinista <---legittimismo <---legittimista <---legittimisti <---leninista <---liana <---marxisti <---materialista <---mecenatismo <---metodologia <---metodologica <---metodologiche <---metodologici <---millenarismi <---millenarismo <---mineralogica <---misticismo <---mitologia <---monoteismo <---naturalisti <---nazista <---nazisti <---nell'Europa <---neofreudismo <---neurofisiologia <---nismo <---nomadismo <---oggettivismo <---ostracismo <---padreternismi <---paganesimo <---palchismo <---parallelismo <---paternalismi <---persiane <---pirandelliana <---pirandelliano <---piscopatologici <---progressista <---progressisti <---protocristiana <---protocristianesimo <---protocristiano <---proustiano <---pseudomarxisti <---psicoanalisti <---psicologia <---psicologiche <---psicologici <---psicologico <---psicologismo <---psicopatologia <---psicopatologiche <---psicopatologici <---psicopatologico <---realista <---relativismo <---riconquista <---rimbaudiana <---rimbaudiano <---rinviano <---rischiano <---sadismo <---salottierismo <---sartriano <---schilleriano <---scoppiano <---semplicismo <---shakespeariana <---siciliano <---simbolismo <---simbologia <---sintomatologia <---siste <---socialismo <---socialiste <---sociologia <---sociologie <---stiano <---storicismo <---sull'Acropoli <---surrealismo <---surrealisti <---tarantismo <---testimoniano <---tologie <---umanesimo <---umanismo <---umiliano <---umorismo <---ventiseiesimo <---virtuosismo <---volontarismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL