→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale H.S. è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 14Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 29

Brano: [...]imi 17 anni della sua vita, in un confortevole appartamento di Belgrado. Ma forse lo dovette anche ad altri motivi: all'indomani della sua morte, si venne a sapere che egli aveva lungamente spiato i massimi dirigenti del partito, fino al punto di far installare segretamente un microfono nella camera da letto di Tito.

Rapallo, Trattato di

Accordo diplomatico firmato il 12 novembre 1920 fra l'Italia e il nuovo Regno SerboCroatoSloveno (S.

H.S.), sorto all’indomani della cadu

ta deH’Impero asburgico, per fissare la frontiera fra i due paesi.

Il ritardo con cui si giunse alla definizione di un problema collegato con la fine della Prima guerra mondiale e i relativi trattati di pace stipulati più di un anno prima a Versailles, fu principalmente dovuto al contenzioso sorto fra il governo italiano e quello jugoslavo, nel quale le rivendicazioni territoriali, i reciproci irredentismi, le tensioni politiche interne e le esigenze di sicurezza si erano mescolati a tal punto da aver già creato momenti gravi di tensione fra i due paesi. [...]

[...]genze di sicurezza si erano mescolati a tal punto da aver già creato momenti gravi di tensione fra i due paesi.

La questione di Fiume

Il governo italiano si richiamava al Trattato segreto di Londra del 26 aprile 1915, in virtù del quale, in caso di vittoria della Triplice Intesa, dovevano essere assegnate all’Italia Trieste, Gorizia, l'Istria (ma non Fiume) e parte della Dalmazia, nonché numerose isole adriatiche. Ma la nascita del Regno S.H.S. (non prevista nel 1915) e la presenza di popolazioni prevalentemente croate e slovene sul territorio rivendicato dall’Italia complicavano le cose. La decisione del ministro degli Esteri italiano Sidney Sonnino di puntare in primo luogo sulla sicurezza militare del paese, cioè su frontiere vantaggiose per l’Italia (al punto di far fallire i contatti fra le delegazioni italiana e jugoslava, in corso per tutto il 1917 a Londra) e in questo quadro la scelta di rivendicare Fiume (ricorrendo all’argomento che il Trattato di Londra era stato stipulato quando ancora si pensava che Croazia e Montenegr[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 259

Brano: [...] fu tra i pochi fidi che tennero le fila del movimento nazista nell’illegalità (v. Nazionalsocialismo) .

Ideologo del nazismo

Rosenberg non si distinse né per talento organizzativo né per abilità politica ma, scrittore fecondissimo, ambì a diventare principalmente l’ideologo del movimento nazionalsocialista. Egli sistematizzò il retaggio deH’antisemitismo (v. Ebrei), appreso nella Russia zarista e consolidato dalla lettura dell’opera di

H.S. Chamberlain, in una concezione politicostrategica destinata ad affermare il primato razziale e politico della Germania sul continente europeo: razzismo (v.) e politica estera furono quindi i settori nei quali egli profuse principalmente la propria attività, non soltanto diventando l’ideologo del “mito del sangue” (la sua opera più celebre fu appunto Der Mythus des XX Jahrhunderts, 1930), fra l’altro implicante una violenta polemica antireligiosa specialmente contro il cattolicesimo, ma anche come deputato nazista al Reichstag dal 1930 e consigliere di Hitler. Di quest'ultimo, Rosenberg condiv[...]

[...]primato razziale e politico della Germania sul continente europeo: razzismo (v.) e politica estera furono quindi i settori nei quali egli profuse principalmente la propria attività, non soltanto diventando l’ideologo del “mito del sangue” (la sua opera più celebre fu appunto Der Mythus des XX Jahrhunderts, 1930), fra l’altro implicante una violenta polemica antireligiosa specialmente contro il cattolicesimo, ma anche come deputato nazista al Reichstag dal 1930 e consigliere di Hitler. Di quest'ultimo, Rosenberg condivideva, oltre al razzismo pangermanista, la prospettiva strategica di un nuovo Drang nach Osten (spinta verso Est), come strumento di dominazione delle razze slave “inferiori”, nonché sfogo e sbocco della rinnovata spinta colonizzatrice della Germania; e ancora, al pari di Hitler, guardava alla prospettiva di un accordo con l'Inghilterra.

Sebbene non gli riconoscesse mai esplicitamente il primato ideologico, Hitler affidò a Rosenberg molteplici incarichi di fiducia: dopo l’avvento al potere, nelTaorile del 1933

10 nomi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 161

Brano: [...] Germania la dodicesima edizione (ne fu fatta

— in quegli anni — anche la traduzione italiana)*.

Nazismo

L’antisemitismo programmatico elaborato dai nazisti nel clima torbido e pieno di illusioni della repubblica di Weimar partiva dalle teorie razziali pseudoscientifiche di de Gobineau, Eugen Duhring e Paul de Lagarde, nutrendosi inoltre di elementi della filosofia di Nietzsche e del neopaganesimo di Richard Wagner e altri (il «teorico» H.S. Chamberlain era un fervente ammiratore del musicista, di cui sposò la figlia Èva). Le basi antropologiche vennero sviluppate soprattutto da H. F. K. von Gunther nella sua Scienza razziale del popolo tedesco (1922), mentre gli aspetti politici e culturali trovarono la loro massima espressione nel Mein Kampf di Adolf Hitler (1925) e nel Mito del ventesimo secolo di Alfred Rosenberg (1930). Una violenta propaganda antiebraica di contenuto pornografico venne invece svolta da Julius Streicher nel suo settimanale Der Sturmer, fondato nel 1922.

Secondo la teoria nazista, la funzione principale de[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine H.S., nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunisti <---P.C.I. <---U.R.S.S. <---antisemitismo <---comunista <---fascista <---italiana <---nazismo <---nazista <---zarista <---A.N.P.I. <---A.P.A. <---Adolf Hitler <---Anziani di Sion <---Carlo Marx <---Comitato centrale <---Conferenza di Parigi <---D.A.P. <---Diritto <---Filosofia <---Igiene <---Kampf di Adolf <---La Rita <---Mein Kampf <---Mein Kampf di Adolf Hitler <---Milovan Djilas <---N.S. <---N.S.D.A.P. <---P.C. <---P.C.J. <---Partito comunista <---Paul de Lagarde <---Prato da Alimo Gori <---Protocolli degli Anziani <---Radio Londra <---Regno S <---Regno S H <---Regno S H S <---Rosa Luxemburg <---S.H.S. <---Serbo-Croato-Sloveno <---Storia <---Trattato di Londra <---U.D.B. <---U.D.B.A. <---V.E. <---antifascisti <---antimarxista <---antropologiche <---ariana <---ariani <---ariano <---bolscevismo <---capitalista <---cattolicesimo <---centralismo <---dell'Ufficio <---fascisti <---giudaismo <---ideologico <---imperialismo <---irredentismi <---italiane <---italiano <---musicista <---nazionalista <---nazionalsocialista <---nazisti <---neopaganesimo <---pangermanista <---razzismo <---sciste <---sionismo <---staliniani <---stalinista <---stalinisti <---taliano <---titoismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL