→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Guglielminetti è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 72Analitici , di cui in selezione 6 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da m.m.[M. Marchi], scheda sintetica di «Sigma» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: Sigma
Rivista trimestrale di letteratura, diretta da Sergio Pautasso, comitato redazionale: G. Bàrberi Squarotti, G. L. Beccaria,
E. Corsini, G. Davico Bonino, C. Gorlier, M. Guglielminetti, A. Jacomuzzi, S. Jacomuzzi, C. Magris, L. Mondo,
F. Portinari, V. Strada.
Casa editrice Silva, Genova, formato: cm. 21x14,5.
Sigma nasce nel 1964 con gli stessi criteri e orientamenti che avevano presieduto alla pubblicazione della rivista trimestrale Cratilo, uscita per i soli quattro numeri della prima annata (1963). In rapporto al mutamento di casa editrice cambiava il titolo, ma restavano immutati l'indirizzo programmatico, la periodicità di. pubblicazione e il comitato redazionale, che, rispetto a quello odierno, contava in più i nomi di A. Del Bona, A. Galvano, O. Navarro e G. F. To[...]

[...]azione e il comitato redazionale, che, rispetto a quello odierno, contava in più i nomi di A. Del Bona, A. Galvano, O. Navarro e G. F. Torcellan, mentre non comparivano G. Davico Bonino, A. Jacomuzzi, S. Jacomuzzi e L. Mondo. Ogni fascicolo di Cratilo aveva accolto accanto a interventi a carattere teoricometodologico (l'importante studio di N. Frye « Critica etica e teoria dei simboli » fu diluito a due riprese), ricerche di tipo linguistico (M. Guglielminetti, « Struttura e sintassi dei romanzi di Svevo »; A. Jacomuzzi, «Nota sul linguaggio di Montale: l'elencazione ellittica
»). Ampio spazio era stato inoltre concesso alla pubblicazione di testi creativi, soprattutto poetici (versi di S..Ramat, G. Giudici, S. Pautasso, ecc.), e anche in questo senso Sigma, nei suoi primi numeri, si pose su una linea di diretta continuità (poesie di O. Navarro, G. P. Bcna, ecc.).
Attualmente la rivista, redatta negli Istituti di letteratura italiana, storia della lingua italiana, letteratura inglese e americana, letterature germaniche e letteratura cristiana ant[...]



da m.m.[M. Marchi], scheda sintetica di «Studi novecenteschi» in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]latura richiesta dall'argomento trattato.
La rivista si articola in tre momenti. Gli studi e le ricerche vengono pubblicati nelle sezioni Saggi e Note: unico elemento discriminante per l'appartenenza all'una o all'altra sede, il maggiore o minore respiro dei contributi. In Note confluiscono anche i recuperi di testi inediti o sconosciuti (« Una lettera di D'Annunzio » di E. De Michelis, « Una dispersa corona dei mesi di Camillo Sbarbaro » di M. Guglielminetti, « Per un mancato editoriale del Politecnico » di F. Fortini). Segue la rubrica Rassegna di studi, fitta di schede di recensione alle novità librarie concernenti il settore d'intervento che Studi novecenteschi si è ritagliato, e completata da organici spogli di riviste. Di saltuaria presenza la sezione Interventi, in cui è apparso l'interessante « Dialogo sulle Città invisibili » di C. Varese e I. Calvino. Fra i suoi collaboratori Studi novecenteschi annovera M. Guglielminetti, C. Varese, U. Carpi, A. M. Mutterle, A. Jacomuzzi, L. Polato, G. Tellini, D. Puccini, P. Spezzani e G. Pullini. L'ul[...]

[...] editoriale del Politecnico » di F. Fortini). Segue la rubrica Rassegna di studi, fitta di schede di recensione alle novità librarie concernenti il settore d'intervento che Studi novecenteschi si è ritagliato, e completata da organici spogli di riviste. Di saltuaria presenza la sezione Interventi, in cui è apparso l'interessante « Dialogo sulle Città invisibili » di C. Varese e I. Calvino. Fra i suoi collaboratori Studi novecenteschi annovera M. Guglielminetti, C. Varese, U. Carpi, A. M. Mutterle, A. Jacomuzzi, L. Polato, G. Tellini, D. Puccini, P. Spezzani e G. Pullini. L'ultimo numero uscito è interamente dedicato a Zanzotto. (m. m.)



da Carlo Muscetta, [Saggio introduttivo a] Angelo Muscetta, Memorie di un commerciante in KBD-Periodici: Nuovi Argomenti 1964 - 7 - 1 - numero 69

Brano: [...]erma nelle memorie). C'erano anche .i Promessi Sposi, nell'edizione che recava interlineate le correzioni del 1840. Ma trovai questo libro, più di studio che di lettura, « in stato di nuovo » (come dicono i librai). Era infatti un libro scolastico che il mio primo fratello dovette subito metter da parte a 17 anni, e quando tornò dalla guerra lo sostituì con letture molto più amene, tipiche del tenentino Don Giovanni 1919 (dai romanzi di Zuccoli, Guglielminetti, Oriani, Da Verona, Pitigrilli alle prose ideologiche di D'Annunzio e di Mario Mariani). Mio padre restò fedele ai suoi gusti se non più sani, più ingenui. Romanzi d'appendice e letteratura a dispense, di questo certamente si nutri. E i suoi
36 CARLO MUSCETTA
classici li lesse sul popolare giornale napoletano che ai suoi inizi recava le lezioni del De Sanctis, il « Roma ».
Ma la materia del suo piccolo romanzo autobiografico era originale e tutta vera, anche se forse da bambino potè aver letto la celeberrima, esemplare pagina di Jacques Laffitte, il giovane che fu visto raccogliere uno spi[...]



da m.c.c., scheda sintetica di «Letteratura» (1937-1971) in KBD-Periodici: Rinascita 1975 - 8 - 29 - numero 34

Brano: [...]ciotta, R. Papi, S. Solmi) Romeo Lucchese e Franco Russoli; cambia il formato
della rivista, da cm. 26x18 a cm. 25x20. Delle precedenti serie rimangono le rubriche fisse: Zibaldone, nuova denominazione di Recensioni, Rassegne e Cronache, a cui si aggiungono Dopotutto e L'Oggidì, dedicate alla letteratura d'avanguardia. Oltre ai redattori, collaborano a questa serie di Letteratura: G. Contini, L. Caretti, C. Bo, S. Ramat, M. Forti, G. Folena, M. Guglielminetti, G. Barberi Squarotti, E. Raimondi, S. Salvi, L. Tundo, S. Briosi, P. P. Pasolini, A. Loria, B. Tecchi, C. E. Gadda; M. Mila, R. Vlad, G. Dorfles, G. C. Argan, T. Kezich e molti altri.
L'accentuarsi della presenza « artistica », nonché l'accoglimento delle moderne istanze strutturaliste, insieme alla constatazione della inadeguatezza della formula tradizionale della rivista, hanno portato, nel 1968, alla cessazione di Letteratura, mentre dalla individuazione delle zone «dove l'operato della rivista era risultato [...] più felice, cioè quelle delle arti figurative e della poesia » nasce la de[...]



da Recensione di Franco Martina a Daniela Coli, Croce, Laterza e la cultura europea in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]rchivum Romanicum »), 1983, pp. 330.

Forse proprio perché enigmaticamente sigillata nella sua qualità di « portento », secondo la celebre frase carducciana tante volte replicata dal 1894 ad oggi, la « favola boschereccia » del Tasso sembra invitare senza soste a nuovi assaggi critici, compiuti con le più varie strumentazioni, al fine di carpirne lo sfuggente ‘ segreto \ Di recente ci si sono provati, fra gli altri, Varese, Fenzi, Della Terza, Guglielminetti, Mario Chieregato; dispiegando sul testo tassiano le risorse ora di una sottile ricognizione della fortuna critica, ora di un’articolata analisi interna, orientata prevalentemente in senso storicoideologico, ora di un rigoroso vaglio linguistico, e perfino statisticolessicale. È adesso la volta di Giovanni Da Pozzo, che, ricorrendo, nel corso di questo fitto volume, a diffe
1 Per tale pubblicazione Alda Croce ha scritto poco fa in « Rivista di studi crociani », gennaiomarzo 1983: «Quanto poi ai tagli opportuni nel rendere pubbliche corrispondenze private, voglio riferirmi alle lettere a Manl[...]



da Recensione di Riccardo Bruscagli a Giovanni da Pozzo, L'ambigua armonia. Studio sull'Aminta del Tasso in KBD-Periodici: Belfagor 1984 - 3 - 31 - numero 2

Brano: [...]rchivum Romanicum »), 1983, pp. 330.

Forse proprio perché enigmaticamente sigillata nella sua qualità di « portento », secondo la celebre frase carducciana tante volte replicata dal 1894 ad oggi, la « favola boschereccia » del Tasso sembra invitare senza soste a nuovi assaggi critici, compiuti con le più varie strumentazioni, al fine di carpirne lo sfuggente ‘ segreto \ Di recente ci si sono provati, fra gli altri, Varese, Fenzi, Della Terza, Guglielminetti, Mario Chieregato; dispiegando sul testo tassiano le risorse ora di una sottile ricognizione della fortuna critica, ora di un’articolata analisi interna, orientata prevalentemente in senso storicoideologico, ora di un rigoroso vaglio linguistico, e perfino statisticolessicale. È adesso la volta di Giovanni Da Pozzo, che, ricorrendo, nel corso di questo fitto volume, a diffe
1 Per tale pubblicazione Alda Croce ha scritto poco fa in « Rivista di studi crociani », gennaiomarzo 1983: «Quanto poi ai tagli opportuni nel rendere pubbliche corrispondenze private, voglio riferirmi alle lettere a Manl[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Guglielminetti, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---italiana <---Benedetto Croce <---Filosofia <---Alda Croce <---Archivum Romanicum <---Causi Editore <---Ciò <---D'Annunzio <---Daniela Coli <---Del resto <---Ernesto Ragionieri <---Fenzi <---Filologia <---Franco Martina <---Frànkel <---Giovanni Da Pozzo <---Il lavoro <---Jacomuzzi <---Li Causi <---Manlio Ciardo <---Mario Chieregato <---Muscetta <---Rivista trimestrale <---Studio sull'Aminta del Tasso <---Vesprit <---azionista <---carducciana <---comunista <---crociani <---crociano <---fascismo <---filologia <---ideologico <---italiano <---sull'Aminta <---tassiano <---Accuse <---Agrargeschichte <---Aix <---Albergo <---Alessandro Bonsanti <---Alfonso Rubilli <---Ampio <---Angela Rosa <---Angelo Muscetta <---Angiolillo <---Armando Balduino <---Arte <---Autonomo Consumi <---Bacchetti <---Barbaria Tedesca <---Barberi Squarotti <---Baroni Palli <---Bcna <---Bengasi <---Biblioteca <---Bocchino Si <---Bonne Maire <---Bonne Mère <---Broccolino <---Bronchite <---Bronchite-Polmonite-Pleurite <---Bàrberi Squarotti <---Calvero di Chaplin <---Cambon <---Camillo Sbar <---Capitimi <---Capo <---Capo Treno <---Caporeparto <---Carnesecchi <---Cercherò <---Circolazione <---Claudia Patuzzi <---Coli <---Colleggio <---Come <---Console <---Cratilo <---Cuocolo <---Cuore <---Da Pozzo <---Da Verona <---Dal Genovesi <---Davico Bonino <---De Amicis <---De Michelis <---Debatte <---Del Bona <---Die <---Dio-Patria-Famiglia <---Diplomatica <---Diritto <---Dottori <---Ecco <---Eccomi <---Edita a Firenze <---Eduardo De Filippo <---Epinal <---Estetica <---Ethik <---Etica <---Filologia e filosofia <---Finanza <---Flaminio Nobili <---Francesco Mastriani <---Franco Russoli <---Fueter <---Galealto <---Galluppi di Gentile <---Garavelli Mortara <---Garde di Marsiglia <---Garoffi <---Garrone <---Genealogia <---Giancarlo Cobelli <---Giorgio Bartoli <---Giuseppe Grilli <---Giuseppe Laterza <---Gorki <---Gorlier <---Guardia di Finanza <---Iclesias <---Iglesias <---Jacopo Ortis <---Jacques Laffitte <---Julius Evola <---La Coli <---La Madre di Gorki <---La sera <---Lascio <---Laterza <---Laterza Parlament <---Laurea Universitaria <---Leone Ginzburg <---Linguistica <---Logica <---Mario Mariani <---Marsiglia <---Marsilio Editori <---Masciotta <---Mastriani <---Max Weber <---Meglio <---Mezzogiorno <---Mondoperaio <---Montefuscò <---Napoli-Marsiglia <---Nazionale Cereagricole <---Neri Pozza <---Norberto Bobbio <--- <---Ojetti Pegaso <---Parlamentò <---Passiduo <---Peggio <---Perché <---Pietro Bernardone <---Pietro Rossi <---Pintuizione <---Pitigrilli <---Più <---Pochi <---Poetica <---Polato <---Porta Rufina <---Posta Vecchia <---Pratica <---Primi <---Primum <---Procace in esperienza <---Pullini <---Purgatorio <---Quat <---Queste noiose mie memorie <---Rarissime <---Rassegna Pugliese <---Re Umberto <---Regierung <---Riccardo Bruscagli <---Romeo Lucchese <---Ròmische <---Salerno <---Schopenhauer <---Segni <---Semantica <---Semiotica <---Sergio Pautasso <---Simmel <---Solaria <---Spezzani <---Stendhal <---Stilistica <---Storiografia <---Strappò <---Studi <---Studi novecenteschi <---Tasso <---Tellini <---Teodicea <---Teoria <---Terza Elementare Francese <---Torcellan <---Torlonia <---Troeltsch <---Valdemaro Vecchi <---Vico Carrozzieri <---Zerstorung <---Zibaldone <---Zuccoli <---antifascista <---balzacchiana <---bilanciano <---chapliniana <---cristiana <---cristiano <---crociana <---crociane <---dannunziano <---deamicisiano <---dell'Universita <---dialettismi <---elitista <---ermetismo <---fascisti <---fideismo <---filologico <---fraseologici <---fraseologico <---futurismo <---genealogia <---giolittiana <---grossista <---idealismo <---ideologia <---ideologica <---ideologiche <---ideologie <---intuizionismo <---ipercorrettismi <---ipnotismo <---italiane <---italiani <---lianismi <---liberalismo <---lirismo <---magismo <---metodologiche <---metodologici <---metodologico <---misticismo <---mitologia <---narcisismo <---nell'Era <---neologismi <---nietzschianesimo <---ottimista <---parassitismo <---petrarchismi <---populismo <---pragmatismo <---provincialismo <---provvidenzialismo <---psicologiche <---servilismo <---siano <---socialismo <---socialista <---specchiano <---sperimentalismo <---storicismo <---strutturalista <---strutturaliste <---tassiana <---tassiani <---tecnicismi <---teosofismo <---verismo <---viano <---virgilianismi



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL