→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Gulliver è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 54Analitici , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da Claudio Magris, Saggi e studi. Quando è il presente? Rilke di fronte alle parole in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - novembre - 30 - numero 6

Brano: [...]aro, trasmuta le cose l'una nell'altra, è un veicolo della loro circolazione e della loro trasformazione; è — come il denaro — l'anima del commercio, che Rilke, avverso all'anonimo livellamento industriale, ammirava per la sua « originalità e gioventú », per la sua capacità di collegare i continenti ed accostare il vicino al lontano.
Le parole appaiono dunque sia cose ritagliate dal tutto della vita — come gli abitanti di quel paese visitato da Gulliver, che anziché dire « pietre » indicano e prendono in mano delle pietre — sia monete che sostituiscono le cose. In entrambi i casi, tuttavia, esse distruggono o perdono la vita. In una delle poesie giovanili si dice che le parole sono soltanto dei muri, dietro i quali brilla il senso; la vita, prosegue la poesia, si rende percepibile appena nell'eco dei loro domini, fa udire la sua voce — sia pur sommessamente — soltanto quando il saldo potere del discorso s'è attenuato o allontanato. Inesprimibile nella sua intensità, il senso risplende soltanto dietro le parole, che tendono a velarlo o ad off[...]

[...]aro, trasmuta le cose l'una nell'altra, è un veicolo della loro circolazione e della loro trasformazione; è — come il denaro — l'anima del commercio, che Rilke, avverso all'anonimo livellamento industriale, ammirava per la sua « originalità e gioventú », per la sua capacità di collegare i continenti ed accostare il vicino al lontano.
Le parole appaiono dunque sia cose ritagliate dal tutto della vita — come gli abitanti di quel paese visitato da Gulliver, che anziché dire « pietre » indicano e prendono in mano delle pietre — sia monete che sostituiscono le cose. In entrambi i casi, tuttavia, esse distruggono o perdono la vita. In una delle poesie giovanili si dice che le parole sono soltanto dei muri, dietro i quali brilla il senso; la vita, prosegue la poesia, si rende percepibile appena nell'eco dei loro domini, fa udire la sua voce — sia pur sommessamente —soltanto quando il saldo potere del discorso s'è attenuato o allontanato. Inesprimibile nella sua intensità, il senso risplende soltanto dietro le parole, che tendono a velarlo o ad offu[...]



da Recensione di Federico La Sala su Alvio Facchinelli, La Freccia Ferma. Tre tentativi di annullare il tempo, Milano, L'Erba Voglio, 1979, pp. 176 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]n congruenti che esistono nello stesso presente cronologico ed elaborando il concetto di Ungleichzeitigkeit (= non contemporaneità), giunge a prospettare « un multiversum temporale, un tempo a piú dimensioni compresenti, un intersecarsi di piani diversi del tempo, un contrappunto di squilibri temporali fra diversi popoli, classi e individui che pur vivono nel medesimo tempo cronologico » (cfr. R. Bodei, Filosofia, in La cultura del '900, Milano, Gulliver, 1979; cfr. anche, e soprattutto, R. Bodei, Multiversum. Tempo e storia in Ernst Bloch, Napoli, Bibliopolis, 1979). Da notare poi che allo stesso Bloch la nozione di noncontemporaneità (centrale nel suo lavoro) permette di elaborare un'analisi del nazismo (tra l'altro, Bloch non è neppure citato in R. De Felice, Le interpretazioni del fascismo, Bari 1971) molto piú profonda e originale che non i vari sociologi o marxisti ortodossi, e molto vicina a quella di Fachinelli. Anzi, ci sembra, le ipotesi di Fachinelli confermano piú a fondo quelle di Bloch, e, spiegano, insieme, il tempo e i modi de[...]



da Recensione di Maria Luisa Vecchi su Cesare Musatti, Il pronipote di Giulio Cesare, Mondadori, 1979, pp. 264 in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - maggio - 31 - numero 3

Brano: [...]n congruenti che esistono nello stesso presente cronologico ed elaborando il concetto di Ungleichzeitigkeit (= non contemporaneità), giunge a prospettare « un multiversum temporale, un tempo a piú dimensioni compresenti, un intersecarsi di piani diversi del tempo, un contrappunto di squilibri temporali fra diversi popoli, classi e individui che pur vivono nel medesimo tempo cronologico » (cfr. R. Bodei, Filosofia, in La cultura del '900, Milano, Gulliver, 1979; cfr. anche, e soprattutto, R. Bodei, Multiversum. Tempo e storia in Ernst Bloch, Napoli, Bibliopolis, 1979). Da notare poi che allo stesso Bloch la nozione di noncontemporaneità (centrale nel suo lavoro) permette di elaborare un'analisi del nazismo (tra l'altro, Bloch non è neppure citato in R. De Felice, Le interpretazioni del fascismo, Bari 1971) molto piú profonda e originale che non i vari sociologi o marxisti ortodossi, e molto vicina a quella di Fachinelli. Anzi, ci sembra, le ipotesi di Fachinelli confermano piú a fondo quelle di Bloch, e, spiegano, insieme, il tempo e i modi de[...]



da Libri ricevuti in KBD-Periodici: Belfagor 1980 - luglio - 31 - numero 4

Brano: [...], Strutture agrarie e lotte per la terra nel Mezzogiorno contemporaneo: la Calabria, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 1979, pp. XVI770.
Dizionario letterario delle opere di tutti i tempi e di tutte le letterature, Appendice, vol. III, AZ, Indici, Milano, Bompiani, 1979, pp. 900.
MARIA CRISTINA DONNINI MACCIÒ, Educa zione e filosofia in Aristotele, Torino, Loescher, 1979, pp. 214.
FRANCO DONZELLI, Economia FRANCESCO FENGHI, Diritto, Venezia, Gulliver, 1979, pp. 170.
FËDOR MICHAJOLOVIC DOSTOEVSKIJ, Lettere ad Anja, presentazione di Paolo Prestigiacomo, traduzione di Denise Mariani, Roma, Il Melograno, 1979, pp. 174.
UGO DOTTI, Niccolò Machiavelli. La fenomenologia del potere, Milano, Feltrinelli, 1979, pp. 160.
DUE ANONIMI, L'albero a cui tendevi la pargoletta mano. Antologia di poesie studiate e imparate a memoria sui banchi di scuola di una volta, prefazione di Giancarlo Vigorelli, Milano, Mursia, 1979, pp. 296.
FRIEDRICH DÜRRENMATT, La dilazione. Commedia, Prefazione e traduzione di Italo Alighiero Chiusano, Torino, Einaudi, 1979, p[...]



da m.m.[M. Marchi], scheda sintetica di «Il Menabò» (1959-1967) in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]e di razionalizzazione, di presenza storica, di giudizi morali; incondizionata fiducia nel riconoscere alla cultura un potere determinante nei riguardi della realtà che ci circonda. E si può dire che il sostrato di appassionata tensione polemica che permeò anche la trattazione di altre problematiche non giunse mai ad offuscare la chiarezza di questa linea d'intervento.
Fra i numeri eccentrici della rivista si ricordi il n. 7, con sotto
titolo Gulliver, a formula internazionale, con interventi saggistici e testi creativi di tre distinte compagini culturali: per fare dei nomi, parteciparono H. M. Enzensberger, U. Johnson, H. Heissenbüttel e G. Grass per il gruppo tedesco; R. Barthes, J. Genet e J. Starobinski per quello francese; e fra gli italiani, oltre ai direttori della rivista, Leonetti, Pasolini e Villa. L'ultimo fascicolo, in memoria di Vittorini, accolse invece esclusivamente testi e documenti fotografici del letterato scomparso e una serie di contributi in suo onore « Progettazione e letteratura » di I. Calvino, « Storia non è stori[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Gulliver, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Filosofia <---Storia <---Psicoanalisi <---fascismo <---italiana <---nazismo <---Bertrand Russell <---Bibliopolis <---Bloch <---Cesare Musatti <---De Felice <---Fachinelli <---Giulio Cesare <---Linguistica <---Matematica <---Multiversum <---Nietzsche <---Pratica <---Retorica <---Ungleichzeitigkeit <---giacobinismo <---marxisti <---psicoanalista <---rischiano <---ADELIA NOFERI <---Abano Terme <---Acta <---Albert Einstein <---Alberto Asor Rosa <---Alberto Destro <---Albino Pierro <---Analfabeto <---Andrea Giardina <---Andreas-Salomé <---Angiola Ferraris <---Annuario <---Antibourgeoise <---Appendice <---Ardengo Soffici <---Argalia <---Aristotelismo <---Arturo Carbonetto <---Aspetti <---Atti del Convegno <---Aula Magna <---Bachofen <---Barberi Squarotti <---Beniamino Proto <---Bern-Frankfurt <---Bernardini Marzolla <---Biffures <---Bilder I <---Bologna-Roma-Milano <---Boltzmann <---Bonacci <---Bonino Savarino <---Bretschneider <---Bruna Bianchi <---Brunella Schisa <---Bruno Dente <---Bulzoni <---CIO <---CNRS <---CRISTINA DONNINI <---Cacciari <---Calabria <---Calmo <---Canetti <---Cappelletti Truci <---Carecas <---Carlo Basso <---Carlo Ferretti <---Carlo Santaniel <---Centre <---Cernopol di Rezzori <---Certo Rilke <---Cesare Vasoli <---Chapel Hill <---Cibernetica <---Cirenaica <---Ciò <---Clara Strada <---Clotilde Pontecorvo <---Colloques <---Colloquio Internazionale del Lessico <---Colonialismo <---Comenio <---Cooperativa Libraria <---Copenhagen <---Corrado Vivanti <---Cristiano Violani <---Crovi <---D'Anna <---D'Annunzio <---Da Graf a Gobetti <---Dai Puritani <---Dal Medioevo <---Dante Della Terza <---Dario Gibelli <---Daumier <---De Donato <---De Paz <---Dedekind <---Del <---Del resto <---Delio Cantimori <---Dell'Aquila <---Denise Mariani <---Diritto <---Discipline <---Discipline umanistiche <---Divino-Fame <---Dobrowolski <---Dollard <---Economia FRANCESCO <---Edda Melon <---Editori Riuniti <---Editrice La <---Edizioni del Prisma <---Edizioni di Comunità <---Edt <---Elio Vittorini <---Emanuela Scribano <---Ernesto Treccani <---Erwin Rohde <---Estetica <---Etica <---Etnografia <---Eugenio Rizzi <---Fablemaker <---Faggiani <---Falchi <---Famiglia-Ideologia <---Fenomenologia <---Ferruccio Masini <---Filologia <---Filosofia pratica <---Fiorella Ajmone <---Firenze N <---Fisica <---Folliero <---Fortini <---Francesca Alinovi <---Francesco Malgeri <---Franco Marucci <---Franco Mollia <---Freud <---Friburgo <---GIOVANNA GRONDA <---Gabriele De Rosa <---Galatina <---Garigliano <---Genetica <---Geometria <---Gian Carlo <---Gian Paolo <---Giancarlo Vigorelli <---Giangaetano Bartolomei <---Gianni Poli <---Giardini <---Giorgio Luti <---Giovanni Falaschi <---Giovanni Spadolini <---Giulio Einaudi <---Giuseppe Borsa <---Giuseppe Porta <---Giuseppe Rizzuto <---Giuseppe Ungaretti <---Già Ibsen <---Graziano Pampaloni <---Greek Experience <---Guichardin <---Guido Neri <---Guido Verucci <---Heidegger <---Heissen <---Hermann Pongs <---Hofmannsthal <---I Senussi di Cirenaica <---Ida Omboni <---Il Melograno <---Il Menabò <---Il Platonismo <---Il Rinascimento <---Il lavoro <---Imitazione-Istituzioni <---Industria <---Inghilterra <---Intellettuale Europeo <---Introduzione di Fu <---Isgrò <---Italian Revolution <---Italo Ali <---Italo Calvino <---Jovehe <---Kafka <---Kegan Paul <---Kien <---Kiev <---Krasis <---La Germania di Tacito da Engels <---La Nuova Italia <---La Riccardiana <---La guerra <---La lotta <---Lakonia <---Lalli <---Langston Hughes <---Le Monnier <---Leonardo Tri <---Lepschy <---Lessico Intellettuale <---Libera Università <---Libraria Universitaria Editrice <---Liebe Baronesse <---Liliana Salvadori <---Lindicibile <---Linéaire B <---Linéaire B de Thèbes <---Loescher <---Logica <---London-Boston-Henley <---Lord Chandos <---Luciana Zingarelli <---Luigi Bonino <---Luisa Bassi <---Lxxvl <---MANFREDO MANFREDI <---MATTEO COLLURA <---MICHELANGELO PICONE <---Maeterlinck <---Main-Las <---Malte <---Malwida <---Maria Cargnel <---Maria Luisa <---Maria Pia <---Maria Teresa <---Maria Tita <---Mario Carpitella <---Mario Strano <---Mario Themelly <---Marta Fattori <---Marzorati <---Maurizio Papini <---Messina-Firenze <---Metafisica <---Meysenburg <---Micalella <---Michel Foucault <---Michele Dell'Aquila <---Michele Sampaolo <---Michelstaedter <---Mili Romano <---Misopogon <---Mixis <---Monique Streiff <---Mulde <---Mursia <---Museum Publications <---Musil <---Muzot <---NORA FEDERICI <---Nada Cappelletti <---Newton Compton <---Niccolò Machiavelli <---Niels Lyhne <---Nilo Bianco <---Nistri-Lischi <---Noi <---Nona Elegia <---Norberto Bobbio <---North Carolina Press <---Nuova Italia <---Nuovo Mondo <---Oblomov <---Ordo <---Ormeaux <---Ottieri <---PATRICK BOYDE <---Pacini Fazzi <---Padre Eterno <---Paideia <---Palazzeschi <---Paolo Facchinetti <---Paolo Paladino <---Paolo Prestigiaco <---Papirologia <---Parallela di Musil <---Parigi del Malte <---Pariser Bilder <---Paul Rée <---Peter Lang <---Physics <---Pia Lunati Figurelli <---Piero Bernardini <---Piero Cudini <---Pignotti <---Pio Bal <---Pironti <---Poggibonsi <---Porrùa Turanzas <---Problemi <---Présence <---Psicologia <---Psicologia scientifica <---Pàtron <---Rabelais <---Rachele Va <---Radici Colace <---Rasputin <---Regional History <---Reliquiae <---Rella <---Remo Bodei <---Renzo Guidieri <---René Wintzen <---Repatriare Masuccio <---Repubblica <---Rezzori <---Ricerche sul Machiavelli <---Rilke <---Rodolfo Mondol <---Roma-Bari <---Rovatti <---Rubbettino <---Ruggiero Romano <---Rusconi <---SILVESTRO MARCUCCI <---Sadat <---Sagen <---Saverio Senese <---Scientology <---Scienza politica <---Scienze <---Scilla nel Settecento <---Scornio <---Selbstinterpretation <---Semantica <---Semerari <---Semiologia <---Semiotica <---Sergio Nordio <---Sorbonne <---Soveria Mannelli <---Storiografia <---Strada Janovic <---Streiff Moretti <---Studi su Delio Cantimori <---Studi sul De Sanctis <---Tarski <---Teramo <---Teresa Poropat <---Texte <---The Greek <---The Idea <---The Writer <---Thèbes <---Tipografico Editrice Torinese <---Tita Viviani <---Tito Perlini <---Tommaso Fiore <---Tommaso Trini <---Tractatus <---Ugo Dotti <---Unione Tipografico <---Université <---Vangelista <---Verehrte Freundin <---Vigevano <---Vitilio Masiello <---Vittorini <---Vittorio Lanternari <---Vittorio Marmo <---Vittorio Mortara <---Wiesengrund Adorno <---Witold Hulewicz <---Wittgenstein <---abbiano <---antropologici <---apprendista <---capitalismo <---classicismo <---d'Italia <---danubiana <---dell'Accademia <---dell'Ateneo <---dell'Azione <---dell'Ermellino <---dell'Inferno <---dell'Ottocento <---dell'Università <---dogmatismo <---etimologico <---fascismi <---fascista <---femminista <---fenomenologia <---filologia <---filologico <---futurismo <---giolittiana <---goldoniano <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---illuminismo <---italiane <---italiani <---italiano <---kafkiano <---lasciano <---liana <---marxismo <---metodologica <---mitologie <---nell'Africa <---nell'Ottocento <---nell'Uomo <---neocapitalismo <---neoclassicismo <---neoumanesimo <---nichilismo <---papirologia <---papirologico <---psicoanalisti <---psicologia <---psicologico <---rilkiano <---romanticismo <---semiologia <---socialista <---socialisti <---stalinismo <---storicismo <---surrealismo <---tautologia <---terrorismo <---terroristi <---umorismo <---urbanista <---vociani



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL